L’albero dei libri alla scuola primaria Cesarotti di Padova

cesarotti 2ok

L’albero dei libri è arrivato alla scuola primaria Cesarotti di Padova nelle classi seconda e terza.

La seconda è una bellissima classe numerosa e vivace. I bambini hanno scritto tante storie da condividere con i compagni e poi da appendere all’albero dei libri. Con i personaggi inventati dalla loro fantasia ho giocato (mi sono davvero divertita!) a ricucire una storia da regalare a loro e soprattutto al loro albero ghiotto di racconti.

Ecco la storia:

C’era una volta un parco. Su un grande prato del nostro parco vivevano alcuni alberi assai speciali: c’era l’albero strano (Edoardo), l’albero di mele (Jaxin), l’albero di Parole(Damiano) e un albero delle parole (Pietro V.) di una specie dalle foglie tenaci che non volevano staccarsi neanche in autunno. C’era anche un albero dei libri, un albero dei cuoricini (Elena) e un albero dai frutti buonissimi (Carlo C.) che tutti staccavano a merenda.

Un giorno l’albero di mele disse all’albero di cuoricini: “Lo sai che ieri è passato di qua un signore con la sua auto matta (Eliseo)? Mi ha raccontato di aver visto alla riserva dello zingaro (Pietro R.) un albero delle bici.” (Anna)

-”Ahahah! Ma sei impazzito? Le auto mica possono transitare per i parchi!”.

-”Appunto per quello ti ho detto che si trattava di una macchina matta! Pensa che ha sbattuto il suo conducente contro un palo!”.

-”Va bene, ma non esistono alberi che fruttificano biciclette!”

-”Ti dico di sì: i bambini le prendono per fare dei giri e poi le riappendono ai rami. All’inizio i bambini sono rimasti impalati a bocca aperta (Sabin), ma poi si sono abituati.Un po’ come succede con il nostro amico albero dei libri; la sai la sua storia, vero?”.

“Sì, quella storia è famosa; pensa che la conosce pure la scopa della befana Genoveffa(Camilla) che non ascolta mai nessuno!” .

-”A proposito di oggetti volanti, lo sai che ieri mentre i bambini giocavano su un prato è planato un libro volante che raccontava un sacco di storie? (Leo) L’ho visto sul libro internet (Donato) dove ho studiato anche il quarzo ametista!”

-”Fammi ridere, internet è sul computer e non sui libri. Io lo so perché il delfino di nome Dino con il suo amico il cagnolino Magia (Anna V.) che amano mangiare gelati e giocare al computer sanno tutto di quelle cose tecnologiche e sui gusti dei coni del chiosco”.

“Anche il bambino che ha fatto la ricerca su internet e ha scoperto il nome del melo è stato bravo!”. (Gloria)

-”Ok, ti credo e non voglio sbuffare o fare smorfie altrimenti ci scappa una piccola lite”. (Tommaso)

-”Se vuoi, ti racconto una storia vera e bella: i due pesci del laghetto sono felicissimi perché sono arrivate le uova!”. (Francesca)

La conversazione fu interrotta da un bambino seduto sotto l’albero dei cuoricini ad ascoltare.

-”Davvero vi piacciono i libri?” chiese il ragazzo con una frusta in mano (Takuro) e proseguì: “Io leggo tutte le sere prima di dormire e adesso sto giocando all’archeologo delle piramidi egizie; per questo porto la frusta, per scacciare i predoni e salvare lo scrigno del tesoro!”.

-”Bravo ragazzo, continua così! Leggere ti farà divertire e ti farà compagnia.” Risposero felici in coro gli alberi.

-”Grazie amici alberi. Visto che siete così simpatici vi racconterò anch’io una storia sui libri: sapete che esiste un libro gigante che ogni volta che qualcuno lo legge si ingrandisce sempre più!?” (Bianca).

-”No, sapevamo solo che la pancia di un topo ghiotto di formaggio era cresciuta fino a scoppiare (Davide) e che Babbo Natale ha una renna dal naso luminoso. (Ginevra)Nessun’altra informazione riservata.”.

