“M come MUSEO” 2° PARTE

Continua la nostra avventura di “M come Museo” 2° parte: brevi video, adatti a studenti stranieri di italiano L2, livello A2/B1, sia adulti che frequentano i Corsi di italiano realizzati dai CPIA (Centri Provinciali dell’Istruzione per Adulti) o da associazioni e cooperative, sia per bambini e ragazzi di altre nazionalità, che frequentano le scuole dell’obbligo.

Ci eravamo lasciati l’altra volta con la promessa di conoscere il nome delle 9 Muse e la loro forma d’arte preferita. Oggi potrete finalmente vedere queste leggendarie sorelle, che ispirano da sempre ogni nostra espressione artistica e che hanno dato vita alla parola MUSEO.

Buona visione! https://youtu.be/B9uWcoBdjns

per chi vuole vedere la prima puntata M come Museo  https://youtu.be/ScL3Se1nmpM
visitate anche  https://arcadiadidattica.wordpress.com/…/m-come-museo-1-vi…/

Pubblicità

“M” come MUSEO. 1° VIDEO DI ITALIANO L2, PER STRANIERI

In questo periodo di chiusura delle scuole, la didattica a distanza è una importante risorsa per continuare a seguire gli alunni chiusi nelle proprie case. Numerosi e diversi sono i problemi legati a tale modalità di insegnamento, a partire dalla perdita del rapporto umano diretto e dalle reali difficoltà tecnologiche, legate agli strumenti digitali non sempre facilmente accessibili e alle modalità di connessione. Avere a disposizione una più varia e vasta tipologia di materiali didattici on line, può essere comunque un aiuto. Obiettivo del percorso sarà, ci si augura, quello di realizzare in un prossimo futuro delle vere visite al Museo, per sperimentare direttamente il percorso proposto!

Abbiamo quindi pensato di creare supporti video di breve durata, max 3 minuti circa, per facilitare l’utilizzo on line e la possibilità di seguire senza grandi difficoltà il tema didattico proposto. Con questo 1° video inizia una serie di appuntamenti destinati ad allievi di italiano L2, livello A2/B1, sia adulti che frequentano i Corsi di italiano realizzati dai CPIA (Centri Provinciali dell’Istruzione per Adulti) o da associazioni e cooperative, sia per bambini e ragazzi di altre nazionalità, che frequentano le scuole dell’obbligo. Sono attività didattiche ambientate nel Museo, luogo sociale di apprendimento, promozione, educazione e scambio culturale, che sarà la nostra “aula virtuale” dell’intero percorso. I contenuti, presenti nelle sale museali, saranno preziose occasioni per trattare temi legati alla storia, alla cultura, alla vita quotidiana, a tradizioni e molto altro ancora, attraverso il confronto tra epoche e paesi diversi.

Partiamo con lo stimolare un dibattito nel gruppo classe, per verificare le esperienze personali, scambiare informazioni e sensazioni, riguardo la eventuale visita di un Museo nel mondo. Si prosegue trattando il significato della parola “Museo”, della sua etimologia raccontata in modo semplice.

La prossima puntata parlerà di ogni Musa e dell’arte da essa rappresentata, introducendo il tema successivo, che sarà la costante dei nostri incontri: l’Archeologia e quindi il Museo Archeologico.

Il video è visibile sul nostro canale Youtube: https://youtu.be/ScL3Se1nmpM