MASCHERE DI CARNEVALE IN CARTAPESTA, CARTA E CARTONE

maschere animali di cartapesta maschere di carnevale

 

Lunedì 2 febbraio e lunedì 9 febbraio 2015 ore 16.30/18.00 Fornace delle Arti

Maschere di cartapesta, per un Carnevale un po’ speciale!!!

Primo incontro prepariamo la/le maschera/e di cartapesta, cartone, carta
 e il secondo incontro  decoriamo dando spazio alla fantasia!

Per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni.

DOVE: Ala Nord – piano terra – Fornace Carotta, piazza Napoli, Padova.

Lunedì 2- 9 febbraio ore 16.30 – 18.00.

Laboratori di 2 incontri a 20 euro.

INFO E PRENOTAZIONI: arcadiadidattica@gmail.com  mobile 340 3102283

maschere di cartamaschere bambini con animaletti

Pubblicità

TUTTO IL PROGRAMMA “SABATO AL MUSEO CON ARC.A.DIA”: 31 GENNAIO “LA SEDUZIONE DEI VENTAGLI A PALAZZO ZUCKERMANN “

SABATO 31 GENNAIO ORE 16.00 A PALAZZO ZUCKERMANN:  

Un’affascinante dama del 1700 vi accompagnerà tra le sale di Palazzo Zuckermann per 
 per conoscere mille segreti e divertenti curiosità nella Padova e nella Venezia di quel secolo…

LA SEDUZIONE DEI VENTAGLI … per scoprire il linguaggio del corpo, mode, gusti e riti legati al caffè e a gusti esotici del 1700. 

– € 6,00 per ogni bambino/a, ragazzo/a. L’INGRESSO AL MUSEO per bambini fino a 17 anni è GRATIS. Per gli adulti biglietto di ingresso ridotto adulti: € 5.

E’ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE
arcadiadidattica@gmail.com
3336799660

gonna_e_corpetto

VENTAGLIO

e qui di seguito tutto il programma dei SABATO AL MUSEO con ARC.A.DIA 

SPECIALE CARNEVALE A PALAZZO ZUCKERMANN:

– SABATO 7 Febbraio: Per fare un vestito ad Arlecchino ci mise una toppa Meneghino, ne mise un’altra Pulcinella, una Gianduia, una Brighella. Arlecchino e Venezia : la sua storia, le sue avventure e il suo….. COSTUME! Racconti su una delle maschere piu amate e realizzazione, toppa dopo toppa, di una coloratissima giubba da Arlecchino da indossare a Carnevale.

– GIOVEDI’ 12 Febbraio: “Venezia porta d’Oriente” a Palazzo Zuckermann Padova e Venezia durante il carnevale viste da una dama del 1700 in viaggio d’affari …con laboratorio finale

– MARTEDI’ 17 Febbraio: “Feste e banchetti nella Padova Veneziana”… racconti, aneddoti e curiosità sulle feste in generale e sul Carnevale in particolare, nelle due città Venete. Una dama racconta…

 DOPO CARNEVALE …

– 21 Febbraio: A SPASSO NEL TEMPO CON TITO LIVIO LO STORICO PADOVANO. Visita Animata alla MOSTRA PADOVA OPULENTISSIMA in compagnia dell’illustre Tito Livio. 

– 7 Marzo: A SCUOLA CON LO SCRIBA. una visita eccezionale in compagnia di un antico scriba, per conoscere gli antichi misteri dei geroglifici: il loro significato, il loro suono…con laboratorio di scrittura.  

