ATELIER ALLA FORNACE DELLE ARTI

Arcadia Fornace Carotta corsi didattica arte bambini atelier acquerello

FORNACE DELLE ARTI presso Fornace Carotta (Sacra Famiglia)

LUNEDI’: ATELIER DI ACQUERELLO E DISEGNO DAL VERO!  

Laboratorio dedicato alle principali tecniche dell’acquerello e disegno dal vero con particolare attenzione al disegno naturalistico. Previste uscite nell’adiacente Parco di Piazza Napoli per osservare le specie botaniche e studio pannelli bird watching presenti con attività di disegno e acquerello “en plein air” .

Età 6-11 anni.

Dal 13 ottobre al 15 dicembre 2014 (9 incontri) dalle 16.30 alle 18.00.

Dal 12 gennaio al 16 marzo 2015 (9 incontri) dalle 16.30 alle 18.00.

Dal 23 marzo al 25 maggio 2015 (9 incontri) dalle 16.30 alle 18.00.

Prezzo: 10 euro a incontro o 60 euro a corso.

  • A fine di ogni corso è prevista l’allestimento della mostra di tutti gli elaborati realizzati dai partecipanti presso la galleria sud della Fornace Carotta.

– VENERDI’: LABORATORIO DI FUMETTO & POP UP!

Età 7-11 anni.

Un divertente percorso per imparare le tecniche e i codici espressivi del fumetto e creare un libro a vignette e pop up dando vita a storie e racconti inventati dai bambini stessi.

Dal 17 ottobre al 12 dicembre 2014 (9 incontri) dalle 16.30 alle 18.00.

Dal 16 gennaio al 13 marzo 2015 (9 incontri) dalle 16.30 alle 18.00.

Dal 20 marzo al 29 maggio 2015 (9 incontri) dalle 16.30 alle 18.00.

A fine di ogni corso è prevista l’allestimento della mostra di tutti gli elaborati realizzati dai partecipanti presso la galleria sud della Fornace Carotta.

FORNACE DELLE ARTI: corsi e laboratori per ragazzi scuola secondaria di primo grado

Chi: Ragazzi dagli 11 ai 14 anni

Quando: Il sabato dalle 16.30 alle 18.00 / dalle 18.00 alle 19.30

Dove: Piano terra ala nord Fornace Carotta

Prezzo: 10 euro a incontro o 60 euro a corso.

comic1fcomic2comic4comic7 comic9b comic26

  • CORSO DI FUMETTO IN FORNACE.

    Età 11-14 anni.

    Ti piacciono i fumetti, manga, fantasy… Come si crea un personaggio e una storia a fumetti? Facciamolo insieme! Un corso di introduzione al fumetto al fantastico mondo dei Comics dove cimentarsi e mettersi alla prova con il mondo a vignette.

Dal 18 ottobre al 13dicembre 2014 (9 incontri) dalle 16.30 alle 18.00.

Dal 17 gennaio al 14 marzo 2015 (9 incontri) dalle 16.30 alle 18.00.

Dal 21 marzo al 30 maggio 2015 (9 incontri) dalle 16.30 alle 18.00.

A fine di ogni corso è prevista l’allestimento della mostra di tutti gli elaborati realizzati dai partecipanti presso la galleria sud della Fornace Carotta.

aradbourullecchair ghost chair mendinicorso design fornace carotta dal pesce alla scarpa

  • CORSO DI DESIGN: dall’ oggetto all’icona.

    Età 11-14 anni.

    Come, quando e perché un oggetto comune diventa simbolo universale d’arte. L’evoluzione nella storia di oggetti che sono beni di consumo ma possono diventare un’opera d’arte globalmente riconosciuta. Corso con laboratori a tema: la sedia, il bicchiere, la lampada, la scarpa. Partendo dalle interpretazioni di oggetto di grandi maestri del design (Bruno Munari, Achille Castiglioni, Alessandro Mendini, Alvar Aalto, Philippe Starck, Konstantin Grcic, Gaetano Pesce, Ettore Sottsass, Ron Arad, Patricia Urquiola, Charles e Ray Eames) passo all’opera e mi dedico alla mia versione: progettazione personale.

Dal 18 ottobre al 13dicembre 2014 (9 incontri) dalle 18.00 alle 19.30.

Dal 17 gennaio al 14 marzo 2015 (9 incontri) dalle 18.00 alle 19.30.

Dal 21 marzo al 30 maggio 2015 (9 incontri) dalle 18.00 alle 19.30.

A fine di ogni corso è prevista l’allestimento della mostra di tutti gli elaborati realizzati dai partecipanti presso la galleria sud della Fornace Carotta.

