LA BOTTEGA DEL MOSAICISTA, L’ARTE DEI TAPPETI DI PIETRA… ALLA FORNACE DELL’ARCHEOLOGIA

Purtroppo il laboratorio di scheggiatura della selce programmato da tempo per SABATO 28 FEBBRAIO alle ore 16.30 alla Fornace Carotta, per il ciclo TRE MATERIALI TRE BOTTEGHE DI ANTICHI ARTIGIANI è rinviato, per gravi motivi di salute del nostro caro esperto Marco Nosarini, al quale auguriamo di riprendersi al più presto!! lo aspettiamo ansiosi…

Il laboratorio di scheggiatura della selce sarà sostituito da un altro, altrettanto bello, che vede la PIETRA come protagonista: LA BOTTEGA DEL MOSAICISTA, L’ARTE DEI TAPPETI DI PIETRA… La nostra esperta di mosaici ELDA OMARI realizzerà insieme ai bambini una bellissima bottega con piccoli e laboriosi mosaicisti, costruendo decorazioni che un tempo decoravano i pavimenti e le pareti delle case. Un ciottolo dopo l’altro componiamo il nostro “tappeto di pietra”… un viaggio nel tempo per scoprire perché oggi esistono i tappeti! Un mestiere da imparare!!

leonepantera

E’ il secondo appuntamento del ciclo di laboratori:
TRE MATERIALI TRE BOTTEGHE DI ANTICHI ARTIGIANI.
Dopo il divertente laboratorio di lavorazione dell’argilla di sabato scorso (21 febbraio) tenuto dall’archeologa Margherita Sabbadin, questa è la volta della pietra, l’ultimo appuntamento (sabato 7 marzo) toccherà al metallo!!

QUANDO: SABATO 28 FEBBRAIO ORE 16.30

DOVE : FORNACE CAROTTA, VIA SIRACUSA, PADOVA

QUANTO: € 12; € 20 per 2 appuntamenti (il prossimo sabato 7 marzo sul metallo)

INFO E ISCRIZIONI arcadiadidattica@gmail.com, 3336799660

Pubblicità

SABATO 28 FEBBRAIO CI SARA’ UN EVENTO MOLTO SPECIALE: ATELIER DI SCHEGGIATURA DELLA SELCE

Si sta avvicinando l’evento più SPECIALE della rassegna invernale della FORNACE DELL’ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE.

SABATO 28 FEBBRAIO ore 16.30 alla Fornace Carotta, Via Siracusa -Padova, ci sarà il nostro esperto MARCO NOSARINI che realizzerà un bellissimo atélier di scheggiatura della selce, costruendo punte di freccia, piccoli coltellini, strumenti da lavoro come gli uomini preistorici… un viaggio nel tempo di molte migliaia di anni! Un’arte da ammirare e da imparare!!

IMG-20150121-WA0001              Scheggiatura

E’ il secondo appuntamento del bellissimo ciclo di laboratori:
TRE MATERIALI TRE BOTTEGHE DI ANTICHI ARTIGIANI.
Dopo il divertente laboratorio di lavorazione dell’argilla di sabato scorso (21 febbraio) tenuto dall’archeologa Margherita Sabbadin, questa è la volta della pietra, l’ultimo appuntamento (sabato 7 marzo) toccherà al metallo!!

costi: € 12; € 20 2 appuntamenti; € 30 3 appuntamenti.
dove: Fornace Carotta, via siracusa, padova
quando: sabato 28 febbraio ore 16,30
età: dai 6 anni ai 14 anni

per info e iscrizioni arcadiadidattica@gmail.com; 3336799660

ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE SABATO 21 FEBBRAIO: 1° APPUNTAMENTO 3 MATERIALI 3 LABORATORI DI ANTICHI ARTIGIANI

Continuano gli appuntamenti di Archeologia Sperimentale, unica occasione a Padova e provincia per poter sperimentare tante attività divertenti, utili per capire come si lavorava, come si viveva  in epoca antica.

