Dal 5 al 9 settembre Gioca al Museo con Tito Livio!

Dal 5 al 9 settembre ritorna Gioca al Museo con il centro estivo “Aspettando Tito Livio” presso i Musei Civici degli Eremitani. L’ Associazione ARC.A.DIA accompagnerà i bambini alla scoperta di Tito Livio e della Padova romana, in modo originale e divertente! 

Tutti insieme alla scoperta di un settore della Padova romana come la viabilità e luoghi di divertimento, il centro abitato, le necropoli attraverso i reperti presenti in museo, uscite in città, giochi ludico-didattici. I laboratori si svolgeranno nell’aula didattica, nelle sale romane del museo e nel giardino esterno (recintato ed interno al museo), che permetterà di svolgere la merenda e alcune attività. Le attività ludico didattiche sono indicate per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni.

Tutti i dati da loro raccolti permetteranno di creare una piccola guida della Padova romana realizzata dai bambini per altri bambini come loro. Un giorno della settimana Tito Livio arriverà in Museo. I bambini avranno quindi la possibilità di “intervistare” Tito Livio per conoscerlo e per scoprire la storia di Padova romana. Una o due volte è prevista un’uscita in città sulle tracce dell’antica viabilità, delle necropoli, dei luoghi di divertimento, delle abitazioni, a seconda del tema.

Tra le sale romane dei Musei Civici, i piccoli investigatori della storia antica, dovranno individuare, tra i reperti, quelli che permetteranno loro di ricostruire la Padova antica inerente all’argomento (viabilità, necropoli, ecc.). Alle attività in uscita e in museo si alternerà una parte laboratoriale, presso l’aula didattica dei Musei Civici Eremitani, che permetterà di impostare e“costruire” la piccola guida archeologica della Padova romana, sulla base delle ricerche e delle scoperte dei bambini. Dai lavori svolti con i bambini tra giugno e settembre nascerà una guida che sarà presentata, presso i Musei Civici Eremitani, in data da destinarsi (tra fine settembre e ottobre), durante una giornata intitolata “Aspettando Tito Livio “.

I bambini che hanno partecipato all’attività tra giugno e settembre, potranno accompagnare le loro famiglie e altri visitatori alla scoperta di Padova romana attraverso i reperti del museo e presentare la loro piccola guida.

Quando: dal 5 al 9 settembre.

Dove: Musei Civici degli Eremitani

Orari CENTRO ESTIVO dalle ore 8.30 alle ore 13. 00.

8.30 – 9.00 accoglienza

9.00-10.30 attività di laboratorio e/o visita mostra e/o uscite

10.30-11.00 pausa merenda-gioco

11-12.30 attività di laboratorio e/o visita museo e/o uscite

12.30-13.00 tutti a giocare … aspettando i genitori

Numero massimo partecipanti (a settimana): circa 30

Costi: € 70 a settimana + € 1 al giorno biglietto ingresso Museo

Info e prenotazioni: arcadiadidattica@gmail.com

Pubblicità

Tito Livio al museo! I centri estivi ai Musei Civici degli Eremitani

Tito Livio Padova Eremitani Arcadia gioca al museo Mattia Favaro aspettando tito livio centri estivi arcadia cropped-arcadia-blog-padova-archeologia-didattica-ambiente.jpg

Ritorna GIOCA AL MUSEO: i CENTRI ESTIVI presso i Musei Civici degli Eremitani dal 20 al 24 giugno, dal 27 giugno al 1 luglio e dal 5 al 9 settembre. L’Associazione ARC.A.DIA accompagnerà i bambini alla scoperta di Tito Livio e della Padova romana, in modo originale e divertente! Le attività ludico didattiche sono indicate per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni.

Ogni settimana sarà caratterizzata da attività didattiche volte alla scoperta di un settore della Padova romana come la viabilità e luoghi di divertimento, il centro abitato, le necropoli attraverso i reperti presenti in museo, uscite in città, giochi ludico-didattici. I bambini saranno i veri protagonisti di questa attività settimana davvero speciale, come degli investigatori andranno alla scoperta di storie e curiosità.

I centri estivi si svolgeranno nell’aula didattica, nelle sale romane del museo e nel giardino esterno (recintato ed interno al museo), che permetterà di svolgere la merenda e alcune attività.