Pubblicità

CORSI DI FUMETTO IN FORNACE

Sono aperte le iscrizioni ai percorsi didattici -doposcuola FORNACE DELLE ARTI che si terranno da metà ottobre a metà dicembre 2014.

LUNEDI’ Atelier di acquerello e disegno dal vero! e VENERDI’ Laboratorio di Fumetto e pop-up per i bambini della scuola primaria. Dalle ore 16.30 alle 18.00.

SABATO Corso di Fumetto in Fornace! dalle ore 16.30 alle 18.00 e Corso di Design: dall’oggetto all’icona dalle ore 18.00 alle 19.30 per i ragazzi della scuola secondaria di 1°.

 

Fumetto Laboratorio Fornace Carotta Padova Associazione Arcadia Percorso didattico dopo scuola

Percorsi didattici – doposcuola FORNACE DELLE ARTI

Alla fine di ogni corso è previsto l’allestimento della mostra di tutti gli elaborati presso la Galleria Sud della Fornace Carotta.

A SCUOLA CON ARC.A.DIA : TANTE PROPOSTE DIDATTICHE PER TUTTI!!

Anche quest’anno ARC.A.DIA propone tanti percorsi didattici adatti a tutte le classi. Il nostro progetto prevede una serie di attività  basate sull’esperienza “fisica” del fare ed “emotiva” del  vedere e toccare, per conoscere, da realizzarsi in classe e/o sul territorio.

DSCN1869                      20140904_114516               IMG-20140621-WA0015   “Entrare” nelle viscere della terra e vedere cosa è nascosto sotto i nostri piedi, quante azioni umane e naturali sono dietro a questi tesori antichi, porta direttamente a  proiettare tali conoscenze in qualsiasi contesto abitativo e strutturale.  Osservare con gli occhi del passato una realtà che adesso è completamente trasformata, scomparsa, ridotta a “traccia”; guardare, toccare e osservare semplici oggetti a lungo “nascosti” e dimenticati nelle nostre cantine, ascoltare con attenzione parole antiche o più recenti, della storia dei nostri “nonni”, porta direttamente a comprendere il significato del rispetto per il reperto archeologico, della fonte storica, della parola scritta, del segno artistico o architettonico, del  valore della tradizione, poiché “testimone storico dell’intera comunità”. 

La nostra attività sarà utile a valorizzare ciò che è  visibile ma solo superficialmente percepito e conosciuto o ciò che è invisibile, perché sotto ai nostri piedi, o perché distrattamente dimenticato nei cassetti delle nostre case, creando una coscienza civile rispettosa per la propria cultura e il luogo in cui si vive. Verranno compresi i processi che hanno portato ai risultati attuali e immaginando quali possano essere quelli futuri e le azioni da evitare o modificare.

Si contribuirà a creare la coscienza delle proprie origini e a ricostruire ciò che costituisce il senso di IDENTITA’ all’interno di un territorio, di una comunità, di  una regione.

Vi aspettiamo!!! Buon anno scolastico a tuttiiii!!!!!!!!!!!!!!

TUTTE LE ATTIVITA’: 

 in-classe-b270ARC.A.DIA IN CLASSE: laboratori e lezioni interattive  (2h)

PRIMA DELLA STORIA…

  • I FOSSILI. Formazione, utilizzo scientifico e …tante folli curiosità.
  • LO SVILUPPO DELLA VITA. Dall’era arcaica all’uomo, alla scoperta dei nostri buffi antenati.
  • L’EVOLUZIONE DELL’UOMO. Dall’australopiteco all’ Homo sapiens sapiens attraverso il racconto dei bambini di epoche super lontane.
  • IL MESTIERE DELL’ARCHEOLOGO : laboratorio di simulazione di scavo, dal ritrovamento dei reperti alla loro documentazione, restauro e catalogazione.

DAGLI EGIZI AGLI ANTICHI VENETI:

