PASSEGGIANDO PER PADOVA – ESTATE 2016 – SECONDO APPUNTAMENTO

volantino_2

Ritorna l’iniziativa didattica “Passeggiando per Padova”, che con la guida di un archeologo ci condurrà alla scoperta della città di Padova, fra storia e curiosità, perché a volte basta alzare lo sguardo e scoprire un mondo affascinante e anche un po’ nascosto. Il secondo appuntamento è per venerdì 24 giugno, con il percorso “Il Portello Vecchio: il lato più nascosto di Borgo Portello, con ingresso alla Chiesa di San Massimo decorata dalle tele del Tiepolo”, con ritrovo presso la Chiesa di San Massimo alle ore 17.50. L’iniziativa durerà 1 ora e mezza, costo 6 euro a persona (gratis fino ai 7 anni) e offerta libera per l’ingresso alla Chiesa.

Prenotazione obbligatoria: mail (preferibilmente) arcadiadidattica@gmail.com oppure tel, sms e WhatsApp al 333 4294597 (Mattia).

La passeggiata si effettuerà anche in caso di maltempo.

Ad ogni partecipante verrà consegnato il materiale didattico con i temi trattati durante il percorso.

Vi aspettiamo!!!

Pubblicità

IL MUSEO PARTECIPATO ALLA SCUOLA PRIMARIA SALVO D’ACQUISTO

Il progetto pilota UN MUSEO GRANDE COME IL MONDO si è concluso con la bellissima mostra allestita nella scuola primaria SALVO D’ACQUISTO, quartiere Arcella. E’ stato un meraviglioso percorso durato quasi un anno scolastico che ha visto coinvolti più di 50 bambini e le loro famiglie, che con le loro storie raccontate dagli oggetti, sono riuscite a costruire un rapporto di intensa condivisione e complicità.

Il momento della visita al museo, accompagnata e descritta dagli stessi bambini che hanno costruito tutto il percorso, è stato molto impegnativo, emozionante e di grande coinvolgimento, tanto da stimolare molti bambini delle altre classi, entrati come semplici visitatori, a portare il giorno dopo oggetti delle loro famiglie, analoghi a quelli allestiti nella Mostra, dicendo: “anche io ce l’ho a casa!! …”. E’questo il Museo partecipato: la narrazione e ricostruzione della propria storia per la crescita culturale di tutti.

L’allestimento dei numerosi oggetti, tutti di intimo significato per la storia della famiglia (dalle scarpe per salto in alto, al picchetto della tenda, alla bibbia etiope, alla fotografia del bisnonno, …) , è stato realizzato dividendoli in classi tematiche, descritti da brevi didascalie.  Elemento fondamentale per la comprensione degli oggetti presenti è stato il   CATALOGO DEL MUSEO, che con i video rappresenta la memoria del progetto, costruito dagli stessi bambini, con foto, disegni e descrizioni anche in lingua originaria.

“Pezzi forte” del percorso sono stati i numerosi vestiti portati, resi visibili su appendiabiti suddivisi per continente: ASIA, AFRICA, EUROPA  e accompagnati da didascalie che riportavano il loro nome in lingua originaria e l’uso nel paese di riferimento;  la postazione OLFATTIVA con le erbe aromatiche e spezie usate nelle cucine del mondo…

Durante il percorso, in posizioni appartate, due postazioni video sempre funzionanti,  con i video e le fotografie montate,  delle interviste ai genitori e di tutti i momenti vissuti dai bambini durante la realizzazione del progetto.

E’stato un vero successone!! tante le persone che lo hanno visitato e che hanno riportato nel registro delle firme da noi sistemato al termine del percorso, numerose frasi di elogio e di commovente partecipazione.

grazie a tutti!! e grazie anche al giornalista Felice Paduano che ha scritto un bellissimo articolo sul giornale IL MATTINO di Padova….

 

Tito Livio al museo! I centri estivi ai Musei Civici degli Eremitani

Tito Livio Padova Eremitani Arcadia gioca al museo Mattia Favaro aspettando tito livio centri estivi arcadia cropped-arcadia-blog-padova-archeologia-didattica-ambiente.jpg

Ritorna GIOCA AL MUSEO: i CENTRI ESTIVI presso i Musei Civici degli Eremitani dal 20 al 24 giugno, dal 27 giugno al 1 luglio e dal 5 al 9 settembre. L’Associazione ARC.A.DIA accompagnerà i bambini alla scoperta di Tito Livio e della Padova romana, in modo originale e divertente! Le attività ludico didattiche sono indicate per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni.

