A SPASSO PER LA VIA ANNIA: SABATO 28 MAGGIO “IN VINO VERITAS”

Per conoscere in maniera divertente e coinvolgente la storia della nostra città e della  vita quotidiana di 2000 anni fa, abbiamo pensato di passeggiare lungo la strada più antica di Padova: la Via Annia in compagnia di personaggi storici che hanno vissuto in età romana; Livia la moglie di Augusto l’imperatore; Tito Livio il grande storico; Minucio Lorario il centurione; Purricina la moglie di Juvenis il gladiatore; Sempronia la mamma di famiglia.

L’iniziativa è gratuita perchè sponsorizzata dalla BANCA ANNIA (che ha sede  a Cartura), con la filiale in riviera Ponti Romani e che porta il nome di questa importante strada …

La Via Annia è una strada realizzata durante il II a.C.,  che attraversa il territorio veneto da sud a nordest, poichè univa la città di Bologna o, secondo altre ipotesi, la città di Adria, ad Aquileia, passando per Patavium. Il percorso in città ricalca quello delle attuali vie del centro:  Umberto I, Via Roma e Via Altinate, importanti vie storiche, ricche di belle attività commerciali, alcune delle quali confrontabili con quelle di età romana.

La nostra idea è far rivivere lo”spirito” commerciale dell’antica Patavium, che  era ritenuta un importante centro economico dell’impero, entrando in alcune di queste botteghe che si affacciano, come allora, lungo l’antico percorso viario. Abbiamo quindi messo in collegamento tra loro: un’enoteca (Enoteca Donna Irene); un negozio di tessuti (Tessuti Nalesso); una grande libreria (IBS – Il libraccio); il Museo della terza Armata; un negozio di giocattoli (la città del Sole); un’erboristeria (La Mandragola), per parlare di vino, di tessitura, di letture e scrittura; di guerre e armi, di giochi e divertimenti , di cosmesi e profumi…

Dopo aver fatto una passeggiata lungo diversi tratti dell’ antica strada, alla guida di archeologi e del personaggi storico, si entrerà di volta in volta in un negozio diverso e si parlerà di quella attività commerciale, mettendola a confronto con quella di 2000 anni fa.

Iniziamo SABATO 28 MAGGIO con:  “In vino veritas. Come si faceva il vino in età romana? Che gusto aveva? Come si conservava? Una passeggiata in compagnia di Livia la matrona  lungo l’antica strada, partendo dall’ antico anfiteatro, passando per il porto, superando i ponti romani, per arrivare ad una moderna enoteca presso la quale poter conoscere tutte queste curiosità e conoscere tanti tipi di vino italiani” ( D.ssa Tatiana Clementi ).
ENOTECA DONNA IRENE VIA UMBERTO I,  dove è prevista una degustazione facoltativa a pagamento: € 4 (calice di vino più crostino)

CHI: Adulti e bambini, ragazzi.

COSTO: gratuito; degustazione facoltativa € 4

ORE: 17,30-19.30

Per info e prenotazioni: arcadiadidattica@gmail.com ; 3336799660; 3397866957

Poi proseguiremo in giugno e settembre :

SABATO 11 Giugno ORE 16.30-18.30: “STORIE DI DONNE E DI FILI INTRECCIATI : LA TESSITURA”.(Tessuti Nalesso – Via Umberto I )Come si tesseva? Quali erano i tipi di lavorazione tipici del territorio? Chi si occupava di questa attività lavorativa? : Sempronia, una donna romana, ci parla della lavorazione della lana,  una delle più importanti attività produttive della Padova romana e del territorio circostante. Una passeggiata lungo l’antica strada romana partendo dall’antico teatro (Prato della Valle), costeggiando l’antica necropoli, passando per  l’antico ponte presso la chiesa di San Daniele, per arrivare ad un’attuale bottega di tessuti dove conosceremo questa antica attività artigianale.(D.ssa Elda Omari)

SABATO 18 Giugno ORE 16.30-18.30: UNA CASA SENZA LIBRI È COME UNA STANZA SENZA FINESTRE” (CICERONE). I LIBRI E LA LETTURA 2000 ANNI FA…(Libreria IBS – Via Altinate).Come erano fatti i libri, dove si custodivano, chi li scriveva? Tito Livio il sommo scrittore, amico di Augusto, ci parlerà della sua Patavium facendo conoscere il suo fiume, i suoi ponti, il suo Foro e la sua Basilica, per giungere infine ad una moderna  libreria. Percorso dal Bo, al Caffè Pedrocchi,  Porta Altinate, Via Altinate, IBS.  (Dr. Mattia Favaro)

