LO SCAVO ARCHEOLOGICO IN CLASSE…

Care/i insegnanti stiamo programmando tante attività didattiche con scuole di ogni ordine e grado! Abbiamo tante richieste e tante proposte per tutti i gusti…

Ecco un bellissimo video fatto dalle insegnanti e bambini della classe terza della scuola di Via Moro a Campodarsego. Un bell’esempio di come lavoriamo con i nostri bambini…

Grazie!!! Vi aspettiamo per altri laboratori e tante altre avventure…

CLICCA QUI PER VEDERE LE NOSTRE PROPOSTE DIDATTICHE 2022-2023

PER INFO E PRENOTAZIONI

arcadiadidattica@gmail.com

Pubblicità

IL PONTE RACCONTA. STORIE DI UNA CITTA’ INVISIBILE. 1° PUNTATA

SABATO 24 SETTEMBRE “IL PONTE IN GIOCO” con giochi e divertimenti dell’età romana. COME GIOCAVANO I BAMBINI DI 2000 ANNI FA?

SABATO 1 OTTOBRE ” VISITA IN COMPAGNIA DI TITO LIVIO!” con l’attore ANTONIO IRRE…

CI VEDIAMO SABATO 15 OTTOBRE con la “PASSEGGIATA ARCHEOLOGICA” e SABATO 5 NOVEMBRE con il “LABORATORIO DI LETTURA ANIMATA: IL PONTE DEI BAMBINI E ALTRE STORIE!”.

ORE 16.00 Piazza Antenore

Per info e prenotazioni arcadiadidattica@gmail.com

IL PONTE RACCONTA. Storie di una città invisibile

📌📌 SABATO 24 SETTEMBRE ORE 16.00 ” IL PONTE IN GIOCO!” primo di 4 appuntamenti gratuiti, SU PRENOTAZIONE, per conoscere il bellissimo PONTE ROMANO DI SAN LORENZO, da poco restaurato e restituito alla città di Padova!!
Tutte le attività da noi proposte sono realizzate grazie al contributo del Comune di Padova, Bando LA CITTA’ DELLE IDEE 2022.

ECCO GLI APPUNTAMENTI aperti a tutti:
📌SABATO 24 SETTEMBRE : IL PONTE IN GIOCO, giochi di età romana all’aperto, a Piazza Antenore con visita al ponte di San Lorenzo.
📌SABATO 1 OTTOBRE: Visita al ponte di San Lorenzo in compagnia di TITO LIVIO! con l’archeologa e l’attore Antonio Irre
📌 SABATO 15 OTTOBRE: Passeggiata archeologica alla scoperta della Padova romana, con visita finale al ponte di San Lorenzo.
📌SABATO 5 NOVEMBRE: Laboratorio di lettura animata “Il ponte dei bambini” e altre storie … sotto al Ponte (per bambini 5/10 anni )

L’appuntamento è in Piazza Antenore ore 16.00

Per informazioni e prenotazioni: arcadiadidattica@gmail.com
#padova #bambini #archeologia #family #giochi #laboratorio

A SCUOLA CON ARC.A.DIA 2022-2023

Gentili insegnanti come ogni anno vi proponiamo le nostre attività  didattiche! 

C’è una bella novità riguardante la possibilità di visitare il magnifico ponte romano di San Lorenzo, finalmente accessibile dopo il restauro. 

Siamo sempre disponibili per programmare le attività didattiche cercando di andare incontro alle vostre esigenze. 

SFOGLIATE LE NOSTRE PROPOSTE !!

Ecco il link, CLICCA QUI :

https://www.flipbookpdf.net/web/site/0ce2a1e3c2ac7b9c5135fee09ee960456368e442202209.pdf.html?fbclid=IwAR2_6f5lD-VWibjHtu6OVq8Zg-yaY3vrrjgarw3_nc52SxDT4VvCw4I3ih0#page/12

Se volete potete scaricare il libretto A SCUOLA CON ARC.A.DIA 2022-2023 cliccando su “PDF” in alto a destra del libretto sfogliabile.

