SABATO 3 NOVEMBRE “LABORATORIO LINGUA E COMUNICAZIONE”

SABATO 3 NOVEMBRE, LABORATORIO GRATUITO, “Lingua e comunicazione” ore 16.00, Via Curzola 15, Arcella, Padova.
Questo bellissimo laboratorio è soprattutto adatto ai bambini che frequentano la 4° elementare. E’ un divertente percorso archeologico sulla scrittura e sulla comunicazione a partire dalle pitture rupestri, alle tavolette d’argilla con la sperimentazione della scrittura cuneiforme delle civiltà mesopotamiche, alle laminette di rame con l’antico Venetico. Tante scritture e alfabeti che tuttora nel mondo ci comunicano tante cose. Come si scrive nel tuo paese?
Ma la comunicazione è anche fatta di gesti, di sguardi, il nostro corpo parla! Nel mondo lo stesso gesto può significare tante altre cose!!
E il linguaggio nell’arte? Le immagini valgono più di mille parole!!! Scopriamo cosa voleva far dire il più grande artista di tutti i tempi, nei suoi meravigliosi affreschi della Cappella degli Scrovegni: GIOTTO.

E’ importante che anche voi partecipate con le vostre parole e le vostre lingue! Dobbiamo costruire il nostro Museo e le VOSTRE PAROLE , LE VOSTRE SCRITTURE saranno un’ottima occasione per conoscere nuovi suoni e nuovi segni…

Vi aspettiamo SABATO 3 NOVEMBRE ORE 16.00.

PER INFO E PRENOTAZIONI: arcadiadidattica@gmail.com

Pubblicità

Sabato 20 ottobre “CIBI E FESTE” – IL MUSEO SIAMO NOI…

SABATO 20 OTTOBRE PER “IL MUSEO SIAMO NOI” vi aspettiamo per il 2° appuntamento dal titolo: “CIBI E FESTE”, ORE 16 VIA CURZOLA 15, ARCELLA.
Un divertente viaggio alla scoperta di cibi, profumi, gusti, ricette, divertimenti, tradizioni familiari nella Venezia e nella Padova del 1700. La Dama Verde ci accoglierà e ci parlerà della sua vita, dei suoi ricordi e di storie lontane, di magnifiche Feste di Carnevale e di banchetti di Nozze con cibi prelibati…
Una vera avventura multisensoriale con profumi, gusti, colori e suoni che ci porterà indietro nel tempo!
Portate anche voi qualche ricetta tipica della vostra città, del vostro paese, della vostra famiglia, oppure foto di feste tradizionali o oggetti tipici che ci possono far conoscere momenti di allegria e di spensieratezza…
Continuiamo a costruire IL MUSEO SIAMO NOI!!

per info e prenotazioni: arcadiadidattica@gmail.com

FAMU 2018 DOMENICA 14 OTTOBRE

Anche quest’anno ARC.A.DIA aderisce all’iniziativa nazionale FAMIGLIE AL MUSEO -FAMU 2018!!!

Proponiamo il seguente itinerario archeologico:

PICCOLO MA PREZIOSO: “Un appassionante percorso tra le sale romane alla ricerca di piccoli oggetti che accompagnavano bambini, donne, uomini nel lungo viaggio nell’aldilà …”, con piccolo laboratorio finale sui riti funerari di età romana.

Il percorso di visita e il piccolo laboratorio si svolgeranno nelle sale romane.  

ETA’: dai 6 anni ai 12 anni

Numero max: 25

Orario: 16-18

Durata 2 ore

Costo : € 5 pro-capite (adulti e bambini) + € 1 ingresso al Museo

Mail info e prenotazioni: arcadiadidattica@gmail.com

 

 

I RITI DELLA VITA

SABATO 6 OTTOBRE ORE 16, SALA CONSILIARE DI VIA CURZOLA 15, ARCELLA faremo il primo laboratorio GRATUITO del progetto IL MUSEO SIAMO NOI.

Il titolo è ” I RITI DELLA VITA”. Lo sapevate che in età romana per i bambini appena nati si compiva un rituale religioso, che serviva a dar loro il benvenuto alla vita e ad augurare salute e serenità? Durante questo rito veniva fatto indossare un amuleto: la “bulla” per i maschi e la “lunula” per le femmine. Scopriremo attraverso l’archeologia come gli antichi romani vivevano le diverse tappe della vita di una persona: la nascita, il passaggio all’età adulta, il matrimonio, il funerale e il viaggio verso l’aldilà… E’ un laboratorio adatto a tutti, soprattutto ai bambini che frequentano la 5* elementare che quest’anno studieranno la civiltà dell’antica Roma…
Siete tutti invitati a partecipare, famiglie italiane e di origine non italiana e vi invitiamo anche a portare oggetti, vestiti, fotografie, vostri aneddoti riguardanti questi aspetti della vostra vita. Costruiremo così IL MUSEO SIAMO NOI…

per INFO E PRENOTAZIONI arcadiadidattica@gmail.com