Le nostre storie raccontate da personaggi storici che ” si aggirano” tra le sale dei Musei Civici di Padova, continuano. E’ un modo divertente, coinvolgente ed emozionante per far avvicinare tutti, pubblico adulto e infantile, alla conoscenza del nostro patrimonio culturale e museale.
In questa esperienza conoscitiva entrano in gioco tanti fattori: curiosità, stupore, sentimenti, divertimento, gioco, si attivano tutti i sensi e l’attenzione raggiunge notevoli livelli. I bambini soprattutto sono”rapiti” dalle parole, dai vestiti, dai movimenti, dai particolari dei racconti, che rivelano fatti lontani ma ora tanto vicini e familiari. Si entra come per magia in contatto con un mondo passato che fa rivivere oggetti, strumenti, opere d’arte mute nelle sale dei Musei in cui sono custodite. E’ un modo diretto e molto coinvolgente per dare la parola a ciò che riguarda il nostro passato che ci viene a trovare e che ci regala momenti di fresca attualità…
E’ così che finora ci è venuto a trovare MINUCIO LORARIO il centurione romano
Oppure il grande storico padovano TITO LIVIO, amico dell’ imperatore Augusto
E ancora, OSTIALA GALLENIA la donna veneta in viaggio verso l’aldilà…
Per non dimenticare … LIVIA la moglie dell’imperatore Augusto!
Ultimo grande incontro con il passato è avvenuto Sabato 22 novembre. Ci è venuta a trovare a Palazzo Zuckermann, una bella dama del 1700 che ci ha parlato di Padova e di Venezia nel tempo…
Mille aneddoti, curiosità, storie per scoprire in maniera divertente la storia passata della nostra città.
Dopo una divertente visita per le sale del Museo di Arti Decorative e Applicate, di Palazzo Zuckermann, abbiamo fatto un bel laboratorio per conoscere il mestiere ormai scomparso del “ciabattino” …
Un GRAZIE alla nostra elegante ELDA OMARI che ci ha fatto sorridere con la sua parlantina veneziana… BRAVA!
Vi aspettiamo alla prossima visita animata con qualche altro personaggio…