….STANNO ARRIVANDO  3 ARTIGIANI DA MOOOOLTO LONTANOOOOOOOOO….
I prossimi 3 appuntamenti saranno particolarmente interessanti perchè i bambini potranno uitlizzare 3 diversi materiali: l’argilla per costruire contenitori per i cibi
colombina         bambinoargilla
, la pietra per capire come si scheggiava la selce per fare armi e strumenti da lavoro,
Scheggiatura                          selce
il metallo per conoscere le tecniche di decorazione di preziosi oggetti.
IMG-20150121-WA0000
                  situla-benvenuti

COSTI: 3 appuntamenti € 30 euro; 2 appuntamenti € 22; 1 appuntamento € 12 (se non si riesce a fare il numero di appuntamenti consigliato)

ETA’: 6-12 anni

DOVE: Fornace Carotta, Via Siracusa, Quartiere Sacra Famiglia, Padova 

QUANDO: dalle ore 16,30 alle ore 18,00.

INFO E PRENOTAZIONI: arcadiadidattica@gmail.com; 3336799660; arcadiadidattica.wordpress.com

CARNEVALE CON ARC.A.DIA A PALAZZO ZUCKERMANN: GIOVEDI’ 12 FEBBRAIO E MARTEDI’ 17 FEBBRAIO.

E’ carnevale e ogni scherzo vale!! Volete divertirvi e sapere come, quando e perché nasce il Carnevale a Venezia e Padova? Perché si chiama giovedì grasso…, quali erano le maschere più usate? Venite al Museo Zuckermann giovedì 12 febbraio alle ore 16.00 e una misteriosa donna che viene da lontano vi racconterà il perché… E’ obbligatoria la prenotazione! Buon Carnevale a tutti!!

volabtinoelda

QUANDO: ore 16,00 (appuntamento ore 15.45 alla biglietteria dei Musei Civici, piazza Eremitani)

COSTI:  € 6,00 per ogni bambino/a, ragazzo/a. L’INGRESSO AL MUSEO per bambini fino a 17 anni è GRATIS. Per gli adulti biglietto di ingresso ridotto adulti: € 5.

DOVE: Palazzo Zuckermann, c.so del Popolo

 E’ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE

arcadiadidattica@gmail.com
3336799660

SABATO 7 FEBBRAIO: UN SABATO RICCO DI ATTIVITA’ PER I BAMBINI E LE FAMIGLIE…

Con questo freddo e questo tempo… potrebbe essere un’idea trascorrere il pomeriggio del sabato al calduccio del Museo di Palazzo Zuckermann, o nella luminosa aula didattica degli spazi della Fornace Carotta di Padova… 

1) Il Carnevale si avvicina ormai e i bambini pensano già al loro costume! arlecchino_paoline

ARLECCHINO E VENEZIA:  Per fare un vestito ad Arlecchino ci mise una toppa Meneghino, ne mise un’altra Pulcinella, una Gianduia, una Brighella. Arlecchino e Venezia : la sua storia, le sue avventure e il suo….. COSTUME! Racconti su una delle maschere piu amate e realizzazione, toppa dopo toppa, di una coloratissima giubba da Arlecchino da indossare a Carnevale.

Il primo appuntamento da noi proposto è alle ore 16.00 a PALAZZO ZUCKERMANN, corso del Popolo, per partecipare alla divertente visita nelle sale del Museo, alla scoperta dei divertimenti e del carnevale di Venezia e di Padova nel 1700, per terminare in un bellissimo laboratorio di creazione della giubba indossata dalla maschera più divertente del Carnevale veneziano: ARLECCHINO. Dopo un breve racconto sulle maschere italiane i bambini riceveranno una giubba a cui mancheranno delle toppe. Dovranno guadagnarsi le toppe mancanti superando delle prove in forma di gioco.. Al termine si porteranno  a casa la giubba … e le istruzioni per fare un facile cappello di Arlecchino!!!