Per le classi 5 delle scuole primarie e le classi 1 e 2 della scuola media di 1° grado del COMUNE DI PADOVA, comunichiamo che ci sono delle attività gratuite con il VIVIPADOVA 2022-2023. http://www.comune.padova.it/informazione/vivipadova-anno-202223  Itinerario id: 490 dal titolo  :  STRADE PIAZZE E PALAZZI: ESPERIENZE DI CULTURA E BELLEZZA.

 

Ricordiamo inoltre che l’AREA ARCHEOLOGICA DI PALAZZO DELLA RAGIONE è sempre visitabile su prenotazione, con percorsi adatti a scuole di ogni ordine e grado : https://arcadiadidattica.wordpress.com/area-archeologica-del-palazzo-della-ragione/

ECCO LE NOSTRE PROPOSTE DIDATTICHE ” IMPARA IL MUSEO” 2022-2023 dei Musei Civici di Padova.

  1. Il bellissimo LABORATORIO DIDATTICO: “ L’anfiteatro di Padova: osserviamo, scopriamo, ricostruiamo” (cl.V).

Questo laboratorio itinerante ci darà l’occasione di entrare nell’area archeologica dei Musei Civici e sperimentare l’antico edificio più importante della città, che ha ancora tanto da raccontare: l’anfiteatro romano. Attraverso questo percorso didattico interattivo, potremo conoscerlo, sperimentarlo e “ricostruirlo”. Con l’uso di schede di documentazione e strumenti di misura, i ragazzi potranno misurare, analizzare e documentare, conoscere i materiali e le tecniche costruttive di età romana. Usando lucidi e pennarelli si simuleranno le attività degli archeologi, realizzando provini a contatto per documentare laterizi e altri materiali. Chi erano i gladiatori? Come vivevano? Quali erano i loro nomi? Per rispondere a queste domande si entrerà in Museo e attraverso la lettura di fonti storiche e la conoscenza di epigrafi e reperti presenti nei Musei Civici (l’iscrizione di Purricina, le statuette in terracotta dei 2 gladiatori), rivivremo alcuni momenti dei divertimenti degli abitanti della Padova romana e degli atleti che combattevano nell’arena. Il percorso didattico si concluderà in aula didattica, dove si potrà sperimentare la tecnologia virtuale 3D, per scoprire come poteva essere in origine l’anfiteatro e altri edifici della Patavium di 2000 anni fa.

https://padovamusei.it/…/anfiteatro-padova-osserviamo…

PERCORSO: dall’area archeologica dell’arena, sale romane (Annia e mosaici), aula didattica.

MATERIALI: cordelle metriche, metri a stecca, tavolette di appoggio per disegnare, matite, gomme,

Durata: 1 ora e 30 minuti

N. massimo: 30 alunni

Punto d’incontro: Musei Civici agli Eremitani

Costo: 75 euro

Costi aggiuntivi: 1 euro per diritto di prenotazione ad alunno

Codice Prenotazione di questo itinerario: 19E

La prenotazione può essere effettuata nei seguenti modi:

– inviando una mail all’indirizzo didatticatelerete@gmail.com

– compilando il modulo online https://is.gd/didattica

– telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 17

2) Il divertente e interessante ITINERARIO DIDATTICO: “In Egitto con Belzoni” (cl. IV)

Un itinerario alla scoperta degli antichi Egizi, per conoscere la storia, l’arte, le divinità, i riti e alcune bizzarre curiosità di questa civiltà. Dall’immaginaria valigia di Belzoni, mappe, libri e indizi, consentono di ricostruire i viaggi in Egitto e le importanti scoperte dell’esploratore padovano. Divisi in piccoli gruppi e coordinati dall’operatore, decifriamo e comprendiamo il significato dei reperti presenti nelle sale. Un “viaggio” che si concluderà con una breve attività teatrale, dove i ragazzi metteranno in scena il rito della pesatura del cuore, tratta dal Libro dei morti.

https://padovamusei.it/it/egitto-belzoni

Durata: 1 ora e 30 minuti
Costo: euro 65,00

Luogo: Musei Civici agli Eremitani
Costi aggiuntivi: 1 euro di biglietto d’ingresso + 1 euro per diritto di prenotazione ad alunno

Codice di prenotazione: 70E
La prenotazione può essere effettuata nei seguenti modi:
– inviando una mail all’indirizzo didatticatelerete@gmail.com
– compilando il modulo online https://is.gd/didattica
– telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 17

Vi aspettiamo! Un cordiale saluto a tutti. BUON ANNO SCOLASTICO!! 