  •  ALLA SCOPERTA DEI GEROGLIFICI EGIZI: segreti e misteri finalmente svelati !!!!
  • TUTANKHAMON e LA SUA TOMBA: vita e morte dei faraoni attraverso la storia di una scoperta straordinaria.
  • I MINOICI. Lo sviluppo, le caratteristiche e la fine del primo popolo Europeo attraverso le meravigliose scoperte dell’archeologia.
  • GLI ETRUSCHI, TERRA e CIELO. Dei e sacerdoti e soprattutto come si prediceva il futuro nel …passato !!!
  • ATENE e L’ACROPOLI. I greci, I loro dei, la loro arte e la loro vita attraverso l’appassionante storia di un luogo favoloso.
  • IL COLOSSO DI TEBE. Vita, scoperte e avventure di Giovanni Battista Belzoni rievocate nelle sale del Museo a lui dedicate.
  • La GRANDE STORIA DEL LIBRO. Dal papiro all’e-book, tutti i modi in cui gustarsi una bella lettura.
  • GLI ANTICHI VENETI: una civiltà fluviale. Laboratorio con plastico dell’antico villaggio ed il suo fiume.
  • IL MITO DI ANTENORE: la civiltà dei veneti, la leggenda e la realtà archeologica (lezione interattiva, adatta anche alla scuola secondaria di 2° grado)

 L’ EPOCA ROMANA: MEMORIE DI UN VIAGGIATORE” pellegrino

” Alla ricerca del paesaggio lungo  la via Annia”                     

 L’antica Via Annia, che attraversava il nostro territorio da sud a nordest fino ad Aquileia passando per Padova, è un “ contenitore di informazioni” che può raccontare in modo dinamico la storia della civiltà romana e l’archeologia in tutti i suoi aspetti:

Come abbiamo scoperto la Via Annia? Il nostro territorio e la ricerca archeologica (lezione in classe interattiva, adatta anche alla scuola secondaria di 1° e 2° grado)

  • L’antica viabilità in età romana: la Via Annia, paesaggi di città e paesaggi di campagna nel tempo. La strada, le comunicazioni, il territorio. (lezione in classe interattiva, adatta anche alla scuola secondaria di 1° e  2° grado)
  • Laboratorio: I Romani erano grandissimi viaggiatori. Laboratorio di costruzione di una strada romana con creazione di una mappa antica del nostro territorio.
  • Laboratorio: viaggi e viaggiatori in epoca antica: itinerari, mezzi e tante curiosità…
  • Laboratorio: una giornata con il piccolo Antonio: tra scuola e gioco la vita quotidiana in età romana.
  • Laboratorio: Come si viveva in campagna? facciamo il plastico della centuriazione romana ;
  • Laboratorio: il mestiere dell’agrimensore, con ricostruzione di numerosi strumenti di misura;
  • Laboratorio: la vita quotidiana in un’antica casa con plastico della villa rustica e/o della domus
  • Laboratorio: il plastico dell’antica città romana con tutti gli edifici che la caratterizzava: il foro, l’anfiteatro, il teatro, le strade, i ponti, il porto, le domus… (Patavium)
  • Laboratorio: la bellezza e la cura del corpo, un viaggio nelle terme romane…
  • Laboratorio: a tavola con Apicio, ricette, gusti, profumi della cucina romana
  • Tito Livio racconta: lezione interattiva sul Veneto e Padova in età romana raccontata con le parole di un antico storico. (adatto alle scuole secondarie di 2° grado)
  • NOVITA’ 2014-2015!!! Laboratorio: in classe con Livia Augusta!!! la moglie dell’imperatore. Curiosità, racconti, profumi, sapori, tutto sulla vita quotidiana di una grande matrona romana…

_________________________________________________________________________________

PER LE SCUOLE PRIMARIE PRIMO CICLO:   Come è cambiato il nostro territorio? Chiediamolo ai nostri nonni! Creiamo il nostro Museo di ricordi…Percorso didattico sulla storia più recente del territorio, per far comprendere come il paesaggio si trasforma nel tempo, cosa significa “storia”.

_________________________________________________________________________________

 PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA:

LABORATORIO DI LETTURA ANIMATA: “A spasso con…” divertenti letture di storie sul tema del viaggio con personaggi buffi e curiosi. Costruzione di un semplice libro pop up sulla strada e le avventure di un bambino viaggiatore…

NOTA PER INSEGNANTI: Tutte le attività (anche i laboratori) richiedono l’ausilio di un videoproiettore e computer o LIM.


ORME5ARC.A.DIA IN CITTA’: percorsi didattici alla scoperta di luoghi antichi

  1. SOTTOPADOVA: ALLA SCOPERTA DI PADOVA SOTTERRANEA

Visite all’area archeologica sotto al Palazzo della Ragione e altri siti archeologici della città.

Il percorso più breve della durata di 1 ora: “I MILLE SEGRETI DEL PALAZZO”  sarà…un vero viaggio nel passato fino alla Padova di 2000 anni fa.