-”Amici alberi, vi saluto.Ora devo andare a casa del leone ghiotto di pizze (Sandro), per guardare alla televisione un film giallo: “Omicidio sulla Torre Eiffel”. (Leonardo L.)

-”Ciao amico!”

-”Ciao amici alberi, state sereni tra un po’ l’uomo delle nuvole (Alessio) aprirà i rubinetti e farà piovere una pioggerellina dissetante per voi… E’ l’ultimo segreto che vi confido oggi. Addio!”.

-”A presto!”.

 

I bambini della terza “Cesarotti” sono dei veri esperti di alberi e nel gruppo spiccano dei veri e propri artisti.

cesarotti 3 OK

Hanno decorato il loro albero con tocchi originali e hanno scritto delle belle storie. Anche per loro ho provato a ricucire una storia che comprendesse tutti i personaggi da loro inventati.

C’era una volta in una montagna del regno freddo (Roccoun bambino di nome James(Dave) che andava a scuola insieme al suo amico Giulio(Sara). James era sempre in ritardo, ma per fortuna c’era Giulio a salvarlo dalle sgridate della mamma e della maestra . I due amici avevano stabilito un patto: tutte le mattine Giulio suonava il campanello di casa di James per due volte consecutive come segnale in codice per riconoscersi e per evitare di cadere negli scherzi delle tre pesti (Emma). Le tre pesti erano i proprietari di Zampy, un negozio di toelettatura per cani. Davanti alle vetrine di Zampy spesso sostava incantata una bambina di nome Lucia che desiderava tanto avere un cagnolino (Juana) e ammirava gli animali sognando ad occhi aperti il giorno in cui il suo papà sarebbe rientrato a casa con un cucciolo tutto per lei.

Una mattina Giulio e James videro un cespuglio muoversi, si avvicinarono e scoprirono un coniglio che subito fuggì a zampe levate. I ragazzi lo rincorsero e giunsero davanti ad un albero di ghiaccio dove una bambina e suo fratello (Brian )stavano osservando gli schieramenti dei cavalieri Blu del Leone e dei cavalieri Rossi del Drago (Tommasocatapultati lì dal Regno Caldo della principessa Fuxia (Roccoattraverso il vortice multicolor insieme a cinque astronauti (Liviopiù uno (Glycel).

Tutti erano estasiati dalla bellezza dell’albero di ghiaccio e ammirarono il capo Pierino, maestro dell’arte del combattimento, quando improvvisò una danza scatenata insieme alla farfalla ballerina di break dance (Nicolò). Arrivarono lì anche Tri(Gianmarco)e il suo amico Messi (Michele)dal loro allenamento di calcio dove avevano imparato la mossa speciale mega e avevano visto la registrazione di una partita Barcellona – Juventus (Luca). Con un gran nuvolone di polvere arrivò pure il nonno di Tri dall’antico Egitto, uno scienziato che si spostava nelle diverse ere grazie ad una macchina per viaggiare nel tempo (Nicola). Il nonnino scienziato davanti a tante genti così diverse che si divertivano insieme al ritmo della musica disse (cercando di imitare l’eloquio giovanile): “Ragazzi siete dei grandi!!! Ho visto e raccolto meraviglie in tutti i luoghi del mondo e in tutti i tempi, ma mai avevo assistito ad una festa così speciale!”.

Pubblicità

L’albero dei libri a Villanova Del Ghebbo

L’albero dei libri di Arc.A.Dia è arrivato alla scuola primaria G. Mazzini di Villanova del Ghebbo nelle classi prima, quarta e quinta.  I ragazzi di quinta hanno inventato storie horror piene di mummie, vampiri, ma anche di folletti e di misteri da risolvere; in quarta hanno prediletto lo stile avventuroso e si sono impegnati a scrivere storie e a disegnare; i bambini di prima sono stati anche loro bravissimi e insieme ad Antonella Nanni di Arc.A.Dia (nella foto è proprio lei!) hanno fatto un albero dei libri bello allegro e felice.

villanova 1   villanova 4

villanova 5

Ecco le storie di quinta e alcune delle fantastiche creazioni di questi ragazzi pieni di fantasia: foglie mummia, foglie vampiro e molto altro per chi ha lo stomaco forte!