Tutti i dati da loro raccolti permetteranno di creare una piccola guida della Padova romana realizzata dai bambini per altri bambini come loro. Un giorno a settimana Tito Livio arriverà in Museo. I bambini avranno quindi la possibilità di “intervistare” Tito Livio per conoscerlo e per scoprire la storia di Padova romana. Una o due volte (a seconda della settimana) è prevista un’uscita in città sulle tracce dell’antica viabilità, delle necropoli, dei luoghi di divertimento, delle abitazioni, a seconda del tema.

Tra le sale romane dei Musei Civici, i piccoli investigatori della storia antica, dovranno individuare, tra i reperti, quelli che permetteranno loro di ricostruire la Padova antica inerente all’argomento (viabilità, necropoli, ecc.). Alle attività in uscita e in museo si alternerà una parte laboratoriale, presso l’aula didattica dei Musei Civici Eremitani, che permetterà di impostare e“costruire” la piccola guida archeologica della Padova romana, sulla base delle ricerche e delle scoperte dei bambini. Le tre piccole guide (una a settimana), realizzate dai bambini, verranno poi unite in un’unica guida che sarà presentata, presso i Musei Civici Eremitani, in data da destinarsi (tra fine settembre e ottobre), durante una giornata intitolata “Aspettando Tito Livio “.

I bambini che hanno partecipato all’attività tra giugno e settembre, potranno accompagnare le loro famiglie e altri visitatori alla scoperta di Padova romana attraverso i reperti del museo e presentare la loro piccola guida.

Quando: dal 20 al 24 giugno; dal 27 giugno al 1 luglio; dal 5 al 9 settembre.

Dove: Musei Civici degli Eremitani

Orari CENTRO ESTIVO dalle ore 8.30 alle ore 13. 00.

8.30 – 9.00 accoglienza

9.00-10.30 attività di laboratorio e/o visita mostra e/o uscite

10.30-11.00 pausa merenda-gioco

11-12.30 attività di laboratorio e/o visita museo e/o uscite

12.30-13.00 tutti a giocare … aspettando i genitori

Numero massimo partecipanti (a settimana): circa 30

Costi: € 70 a settimana + € 1 al giorno biglietto ingresso Museo

Info e prenotazioni: arcadiadidattica@gmail.com

Gioca al Museo con Tito Livio

Ci sono ancora posti per il Gioca al Museo 2016 dedicato a Tito Livio. I centri estivi presso i Musei Civici Eremitani rivolti ai bambini dai 6 agli 11 anni, dal titoloAspettando Tito Livio”.

Dal 20 al 24 giugno, dal 27 giugno al 1 luglio e dal 5 al 9 settembre

l’Associazione ARC.A.DIA accompagnerà i bambini alla scoperta di Tito Livio e della Padova romana, in modo originale e divertente.  🙂

I centri estivi si svolgeranno nell’aula didattica, nelle sale romane del museo e nel giardino esterno (recintato ed interno al museo), che permetterà di svolgere la merenda e alcune attività.

Ogni settimana sarà caratterizzata da attività didattiche volte alla scoperta di un settore della Padova romana come la viabilità e luoghi di divertimento, il centro abitato, le necropoli attraverso i reperti presenti in museo, uscite in città, giochi ludico-didattici. I bambini saranno i veri protagonisti di questa attività settimana davvero speciale, come degli investigatori andranno alla scoperta di storie e curiosità.

Tutti i dati da loro raccolti permetteranno di creare una piccola guida della Padova romana realizzata dai bambini per altri bambini come loro. Un giorno a settimana Tito Livio arriverà in Museo. I bambini avranno quindi la possibilità di “intervistare” Tito Livio per conoscerlo e per scoprire la storia di Padova romana. Una o due volte (a seconda della settimana) è prevista un’uscita in città sulle tracce dell’antica viabilità, delle necropoli, dei luoghi di divertimento, delle abitazioni, a seconda del tema.

Tra le sale romane dei Musei Civici, i piccoli investigatori della storia antica, dovranno individuare, tra i reperti, quelli che permetteranno loro di ricostruire la Padova antica inerente all’argomento (viabilità, necropoli, ecc.). Alle attività in uscita e in museo si alternerà una parte laboratoriale, presso l’aula didattica dei Musei Civici Eremitani, che permetterà di impostare e“costruire” la piccola guida archeologica della Padova romana, sulla base delle ricerche e delle scoperte dei bambini. Le tre piccole guide (una a settimana), realizzate dai bambini, verranno poi unite in un’unica guida che sarà presentata, presso i Musei Civici Eremitani, in data da destinarsi (tra fine settembre e ottobre), durante una giornata intitolata “Aspettando Tito Livio “.