La visita agli scavi è anche inserita in percorsi più estesi: 1) la Via Annia e la Padova Romana;2) la Padova medievale tra le piazze, le strade … alla scoperta delle torri nella città! 3) Le botteghe, i luoghi del commercio della Padova medievale;  4) i luoghi del potere di Padova medievale…5) Padova città d’acquee tanti altri percorsi

Per i più piccoli (scuola dell’infanzia): LA TALPA VITTORINA ci fa scoprire i sotterranei del Palazzo della Ragione!!! (durata 1 ora).

 Dove: Area archeologica Palazzo della Ragione;

Quando: per le scuole tutti i giorni su prenotazione;

2.  LE MURA DEI BAMBINI (in collaborazione con il Comitato Mura) (adatto a tutte le scuole: dell’infanzia, primarie, secondarie di 1° e 2° grado).

Una serie di attività per far rivivere il più monumentale edificio storico di Padova: le Mura. Attraverso racconti, storie, esperienze avventurose si ricostruirà la storia delle Mura dalle origini ai nostri giorni.

I laboratori saranno effettuati negli spazi esterni e nell’aula didattica del bellissimo BASTIONE IMPOSSIBILE delle Mura:

 1- La battaglia navale, un divertente modo per conoscere  Padova con le sue strade, i suoi fiumi, le sue mura e le sue porte;

2- I fili della città: con la creazione di  un coloratissimo plastico delle mura;

3- La geometria delle mura: per un giorno i ragazzi saranno architetti e faranno un rilievo architettonico di un tratto di mura cinquecentesche;

4- Il bastione che non c’è: la classe diventerà un gruppo di veri esploratori che scoprirà con l’ausilio delle torce il Bastione Impossibile,  basandosi sul racconto di un immaginario cittadino vissuto durante i bombardamenti, per capire usi e funzioni “antichi” e “moderni” delle mura.

Dove: Aula didattica c/o Bastione Impossibile, via Raggio di Sole 2;

Quando: per le scuole tutte le mattine da metà ottobre 2014 a giugno 2015.

 TUTTE LE ATTIVITA’ SONO SU PRENOTAZIONE:

PER INFO E COSTI: arcadiadidattica@gmail.com; 3336799660; 3397866957

NUOVO APPUNTAMENTO CON LA PASSEGGIATA ARCHEOLOGICA “VIA ROMA E CORSO UMBERTO I”

Vi ricordiamo l’appuntamento con la passeggiata archeologica di questa settimana “Via Roma e Corso Umberto I” che vuole unire il piacere della passeggiata per le vie del centro con un’attività didattica, davvero interessante, di archeologia medievale, che prevede la scoperta di storie e misteri legati a palazzi, chiese e ponti attraverso la lettura degli alzati degli edifici.

L’appuntamento è per venerdì 19 settembre alle 17:00, davanti alla gelateria Panciera (imbocco di Corso Umberto I da Prato della Valle), l’esperienza avrà una durata di 1 ora e mezza, costo 5 euro a persona, e sarà corredata dalla consegna di materiale didattico inerente alla visita.

Prenotazione obbligatoria, mail arcadiadidattica@gmail.com o sms, tel e WhatsApp 333 4294597

Vi aspettiam

ochiesa san daniele2 palazzo capodilista prato della valle

NUOVO APPUNTAMENTO CON L’INIZIATIVA “PASSEGGIANDO PER PADOVA”

Nuovo appuntamento dell’iniziativa “Passeggiando per Padova”, l’appuntamento per questa settimana è con la passeggiata archeologica “Via Santa Lucia”, alla scoperta di questa importante via cittadina piena di fascino e storia.

L’appuntamento è per venerdì 12 settembre, con ritrovo alle 17:00 presso la scalinata della Gran Guardia in Piazza dei Signori, durata dell’iniziativa 1 ora e mezza circa, costo 5 euro a persona, prenotazione obbligatoria.

Mail arcadiadidattica@gmail.com

sms, tel e WhatsApp 333 4294597

Vi aspettiamo chiesa santa lucia via santa lucia 2 via santa lucia

SETTIMIO CI HA SALUTATO! “A PRESTO RAGAZZI TORNATE ANCORA A TROVARMI!!”

SETTIMIO E’ UN BAMBINO COME ME…

Settimio secondo Aymen

Settimio secondo Aymen

QUESTO E’ IL NOSTRO PLASTICO DI PATAVIUM ROMANA CON IL FIUME, LE STRADE, I MONUMENTI E LE CASE…

Patavium e il suo fiume

Patavium e il suo fiume

20140905_120834

20140905_120847 20140905_120900

  E PER FINIRE ABBIAMO GIOCATO CON LE NOCI AL GIOCO DEL “DELTA”…

20140905_121928 20140905_122044

 CI SIAMO DIVERTITI TANTO IN QUESTI GIORNI! GRAZIE BAMBINI E’ STATO BELLO LAVORARE CON VOI…  CI VEDIAMO PRESTISSIMOOOOOOO!