SABATO 10 Settembre ORE 16.00-18.00: “IL TEMPO DELLE NOCI…” (negozio “La città del sole” – Riviera dei Ponti Romani) Conosceremo i giochi e i giocattoli dei bambini di 2000 anni fa! La giovane sposa Purricina ci farà conoscere la storia del suo defunto marito gladiatore, percorrendo la via Annia dalle antiche rovine dell’anfiteatro, si entrerà in città dalla Porta Altinate per riscendere verso l’antico fiume (via c. Battisti) e andare nel negozio di giocattoli in Riviera del Ponti Romani. Il percorso si concluderà ai Musei Civici dove Purricina mostrerà l’epigrafe da lei dedicata al suo amato Iuvenis.(d.ssa Elda Omari)

SABATO  17 SETTEMBRE ORE 16.00-18.00 UNA DONNA SENZA TRUCCO E’ COME UN CIBO SENZA SALE!” (Plauto) ANTICHI SEGRETI SULLA BELLEZZA E SUI PROFUMI (Erboristeria La Mandragola – Via Roma). Conosceremo tutti i trucchi e le ricette per essere belli e profumati nella Padova antica. Un’elegante matrona romana, Livia,  ci farà conoscere tutti i trucchi e le ricette per essere belli e profumati nella Padova antica. Una passeggiata lungo l’antica strada romana partendo dall’antico teatro (Prato della Valle), costeggiando l’antica necropoli, passando per  il ponte presso la chiesa di San Daniele e facendo una capatina verso il fiume. (D.ssa Tatiana Clementi).

SABATO 24  Settembre ORE 16.00-18.00: “LE AVVENTURE DI UN SOLDATO ROMANO”.(Museo Terza Armata – Via Altinate). Confronteremo le armi e la vita quotidiana dei soldati nel tempo… Il centurione Minucio Lorario la cui splendida epigrafe è nei Musei Civici, ci farà conoscere il tratto della Via Annia che corrisponde all’attuale Via Altinate; partendo dalla chiesa di Santa Sofia, si entrerà nel Museo della Terza Armata. La passeggiata si concluderà ai Musei Civici dove verrà conosciuta la preziosa stele di Minucio (Dr. Mattia Favaro).

 

Per info e prenotazioni: arcadiadidattica@gmail.com ; 3336799660; 3397866957

 

 

 

 

 

Pubblicità

GLI OGGETTI E LE VIDEOINTERVISTE DEL MUSEO GRANDE COME IL MONDO

Abbiamo terminato le interviste ai genitori dei bambini delle classi seconde della scuola primaria Salvo D’Acquisto di Padova (quartiere Arcella), per il nostro progetto sull’inclusione e l’accoglienza “UN MUSEO GRANDE COME IL MONDO”.

Grazie alla preziosa collaborazione degli studenti del D.A.M.S. ( Prof. Mirco Melanco e del dr. Antonio Zanonato, Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica, Università di Padova) la nostra aula è stata trasformata in un vero set cinematografico con microfoni, telecamere e cameraman per riprendere e registrare i meravigliosi racconti delle vite di queste persone e delle loro famiglie.

Abbiamo viaggiato in tutto il mondo: Brasile, Marocco, Algeria, Etiopia, Camerun, Filippine, Cina, Inghilterra, Romania, Nigeria, Sicilia, Calabria, Puglia. Abbiamo ascoltato storie divertenti e ….commoventi. Ci siamo emozionati ballando e parlando lingue diverse, scrivendo e leggendo parole e segni a noi finora sconosciuti.

Ogni bambino ha portato oggetti attraverso i quali sono state narrate abitudini, tradizioni, ricordi e valori di persone che provengono da paesi lontani e da qui, dietro l’angolo, tutti abitanti dello stesso mondo e tutti che in fondo hanno bisogno delle stesse cose. Abbiamo scoperto tanto, ma soprattutto abbiamo capito che siamo fortunatissimi di essere in classi così colorate e ricche di vita e di storie come le nostre!!! 
Il prossimo appuntamento è la creazione del nostro MUSEO GRANDE COME IL MONDO con i nostri oggetti, le foto, i video, le parole, le musiche e tutto il “bagaglio” di umanità che abbiamo raccolto e che vogliamo custodire dentro di noi.