I bambini che hanno partecipato all’attività tra giugno e settembre, potranno accompagnare le loro famiglie e altri visitatori alla scoperta di Padova romana attraverso i reperti del museo e presentare la loro piccola guida.

Quando: dal 20 al 24 giugno; dal 27 giugno al 1 luglio; dal 5 al 9 settembre.

Dove: Musei Civici degli Eremitani

Orari CENTRO ESTIVO dalle ore 8.30 alle ore 13. 00.

8.30 – 9.00 accoglienza

9.00-10.30 attività di laboratorio e/o visita mostra e/o uscite

10.30-11.00 pausa merenda-gioco

11-12.30 attività di laboratorio e/o visita museo e/o uscite

12.30-13.00 tutti a giocare … aspettando i genitori

Numero massimo partecipanti (a settimana): circa 30

Costi: € 70 a settimana + € 1 al giorno biglietto ingresso Museo

Info e prenotazioni: arcadiadidattica@gmail.com

Tito Livio ai centri estivi Gioca al Museo presso i Musei Civici degli Eremitani

 

fotor_(366) 2

L’Associazione ARC.A.DIA propone, per i centri estivi presso i Musei Civici Eremitani, un’iniziativa rivolta ai bambini dai 6 agli 11 anni, dal titoloAspettando Tito Livio”. I centri estivi si svolgeranno presso i Musei Civici Eremitani, nell’aula didattica, nelle sale romane del museo e nel giardino esterno (recintato ed interno al museo), che permetterà di svolgere la merenda e alcune attività.

Dal 20 al 24 giugno, dal 27 giugno al 1 luglio e dal 5 al 9 settembre

l’Associazione ARC.A.DIA accompagnerà i bambini alla scoperta di Tito Livio e della Padova romana, in modo originale e divertente.  🙂

Ogni settimana di attività sarà caratterizzata dalla scoperta (attraverso i reperti presenti in museo, uscite in città, giochi ludico-didattici) di un settore della Padova romana (viabilità e luoghi di divertimento, abitato, necropoli). I bambini saranno i veri protagonisti di questa attività ludico-didattica e un po’ come degli investigatori andranno alla scoperta di storie e curiosità.

Tutti i dati da loro raccolti permetteranno di creare una piccola guida della Padova romana realizzata dai bambini per altri bambini come loro. Un giorno a settimana Tito Livio arriverà in Museo. I bambini avranno quindi la possibilità di “intervistare” Tito Livio per conoscerlo e per scoprire la storia di Padova romana. Una o due volte (a seconda della settimana) è prevista un’uscita in città sulle tracce dell’antica viabilità, delle necropoli, dei luoghi di divertimento, delle abitazioni, a seconda del tema.

Tra le sale romane dei Musei Civici, i piccoli investigatori della storia antica, dovranno individuare, tra i reperti, quelli che permetteranno loro di ricostruire la Padova antica inerente all’argomento (viabilità, necropoli, ecc.). Alle attività in uscita e in museo si alternerà una parte laboratoriale, presso l’aula didattica dei Musei Civici Eremitani, che permetterà di impostare e “costruire” la piccola guida archeologica della Padova romana, sulla base delle ricerche e delle scoperte dei bambini. Le tre piccole guide (una a settimana), realizzate dai bambini, verranno poi unite in un’unica guida che sarà presentata, presso i Musei Civici Eremitani, in data da destinarsi (tra fine settembre e ottobre), durante una giornata intitolata “Aspettando Tito Livio “.

I bambini che hanno partecipato all’attività tra giugno e settembre, potranno accompagnare le loro famiglie e altri visitatori alla scoperta di Padova romana attraverso i reperti del museo e presentare la loro piccola guida.

_________________________________________________________

Quando: dal 20 al 24 giugno; dal 27 giugno al 1 luglio; dal 5 al 9 settembre.

Dove: Musei Civici degli Eremitani

Orari CENTRO ESTIVO dalle ore 8.30 alle ore 13. 00.

