Nasce Orto delle Tradizioni: orto didattico gratuito ogni sabato mattina

radici pianta orto giardinoseminare semi semina manoorto didattico urbano

AUSER Basso Isonzo e Arc.A.Dia hanno il piacere di presentare il nuovo progetto Orto delle Tadizioni, un orto didattico, biologico e gratuito per bambini dai 6 ai 12 anni che sognano di diventare da grandi naturalisti, agronomi o che desiderano semplicemente imparare a coltivare, riconoscere i semi, le piante, assaporare il piacere del primo raccolto.

Primo incontro sabato 11 aprile ore 10.30: progettiamo la pianta dell’ orto, pulizia dell’ orto dalle erbe spontanee, preparazione dell’ area per il compost, pulizia e manutenzione degli attrezzi usati. I bambini saranno assistiti dai volontari Auser, da esperti orticoltori e coordinati da Arc.A.Dia. Durante tutta l’ attività didattica è richiesta la presenza di un adulto accompagnatore.

Sono aperte le iscrizioni! Max n. 8 bambini per il corso gratuito da aprile a giugno 2015 ogni sabato mattina ore 10.30. Durata ciascun incontro 1 ora e 1/2 circa.

Chi desidera portare da casa attrezzi per l’ orticoltura come zappette, palette, guanti da lavoro può farlo 🙂

Info e prenotazioni: email arcadiadidattica@gmail.com  tel. 3403102283

Le attività si svolgeranno presso l’orto urbano-didattico n. 59 (gestione Auser) di via Isonzo.

 

orto urbano didattico Arcadia Auser via Isonzo Padova orti urbani

 

Pubblicità

PASQUA ARCHEOLOGICA IN FORNACE CAROTTA… se siete in città…

Se volete far trascorrere dei pomeriggi divertenti durante le vacanze pasquali, alla FORNACE DELL’ARCHEOLOGIA, sia venerdì 3 sia sabato 4 faremo laboratori di archeologia sperimentale per scoprire come lavora l’archeologo, come si fa il restauro e se siamo in tanti potremo fare il laboratorio: IL TEMPO DELLE NOCI, giocare e costruire giocattoli dei bambini di età romana!!!

Lo sapevate che l’età infantile 2000 anni fa era chiamata l’età delle noci? lo scoprirete con noi…

noci-colesterolo       20130408_105238

VENERDI’ 3 APRILE : Piccoli archeologi in città…laboratorio di scavo archeologico!!! In collaborazione con ASJA ZEC di STREET ARCHAEOLOGY  e se siamo in tanti…laboratorio IL TEMPO DELLE NOCI: GIOCHI E GIOCATTOLI IN ETA’ ROMANA!! 

SABATO 4 APRILE: Piccoli archeologi in città… laboratorio di scavo archeologico!!! In collaborazione con ASJA ZEC di STREET ARCHAEOLOGY  e  se siamo in tanti…laboratorio IL TEMPO DELLE NOCI: GIOCHI E GIOCATTOLI IN ETA’ ROMANA!! 

COSTI: € 12; 2 appuntamenti € 20

ETA’: 6-12  anni; DOVE: Fornace Carotta, Via Siracusa, Quartiere Sacra Famiglia-Pd 

QUANDO:  dalle ore 16,00 alle 17,30 

Per informazioni e prenotazioni: arcadiadidattica@gmail.com; 3336799660

IL LAVORO DELLE MANI: LA FORNACE DELL’ARCHEOLOGIA

L’atmosfera che si crea mentre i bambini ” lavorano” nella Fornace dell’Archeologia è difficile da descrivere… Si vedono e si sentono mani che disegnano, scrivono,  colorano, modellano,  incidono,  battono,  tagliano, che si industriano … Sono momenti di sereno divertimento durante i quali si prova grande soddisfazione nel vedere il proprio “prodotto” finito, creato come si faceva una volta, tanti anni fa, millenni.

bambinoargilla

le mani nella morbida argilla…

20150307_174405

la lamina di rame si incide

20150123_171025

il gesso si deve mescolare bene

20150313_170041

per fare le capanne uso argilla e bastoncini di legno

20150314_163328

se battiamo forte, la selce si scheggia!

20150314_165036

la selce taglia come un falcetto di metallo!

FullSizeRender (3)

con un sasso si batte la lamina di metallo appoggiato su un grosso bastone …

FullSizeRender (2)

si continua a battere a battere…

 IMG_1168

                                              ed ecco fatta una bella ciotola di rame!

