ANCORA POSTI PER I PICCOLI ARCHEOLOGI IN CITTA’ ALLA FORNACE CAROTTA DI PADOVA

altAllvfTnGT8jpBZgIa8Ul9tXZhFd_9szRYKcP5AWZyLSufornace carotta padova smiling snoopy

PICCOLI ARCHEOLOGI IN CITTA’ E’ UN  CENTRO ESTIVO MATTUTINO PRESSO LA FORNACE CAROTTA, p.zza Napoli – zona Sacra Famiglia- Padova

DAL 23 AL 27 GIUGNO

E DAL 30 GIUGNO AL 4 LUGLIO 

Un viaggio nel tempo e nello spazio per conoscere attraverso il gioco la nostra storia… 

L’attività di animazione estiva proposta prevede una serie di laboratori e di giochi riguardanti la scoperta archeologica e la conoscenza dei tesori sepolti della nostra città. Impareremo e sperimenteremo tutte le fasi dello scavo archeologico, dello studio dei reperti e del loro restauro. Ci saranno laboratori di modellazione dell’argilla…

Scopriremo anche cos’è l’archeologia industriale e faremo il plastico della Fornace; staremo insieme all’aperto ad osservare la natura del parco di piazza Napoli e proveremo a riprodurla nell’arte del disegno dal vero. snoopy painting

Dalle 8.30 alle 9.00 ACCOGLIENZA BAMBINI NEL GIARDINO DI FRONTE ALLA FORNACE CAROTTA

Dalle 9.00 alle 10.30 LABORATORI

Ore 10.30 MERENDA AL SACCO ALL’ APERTO

Dalle 11 alle 12.30 GIOCHI E ATTIVITA’

Dalle 12.30 alle 13.00 RECUPERO E SALUTO BAMBINI

Nota bene: ricordarsi di portare un cappellino e la merenda al sacco!

ETA’: dai 7 agli 11 anni

COSTO SETTIMANALE: 65 euro comprensivi di assicurazione

Info: arcadiadidattica@gmail.com  Tel. Antonella Nanni 333 6799660 – Paola montani 339 7866957

Il centro estivo piccoli archeologi in città è una collaborazione tra Arc.A.Dia e Street Archaeology con il patrocinio del Comune di Padova e del Quartiere 5 Sud-Ovest

SANYO DIGITAL CAMERAstreet archaeology

Pubblicità

ALBERO DEI LIBRI ALLA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI DI RUBANO

WP_001740

La scuola primaria Giovanni Pascoli in via Don Milani a Rubano è una scuola bella e nuovissima!

Gli alberi dei libri si sono riempiti di foglie, fiori, frutta e tanti animaletti disegnati sui cartoni dei biscotti, dei cereali, della pasta riciclati per non sprecare carta preziosa. Dimentichiamo qualcosa? Certo: le storie!!! I bambini delle seconde classi hanno scritto tantissime storie e gli alberi dei libri  sono felicissimi di averle accolte tra i loro rami per offrirle a chi le vorrà leggere e poi riporre nuovamente tra i rami in modo che altri possano leggerle in futuro.

WP_001750

WP_001752WP_001754

ARCADIA SI SDOPPIA: DUE CENTRI ESTIVI A PADOVA!

sunshine

 

SANYO DIGITAL CAMERAarena anfiteatro romano padovaArc.A.Dia laboratorio Padova è le sue mura: battaglia navale

CENTRO ESTIVO AI MUSEI CIVICI DEGLI EREMITANI

street archaeologySANYO DIGITAL CAMERAbambini che giocanofornace carotta

CENTRO ESTIVO ALLA FORNACE CAROTTA

Quest’anno ci sarà la possibilità di partecipare al centro estivo dedicato alla mostra Padova è le sue mura e al centro estivo   Piccoli archeologi in cittàSono aperte le iscrizioni.

barbapapa letter Info e prenotazioni: arcadiadidattica@gmail.com

Tel.  Arcadia 333 6799660 –  339 7866957 

N.B. Cliccate sui titoli dei centri estivi per avere maggiori informazioni.

PICCOLI ARCHEOLOGI IN CITTA’: I CENTRI ESTIVI ALLA FORNACE CAROTTA

altAllvfTnGT8jpBZgIa8Ul9tXZhFd_9szRYKcP5AWZyLSudiario della natura di Elena_GivonealtAuQ2HaS5DhdNy_nvcXsj7FlcA2gz9LyOy1x437hI22W5

PICCOLI ARCHEOLOGI IN CITTA’ è il centro estivo che si terrà nel quartiere Sacra Famiglia presso la Fornace Carotta e sarà curato dall’ Associazione Arc.A.Dia e da Street Archaeology in collaborazione con il Comune di Padova.

Dal 23 al 27 giugnodal 30 giugno al 4 luglio per bambini dai 7 –11 anni.

L’attività proposta prevede una serie di laboratori e di giochi riguardanti la scoperta archeologica e la conoscenza dei tesori sepolti nella nostra città. Disegno e acquerello dal vero all’aperto, archeologia industriale: scopriremo la storia della Fornace Carotta e faremo anche il suo plastico.

I bambini potranno sperimentare direttamente tutte le fasi dello scavo archeologico, dello studio dei reperti e del loro restauro (laboratorio curato da Street Archaeology). Si divertiranno nel verde del parco di Piazza Napoli a giocare e a far merenda. Ci saranno laboratori con l’argilla, mappe della città per orientarci nello spazio e nel tempo e altre sorprese.