Un grazie a: Filomena ed Annyflor che ci hanno fatto scoprire le bellezze del Camerun e la grande dignità e forza che contraddistinguono le donne della loro terra; Askale  che ci ha trascinato con un grande coinvolgimento, nel suo viaggio alla ricerca di salvezza e felicità, fuori dal suo  paese: l’ Etiopia; la mamma della piccola Kautar, così dolce e solare, che con grande naturalezza ha parlato del suo velo dorato sulla testa e ci ha scritto nella sua lingua così musicale: l’arabo del Marocco; Georeline che con un allegro sorriso ci ha descritto le feste e le musiche della Nigeria; Fathia vestita in azzurro come il cielo della sua città in Marocco; Mabel vigorosa e tenace come tutti gli abitanti delle Filippine che ricostruiscono tutto ciò che i tifoni distruggono; il papà Gary venuto a vivere in Italia dall’Inghilterra e ancora prima dall’Africa e ancora prima dal Nepal e ancora prima da un altro paese del mondo, per amore….; Ana Maria forte e vitale, grande campionessa di canottaggio nel suo amato paese: la Romania; la mamma di Cecilia, che ci ha fatto sorprendere parlando delle scuole in Cina, della grande fatica che fanno i bambini cinesi per studiare e per imparare i migliaia di ideogrammi che compongono la loro meravigliosa scrittura; Francine che ci ha letto in brasiliano alcuni libri per bambini molto conosciuti nella sua città: San Paulo; il fratello maggiore di Mustapha: Najib, che non solo ha fatto da interprete con chi non sa parlare ancora bene l’italiano, ma ci ha anche portato ricordi di lui bambino che giocava nella sua città natale che ha dovuto lasciare a soli 10 anni: Algeri;  un grazie a Sara della terra del Salento con la pizzica, il suo sole e il mare; Pietro, dalla Calabria con ricordi di feste di paese e di Giganti tra le strade di sera; Salvatore e Stefania con profumi, poesie e ricette della terra siciliana e dell’antica Siracusa….

VENITECI A TROVARE dal  31 MAGGIO AL 1 GIUGNO nella nostra scuola “SALVO D’ACQUISTO” Via Bach, Arcella, Padova

Tito Livio ai centri estivi Gioca al Museo presso i Musei Civici degli Eremitani

 

fotor_(366) 2

L’Associazione ARC.A.DIA propone, per i centri estivi presso i Musei Civici Eremitani, un’iniziativa rivolta ai bambini dai 6 agli 11 anni, dal titoloAspettando Tito Livio”. I centri estivi si svolgeranno presso i Musei Civici Eremitani, nell’aula didattica, nelle sale romane del museo e nel giardino esterno (recintato ed interno al museo), che permetterà di svolgere la merenda e alcune attività.

Dal 20 al 24 giugno, dal 27 giugno al 1 luglio e dal 5 al 9 settembre

l’Associazione ARC.A.DIA accompagnerà i bambini alla scoperta di Tito Livio e della Padova romana, in modo originale e divertente.  🙂

Ogni settimana di attività sarà caratterizzata dalla scoperta (attraverso i reperti presenti in museo, uscite in città, giochi ludico-didattici) di un settore della Padova romana (viabilità e luoghi di divertimento, abitato, necropoli). I bambini saranno i veri protagonisti di questa attività ludico-didattica e un po’ come degli investigatori andranno alla scoperta di storie e curiosità.

Tutti i dati da loro raccolti permetteranno di creare una piccola guida della Padova romana realizzata dai bambini per altri bambini come loro. Un giorno a settimana Tito Livio arriverà in Museo. I bambini avranno quindi la possibilità di “intervistare” Tito Livio per conoscerlo e per scoprire la storia di Padova romana. Una o due volte (a seconda della settimana) è prevista un’uscita in città sulle tracce dell’antica viabilità, delle necropoli, dei luoghi di divertimento, delle abitazioni, a seconda del tema.

