L’associazione ARC.A.DIA propone, anche quest’anno, diverse attività didattiche in classe e in uscita per scoprire la storia più antica e recente di Padova e del territorio. I percorsi proposti sono utili per scuole di ogni ordine e grado: dalle scuole dell’infanzia alle secondarie di 2° grado, poiché vengono utilizzati linguaggi e strumenti didattici differenziati.
ARC.A.DIA IN CLASSE: laboratori e lezioni interattive della durata di 2 h
PRIMA DELLA STORIA…
- I FOSSILI. Formazione, utilizzo scientifico e …tante folli curiosità
- LO SVILUPPO DELLA VITA. Dall’era arcaica all’uomo, alla scoperta dei nostri buffi antenati.
- L’EVOLUZIONE DELL’UOMO. Dall’australopiteco all’ Homo sapiens sapiens attraverso il racconto dei bambini di epoche super lontane.
- IL MESTIERE DELL’ARCHEOLOGO : laboratorio di simulazione di scavo, dal ritrovamento dei reperti alla loro documentazione, restauro e catalogazione.
DAGLI EGIZI AGLI ANTICHI VENETI
- ALLA SCOPERTA DEI GEROGLIFICI EGIZI: segreti e misteri finalmente svelati !!!!
- TUTANKHAMON e LA SUA TOMBA: vita e morte dei faraoni attraverso la storia di una scoperta straordinaria.
- IL COLOSSO DI TEBE. Vita, scoperte e avventure di Giovanni Battista Belzoni rievocate nelle sale del Museo a lui dedicate.
- I MINOICI. Lo sviluppo, le caratteristiche e la fine del primo popolo Europeo attraverso le meravigliose scoperte dell’archeologia.
- GLI ETRUSCHI, TERRA e CIELO. Dei e sacerdoti e soprattutto come si prediceva il futuro nel …passato !!!
- ATENE e L’ACROPOLI. I greci, I loro dei, la loro arte e la loro vita attraverso l’appassionante storia di un luogo favoloso.
- La GRANDE STORIA DEL LIBRO. Dalle tavolette d’argilla al papiro all’e-book, tutti i modi in cui gustarsi una bella lettura.
- GLI ANTICHI VENETI: una civiltà fluviale. Laboratorio con plastico dell’antico villaggio ed il suo fiume.
- IL MITO DI ANTENORE: la civiltà dei veneti, la leggenda e la realtà archeologica
L’ EPOCA ROMANA: “MEMORIE DI UN VIAGGIATORE” … lungo la Via Annia”
L’antica Via Annia, che attraversava il nostro territorio da sud a nordest fino ad Aquileia passando per Padova, è un “contenitore di informazioni” che può raccontare in modo dinamico la storia della civiltà romana e l’archeologia in tutti i suoi aspetti:
- L’antica viabilità in età romana: la Via Annia, paesaggi di città e paesaggi di campagna nel tempo. La strada, le comunicazioni, il territorio. (lezione adatta anche alla scuola secondaria di 1° e 2° grado)
- Come abbiamo scoperto la Via Annia? Il nostro territorio e la ricerca archeologica (lezione in classe interattiva, adatta anche alla scuola secondaria di 1° e 2° grado)
- Laboratorio: I Romani erano grandissimi viaggiatori. Laboratorio di costruzione di una strada romana con creazione di una mappa antica del nostro territorio.
- Laboratorio: viaggi e viaggiatori in epoca antica: itinerari, mezzi e tante curiosità…
- Laboratorio: una giornata con il piccolo Antonio: tra scuola e gioco la vita quotidiana in età romana.
- Laboratorio: Come si viveva in campagna? facciamo il plastico della centuriazione romana
- Laboratorio: il mestiere dell’agrimensore, con ricostruzione di numerosi strumenti di misura;
- Laboratorio: la vita quotidiana in un’antica casa con plastico della villa rustica e/o della domus
- Laboratorio: il plastico dell’antica città romana: il foro, l’anfiteatro, il teatro, le strade, i ponti, il porto, le domus…
- Laboratorio: la bellezza e la cura del corpo, un viaggio nelle terme romane…
- Laboratorio: a tavola con Apicio, ricette, gusti, profumi della cucina romana
- Laboratorio: in classe con Livia Augusta!!! la moglie dell’imperatore. Curiosità, racconti, profumi, sapori, tutto sulla vita quotidiana di una grande matrona romana…
- Tito Livio racconta: lezione interattiva sul Veneto e Padova in età romana raccontata con le parole di un antico storico. (adatto alle scuole secondarie di 2° grado)
PER LE SCUOLE PRIMARIE 1° CICLO:
TRA SOFFITTE, CANTINE E GARAGE… Creiamo il nostro Museo di ricordi…Come è cambiata la nostra vita?Chiediamolo ai nostri NONNI !
Percorso didattico sulla storia più recente del territorio, per far comprendere come il paesaggio si trasforma nel tempo, cosa significa “storia”.
L’ Attività prevede 2-3 incontri in classe:
– che cos’è un museo? Creiamo il nostro Museo etnografico!! – raccolta, classificazione e schedatura di oggetti provenienti dalla famiglia per raccontare attraverso di essi come siamo cambiati
– raccolta di “memorie passate”. I nonni e i bisnonni saranno invitati in classe porteranno la testimonianza della loro vita passata, di quando erano bambini.
PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA:
LABORATORI DI LETTURA ANIMATA:
“A SPASSO CON…” divertenti letture di storie sul tema del viaggio con personaggi buffi e curiosi. Costruzione di un semplice libro pop up sulla strada e le avventure di un bambino viaggiatore…
“NaturARTE” L’attività didattica vuole accompagnare i bambini alla scoperta del mondo naturale e artistico attraverso letture animate e laboratori creativi.
____________________________________________
COSTI: tutte le attività didattiche in classe durano 2 ore e costano € 120,00 (comprensive di materiale didattico e Cd didattico per insegnanti)
NOTA: Tutte le attività (anche i laboratori) richiedono l’ausilio di un videoproiettore e computer o LIM.
ARC.A.DIA IN CITTA’:
percorsi didattici alla scoperta di luoghi antichi
1) la Via Annia e la Padova Romana;
2) la Padova medievale tra le piazze, le strade … alla scoperta delle torri nella città!
3) Le botteghe, i luoghi del commercio della Padova medievale;
4) i luoghi del potere di Padova medievale…
5) Padova città d’acque …
6) Padova e l’archeologia industriale
7) Il Prato e le statue parlanti
COSTI: € 6.00 pro-capite, durata 2 ore
LE MURA DEI BAMBINI
(in collaborazione con il Comitato Mura)
Una serie di attività per far rivivere il più monumentale edificio storico di Padova: le Mura. Attraverso racconti, storie, esperienze avventurose si ricostruirà la storia delle Mura dalle origini ai nostri giorni.
I laboratori saranno effettuati negli spazi esterni e nell’aula didattica del bellissimo BASTIONE IMPOSSIBILE delle Mura (adatti a tutte le scuole)
- 1- La battaglia navale, un divertente modo per conoscere la nostra città –
- 2- I fili della città;
- 3- La geometria delle mura;
- 4- Il bastione che non c’è…
Dove: Aula didattica c/o Bastione Impossibile, via Raggio di Sole; Quando: per le scuole tutte le mattine da metà ottobre 2015 a giugno 2016. COSTI: € 6 pro-capite, durata 2 ore .
TUTTE LE ATTIVITA’ SONO SU PRENOTAZIONE:
arcadiadidattica@gmail.com ; 3336799660; 3397866957