SANYO DIGITAL CAMERAstreet archaeology

Ore 8.30-9.00 accoglienza nel giardino di fronte alla Fornace.

Ore 9.00 inizio attività di laboratorio all’interno delle aule al piano terra della fornace e/o all’aperto.

Ore 10.30 pausa merenda al sacco all’aperto.

Dalle 11 alle 12.30 altre attività.

12.30 -13 recupero e saluto bambini.

Costo settimanale: euro 65 compresa assicurazione.

Info e prenotazioni : Arcadia 333 6799660 –  339 7866957   arcadiadidattica@gmail.com

Clicca il link OK per visualizzare il volantino OK Volantino-StreetArchaeology-Arcadia OK

bambini che giocanoGiotto macchiebambini scavo archeologico

 

IL TEATRO ROMANO IN PRATO DELLA VALLE: ECCO LE FOTO!

WP_001837WP_001831

Ecco le foto del laboratorio all’aperto sulle maschere del teatro romanoteatro maschere

tenuto presso l’Isola Memmia di Prato della Valle dall’attore Davide Filippi sabato 24 maggio all’interno del ciclo di laboratori, visite guidate e attività didattiche organizzate da Arc.A.Dia per celebrare  La Padova di Augusto e Tito Livio: tra strade, piazze e musei alla scoperta di Padova romana.

WP_001841WP_001844WP_001852

WP_001856 (1)

Vi aspettiamo il 31 maggio per scoprire insieme le strade romane e il fiume antico: la Via Annia, i ponti romani di Padova. 

Info: arcadiadidattica@gmail.com  tel. 3336799660  339866957

SCUOLA DELL’INFANZIA DI GRANZETTE (ROVIGO)

scuola infanzia Granzette (Rovigo)

scuola infanzia Granzette (Rovigo)

21 maggio 2014 ultimo incontro, per l’anno scolastico 2013-2014,  dell’attività “L’albero dei libri”.

Abbiamo concluso proprio in bellezza, presso la fantastica scuola dell’infanzia di Granzette (Rovigo) . Con la maestra Adriana e i bambini della classe dei medi e dei grandi abbiamo arricchito l’albero con foglie e animaletti.

Gli alunni  sono stati bravissimi!! Con il loro entusiasmo e la loro allegria hanno creato tanti diversi personaggi che sono diventati i protagonisti della nostra storia dal titolo “La storia della fantasia”.

Complimenti alle maestre per questi splendidi e bravi bambini!

La scuola è proprio bella. Nella foto si vede solo la facciata ma sul retro c’è anche un bellissimo parco giochi per i bambini.

Un ambiente allegro,  caldo ed accogliente che mi ha lasciato un bellissimo ricordo …

Buone vacanze all’ Albero dei libri … forse ci rivedremo l’anno prossimo

Paola

  923928

BARRIERA SARACINESCA: PADOVA E’ LE SUE MURA!

barriera saracinesca padova
RICOSTRUIAMO BARRIERA SARACINESCA!
Domenica 25 maggio 2014 alle ore 16.30
Domenica pomeriggio non prendete impegni (eccetto quelli elettorali), vi aspettiamo alle ore 16.30 ad una delle attività connesse alla mostra “Padova è le sue mura” inserita nel programma “Le mura dei bambini – le mura delle famiglie”: RICOSTRUIAMO PORTA SARACINESCA……insieme proveremo a restituire alla città la porta demolita nel 1888.
Vi aspettiamo alle 16.30 a Porta Saracinesca….sarà divertente!!
Per info 3336799660

Per tutte le info
http://www.muradipadova.it/lic/home/492.html

IL TEATRO ROMANO IN PRATO DELLA VALLE

altAtJL5MV2R2-P8KGObxB50jSz6qXiElRAeQHxhD9y-OGEaerea2altAmwI_mHkNWj_V0kcbPfcSs6C0bdrAiEKJngz7Tlv9ATn

SABATO 24 MAGGIO ore 16.00 IN PRATO DELLA VALLE (ritrovo alla fontana al centro dell’Isola Memmia)

IL TEATRO ROMANO IN PRATO DELLA VALLE

L’Associazione ARC.A.DIA – Archeologia, Ambiente, Didattica propone un Laboratorio teatrale con l’attore Davide Filippi.Lo sapevate che sotto Prato della Valle ci sono i resti del teatro romano dell’antica Patavium? Bucco, Maccus, Pappus e tanti altri personaggi tipici della commedia antica ci faranno rivivere dei divertenti momenti insieme.

Quando: dalle ore 16.00-alle 17.30
Dove: appuntamento alla fontana dell’isola Memmia di Prato della Valle
Quanto: Euro 6.00 pro-capite. Adatto a tutte le età.
Come: info e prenotazione obbligatoria cell. 333 6799660;

email: arcadiadidattica@gmail.comhttps://www.facebook.com/AssociazioneArcadia
prato teatro

SOTTERRANEI DI PALAZZO DELLA RAGIONE A PADOVA

foto di Associazione Arc.A.Dia.
Sotto al Palazzo Della Ragione c’é uno scavo archeologico che ancora qualche padovano non conosce…. Lo sapete che apriamo i Sotterranei del Palazzo Della Ragione per le scuole su prenotazione tutti i giorni? 
Per prenotazioni e info: arcadiadidattica@gmail.com oppure 3336799660-3397866957 
foto di Associazione Arc.A.Dia.foto di Associazione Arc.A.Dia.foto di Associazione Arc.A.Dia.