Ogni settimana sarà caratterizzata da attività didattiche volte alla scoperta di un settore della Padova romana come la viabilità e luoghi di divertimento, il centro abitato, le necropoli attraverso i reperti presenti in museo, uscite in città, giochi ludico-didattici. I bambini saranno i veri protagonisti di questa attività settimana davvero speciale, come degli investigatori andranno alla scoperta di storie e curiosità.

I centri estivi si svolgeranno nell’aula didattica, nelle sale romane del museo e nel giardino esterno (recintato ed interno al museo), che permetterà di svolgere la merenda e alcune attività.

Tutti i dati da loro raccolti permetteranno di creare una piccola guida della Padova romana realizzata dai bambini per altri bambini come loro. Un giorno a settimana Tito Livio arriverà in Museo. I bambini avranno quindi la possibilità di “intervistare” Tito Livio per conoscerlo e per scoprire la storia di Padova romana. Una o due volte (a seconda della settimana) è prevista un’uscita in città sulle tracce dell’antica viabilità, delle necropoli, dei luoghi di divertimento, delle abitazioni, a seconda del tema.

Tra le sale romane dei Musei Civici, i piccoli investigatori della storia antica, dovranno individuare, tra i reperti, quelli che permetteranno loro di ricostruire la Padova antica inerente all’argomento (viabilità, necropoli, ecc.). Alle attività in uscita e in museo si alternerà una parte laboratoriale, presso l’aula didattica dei Musei Civici Eremitani, che permetterà di impostare e“costruire” la piccola guida archeologica della Padova romana, sulla base delle ricerche e delle scoperte dei bambini. Le tre piccole guide (una a settimana), realizzate dai bambini, verranno poi unite in un’unica guida che sarà presentata, presso i Musei Civici Eremitani, in data da destinarsi (tra fine settembre e ottobre), durante una giornata intitolata “Aspettando Tito Livio “.

I bambini che hanno partecipato all’attività tra giugno e settembre, potranno accompagnare le loro famiglie e altri visitatori alla scoperta di Padova romana attraverso i reperti del museo e presentare la loro piccola guida.

Quando: dal 20 al 24 giugno; dal 27 giugno al 1 luglio; dal 5 al 9 settembre.

Dove: Musei Civici degli Eremitani

Orari CENTRO ESTIVO dalle ore 8.30 alle ore 13. 00.

8.30 – 9.00 accoglienza

9.00-10.30 attività di laboratorio e/o visita mostra e/o uscite

10.30-11.00 pausa merenda-gioco

11-12.30 attività di laboratorio e/o visita museo e/o uscite

12.30-13.00 tutti a giocare … aspettando i genitori

Numero massimo partecipanti (a settimana): circa 30

Costi: € 70 a settimana + € 1 al giorno biglietto ingresso Museo

Info e prenotazioni: arcadiadidattica@gmail.com

PASSEGGIANDO PER PADOVA – EDIZIONE ESTATE 2016

volantino_1

Ritorna l’iniziativa didattica “Passeggiando per Padova”, che con la guida di un archeologo ci condurrà alla scoperta della città di Padova, fra storia e curiosità, perché a volte basta alzare lo sguardo e scoprire un mondo affascinante e anche un po’ nascosto. Il primo appuntamento è per domenica 19 giugno, con il percorso “Le tre piazze: dei Signori, delle Erbe e della Frutta”, con ritrovo presso la gradinata della Gran Guardia in Piazza dei Signori alle ore 9.20. L’iniziativa durerà 1 ora e mezza, costo 6 euro a persona (gratis fino ai 7 anni), prenotazione obbligatoria: mail (preferibilmente) arcadiadidattica@gmail.com oppure tel, sms e WhatsApp al 333 4294597 (Mattia).

La passeggiata si effettuerà anche in caso di maltempo.

Ad ogni partecipante verrà consegnato il materiale didattico con i temi trattati durante il percorso.

Vi aspettiamo!!!