ESCAPEINARTHISTORY cacce al tesoro in città…l’avventura continua!

Per il progetto del Comune di Padova LA CITTA’ DELLE IDEE, Arc.A.Dia propone una serie di divertenti cacce al tesoro culturali in città, adatte a tutti: bambini, famiglie, adulti.

La nostra ESCAPEINARTHISTORY è una caccia un po’ speciale, da realizzarsi con l’ausilio di cellulari e whatsapp per ricevere gli indizi e inviare le risposte in forma di fotografie, video, testi scritti, … E’ un modo originale e sicuro per conoscere la storia, l’arte, la cultura di Padova con la propria famiglia o i propri amici, senza problemi di assembramento e di utilizzo di materiale cartaceo. Siamo arrivati agli ultimi 3 appuntamenti, ma seguiranno durante l’anno altre cacce per conoscere l’immenso patrimonio culturale del nostro territorio.

ALLORA SIETE PRONTI? ARMATEVI DI CELLULARE … E PARTIAMO!!!

DOMENICA 19 SETTEMBRE : Sulle tracce della Padova Romana tra strade, piazze e riviere…

DOMENICA 26 SETTEMBRE: A caccia di statue parlanti

DOMENICA 10 OTTOBRE: Caccia speciale bambini, in centro città.

TUTTE LE CACCE INIZIANO ALLE ORE 10.00. IL LUOGO DI APPUNTAMENTO VERRA’ COMUNICATO PER OGNI CACCIA.

INFO E PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

arcadiadidattica@gmail.com

A SCUOLA CON ARC.A.DIA 2021-2022

Ecco il programma didattico “A SCUOLA CON ARC.A.DIA 2021-2022” per le scuole dell’infanzia, primarie, secondaria di 1 grado. CI SONO TANTE NOVITA’!!!

Bellissimi laboratori su PADOVA URBS PICTA per tutti!

Tante proposte per attività on line, in classe, in giardino, in città.

Clicca e sfoglia i nostri libretti.

  1. scuole dell’infanzia

https://www.flipsnack.com/ABCA9CBBDC9/scuole-dell-infanzia.html

2. scuole primarie

https://www.flipsnack.com/ABCA9CBBDC9/primarie21-22.html

3. scuole secondarie di 1° grado

https://www.flipsnack.com/ABCA9CBBDC9/scuole-secondarie-di-1-grado.html

PER INFO E PRENOTAZIONI

arcadiadidattica@gmail.com

SU E GIU’ PER LE MURA, TRA REALE E VIRTUALE

In occasione dell’apertura del MUSEO VIRTUALE “MURA VIVE” ( a cura del Comitato Mura),  da VENERDI’ 17 SETTEMBRE ORE 17.00, inizia la nostra avventura SU E GIU’ PER LE MURA , TRA REALE E VIRTUALE, realizzato in collaborazione con Comitato Mura, Associazione Progetto Portello, Associazione Pontecorvo Viva.

Sono diversi appuntamenti GRATUITI (con il contributo del Comune di Padova), presso le postazioni del Museo MURA VIVE, per bambini, famiglie e adulti, alla scoperta delle Mura di Padova con le loro porte e bastioni. Alcuni sono in compagnia di un personaggio storico: Bartolomeo di Alviano, impersonato dall’attore Antonio Irre.

Faremo  laboratori di sperimentazione, visite speciali, giochi e altro ancora, diversificando le attività per bambini e adulti.  

Al termine delle attività  potete restare per visitare il suggestivo Museo MURA VIVE, con i suoi filmati e installazioni!!! www.muravivepadova.it

Vi aspettiamo!  I primi 3 appuntamenti in compagnia dell’attore ANTONIO IRRE sono: 17 settembre Porta Savonarola: I piccoli architetti in compagnia di Bartolomeo D’Alviano;  24 settembre Bastione Alicorno: Esplorazione nei labirinti del Bastione in compagnia di Bartolomeo d’Alviano; 8 ottobre Porta Pontecorvo: I piccoli architetti in compagnia di Bartolomeo D’Alviano. 