8.30 – 9.00 accoglienza

9.00-10.30 attività di laboratorio e/o visita mostra e/o uscite

10.30-11.00 pausa merenda-gioco

11-12.30 attività di laboratorio e/o visita museo e/o uscite

12.30-13.00 tutti a giocare … aspettando i genitori

Numero massimo partecipanti (a settimana): 30/35

Costi: € 70 a settimana + € 1 al giorno biglietto ingresso Museo

Info e prenotazioni: arcadiadidattica@gmail.com

Centri Estivi “Aspettando Tito Livio”

Tito Livio illustrazione Terry Maria Teresa Santinato Arcadia Arc.A.Dia centri estivi musei civici Eremitani Museo gioca Padova .jpg       cappella degli scrovegni Padova merenda pausa intervallo bambini e ragazzi

In occasione, nel 2017, dei 2000 anni dalla morte di Tito Livio l’Associazione ARC.A.DIA propone, per i centri estivi presso i Musei Civici Eremitani, un’iniziativa rivolta ai bambini dai 6 agli 11 anni, dal titoloAspettando Tito Livio”.

Dal 20 al 24 giugno, dal 27 giugno al 1 luglio e dal 5 al 9 settembre

l’Associazione ARC.A.DIA accompagnerà i bambini alla scoperta di Tito Livio e della Padova romana, in modo originale e divertente. L’attività si svolgerà presso i Musei Civici Eremitani, nell’aula didattica, nelle sale romane del museo e nel giardino esterno (recintato ed interno al museo), che permetterà di svolgere la merenda e alcune attività.

Ogni settimana di attività sarà caratterizzata dalla scoperta (attraverso i reperti presenti in museo, uscite in città, giochi ludico-didattici) di un settore della Padova romana (viabilità e luoghi di divertimento, abitato, necropoli). I bambini saranno i veri protagonisti di questa attività ludico-didattica e un po’ come degli investigatori andranno alla scoperta di storie e curiosità.

Tutti i dati da loro raccolti permetteranno di creare una piccola guida della Padova romana realizzata dai bambini per altri bambini come loro. Un giorno a settimana Tito Livio arriverà in Museo. I bambini avranno quindi la possibilità di “intervistare” Tito Livio per conoscerlo e per scoprire la storia di Padova romana.

Una o due volte (a seconda della settimana) è prevista un’uscita in città sulle tracce dell’antica viabilità, delle necropoli, dei luoghi di divertimento, delle abitazioni, a seconda del tema.

Tra le sale romane dei Musei Civici, i piccoli investigatori della storia antica, dovranno individuare, tra i reperti, quelli che permetteranno loro di ricostruire la Padova antica inerente all’argomento (viabilità, necropoli, ecc.).

Alle attività in uscita e in museo si alternerà una parte laboratoriale, presso l’aula didattica dei Musei Civici Eremitani, che permetterà di impostare e “costruire” la piccola guida archeologica della Padova romana, sulla base delle ricerche e delle scoperte dei bambini.

Le tre piccole guide (una a settimana), realizzate dai bambini, verranno poi unite in un’unica guida che sarà presentata, presso i Musei Civici Eremitani, in data da destinarsi (tra fine settembre e ottobre), durante una giornata intitolata “Aspettando Tito Livio “.

I bambini che hanno partecipato all’attività tra giugno e settembre, potranno accompagnare le loro famiglie e altri visitatori alla scoperta di Padova romana attraverso i reperti del museo e presentare la loro piccola guida.

_________________________________________________________

Quando: dal 20 al 24 giugno; dal 27 giugno al 1 luglio; dal 5 al 9 settembre.

Dove: Musei Civici degli Eremitani

Orari CENTRO ESTIVO dalle ore 8.30 alle ore 13. 00.

8.30 – 9.00 accoglienza

9.00-10.30 attività di laboratorio e/o visita mostra e/o uscite

10.30-11.00 pausa merenda-gioco

11-12.30 attività di laboratorio e/o visita museo e/o uscite

12.30-13.00 tutti a giocare … aspettando i genitori

Numero massimo partecipanti (a settimana): 30/35

Costi: € 70 a settimana + € 1 al giorno biglietto ingresso Museo

Info e prenotazioni: arcadiadidattica@gmail.com

L’orto dei semplici e taccuino botanico parte seconda

L’ orto dei semplici è la parte di orto o giardino dedicata alle piante officinali; fin dall’antichità alcune piante sono state usate dall’uomo per estrarre i principi attivi curativi offerti dalla natura. L’ hortus semplicium è il luogo di coltivazione, ma anche di studio, sperimentazione e punto di partenza per una catalogazione, grazie ai libri pieni di annotazioni e illustrazioni chiamati erbari, da herbarium o hortuli.  Le piante officinali sono state studiate dall’uomo, essiccate, macerate in alcool, utilizzate per creare sciroppi, creme, unguenti, decotti, cataplasmi, tisane e medicamenti.

