Gioca al Museo è il primo centro estivo per bambini dai 7 ai 12 anni all’ interno dei Musei Civici degli Eremitani di Padova. Ideato da Arc.A.Dia nel 2010 in occasione della prima Estate Carrarese organizzata dal Comune di Padova, ogni anno il tema del centro estivo proposto cambia in base alle mostre/eventi importanti presenti in città.
Il primo anno (2010) il centro estivo ai Musei Civici degli Eremitani è stato dedicato ai Carraresi.Abbiamo ricostruito l’albero genealogico della famiglia Da Carrara e inventato avi immaginari. Abbiamo percorso i luoghi carraresi della città, mappa alla mano, imparando ad orientarci tra le bellissime strade e piazze di Padova; abbiamo ricreato lo stemma dei Carraresi e inventato uno stemma personale o della nostra famiglia; abbiamo preparato un grandissimo Gioco dell’oca e giocato tutti insieme nel chiostro Albini dei Musei Civici degli Eremitani di Padova;
abbiamo creato monete, erbari; preparato armi e scudi di cartone; abbiamo ricostruito il traghetto di Padova (un lunghissimo ponte che collegava il castello carrarese alla reggia e poteva essere percorso a cavallo!) e realizzato il plastico del castello utilizzando vecchie scatole di scarpe per gli edifici e scatole di spaghetti per le torri; insomma, abbiamo fatto tantissime attività interessanti e soprattutto ci siamo divertiti imparando che il museo non è un luogo noioso, ma interessante e vivo. Ogni settimana i ragazzi hanno portato a casa i loro capolavori.
E questo è stato solo l’inizio!
Nel 2011 la 2° edizione di Gioca al Museo è stata intitolata Padova SottoSopra: insieme ai bambini e ai ragazzi abbiamo scoperto i Sotterranei del Palazzo della Ragione di Padova e visitato in Riviera dei Ponti Romani il Ponte San Lorenzo interrato al tempo dei nostri nonni ; ci siamo cimentati in una ricostruzione storico geografica affascinante, esplorando la città underground e ammirando case torri medioevali che ancora esistono in centro città (via Zabarella, via Dante…).
Nel 2012 la 3° edizione di Gioca al Museo, centri estivi presso i Musei Civici di Padova, è stata una delle preferite dai ragazzi: GiocaGiotto!
Lunedì i bambini sono stati accolti nella Sala Multimediale della Cappella degli Scrovegni da Giotto in persona: il simpaticissimo attore Davide Filippi, ispirandosi al libro Un bambino di nome Giotto, scritto da Paolo Guarnieri con le stupende illustrazioni di Bimba Landmann, Edizioni ARKA, ha raccontato le aspirazioni di Giotto bambino promettendo di tornare il venerdì per scoprire quali fossero i sogni e desideri dei bambini da realizzare in età adulta. Abbiamo imparato i vizi e le virtù; abbiamo dipinto Gesù Redentore su legno con la tecnica antica della tempera all’ uovo (che puzza!) usando pigmenti colorati; preparare ciondoli di terracotta decorati con stelle a otto punte (simbolo dei santi) su cielo blu; riempire una cartellina con tutte le informazioni imparate e una scatola piena di tesori… Tantissime attività educative e divertenti!
La 4° edizione di Gioca al Museo si è svolta nell’ estate 2013 presso il Palazzo della Ragione in occasione della mostra Venetkens. Abbiamo scavato come veri archeologi, ricostruito le capanne dei Veneti antichi scoperto la Via dell’ Ambra e come vivevano i nostri antenati.
Estate 2014 il tema della 5° edizione di Gioca al Museo è stata Padova è le sue mura per celebrare insieme l’interessantissima mostra organizzata dal Comitato Mura ai Musei Civici Degli Eremitani. Le mura di Padova sono un patrimonio inestimabile e sono venuti degli esperti a raccontarci la loro storia.
In più centro estivo Piccoli archeologi in città presso la Fornace Carotta in zona Sacra Famiglia.
Estate 2015 Gioca Donatello a giugno e il tanto atteso ritorno di Gioca Giotto a settembre.
Settembre 2015 a grande richiesta il ritorno di GiocaGiotto
Info: arcadiadidattica@gmail.com