vill1 vill2

villfo9 villfo11 villfo12

villfo  villfo2

villfo3  villfo4 villfo5   villfo6 villfo7 villfo8

L’albero dei libri alla scuola primaria di Scardovari

Quanto piace leggere ai bambini della  Scuola Primaria di Scardovari! Io e Antonella abbiamo portato l’albero dei libri nelle classi prima e seconda e l’albero è stato felicissimo di conoscere dei piccoli scrittori e lettori così appassionati.

scardovari 1 e 2 el 2 copy     scardovari 1 e 2

 

I bambini di prima hanno scritto delle piccole storie per il loro albero e la maestra ha suggerito una bellissima idea: appendere all’albero dei libri, oltre alle storie preparate dagli alunni, anche i disegni delle copertine dei libri presi in prestito dalla biblioteca scolastica durante l’anno scolastico.

Anch’io ho scritto una piccola storia usando i personaggi inventati dalla classe per l’albero dei libri di Scardovari.

 

C’ERA UNA VOLTA UN MARE BLU CON CONCHIGLIE DI TUTTI I COLORI (NIVES) E LÌ VIVEVA UNA SIRENETTA CHE AMAVA CANTARE E NUOTARE. LA SUA MIGLIORE AMICA ERA LA SIRENETTA DAI CAPELLI LUNGHI ELÈNA (SILVIA) SEGRETAMENTE INNAMORATA DEL SUO VICINO DI CONCHIGLIA IL TRITONE LEON. UN GIORNO LE AMICHE SI INCONTRARONO PER LA SOLITA NUOTATINA E INIZIARONO A PARLARE.

DISSE ELÈNA:

– “IERI MI SONO AVVICINATA NUOTANDO ALLA COSTA E DA UN CASTELLO HO SENTITO LE URLA DI TRE PRINCIPESSE CHE LITIGAVANO! (ALICE)”.

RISPOSE L’ALTRA SIRENETTA:

– “LITIGAVANO PER COSA?”

  • “BOH, IL DISCORSO ERA UN PO’ COMPLICATO, MA MI PARE DI AVER CAPITO CHE UNA BIMBA BIRICHINA DI NOME GIADA (SIENNA) AVESSE FATTO UNO SCHERZO E IL NINJA DELLA DISTRUZIONE (NICO) SI FOSSE MOLTO ARRABBIATO.”.
  • “UNA BIMBA BIRICHINA FA GLI SCHERZI E IL NINJA DELLA DISTRUZIONE SI ARRABBIA? MA TU FORSE SCHERZI?! QUELLO È UNO FORTE CHE DISTRUGGE IL MOSTRO, MICA UNO CHE SI ARRABBIA CON LE BAMBINE… EPPOI NON HO CAPITO: COME MAI LE TRE PRINCIPESSE LITIGAVANO?!”.
  • “LITIGAVANO PERCHÉ TUTTE E TRE SONO INNAMORATE DELLO STESSO PRINCIPE, MA SOLO UNA È RICAMBIATA. COSÌ CERCANO DEI FIDANZATI, MA IL TRITONE È OCCUPATO, IL NINJA VUOLE SOLO COMBATTERE E NON SI INTERESSA DI BACI E COSE ROMANTICHE E AGGIUNGI QUELLA BIRICHINA DI GIADA CHE SI DIVERTE A FARE SCHERZI. PENSA CHE CONFUSIONE!”.SUGGERÌ LA SIRENETTA:
  • “POTREMMO AIUTARLE USANDO LA POLVERINA MAGICA DI BABBO NATALE (ANDEREI).”.
  • “BELLA IDEA, MA BABBO NATALE È STATO BLOCCATO DAL RECINTO COSTRUITO DA UNA MAMMA E UN PAPÀ (ALESSIA) PER PROTEGGERE LA LORO BAMBINA IN PERICOLO.”.
  • “PARLI DELLO STESSO RECINTO DOVE LA BAMBINA GIULIA HA INCONTRATO IL CAGNOLINO SENZA NOME (ASIA) CHE HA CHIAMATO FIOCCO DI NEVE?”.
  • “EH SÌ, PROPRIO QUELLO! LA POLVERINA MAGICA È CADUTA DALLE TASCHE DI BABBO NATALE E ADESSO DA QUELLE PARTI SONO TUTTI PIÙ BUONI!”.
  • “ANCHE IL NINJA DELLA DISTRUZIONE?”
  • “LUI È SEMPRE STATO BUONO!”.
  • “BUONO COME QUEL BAMBINO CHE GLI MANCAVA LA SUA MAMMA E LE HA MANDATO UN CIAO PER FARLE COMPAGNIA (RICCARDO).”.
  • “CHE BRAVO! E ANCHE BUONO COME LA BAMBINA CHE HA RACCOLTO IL FIOCCO MAGICO, L’HA MESSO TRA I SUOI CAPELLI E NON L’HA PIÙABBANDONATO (CRISTINA).”.
  • “HO UN’IDEA: DISTRIBUIAMO POLVERINA MAGICA DI BABBO NATALE IN TUTTO IL MARE COSÌ TUTTO IL MONDO SARÀ PIÙ BUONO!”.