Anche l’orto didattico dei bambini del Parco Basso Isonzo ha il suo orto dei semplici, una sezione dedicata alle piante aromatiche e officinali. Osserveremo queste piante curiose e capiremo le loro caratteristiche e qualità e arricchiremo il taccuino botanico di ciascun bambino! 😀

Sabato 7 maggio ore 10.30 per continuare la nostra esplorazione dell’hortus semplicium presso l’orto didattico del Parco Basso Isonzo

Quando: Sabato 7 maggio ore 10.30

Dove: Ritrovo zona casette di legno degli Orti sociali urbani Parco del Basso Isonzo, via Isonzo n. 44.

Chi: L’ attività per bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni accompagnati da almeno un adulto che rimarrà presente durante l’ attività.

Costi: L’ attività didattica presso l’ orto e il laboratorio sono completamente gratuiti con prenotazione.

Info e prenotazioni: teri.lid@gmail.com  arcadiadidattica@gmail.com  tel. 340 310 2283

Con noi ci saranno le bravissime volontarie Auser😀

In caso di pioggia o maltempo le attività didattiche saranno rinviate al sabato successivo.

Ecco le prime pagine dei taccuini botanici

bambino disegno rapanelli orto didattico padova Parco Basso Isonzo Arcadia Associazione Auser Terry Maria Teresa Santinato pomodorini disegni bambini parco basso isonzo padova orto didattico Terry Arcadia Auser laboratorio taccuino botanico volontariato

 orto didattico bambino disegno illustrazione taccuino botanico associazione arcadia Padova Parco Basso Isonzo Terry Maria Teresa Santinato orto dei bambini padova parco basso isonzo orto delle tradizioni progetto arcadia auser Terry Maria Teresa Santinato

Sabato mattina c’è stato un gran fermento in orto! Bambini che seminavano i rapanelli e ragazzi, bambine intenti ad osservare le piante aromatiche e tutta la produzione dell’orto didattico per scegliere quale pianta riprodurre nel loro taccuino botanico!

Ci vediamo sabato prossimo 7 maggio ore 10.30 per continuare la nostra esplorazione dell’hortus semplicium presso l’orto didattico del Parco Basso Isonzo 😀

Quando: Sabato 7 maggio ore 10.30

Dove: Ritrovo zona casette di legno degli Orti sociali urbani Parco del Basso Isonzo, via Isonzo n. 44.

Chi: L’ attività per bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni accompagnati da almeno un adulto che rimarrà presente durante l’ attività.

Costi: L’ attività didattica presso l’ orto e il laboratorio sono completamente gratuiti con prenotazione.

Info e prenotazioni: teri.lid@gmail.com  arcadiadidattica@gmail.com  tel. 340 310 2283

Con noi ci saranno le bravissime volontarie Auser😀

In caso di pioggia o maltempo le attività didattiche saranno rinviate al sabato successivo.

Creiamo il taccuino botanico

Creiamo insieme un Taccuino Botanico! Ciascun bambino porterà a casa il suo Libretto del Botanico personale, da lui stesso costruito e illustrato!

Ti aspettiamo sabato 30 aprile ore 10.00 presso l’ Orto didattico del Parco Basso Isonzo: osserveremo le piante aromatiche dell’ orto didattico, scopriremo i loro nomi e le loro virtù. Impareremo divertendoci: costruendo le pagine del taccuino, disegneremo e dipingeremo, come i veri botanici! Ciascun libretto sarà un’ opera unica e personale che ad ogni incontro si amplierà!😀

Osserveremo le piante dell’ orto didattico con gli occhi del botanico: identificheremo la struttura, le varie parti e scopriremo le loro diverse funzioni… Sarà un gioco da ragazzi! 

Quando: Sabato 30 aprile ore 10.00

Dove: Ritrovo zona casette di legno degli Orti sociali urbani Parco del Basso Isonzo, via Isonzo n. 44.

