La realtà territoriale e sociale dell’Arcella è molto diversificata e vivace. Il quartiere è abitato da molte famiglie provenienti da numerosi paesi ed ha un potenziale culturale da far emergere e valorizzare. Ci sono comunità di persone provenienti dall ‘Africa, dall’India, Bangladesh nonché paesi orientali come la Cina o dell’Europa dell’est. Le scuole hanno il maggior numero di bambini di nazionalità straniera o nati in Italia, ma da famiglie di origine non italiana.
Il nostro progetto: IL MUSEO SIAMO NOI, prende spunto dalle esperienze già realizzate da ARC.A.DIA negli anni scorsi nei quartieri della città (“IL MUSEO VA NEI QUARTIERI” e “UN MUSEO GRANDE COME IL MONDO” nella scuola primaria Salvo d’Acquisto e Rosmini, IV ist. comprensivo) che hanno riscosso un ottimo successo. In esso vogliamo sintetizzare e sviluppare le attività sperimentate in parte, coinvolgendo non solo i bambini ma anche le famiglie e gli adulti. Partiamo dal presupposto che ogni oggetto o opera d’arte “parla”, racconta sempre qualcosa della persona che lo ha ideato, usato, costruito, creato, comunicando “pezzi” di vita quotidiana, facendoci immaginare parole, gesti, azioni. Possiamo quindi partire dagli oggetti antichi o da opere d’arte per raccontare, attraverso la conoscenza e il confronto, elementi della nostra vita, delle nostre abitudini, delle nostre tradizioni, del nostro paese e di paesi lontani, di tempi passati e di tempi vicini, di culture preziose a noi sconosciute.
A partire dai reperti archeologici e opere d’arte custodite nei Musei Civici di Padova e dalla Cappella degli Scrovegni, verranno realizzati laboratori di archeologia, arte e laboratori creativi che avranno come obiettivo quello di trattare temi culturali e sociali su argomenti legati al viaggio, all’interazione, alle religioni e ai riti, alle tradizioni alimentari e quotidiane nel mondo antico e contemporaneo e in ambito interculturale. Il reperto o il quadro, o l’affresco proposto saranno degli spunti, delle occasioni per conoscere meglio la nostra realtà culturale antica e presente, confrontandola con realtà analoghe antiche e presenti di altri paesi del mondo, attraverso le testimonianze delle persone coinvolte nel laboratorio.
Nostro obiettivo è coinvolgere le famiglie e i bambini residenti nel quartiere ARCELLA, ma anche di tutta la città, invitandoli a partecipare ai laboratori che verranno effettuati, con appuntamenti fissi presso la sala messa a disposizione dal Q.2. Questi momenti di conoscenza reciproca potrebbero essere utili a creare un rapporto di rispetto, a far cadere la diffidenza causata soprattutto dalla mancanza di comunicazione.
Durante il laboratorio si documenteranno le diverse esperienze culturali messe tra loro a confronto e si costruirà un “diario-guida” delle testimonianze espresse dai partecipanti sui temi proposti.
Momento finale sarà l’obiettivo comune di costruire insieme il “nostro museo interculturale”, portando un oggetto che parli di se stesso e della propria famiglia, del paese di origine, oppure un elaborato realizzato appositamente con parole, disegni, racconti di esperienze su un tema prescelto, trattato durante il laboratorio.
interculturale dell’Arcella”.
3 novembre “Lingua e comunicazione, dalla stele di Ostiala Gallenia come simbolo di una integrazione in corso tra antichi Veneti e antichi Romani agli affreschi di Giotto, l’arte come comunicazione, le immagini ci raccontano.… (Museo archeologico e Cappella degli Scrovegni)
17 novembre “Il viaggio “. La dimensione del Viaggio alla scoperta del mondo: BELZONI l’esploratore padovano;
15 DICEMBRE FESTA E MOSTRA
DOVE: SALA CONSILIARE QUARTIERE 2, ARCELLA, VIA CURZOLA 15
QUANDO: DALLE 16 ALLE 18
CHI: BAMBINI, RAGAZZI, ADULTI
INFO E PRENOTAZIONI
3336799660; 3397866957
arcadiadidattica@gmail.com
arcadiadidattica.wordpress.com
I LABORATORI SONO GRATUITI
Bando LA CITTA’ DELLE IDEE Comune di Padova