L’albero dei libri alla scuola primaria Petrarca di Padova

Grazie al progetto Attivamente della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, l’albero dei libri di Arcadia è arrivato anche in zona Altichiero a Padova alla scuola primaria Petrarca nelle classi prima, seconda e terza.

I bambini hanno scritto delle tantissime storie tutte diverse, infatti  gli alberi dei libri sono felici di dare e ricevere racconti di tutti i generi e per tutti i gusti! I libri creati dagli alunni della scuola Petrarca sono decorati da  illustrazioni originali.

Con cartoncini recuperati in casa dalle scatole di biscotti, pasta, cereali i bambini tutti insieme abbiamo creato foglie, animaletti, fiori e frutta imparando che senza sprecare carta possiamo riciclare molto materiale di uso quotidiano.

petrarca 3 el pet1

Ecco alcune delle storie dei ragazzi di terza.

pet2 pet3 pet4 pet5 pet6 pet8 pet9

petrarca 2 elok   petrarca prima el

 

Albero dei libri alla scuola dell’infanzia Gesù Bambino di Abano Terme

abano ok

La Scuola dell’Infanzia “Gesù Bambino” di Abano Terme ha accolto con entusiasmo l’albero dei libri e la sua storia.

I bambini hanno inventato storie bellissime di alberi magici, di fate, alberi dei libri piccoli e grandi e hanno disegnato e ritagliato moltissimo per abbellire il loro albero. L’albero dei libri sarà collocato all’ingresso della scuola, perché tutti i genitori, i nonni, gli zii che accompagnano i bambini possano ammirare i capolavori di questi piccoli e scoprire quante storie hanno creato e quante ancora si aggiungeranno durante questi mesi a venire.

Qui sotto potrete ammirare alcuni artisti del Centro dell’infanzia Gesù Bambino di Abano Terme (5 anni) all’opera.

WP_001046    WP_001038

Albero felice                                                                             Albero dei libri

WP_001042    WP_001036

Albero con buco sul tronco (casa degli scoiattoli)   Processione di fatine

WP_001027   WP_001025

WP_001023   WP_001019

WP_001017   WP_001016

Clicca

abano ok

La Scuola dell’Infanzia “Gesù Bambino” di Abano Terme ha accolto con entusiasmo l’albero dei libri e la sua storia.

I bambini hanno inventato storie bellissime di alberi magici, di fate, alberi dei libri piccoli e grandi e hanno disegnato e ritagliato moltissimo per abbellire il loro albero. L’albero dei libri sarà collocato all’ingresso della scuola, perché tutti i genitori, i nonni, gli zii che accompagnano i bambini possano ammirare i capolavori di questi piccoli e scoprire quante storie hanno creato e quante ancora si aggiungeranno durante questi mesi a venire.

Qui sotto potrete ammirare alcuni artisti del Centro dell’infanzia Gesù Bambino di Abano Terme (5 anni) all’opera.

WP_001046    WP_001038

Albero felice                                                                             Albero dei libri

WP_001042    WP_001036

Albero con buco sul tronco (casa degli scoiattoli)   Processione di fatine

WP_001027   WP_001025

WP_001023   WP_001019

WP_001017   WP_001016

Clicca http://terilid.com/