QUANDO: sabato 7 febbraio ore 16,00 (appuntamento ore 15.45 alla biglietteria dei Musei Civici, piazza Eremitani) COSTI:  € 6,00 per ogni bambino/a, ragazzo/a. L’INGRESSO AL MUSEO per bambini fino a 17 anni è GRATIS. Per gli adulti biglietto di ingresso ridotto adulti: € 5.DOVE: Palazzo Zuckermann, c.so del Popolo

2) Per chi è invece appassionato del misterioso mondo dell’Archeologia, continuiamo il nostro lungo viaggio nel tempo alla scoperta delle prime forme di arte preistorica: LE PITTURE RUPESTRI . manoeanimali

RUPESTRE

 IMPARIAMO A USARE I COLORI COME I PREISTORICI –  1° appuntamento. Scopriamo la tecnica delle pitture rupestri: come, quando, perché si sono sviluppate, qual era il loro utilizzo. Con la tecnica dei colori soffiati, si riprodurranno le pitture.

Dopo aver ammirato le  immagini di splendide opere dipinte sulle pareti di profonde grotte, risalenti a molte migliaia di anni fa, la nostra archeologa farà sperimentare ai bambini la tecnica dei colori soffiati con l’ausilio di cannucce…proprio come gli uomini PREISTORICI!!! mano

Questa attività prevede 2 appuntamenti (il prossimo sarà SABATO 14:  “Cosa sono i pigmenti e come li ottenevano gli uomini primitivi? Usiamo il sale colorato per colorare i nostri disegni :paesaggi preistorici, scene di vita quotidiana, scene di caccia-raccolta…”).

QUANDO: sabato 7 febbraio dalle ore 16,30 alle ore 18,00; COSTI2 appuntamenti € 22; 1 appuntamento € 12; DOVE: Fornace Carotta, Via Siracusa, Quartiere Sacra Famiglia

E’ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE
arcadiadidattica@gmail.com
3336799660

L’ALBERO DEI LIBRI scuola dell’infanzia di Concadirame (Ro)

639

Eccoci a Concadirame, in provincia di Rovigo, e questa è la sua bella chiesa con il campanile.

663 664 665 666 668 669 670Ecco solo alcuni disegni dei bambini della scuola dell’Infanzia

 

651 680

I bambini  intenti a “leggere” storie di alberi magici ed impegnati ad ammirare l’albero decorato con i loro disegni e le loro storie.

Bravi bambini e brava maestra!!!

Un saluto e un grosso abbraccio da Paola

 

Ecco i capolavori dei bambini del laboratorio Macchie magiche con l’ acquerello

acquerello bambini acquerelli liquidi macchie magiche laboratorio artistico Arcadia Padova Fornace Carottaacquerello a goccia arte astratta bam,bini ragazzi laboratori art sperimentare fornace delle arti padova arcadia contagocce

acquerello bambini tecnica spruzzo cannuccia laboratori artistici arcadia didattica padova fornace Terryacquerello astratto bambini laboratorio Arcadia Fornace Carotta Padova

Si è concluso il laboratorio per bambini Macchie magiche con la tecnica dell’ acquerello per la serie di doposcuola didattici Fornace delle Arti  alla Fornace Carotta in collaborazione con il Comune di Padova.

Ecco gli scatti dei nostri piccoli artisti all’ opera e alcuni dei loro capolavori. Siete stati bravissimi! 🙂

acquerello ragazzi laboratori didattici arcadia fornace delle artiacquerello a spruzzo laboratori bambini arte arcadia padova fornace

acquerello watercolor kids art lab arcadia fornace laboratori didattica arte padovaWP_20150126_17_47_37_Pro

arte acquerello fiori bambini laboratori padova arcadia didatticaacquerello a spruzzo laboratori artistici bambin arcadia didattica padova fornace kids art lab

acquerello laboratori arte arcadia didattica watercolor kids art lab artlab kids arcadia liquid watercolor art lab kids acquerelli liquidi bambini