– 14 marzo LE STELLE DI GIOTTO lettura animata del libro “Un bambino di nomeGiotto” (Guarnieri-Landmann), nella splendida cornice della sala Multimediale della Cappella degli Scrovegni e laboratorio didattico sulle stelle di Giotto. A fine attività ogni bambino porterà a casa la sua stella…

 

CHI: bambini/e  e ragazzi/e dai 5 anni ai 12 anni

ORE: dalle 16.00 alle 17,30. Appuntamento 15 minuti prima in biglietteria dei Musei Civici

DOVE: Musei Civici agli Eremitani, p.zza Eremitani; Museo Zuckermann

QUANTO: € 6,00 per ogni bambino/a, ragazzo/a. L’INGRESSO AL MUSEO per bambini fino a 17 anni è GRATIS. Per gli adulti biglietto di ingresso ridotto adulti: € 5.

E’ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE

arcadiadidattica@gmail.com 

3336799660-3397866957 

Fornace dell’ Archeologia

foto di Associazione Arc.A.Dia.
foto di Associazione Arc.A.Dia.foto di Associazione Arc.A.Dia.foto di Associazione Arc.A.Dia.

VENERDI’ 23 GENNAIO ORE 16,30 INIZIA LA FORNACE DELL’ARCHEOLOGIA, con il divertente laboratorio:
CAPIAMO LA DIFFERENZA TRA IL PALEONTOLOGO E L’ARCHEOLOGO… FACCIAMO IL CALCO DI UN FOSSILE!!!
alla Fornace Carotta, Via Siracusa- piazza Napoli, Sacra Famiglia, Padova

Per informazioni e prenotazioni
arcadiadidattica@gmail.com
3336799660

VI COMUNICHIAMO IL CALENDARIO FINO A META’ MARZO 2015

LA FORNACE DELL’ARCHEOLOGIA
GENNAIO-FEBBRAIO- metà MARZO 2015

“FOSSILI E REPERTI”
( a cura di Margherita Sabbadin)

VENERDI 23 GENNAIO 1° APPUNTAMENTO : capiamo la differenza tra paleontologo e archeologo… facciamo il calco di un fossile!

SABATO 31 GENNAIO 2° APPUNTAMENTO: con l’uso di diversi materiali creiamo il nostro ornamento come gli uomini e le donne primitive.                                                                         Questo laboratorio è consigliabile farlo in 2 appuntamenti.

 

“IMPARIAMO A USARE I COLORI COME I PREISTORICI”
( a cura di Margherita Sabbadin)

SABATO 7 FEBBRAIO: 1° APPUNTAMENTO
scopriamo la tecnica delle pitture rupestri: come, quando, perché si sono sviluppate, qual era il loro utilizzo. Con la tecnica dei colori soffiati, si riprodurranno le pitture.
SABATO 14 FEBBRAIO: 2° APPUNTAMENTO cosa sono i pigmenti e come li ottenevano gli uomini primitivi? Usiamo il sale colorato per colorare i nostri disegni (paesaggi preistorici, scene di vita quotidiana, scene di caccia-raccolta…).
Questo laboratorio è consigliabile farlo in 2 appuntamenti
________________________________________________________
“3 MATERIALI 3 BOTTEGHE DI ANTICHI ARTIGIANI…”
SABATO 21 FEBBRAIO: L’ ARGILLA ( a cura di Margherita Sabbadin) come si facevano i recipienti per cucinare, per mangiare e per bere? sperimentiamolo oggi!!!
SABATO 28 FEBBRAIO: LA PIETRA ( a cura di Marco Nosarini) un meraviglioso atélier di scheggiatura e lavorazione della selce, come facevano gli antichi uomini preistorici… punte di freccia, bulini, raschiatoi, coltelli…
SABATO 7 MARZO: IL METALLO ( a cura di Marco Nosarini) l’arte dell’incisione e dello sbalzo del metallo, per creare meravigliosi contenitori che ancora ci raccontano momenti di antica vita quotidiana dell’età del ferro.
Questo laboratorio è consigliabile farlo con tutti e tre gli appuntamenti
___________________________________________________________________________
“GLI ANTICHI VENETI”
VENERDI’ 6 MARZO 1° APPUNTAMENTO Costruiamo il villaggio degli antichi veneti. Come erano fatte le loro case? ricostruiamole insieme!
VENERDI’ 13 MARZO 2° APPUNTAMENTO Costruiamo il villaggio degli antichi veneti e scriviamo come loro!!
Questo laboratorio è consigliabile farlo in 2 appuntamenti
___________________________________________________________________________
COSTI: 3 appuntamenti € 30 euro; 2 appuntamenti € 22; 1 appuntamento € 12 (se non si riesce a fare il numero di appuntamenti consigliato)
ETA’: 6-12 anni
N°: minimo 8 persone-max 15
DOVE: Fornace Carotta Via Siracusa, Quartiere Sacra Famiglia-Pd
QUANDO: dalle ore 16,30 alle ore 18,00
DA META’ MARZO LABORATORI SULL’ETA’ ROMANA E SULLO SCAVO ARCHEOLOGICO

