Per conoscere in maniera divertente e coinvolgente la storia della nostra città e della vita quotidiana di 2000 anni fa, abbiamo pensato di passeggiare lungo la strada più antica di Padova: la Via Annia in compagnia di personaggi storici che hanno vissuto in età romana; Livia la moglie di Augusto l’imperatore; Tito Livio il grande storico; Minucio Lorario il centurione; Purricina la moglie di Juvenis il gladiatore; Sempronia la mamma di famiglia.
L’iniziativa è gratuita perchè sponsorizzata dalla BANCA ANNIA (che ha sede a Cartura), con la filiale in riviera Ponti Romani e che porta il nome di questa importante strada …
La Via Annia è una strada realizzata durante il II a.C., che attraversa il territorio veneto da sud a nordest, poichè univa la città di Bologna o, secondo altre ipotesi, la città di Adria, ad Aquileia, passando per Patavium. Il percorso in città ricalca quello delle attuali vie del centro: Umberto I, Via Roma e Via Altinate, importanti vie storiche, ricche di belle attività commerciali, alcune delle quali confrontabili con quelle di età romana.
La nostra idea è far rivivere lo”spirito” commerciale dell’antica Patavium, che era ritenuta un importante centro economico dell’impero, entrando in alcune di queste botteghe che si affacciano, come allora, lungo l’antico percorso viario. Abbiamo quindi messo in collegamento tra loro: un’enoteca (Enoteca Donna Irene); un negozio di tessuti (Tessuti Nalesso); una grande libreria (IBS – Il libraccio); il Museo della terza Armata; un negozio di giocattoli (la città del Sole); un’erboristeria (La Mandragola), per parlare di vino, di tessitura, di letture e scrittura; di guerre e armi, di giochi e divertimenti , di cosmesi e profumi…
Dopo aver fatto una passeggiata lungo diversi tratti dell’ antica strada, alla guida di archeologi e del personaggi storico, si entrerà di volta in volta in un negozio diverso e si parlerà di quella attività commerciale, mettendola a confronto con quella di 2000 anni fa.
Iniziamo SABATO 28 MAGGIO con: “In vino veritas. Come si faceva il vino in età romana? Che gusto aveva? Come si conservava? Una passeggiata in compagnia di Livia la matrona lungo l’antica strada, partendo dall’ antico anfiteatro, passando per il porto, superando i ponti romani, per arrivare ad una moderna enoteca presso la quale poter conoscere tutte queste curiosità e conoscere tanti tipi di vino italiani” ( D.ssa Tatiana Clementi ).
ENOTECA DONNA IRENE VIA UMBERTO I, dove è prevista una degustazione facoltativa a pagamento: € 4 (calice di vino più crostino)
CHI: Adulti e bambini, ragazzi.
COSTO: gratuito; degustazione facoltativa € 4
ORE: 17,30-19.30
Per info e prenotazioni: arcadiadidattica@gmail.com ; 3336799660; 3397866957
Poi proseguiremo in giugno e settembre :
SABATO 11 Giugno ORE 16.30-18.30: “STORIE DI DONNE E DI FILI INTRECCIATI : LA TESSITURA”.(Tessuti Nalesso – Via Umberto I )Come si tesseva? Quali erano i tipi di lavorazione tipici del territorio? Chi si occupava di questa attività lavorativa? : Sempronia, una donna romana, ci parla della lavorazione della lana, una delle più importanti attività produttive della Padova romana e del territorio circostante. Una passeggiata lungo l’antica strada romana partendo dall’antico teatro (Prato della Valle), costeggiando l’antica necropoli, passando per l’antico ponte presso la chiesa di San Daniele, per arrivare ad un’attuale bottega di tessuti dove conosceremo questa antica attività artigianale.(D.ssa Elda Omari)
SABATO 18 Giugno ORE 16.30-18.30: “UNA CASA SENZA LIBRI È COME UNA STANZA SENZA FINESTRE” (CICERONE). I LIBRI E LA LETTURA 2000 ANNI FA…(Libreria IBS – Via Altinate).Come erano fatti i libri, dove si custodivano, chi li scriveva? Tito Livio il sommo scrittore, amico di Augusto, ci parlerà della sua Patavium facendo conoscere il suo fiume, i suoi ponti, il suo Foro e la sua Basilica, per giungere infine ad una moderna libreria. Percorso dal Bo, al Caffè Pedrocchi, Porta Altinate, Via Altinate, IBS. (Dr. Mattia Favaro)
SABATO 10 Settembre ORE 16.00-18.00: “IL TEMPO DELLE NOCI…” (negozio “La città del sole” – Riviera dei Ponti Romani) Conosceremo i giochi e i giocattoli dei bambini di 2000 anni fa! La giovane sposa Purricina ci farà conoscere la storia del suo defunto marito gladiatore, percorrendo la via Annia dalle antiche rovine dell’anfiteatro, si entrerà in città dalla Porta Altinate per riscendere verso l’antico fiume (via c. Battisti) e andare nel negozio di giocattoli in Riviera del Ponti Romani. Il percorso si concluderà ai Musei Civici dove Purricina mostrerà l’epigrafe da lei dedicata al suo amato Iuvenis.(d.ssa Elda Omari)
SABATO 17 SETTEMBRE ORE 16.00-18.00 “UNA DONNA SENZA TRUCCO E’ COME UN CIBO SENZA SALE!” (Plauto) ANTICHI SEGRETI SULLA BELLEZZA E SUI PROFUMI (Erboristeria La Mandragola – Via Roma). Conosceremo tutti i trucchi e le ricette per essere belli e profumati nella Padova antica. Un’elegante matrona romana, Livia, ci farà conoscere tutti i trucchi e le ricette per essere belli e profumati nella Padova antica. Una passeggiata lungo l’antica strada romana partendo dall’antico teatro (Prato della Valle), costeggiando l’antica necropoli, passando per il ponte presso la chiesa di San Daniele e facendo una capatina verso il fiume. (D.ssa Tatiana Clementi).
SABATO 24 Settembre ORE 16.00-18.00: “LE AVVENTURE DI UN SOLDATO ROMANO”.(Museo Terza Armata – Via Altinate). Confronteremo le armi e la vita quotidiana dei soldati nel tempo… Il centurione Minucio Lorario la cui splendida epigrafe è nei Musei Civici, ci farà conoscere il tratto della Via Annia che corrisponde all’attuale Via Altinate; partendo dalla chiesa di Santa Sofia, si entrerà nel Museo della Terza Armata. La passeggiata si concluderà ai Musei Civici dove verrà conosciuta la preziosa stele di Minucio (Dr. Mattia Favaro).
Per info e prenotazioni: arcadiadidattica@gmail.com ; 3336799660; 3397866957