L’esperienza fisica ed emotiva come strumento di conoscenza…
“Entrare” nelle viscere della terra e vedere cosa è nascosto sotto i nostri piedi, quante azioni umane e naturali sono dietro a questi tesori antichi, porta direttamente a proiettare tali conoscenze in qualsiasi contesto abitativo e strutturale. Osservare con gli occhi del passato una realtà che adesso è completamente trasformata, scomparsa, ridotta a “traccia”; guardare, toccare e osservare semplici oggetti a lungo “nascosti” e dimenticati nelle nostre cantine, ascoltare con attenzione parole antiche o più recenti, della storia dei nostri “nonni”, porta direttamente a comprendere il significato del rispetto per il reperto archeologico, della fonte storica, della parola scritta, del segno artistico o architettonico, del valore della tradizione, poiché “testimone storico dell’intera comunità ”. (6 foto)
“Entrare” nelle viscere della terra e vedere cosa è nascosto sotto i nostri piedi, quante azioni umane e naturali sono dietro a questi tesori antichi, porta direttamente a proiettare tali conoscenze in qualsiasi contesto abitativo e strutturale. Osservare con gli occhi del passato una realtà che adesso è completamente trasformata, scomparsa, ridotta a “traccia”; guardare, toccare e osservare semplici oggetti a lungo “nascosti” e dimenticati nelle nostre cantine, ascoltare con attenzione parole antiche o più recenti, della storia dei nostri “nonni”, porta direttamente a comprendere il significato del rispetto per il reperto archeologico, della fonte storica, della parola scritta, del segno artistico o architettonico, del valore della tradizione, poiché “testimone storico dell’intera comunità ”. (6 foto)


