DOMENICA 4 MAGGIO BATTAGLIA NAVALE AL MUSEO.

DOMENICA 4 MAGGIO ORE 16.00

MUSEI CIVICI AGLI EREMITANI – PADOVA

“LE MURA DEI BAMBINI – LE MURA DELLE FAMIGLIE”

LABORATORIO: LA BATTAGLIA NAVALE 
Dopo una breve visita alla mostra, ogni bambino sarà invitato a disegnare la sua porta ideale. Si procederà poi ad una divertente ricostruzione dei percorsi delle mura attraverso un gioco strutturato come una battaglia navale.

L’associazione ARC.A.DIA in occasione della Mostra “PADOVA E’ LE SUE MURA” realizzata dal Comitato Mura di Padova, propone una serie di attività didattiche connesse alla Mostra.

Adatto a famiglie e bambini dai 6 anni.

COSTI:
€ 5 bambino e € 2 (adulto genitore/ accompagnatore)
esclusi costi ingresso Museo: € 1 per bambini; € 6 per adulti.

foto di Antonella Nanni.
Pubblicità

DOMENICA A PORTA SAVONAROLA.

Padova è le sue mura In occasione della mostra organizzata dal Comitato Mura di Padova

vi ricordiamo il laboratorio LA GEOMETRIA DELLE MURA

Domenica 27 aprile 16.30 a PORTA SAVONAROLA!!!

Quando: Dalle ore 16.30 alle 18.30.
Dove: presso Porta Savonarola;
Quanto: € 6.00 a bambino (laboratori dai 6 anni);
Come: info e prenotazione obbligatoria arcadia@arcadia-web.it;
https://www.facebook.com/Associazione Arcadia
Cell. 3336799660; 3334294597

http://www.blogdipadova.it/padova-e-le-sue-mura/

DOMENICA PORTA SAVONAROLA.

foto di Associazione Arc.A.Dia.

L’associazione ARC.A.DIA in occasione della Mostra “PADOVA E’ LE SUE MURA” realizzata dal Comitato Mura di Padova, propone una serie di attività didattiche connesse alla Mostra.

Il primo appuntamento è per domenica 27 aprile alle 16.30 presso Porta Savonarola con il bellissimo laboratorio:

LA GEOMETRIA DELLE MURA
i bambini saranno invitati a scoprire le forme architettoniche, i materiali e le caratteristiche della porta, analizzandola in prima persona con metro, torcia e lente di ingrandimento.

Quando: Dalle ore 16.30 alle 18.30.
Dove: presso Porta Savonarola;
Quanto: € 6.00 a bambino (laboratori dai 6 anni);
Come: info e prenotazione obbligatoria arcadia@arcadia-web.it;
https://www.facebook.com/Associazione Arcadia
Cell. 3336799660; 3334294597

L’albero dei libri alla scuola primaria di Saletto.

2Saletto  2sal

   2asaly    3saly

L’albero dei libri è arrivato alla scuola primaria di Saletto. Mattia e Terry sono i nostri due collaboratori per questa bella scuola che è ospitata nello stesso edificio che accoglie anche la Biblioteca Comunale: un paradiso per i nostri alberi dei libri!

Terry ha incontrato i bambini di terza e quelli delle due seconde. Grazie alla preziosa collaborazione delle maestre Sonia (seconde) e Paola (terza) ci siamo davvero divertiti ad inventare storie di tutti i generi. Con scatole vuote della pasta, del riso, di cereali… Insomma, con materiale di riciclo gli alberi hanno preso vita ricoprendosi di foglie variopinte, fiori, uccelli, coccinelle, scoiattoli, farfalle, ragnetti e persino lombrichi! Ma quello che  gli alberi dei libri hanno amato di più sono i racconti inventati dagli alunni pieni di fantasia di Saletto. Ora gli alberi sono nelle classi, pieni di storie e in attesa di nuovi frutti!

Aspettiamo i vostri commenti, foto e i testi delle delle vostre storie così potremo pubblicarle qui sul sito e forse su un libro!

Ricordiamo Gianni Rodari

 

10268544_10152489284381844_1505419076995388405_n

 

Ritratto di Gianni Rodari. Collage di B. Munari.

Il 14 aprile 1980 muorì Gianni Rodari uno tra i più importanti scrittori per ragazzi del XX secolo.
Arc.A.Dia abbraccia l’idea della Biblioteca Querini Stampalia di Venezia e insieme lo ricordiamo con la “Filastorocca impertinente”

Filastrocca impertinente,
chi sta zitto non dice niente;
chi sta fermo non cammina;
chi va lontano non s’avvicina;
chi si siede non sta ritto;
chi va storto non va dritto;
e chi non parte, in verità,
in nessun posto arriverà.

G. Rodari, “I cinque libri. Storie fantastiche, favole, filastrocche”, disegni di B. Munari, Torino, Einaudi, 1993

Alcune copertine di libri di Gianni Rodari illustrazioni di Bruno Munari.

FAVOLE AL TELEFONO    9788879268332     9788879268875La torta in cielo 9788879269155Filastrocche in cielo e in terra 9788879269278Cera due volte il barone Lamberto  9788879266871

Oggi Tito Livio ai Musei Civici di Padova.

VOLETE SAPERE COME SI VIVEVA A PADOVA IN ETA’ ROMANA? TITO LIVIO IN PERSONA CE LO DIRA’…VENITE VI STA ASPETTANDO!!!
foto di Associazione Arc.A.Dia.
Oggi alle 16.00
Adatto a tutte le fasce di età, bambini e adulti.
Costo: € 1 per ingresso bambini al Museo ; € 5 per ingresso adulti ridotto
Più € 6.00 per visita animata .
PER INFO E PRENOTAZIONI: 
arcadia@arcadia-web.it; 333 6799660