ANTONELLA NANNI, ELDA OMARI, TATIANA CLEMENTE (LIVIA AUGUSTA…)

L’ANIMAZIONE ESTIVA AI MUSEI CIVICI DI PADOVA, SETTEMBRE 2014: UN’OFFICINA DI IDEE, LABORATORI, STORIE, MATERIALI, SPERIMENTAZIONI

L’ animazione di settembre ai Musei Civici di Padova: “Una giornata a Patavium, in compagnia del piccolo Settimio”, è stata l’occasione per sperimentare diverse attività, diversi materiali e diversi metodi didattici e ludici, per far scoprire e amare la storia.

Il piccolo Settimio è un ragazzino di 10 anni, vissuto a Padova 2000 anni fa, immaginato dai bambini presenti all’animazione, che lo hanno rappresentato secondo la loro fantasia. E’ stato il compagno di giochi e di avventure durante la settimana,  ci ha raccontato tante cose, facendoci scoprire e rivivere come trascorreva la sua giornata nell’antica Patavium.

Laboratorio centrale e filo conduttore è stata la costruzione del plastico della nostra città in epoca romana, con il suo fiume, la strada principale (Via Annia) e quelle secondarie, i ponti, il porto fluviale, la basilica, l’anfiteatro, il teatro e le sue abitazioni.

I laboratori collaterali sono stati divertenti occasioni per usare materiali diversi e inusuali, sperimentando strumenti di lavoro molto particolari e incontrando personaggi illustri…

Abbiamo trasformato di volta in volta l’aula didattica del Museo in:

– Una sartoria dove i nostri piccoli amici (bambini e bambine) hanno cucito la palla di stoffa come quella di Settimio e per cucire i vestiti della bambola in terracotta.

il tavolo da lavoro

il tavolo da lavoro

20140902_114154

 

la nostre palle di stoffa...proprio come Settimio!!

la nostre palle di stoffa…proprio come Settimio!!

– In laboratorio di un artigiano dell’argilla, per costruire la  “tabula lusoria” per giocare a tria e per creare la  bambola con le gambe e le braccia che si muovono, vestendola con i  vestiti cuciti appositamente.

bambole in costruzione...

bambole in costruzione…20140904_114651 20140904_122241

20140904_122339

– In laboratorio di un antico “profumiere”, dove abbiamo fatto i nostri olii profumati proprio come ci aveva spiegato Livia Augusta, la moglie dell’imperatore, che ci è venuta a trovare qualche giorno fa: pestando in un mortaio le erbe e le spezie profumate (menta, melissa, lavanda, timo, rosmarino…) e mettendole in vasetti di vetro con olio di oliva. Dimenticavo! Ogni bambino ha anche fatto la sua etichetta con il nome del suo olio personale e gli ingredienti.

scegliamo le erbe che preferiamo e via con il pestello!!!

scegliamo le erbe che preferiamo e via con il pestello!!!

aggiungiamo l'olio di oliva

aggiungiamo l’olio di oliva

20140904_093112

ed ecco il nostri olio profumato, con le etichette personalizzate

ed ecco il nostri olio profumato, con le etichette personalizzate

Domani è l’ultimo giorno… quali sorprese ci aspettano? Le conosceremo presto!!!

LIVIA, LA MOGLIE DELL’IMPERATORE, AI MUSEI CIVICI DI PADOVA

La visita di Livia Augusta ai Musei Civici di Padova è stata strepitosa…

La nostra collega Tatiana Clemente ha impersonato benissimo questo ruolo tanto importante e delicato… Abbiamo conosciuto mille curiosità e informazioni sulla sua vita, sulla sua casa, sui suoi figli, sull’Imperatore Augusto! Uno splendido viaggio nel tempo fino alla Roma e alla Padova di 2000 anni fa, ricco di storia e “farcito” di tante risate…

Grazie! 20140903_093957    

Livia Augusta parla con i bambini

Livia Augusta parla con i bambini

quante domande! quante curiosità!!

quante domande! quante curiosità!!

   

un simpatico confronto...

un simpatico confronto…

20140903_101216

 Ci vedremo presto Livia ti aspettiamo ai “SABATI AL MUSEO”  per le famiglie. 
Tra pochi giorni conoscerete il nuovo programma di iniziative per grandi e piccini. 

ARRIVEDERCI!!!