SABATO 11 GIUGNO: STORIE DI DONNE E FILI INTRECCIATI

Continuano le nostre passeggiate archeologiche gratuite  “A SPASSO PER LA VIA ANNIA”, sponsorizzate dalla Banca Annia, alla guida di un’archeologa (d.ssa Paola Montani) e di un personaggio storico lungo l’antica Via Annia (d.ssa Elda Omari).
Il prossimo appuntamento è SABATO 11 GIUGNO, con :

“STORIE DI DONNE E DI FILI INTRECCIATI : LA TESSITURA”. D.ssa Elda Omari (Tessuti Nalesso, via Umberto I): Sempronia, una donna romana, ci parla della lavorazione della lana, che era una delle più importanti attività produttive della Padova romana e del territorio circostante. Come si tesseva? Quali erano i tipi di lavorazione tipici del territorio? Chi si occupava di questa attività lavorativa? Una passeggiata lungo l’antica Via Annia partendo dall’antica chiesa di Santa Giustina, passando per il teatro di età romana (Prato della Valle), costeggiando l’antica necropoli, passando per l’antico ponte presso la chiesa di San Daniele, per arrivare ad un’attuale bottega di tessuti dove conosceremo questa antica attività artigianale.
ORE 16.30-18.30
appuntamento ore 16,15 davanti chiesa Santa Giustina

per informazioni e prenotazioni: arcadiadidattica@gmail.com; 3336799660; 3397866957

Gioca al Museo con Tito Livio

Ci sono ancora posti per il Gioca al Museo 2016 dedicato a Tito Livio. I centri estivi presso i Musei Civici Eremitani rivolti ai bambini dai 6 agli 11 anni, dal titoloAspettando Tito Livio”.

Dal 20 al 24 giugno, dal 27 giugno al 1 luglio e dal 5 al 9 settembre

l’Associazione ARC.A.DIA accompagnerà i bambini alla scoperta di Tito Livio e della Padova romana, in modo originale e divertente.  🙂

I centri estivi si svolgeranno nell’aula didattica, nelle sale romane del museo e nel giardino esterno (recintato ed interno al museo), che permetterà di svolgere la merenda e alcune attività.

Ogni settimana sarà caratterizzata da attività didattiche volte alla scoperta di un settore della Padova romana come la viabilità e luoghi di divertimento, il centro abitato, le necropoli attraverso i reperti presenti in museo, uscite in città, giochi ludico-didattici. I bambini saranno i veri protagonisti di questa attività settimana davvero speciale, come degli investigatori andranno alla scoperta di storie e curiosità.

Tutti i dati da loro raccolti permetteranno di creare una piccola guida della Padova romana realizzata dai bambini per altri bambini come loro. Un giorno a settimana Tito Livio arriverà in Museo. I bambini avranno quindi la possibilità di “intervistare” Tito Livio per conoscerlo e per scoprire la storia di Padova romana. Una o due volte (a seconda della settimana) è prevista un’uscita in città sulle tracce dell’antica viabilità, delle necropoli, dei luoghi di divertimento, delle abitazioni, a seconda del tema.

Tra le sale romane dei Musei Civici, i piccoli investigatori della storia antica, dovranno individuare, tra i reperti, quelli che permetteranno loro di ricostruire la Padova antica inerente all’argomento (viabilità, necropoli, ecc.). Alle attività in uscita e in museo si alternerà una parte laboratoriale, presso l’aula didattica dei Musei Civici Eremitani, che permetterà di impostare e“costruire” la piccola guida archeologica della Padova romana, sulla base delle ricerche e delle scoperte dei bambini. Le tre piccole guide (una a settimana), realizzate dai bambini, verranno poi unite in un’unica guida che sarà presentata, presso i Musei Civici Eremitani, in data da destinarsi (tra fine settembre e ottobre), durante una giornata intitolata “Aspettando Tito Livio “.

I bambini che hanno partecipato all’attività tra giugno e settembre, potranno accompagnare le loro famiglie e altri visitatori alla scoperta di Padova romana attraverso i reperti del museo e presentare la loro piccola guida.

Quando: dal 20 al 24 giugno; dal 27 giugno al 1 luglio; dal 5 al 9 settembre.

Dove: Musei Civici degli Eremitani

Orari CENTRO ESTIVO dalle ore 8.30 alle ore 13. 00.

8.30 – 9.00 accoglienza

9.00-10.30 attività di laboratorio e/o visita mostra e/o uscite

10.30-11.00 pausa merenda-gioco

11-12.30 attività di laboratorio e/o visita museo e/o uscite

12.30-13.00 tutti a giocare … aspettando i genitori

Numero massimo partecipanti (a settimana): circa 30

Costi: € 70 a settimana + € 1 al giorno biglietto ingresso Museo

Info e prenotazioni: arcadiadidattica@gmail.com