Tra le sale romane dei Musei Civici, i piccoli investigatori della storia antica, dovranno individuare, tra i reperti, quelli che permetteranno loro di ricostruire la Padova antica inerente all’argomento (viabilità, necropoli, ecc.). Alle attività in uscita e in museo si alternerà una parte laboratoriale, presso l’aula didattica dei Musei Civici Eremitani, che permetterà di impostare e “costruire” la piccola guida archeologica della Padova romana, sulla base delle ricerche e delle scoperte dei bambini. Le tre piccole guide (una a settimana), realizzate dai bambini, verranno poi unite in un’unica guida che sarà presentata, presso i Musei Civici Eremitani, in data da destinarsi (tra fine settembre e ottobre), durante una giornata intitolata “Aspettando Tito Livio “.

I bambini che hanno partecipato all’attività tra giugno e settembre, potranno accompagnare le loro famiglie e altri visitatori alla scoperta di Padova romana attraverso i reperti del museo e presentare la loro piccola guida.

_________________________________________________________

Quando: dal 20 al 24 giugno; dal 27 giugno al 1 luglio; dal 5 al 9 settembre.

Dove: Musei Civici degli Eremitani

Orari CENTRO ESTIVO dalle ore 8.30 alle ore 13. 00.

8.30 – 9.00 accoglienza

9.00-10.30 attività di laboratorio e/o visita mostra e/o uscite

10.30-11.00 pausa merenda-gioco

11-12.30 attività di laboratorio e/o visita museo e/o uscite

12.30-13.00 tutti a giocare … aspettando i genitori

Numero massimo partecipanti (a settimana): 30/35

Costi: € 70 a settimana + € 1 al giorno biglietto ingresso Museo

Info e prenotazioni: arcadiadidattica@gmail.com

Centri Estivi “Aspettando Tito Livio”

Tito Livio illustrazione Terry Maria Teresa Santinato Arcadia Arc.A.Dia centri estivi musei civici Eremitani Museo gioca Padova .jpg       cappella degli scrovegni Padova merenda pausa intervallo bambini e ragazzi

In occasione, nel 2017, dei 2000 anni dalla morte di Tito Livio l’Associazione ARC.A.DIA propone, per i centri estivi presso i Musei Civici Eremitani, un’iniziativa rivolta ai bambini dai 6 agli 11 anni, dal titoloAspettando Tito Livio”.

Dal 20 al 24 giugno, dal 27 giugno al 1 luglio e dal 5 al 9 settembre

l’Associazione ARC.A.DIA accompagnerà i bambini alla scoperta di Tito Livio e della Padova romana, in modo originale e divertente. L’attività si svolgerà presso i Musei Civici Eremitani, nell’aula didattica, nelle sale romane del museo e nel giardino esterno (recintato ed interno al museo), che permetterà di svolgere la merenda e alcune attività.

Ogni settimana di attività sarà caratterizzata dalla scoperta (attraverso i reperti presenti in museo, uscite in città, giochi ludico-didattici) di un settore della Padova romana (viabilità e luoghi di divertimento, abitato, necropoli). I bambini saranno i veri protagonisti di questa attività ludico-didattica e un po’ come degli investigatori andranno alla scoperta di storie e curiosità.

Tutti i dati da loro raccolti permetteranno di creare una piccola guida della Padova romana realizzata dai bambini per altri bambini come loro. Un giorno a settimana Tito Livio arriverà in Museo. I bambini avranno quindi la possibilità di “intervistare” Tito Livio per conoscerlo e per scoprire la storia di Padova romana.

Una o due volte (a seconda della settimana) è prevista un’uscita in città sulle tracce dell’antica viabilità, delle necropoli, dei luoghi di divertimento, delle abitazioni, a seconda del tema.

Tra le sale romane dei Musei Civici, i piccoli investigatori della storia antica, dovranno individuare, tra i reperti, quelli che permetteranno loro di ricostruire la Padova antica inerente all’argomento (viabilità, necropoli, ecc.).

Alle attività in uscita e in museo si alternerà una parte laboratoriale, presso l’aula didattica dei Musei Civici Eremitani, che permetterà di impostare e “costruire” la piccola guida archeologica della Padova romana, sulla base delle ricerche e delle scoperte dei bambini.

Le tre piccole guide (una a settimana), realizzate dai bambini, verranno poi unite in un’unica guida che sarà presentata, presso i Musei Civici Eremitani, in data da destinarsi (tra fine settembre e ottobre), durante una giornata intitolata “Aspettando Tito Livio “.

I bambini che hanno partecipato all’attività tra giugno e settembre, potranno accompagnare le loro famiglie e altri visitatori alla scoperta di Padova romana attraverso i reperti del museo e presentare la loro piccola guida.