Per informazioni e prenotazioni
arcadiadidattica@gmail.com
3336799660

Fornace delle Arti: date corrette 2015

LA FORNACE DELLE ARTI Arcadia Padova bambini e ragazzi atelier acquerello

Per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni.

DOVE: Ala Nord – piano terra – Fornace Carotta, piazza Napoli, Padova.

COSTO: € 30,00 per tre incontri di un’ ora e mezza; sconto per fratelli/sorelle € 25

INFO E PRENOTAZIONI: arcadiadidattica@gmail.com  mobile 340 3102283

 

Laboratori di 3 incontri a 30 euro i lunedì dalle 16,30 alle 18,00:

Macchie magiche con la tecnica dell’ acquerello. Lunedì 12- 19- 26 gennaio.

 

Laboratori di 2 incontri a 20 euro i lunedì dalle 16,30 alle 18,00

Maschere di cartapesta, per un Carnevale un po’ speciale!!! Lunedì 2- 9 febbraio.

 

Laboratori di 3 incontri a 30 euro i lunedì dalle 16,30 alle 18,00:

La magia del 3D… costruiamo un POP-UP!!! Lunedì 23 febbraio -2 -9 marzo.

 

Laboratori di 3 incontri a 30 euro i lunedì dalle 16,30 alle 18,00:

Animali, paesaggi, fiori con l’acquerello. Lunedì 16-23-30 marzo.

LUNEDI’ ACQUERELLO ASTRATTO IN FORNACE

acquerello fiori astratti bambini padova watercolor flowers blobsacquerello cannuccia straw painting

Macchie magiche con la tecnica dell’ acquerello.

Lunedì 12- 19- 26 gennaio dalle ore 16.30 alle ore 18.00

Creiamo nuove forme e inventiamo composizioni partendo da semplici pennellate, goccioline colorate, cerchi, linee, dripping.

Scopriamo disegni inaspettati provando a domare diverse tecniche pittoriche legate all’ arte dell’ acquerello. Un’ esperienza ricca di sperimentazione, trucchi del mestiere, dove esprimersi imparando nuove alchimie dei colori.

Per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni.

DOVE: Ala Nord – piano terra – Fornace Carotta, piazza Napoli, Padova.

COSTO: € 30,00 per tre incontri di un’ ora e mezza; sconto per fratelli/sorelle € 25

INFO E PRENOTAZIONI: arcadiadidattica@gmail.com  mobile 340 3102283

acquerello cerchi macchie astratto

LA FORNACE DELLE ARTI

Laboratori di 3 incontri a 30 euro i lunedì dalle 16,30 alle 18,00:

1. Macchie magiche con la tecnica dell’ acquerello. Lunedì 12- 19- 26 gennaio.

2. Maschere di cartapesta, per un Carnevale un po’ speciale!!! Lunedì 2- 9- 16 febbraio.

3. La magia del 3D… costruiamo un POP-UP!!! Lunedì 23 febbraio -2 -9 marzo.

4. Animali, paesaggi, fiori con l’acquerello. Lunedì 16-23-30 marzo.