20150321_174746

il nostro materiale? legno per gli stili, pietra per battere, rame per le ciotole

Vi ricordiamo gli appuntamenti della FORNACE DELL’ARCHEOLOGIA di questa settimana:

• VENERDI’ 27 MARZO: Piccoli archeologi in città…laboratorio di scavo archeologico!!! In collaborazione con ASJA ZEC di STREET ARCHAEOLOGY Cell. 3491703284 ; info@street-archaeology.com

SCAVO

• SABATO 28 MARZO: come erano fatte le case degli antichi romani? Ricostruiamo una DOMUS e scopriamo come viveva una famiglia di 2000 anni fa…ogni bambino si porterà a casa una domus in miniatura!

domusvirt4

COSTI: € 12
ETA’: 6-12 anni; DOVE: Fornace Carotta, Via Siracusa, Quartiere Sacra Famiglia-Pd
QUANDO: dalle ore 16,30 alle ore 18,00 il venerdì; dalle ore 16,00 alle 18,00 il sabato.
Per informazioni e prenotazioni: arcadiadidattica@gmail.com; 3336799660

IL PROGRAMMA MARZO-APRILE: LA FORNACE DELL’ARCHEOLOGIA, FORNACE CAROTTA, PADOVA

 Ateliérs di archeologia sperimentale dove i ragazzi potranno conoscere, toccare, lavorare come i nostri lontani antenati…

  • VENERDI’ 20 MARZO: Piccoli archeologi in città… laboratorio di scavo archeologico!!! In collaborazione con ASJA ZEC di STREET ARCHAEOLOGY   3491703284 ; info@street-archaeology.com

 SCAVO

  • SABATO 21 MARZO: IL METALLO “l’arte  delle situle”, con l’uso di strumenti e tecniche antiche scopriamo come si decoravano antichi oggetti che ancora ci raccontano momenti di vita quotidiana dell’età protostorica…

situlabenv1

VENERDI’ 27 MARZO: Piccoli archeologi in città…laboratorio di scavo archeologico!!! In collaborazione con ASJA ZEC di STREET ARCHAEOLOGY Cell. 3491703284 ; info@street-archaeology.com

 SABATO 28 MARZO: come erano fatte le case degli antichi romani? Ricostruiamo una DOMUS e scopriamo come viveva una famiglia di 2000 anni fa…ogni bambino si porterà a casa una domus in miniatura

 DOMUS

PASQUA ARCHEOLOGICA…se siete in città…

  • VENERDI’ 3 APRILE : Piccoli archeologi in città…laboratorio di scavo archeologico!!! In collaborazione con ASJA ZEC di STREET ARCHAEOLOGY  e laboratorio sugli antichissimi mestieri…
  • SABATO 4 APRILE: Piccoli archeologi in città… laboratorio di scavo archeologico!!! In collaborazione con ASJA ZEC di STREET ARCHAEOLOGY  e  laboratorio sugli antichissimi mestieri…

Info e programma presto su www.arcadiadidattica.wordpress.com!!

  •    VENERDI’ 10 APRILE: i romani decoravano le loro stanze con magnifici AFFRESCHI…ne faremo uno insieme e ce lo porteremo a casa…

AFFRESCO

  • SABATO 11 APRILE: come CUCINAVANO gli antichi romani? Un meraviglioso viaggio tra gusti, aromi e antiche ricette…

 BANCHETTOROMANO

  • VENERDI’ 17 APRILE: In età romana, dove adesso c’è Prato della Valle, c’era un bellissimo TEATRO dove si facevano divertenti Commedie. Volete fare una bella maschera e travestirvi come un antico attore?

 MASCHERA

  • SABATO 18 APRILE: laboratorio di scavo archeologico: scaviamo le tombe di diversi periodi storici!!! con ASJA ZEC di STREET ARCHAEOLOGY Cell.  3491703284 ; info@street-archaeology.com
  • VENERDI’ 24 APRILE: gli antichi romani per costruire le loro case utilizzavano i mattoni su cui imprimevano delle…MISTERIOSE SCRITTE… i Bolli laterizi. Questo pomeriggio saremo degli artigiani di bottega e costruiremo i nostri mattoni

 BOLLO

  • SABATO 25 APRILE: laboratorio di scavo archeologico: scaviamo le tombe di diversi periodi storici!!! con ASJA ZEC di STREET ARCHAEOLOGY Cell.  3491703284 ; info@street-archaeology.com

 1 MAGGIO: FESTA IN FORNACE SUGLI ANTICHISSIMI MESTIERI

Programma presto su: www.arcadiadidattica.wordpress.com

_____________________________________________________________________________

 COSTI: € 12; 2 appuntamenti € 20; 3 appuntamenti € 30

ETA’: 6-12  anni; DOVE: Fornace Carotta, Via Siracusa, Quartiere Sacra Famiglia-Pd 

QUANDO: il sabato dalle ore 16,00 alle 17,30; il venerdì dalle ore 16,30 alle ore 18,00

Per informazioni e prenotazioni: arcadiadidattica@gmail.com; 3336799660

 

L’ ATELIER DI SCHEGGIATURA DELLA SELCE: SABATO 14 MARZO.

