WEEK END AL MUSEO PER LE FAMIGLIE

I Musei Civici di Padova offrono una ricca proposta di attività didattico-culturali adatte alle famiglie, che si svolgeranno durante i fine settimana presso il complesso Eremitani, a Palazzo Zuckermann, al Palazzo della Ragione, al Museo del Risorgimento e dell’Età Contemporanea. Nel corso degli incontri saranno approfondite diverse tematiche legate alla storia della città e non solo: si faranno incursioni nella storia delle antiche civiltà del Mediterraneo prendendo lo spunto dai reperti archeologici e con ARC.A.DIA  i visitatori saranno accompagnati nel percorso da veri e propri personaggi storici che, in una sorta di viaggio nel tempo, faranno rivivere emozionanti momenti della vita quotidiana nell’antichità.

Ma si tratterà anche di storia dell’arte grazie a visite tematiche relative ai dipinti della Pinacoteca, agli affreschi di Palazzo della Ragione e agli oggetti di arte applicata e decorativa esposti a Palazzo Zuckermann con un occhio particolare rivolto a Padova. La scoperta del passato avverrà anche con visite al Museo del Risorgimento e dell’Età Contemporanea, che documenta circa centocinquant’anni di storia (1797-1948) nei quali Padova ha avuto spesso un ruolo di grande rilievo. In Biblioteca Civica le letture ad alta voce, accompagnate da immagini e racconti, offriranno con modalità inedita piccoli saggi dal ricco e inaspettato patrimonio moderno e dai fondi antichi della biblioteca, strettamente legati alle vicende storiche cittadine. Tutti gli incontri, concepiti per le famiglie, saranno realizzati da esperti in didattica museale che accompagneranno nella visita, con modalità, linguaggi ed esperienze differenti, sia i visitatori adulti sia i più giovani. Al termine di alcune visite saranno realizzati dei laboratori didattici, non esclusivamente rivolti ai piccoli. La rassegna sarà fruibile secondo i seguenti percorsi tematici: L’esperienza dell’archeologo, La scoperta del passato, Immagini svelate.

Tutti i sabato e le domeniche da febbraio a giugno 2016 dalle 16:00 alle 17:30.

ARC.A.DIA vi propone le seguenti visite didattiche animate con laboratori, in compagnia di personaggi storici che vi proietteranno come per magia nel passato…

Sabato 12 marzo- Museo Archeologico “Medusa con capelli di serpente o mascherone?”  Visita didattica animata nel corso della quale uno strano personaggio della mitologia racconterà curiosità e aneddoti del mondo classico attraverso i preziosi reperti di una rara collezione di ceramiche greche e magnogreche: la Collezione Casuccio.

Sabato 19 marzo-Museo Archeologico Il lungo viaggio di Ostiala Gallenia”. Un’emozionante visita didattica animata in compagnia di una donna veneta nella Padova romana… con piccolo laboratorio di tessitura.

Sabato 2 aprile- Museo ArcheologicoCome vivevano i soldati romani? Ce lo racconta Minucio Lorario: il centurione!” Percorso didattico per sapere qualcosa di più di Padova romana e sulla dura vita di un antico “eroe”, sepolto lungo la Via Annia… con piccolo laboratorio finale.

Sabato 9 aprile- Palazzo Zuckermann “La seduzione dei ventagli”. Visita didattica animata in compagnia di una dama del 1700, per scoprire il linguaggio del corpo, gusti e riti legati al caffè, mode, mille segreti e divertenti curiosità nella Padova e nella Venezia di quel secolo…

Sabato 7 maggio- Museo Archeologico “Purricina e il gladiatore Iuvenis” . Visita didattica animata presso le sale del Museo e nell’antico anfiteatro, ricordi di combattimenti e tante storie di gladiatori… allegre e tristi…

Per ogni appuntamento  è necessaria la prenotazione :

 arcadiadidattica@gmail.com;  3336799660-3397866957 

Costo di ingresso alle sedi museali: euro 1,00 per tutti 

 See more at: https://www.facebook.com/padova.cultura.official/posts/962800253796875?fref=nf

Pubblicità

L’ALBERO DEI LIBRI E’ ANCHE UNA BOTTEGA DI RILEGATURA…

 

Oggi, con i bambini e la maestra Grazia della classe 5 A della scuola primaria Ungaretti di Bagnoli di Sopra, abbiamo vissuto tanti momenti divertenti!

Abbiamo letto le belle storie scritte, durante il precedente incontro, dai nostri autori in erba, dai titoli molto strani:

CANI E GATTI 3; IL BANANCOCCO E IL FRANANCOCCO; UNA NOTTE NELLA FORESTA; LA GUERRA DI MIZ E MOZ; LA MINACCIA DELL’ESERCITO MOSTRUOSO

20160211_122322

 

Poi abbiamo disegnato, colorato, tagliato, incollato animali, foglie fiori, al nostro albero e infine… abbiamo costruito i nostri libri con tutte le sue illustrazioni, la copertina, la trama in sintesi nella esterna di copertina e ABBIAMO CUCITO LE SUE PAGINE !!!

In un attimo 16 bambini di 10 anni si sono trasformati in veri e propri rilegatori e l’aula in un’antica bottega artigianale: hanno cucito con grandi aghi e cordino resistente, incollato i disegni e infine appeso i libri così confezionati sui rami del nostro amato ALBERO…

 

 

… L’ALBERO DEI LIBRI ERA FINALMENTE CONTENTO….

 

BRAVI RAGAZZI!!! VI RICORDEREMO CON TANTO AFFETTO!!!