Ore 17.00 

PER INFO E PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: arcadiadidattica@gmail.com

IL MUSEO DEI NONNI.STORIE DAL TERRITORIO

Ecco IL MUSEO DEI NONNI, il 2° video fatto per il progetto di Educazione alla cittadinanza, nel comune di Campodarsego, dal titolo “Piccoli cittadini sulle tracce del territorio di Campodarsego. Percorso didattico di cittadinanza attiva per un’educazione al patrimonio”.

Con i bambini di terza, della scuola primaria di S. Andrea di Campodarsego abbiamo creato il MUSEO DEI NONNI, con gli oggetti, le storie, i racconti dei tempi passati… Un museo partecipato che ha visto interagire diverse generazioni per raccontare la storia del territorio.

🤩🤩 BRAVI BAMBINI!!! E’ stato molto divertente lavorare con voi!!! 👏👏👏

https://youtu.be/idffcjzYJho

“IL CAPITELLO SFRATTATO”. Laboratorio a S. Andrea di Campodarsego

Grazie al Comune di Campodarsego, l’associazione ARC.A.DIA ha potuto realizzare, nelle scuole primarie dell’istituto Comprensivo Statale durante l’anno scolastico 2020-2021, un bellissimo progetto sul territorio nel tempo dal titolo: “Piccoli cittadini sulle tracce del territorio di Campodarsego. Percorso didattico di cittadinanza attiva per un’educazione al patrimonio”.

Abbiamo lavorato con tantissime classi dalle classi 2° alle 5° trattando diversi temi riguardanti la storia di Campodarsego e del suo territorio, coinvolgendo i bambini in laboratori diversificati: le abitazioni nel tempo, i luoghi religiosi, il fiume e l’ambiente, le strade e il paesaggio centuriato. Abbiamo creato storie e costruito libri, realizzato plastici, fatto erbari, …

Questo è il 1° video che riguarda la storia dei capitelli e la simpatica avventura de “Il capitello sfrattato”, creata con i bambini della classe IV della scuola Dante Alighieri di S. Andrea di Campodarsego. Bravi bambini!!! Arrivederci al prossimo video!!!

https://youtu.be/-D7qg1r8Zng

#archeologia#bambini#laboratoriscuole#storia#Campodarsego#centuriazione

LE NOSTRE ATTIVITA’ DIDATTICHE ON LINE “LIVE”…

Le attività didattiche on line “live” di ARC.A.DIA stanno andando a gonfie vele!!!

Stiamo ricevendo tante richieste dalle scuole di tutto il territorio e vi ringraziamo per la fiducia e l’entusiasmo con il quale avete risposto alle nostre proposte!!

Le fantastiche avventure di Giovanni e Sarah, le Storie di Tito e Livia o l’Albero dei libri con i suoi mille racconti da voi inventati…vi aspettano! C’è ancora posto per il mese di aprile!!!

Abbiamo pensato di pubblicare anche un brevissimo tutorial per costruire un semplice libretto popup sulle Avventure di Giovanni e Sarah ad Abu Simbel, che potete costruire a casa, in questo periodo di chiusura delle scuole.

Tutorial per costruire il popup di Giovanni e Sarah ad Abu Simbel

Per info e prenotazioni e per chi vuole ricevere il materiale da utilizzare per il laboratorio del pop up di Giovanni e Sarah ad Abu Simbel, scrivete ad arcadiadidattica@gmail.com!!!

Se vuoi conoscere tutte le nostre proposte didattiche in presenza e on line 2021 visita la nostra pagina blog: https://arcadiadidattica.wordpress.com/2020/09/18/unaula-sotto-il-cielo-proposte-didattiche-2020-2021/

E come sempre potete visitare il nostro canale Youtube con i video su Tito e Livia, i nostri amici di età romana…

1) https://youtu.be/Y7yJ2rHNTUE; 2) https://youtu.be/HH7HVzWf9II; 3) https://www.youtube.com/watch?v=gxN9NVA-otM&t=349s&ab_channel=arcadiadidattica