Sabato 14 marzo per il ciclo di incontri presso la FORNACE DELL’ARCHEOLOGIA,abbiamo realizzato l’ ATELIER DI SCHEGGIATURA DELLA PIETRA.

20150314_163246

IMG-20150314-WA0002

Lance con il propulsore, punte di freccia per animali grandi e piccoli, falcetti, bulini, asce …tutti strumenti ricostruiti fedelmente da Marco Nosarini.

IL LABORATORIO:

20150314_165120

il falcetto taglia!!!

20150314_171345

proviamo a scheggiare anche noi…

20150314_171851                                                 con un po’ di fatica ci riusciamo tutti!

Uno strepitoso viaggio nel tempo fino all’ età paleolitica . BRAVISSIMO !!! GRAZIE Marco!!!

ci vediamo SABATO 21 MARZO con il laboratorio:

  • IL METALLO “l’arte  delle situle”, con l’uso di strumenti e tecniche antiche scopriamo come si decoravano antichi oggetti che ancora ci raccontano momenti di vita quotidiana dell’età protostorica

COSTI: € 12

ETA’: 6-12  anni; DOVE: Fornace Carotta, Via Siracusa, Quartiere Sacra Famiglia-Pd 

QUANDO: dalle ore 16,30 alle ore 18,00

Per informazioni e prenotazioni: arcadiadidattica@gmail.com; 3336799660

LE STELLE DI GIOTTO

SABATO 14 MARZO nella sala multimediale della Cappella degli Scrovegni Linda ha trasportato i bambini nel mondo fantastico di Giotto.

IMG_2400

Ha letto ai bambini una bella storia di Giotto bambino e poi, nell’aula didattica dei musei civici, ognuno ha realizzato LA STELLA DI GIOTTO e la scatola dei desideri.

IMG_2410IMG_2417 - Copia

Ogni bambino ha inserito nella scatola un foglietto con scritto un desiderio. Nella storia che Linda ci ha letto abbiamo scoperto che Giotto, da bambino, desiderava tanto diventare un pittore … chissà questi bambini cosa desiderano e cosa avranno scritto nel foglietto?

IMG_2401 IMG_2406 - Copia

GRAZIE LINDA SEI STATA BRAVISSIMA !!!!

IL CICLO DEDICATO AI TRE MATERIALI- TRE BOTTEGHE DI ANTICHI ARTIGIANI: UNA BELLISSIMA ESPERIENZA !!!

FORNACE DELL’ARCHEOLOGIA

SABATO 7 MARZO si è concluso il ciclo di tre appuntamenti dedicati a tre diversi materiali : l’argilla, la pietra, il metallo.

Il laboratorio di SABATO 28 FEBBRAIO: “La bottega del mosaicista” , secondo appuntamento del ciclo,  é stata proprio una bella esperienza con tanti bambini! Dopo aver ascoltato le spiegazioni della nostra esperta Elda Omari, aver osservato le belle immagini dei più antichi mosaici realizzati con ciottoli e sassolini, aver scoperto a cosa servivano e come si facevano, ogni bambino ha realizzato il suo mosaico con l’uso di una piastrella malta e sassolini di diversi colori.

20150228_16485920150228_164908

20150228_164913mosaico2

mosaico1

SABATO 7 MARZO con la nostra esperta Cinzia Agostini, nella “fucina” dei metalli... i bambini hanno lavorato sodo! hanno disegnato le raffigurazioni delle lamine votive tipiche della civiltà dei veneti antichi, le hanno riprodotte incidendo e sbalzando le lamine di rame, infine hanno imparato a scrivere il loro nome usando l’alfabeto venetico… BRAVISSIMI!

20150307_174411

20150307_17442120150307_174542

20150307_174353       20150307_174405

Vi aspettiamo per continuare il nostro lungo viaggio nel passato:

1) VENERDI 13 MARZO per ricostruire il villaggio degli antichi veneti, con il suo fiume. Ogni bambino si portrà a casa la sua capanna!

       

villaggio                 20130628_123150

2)SABATO 14 MARZO, LA PIETRA: un Bellissimo atélier di scheggiatura della pietra con il nostri esperto Marco Nosarini.

IMG-20150121-WA0001   Scheggiatura

DOVE: FORNACE CAROTTA, VIA SIRACUSA, PADOVA
COSTI: € 12; 2 appuntamenti € 20
Per informazioni e prenotazioni: arcadiadidattica@gmail.com; 3336799660