L’ orto dei semplici è la parte di orto o giardino dedicata alle piante officinali; fin dall’antichità alcune piante sono state usate dall’uomo per estrarre i principi attivi curativi offerti dalla natura. L’ hortus semplicium è il luogo di coltivazione, ma anche di studio, sperimentazione e punto di partenza per una catalogazione, grazie ai libri pieni di annotazioni e illustrazioni chiamati erbari, da herbarium o hortuli. Le piante officinali sono state studiate dall’uomo, essiccate, macerate in alcool, utilizzate per creare sciroppi, creme, unguenti, decotti, cataplasmi, tisane e medicamenti.
Anche l’orto didattico dei bambini del Parco Basso Isonzo ha il suo orto dei semplici, una sezione dedicata alle piante aromatiche e officinali. Osserveremo queste piante curiose e capiremo le loro caratteristiche e qualità e arricchiremo il taccuino botanico di ciascun bambino! 😀
Sabato 7 maggio ore 10.30 per continuare la nostra esplorazione dell’hortus semplicium presso l’orto didattico del Parco Basso Isonzo
Quando: Sabato 7 maggio ore 10.30
Dove: Ritrovo zona casette di legno degli Orti sociali urbani Parco del Basso Isonzo, via Isonzo n. 44.
Chi: L’ attività per bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni accompagnati da almeno un adulto che rimarrà presente durante l’ attività.
Costi: L’ attività didattica presso l’ orto e il laboratorio sono completamente gratuiti con prenotazione.
Info e prenotazioni: teri.lid@gmail.com arcadiadidattica@gmail.com tel. 340 310 2283
Con noi ci saranno le bravissime volontarie Auser
In caso di pioggia o maltempo le attività didattiche saranno rinviate al sabato successivo.