_________________________________________________________

Quando: dal 20 al 24 giugno; dal 27 giugno al 1 luglio; dal 5 al 9 settembre.

Dove: Musei Civici degli Eremitani

Orari CENTRO ESTIVO dalle ore 8.30 alle ore 13. 00.

8.30 – 9.00 accoglienza

9.00-10.30 attività di laboratorio e/o visita mostra e/o uscite

10.30-11.00 pausa merenda-gioco

11-12.30 attività di laboratorio e/o visita museo e/o uscite

12.30-13.00 tutti a giocare … aspettando i genitori

Numero massimo partecipanti (a settimana): 30/35

Costi: € 70 a settimana + € 1 al giorno biglietto ingresso Museo

Info e prenotazioni: arcadiadidattica@gmail.com

L’orto dei semplici e taccuino botanico parte seconda

L’ orto dei semplici è la parte di orto o giardino dedicata alle piante officinali; fin dall’antichità alcune piante sono state usate dall’uomo per estrarre i principi attivi curativi offerti dalla natura. L’ hortus semplicium è il luogo di coltivazione, ma anche di studio, sperimentazione e punto di partenza per una catalogazione, grazie ai libri pieni di annotazioni e illustrazioni chiamati erbari, da herbarium o hortuli.  Le piante officinali sono state studiate dall’uomo, essiccate, macerate in alcool, utilizzate per creare sciroppi, creme, unguenti, decotti, cataplasmi, tisane e medicamenti.

Anche l’orto didattico dei bambini del Parco Basso Isonzo ha il suo orto dei semplici, una sezione dedicata alle piante aromatiche e officinali. Osserveremo queste piante curiose e capiremo le loro caratteristiche e qualità e arricchiremo il taccuino botanico di ciascun bambino! 😀

Sabato 7 maggio ore 10.30 per continuare la nostra esplorazione dell’hortus semplicium presso l’orto didattico del Parco Basso Isonzo

Quando: Sabato 7 maggio ore 10.30

Dove: Ritrovo zona casette di legno degli Orti sociali urbani Parco del Basso Isonzo, via Isonzo n. 44.

Chi: L’ attività per bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni accompagnati da almeno un adulto che rimarrà presente durante l’ attività.

Costi: L’ attività didattica presso l’ orto e il laboratorio sono completamente gratuiti con prenotazione.

Info e prenotazioni: teri.lid@gmail.com  arcadiadidattica@gmail.com  tel. 340 310 2283

Con noi ci saranno le bravissime volontarie Auser😀

In caso di pioggia o maltempo le attività didattiche saranno rinviate al sabato successivo.

Ecco le prime pagine dei taccuini botanici

bambino disegno rapanelli orto didattico padova Parco Basso Isonzo Arcadia Associazione Auser Terry Maria Teresa Santinato pomodorini disegni bambini parco basso isonzo padova orto didattico Terry Arcadia Auser laboratorio taccuino botanico volontariato

 orto didattico bambino disegno illustrazione taccuino botanico associazione arcadia Padova Parco Basso Isonzo Terry Maria Teresa Santinato orto dei bambini padova parco basso isonzo orto delle tradizioni progetto arcadia auser Terry Maria Teresa Santinato

Sabato mattina c’è stato un gran fermento in orto! Bambini che seminavano i rapanelli e ragazzi, bambine intenti ad osservare le piante aromatiche e tutta la produzione dell’orto didattico per scegliere quale pianta riprodurre nel loro taccuino botanico!

Ci vediamo sabato prossimo 7 maggio ore 10.30 per continuare la nostra esplorazione dell’hortus semplicium presso l’orto didattico del Parco Basso Isonzo 😀

Quando: Sabato 7 maggio ore 10.30

Dove: Ritrovo zona casette di legno degli Orti sociali urbani Parco del Basso Isonzo, via Isonzo n. 44.

Chi: L’ attività per bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni accompagnati da almeno un adulto che rimarrà presente durante l’ attività.

Costi: L’ attività didattica presso l’ orto e il laboratorio sono completamente gratuiti con prenotazione.

Info e prenotazioni: teri.lid@gmail.com  arcadiadidattica@gmail.com  tel. 340 310 2283

Con noi ci saranno le bravissime volontarie Auser😀

In caso di pioggia o maltempo le attività didattiche saranno rinviate al sabato successivo.