Chi: L’ attività per bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni accompagnati da almeno un adulto che rimarrà presente durante l’ attività.

Costi: L’ attività didattica presso l’ orto e il laboratorio sono completamente gratuiti con prenotazione.

Info e prenotazioni: teri.lid@gmail.com  arcadiadidattica@gmail.com  tel. 340 310 2283

Con noi ci saranno le bravissime volontarie Auser😀

In caso di pioggia o maltempo le attività didattiche saranno rinviate al sabato successivo.

 

Dipingiamo con i succhi vegetali e raccogliamo l’ insalatina novella

 Dipingiamo e raccogliamo l’ insalatina e il radicchietto! Muniti di forbicine e sacchetti raccoglieremo le piantine seminate in autunno. Faremo anche un simpatico laboratorio di pittura dove sperimenteremo tecniche antiche e naturali: dipingeremo con il succo di rapa e di rucola!!! Tutto questo Sabato 19 marzo ore 10.30 presso l’ Orto Didattico degli Orti Urbani del Parco Basso Isonzo. Sono aperte le prenotazioni! I laboratori e le attività dell’ orto didattico sono gratuite con prenotazione obbligatoria.

Info e prenotazioni: arcadiadidattica@gmail.com       teri.lid@gmail.com                             tel. 340 310 2283

Guardate cosa abbiamo scoperto sabato scorso! 😀

Sabato scorso, 12 marzo, siamo ritornati in orto con le attività all’ aperto, dopo la pausa invernale. Abbiamo iniziato a ripulire le cipolle, l’ insalata dalle erbette infestanti; è stato molto istruttivo e divertente conoscere i simpatici lombrichi che sbucavano dalla terra morbida strappando le radici delle erbe indesiderate…Superato lo stupore e forse anche un po’di paura iniziale, i bambini hanno imparato ad osservare questi animali preziosissimi per l’ orto 😀 Guardate che simpatico lombrico è venuto a salutarci mentre seminavamo i piselli!  😉

fotor_(200) 2

ATTENZIONE: le attività didattiche si svolgeranno il sabato mattina in orto, non più alle Ex Scuderie.

fotor_(188) 1.jpg

Raccogliamo l’ insalatina e dipingiamo con i succhi vegetali in orto!

Sabato 19 marzo ore 10.30

Dove: Orto didattico degli Orti Urbani del Parco Basso Isonzo via Isonzo n. 44, Padova (zona casette di legno)

Chi: bambini e ragazzi 5-14 anni

Quando: sabato 19 marzo ore 10.30

Costi: gratuito con prenotazione obbligatoria

Info e prenotazioni: arcadiadidattica@gmail.com  teri.lid@gmail.com tel. 340 310 2283

Feste al Museo: le date dei prossimi incontri

Romanino_-_Pala_Santa_Giustina_(Particolare)-_Museo_Eremitani_-_Padova.png                   natività presepe buon natale happy xmas

Le attività ARC.A.DIA per le famiglie, ai Musei Civici agli Eremitani di Padova ricominciano! 

Vi aspettiamo dall’ 8 DICEMBRE con un bel percorso sulla storia del presepe in Pinacoteca… 
Programma per dicembre 2015  e 6 gennaio 2016  🙂

8 dicembre ore 16.00 La Natività e la storia del Presepio: da un quadro della Natività alle storie passate e presenti per capire la festa più popolare del mondo… in Pinacoteca (con piccolo laboratorio finale)

12 dicembre ore 16.00 Falchi, gatti e scarabei. Un viaggio nel tempo guidati da una sacerdotessa, alla scoperta delle misteriose divinità dell’antico Egitto (con piccolo laboratorio finale). Museo Archeologico.

19 dicembre ore 16.00 Giocaquadro di Natale: un pomeriggio di giochi e gare in pinacoteca sul tema natalizio…

27 dicembre ore 16.00 Le fiabe del focolare: dalle storie dei Fratelli Grimm alle fiabe più recenti leggiamo, impariamo a volare con la fantasia e inventiamo una nostra storia di Natale… (Palazzo Zuckermann).

6 gennaio 2016 ore 16.00 Visita didattica animata da un’elegante dama, per conoscere la festa della Befana nella Venezia del ‘700… Palazzo Zuckermann

CHI: bambini/e  e ragazzi/e dai 5 anni ai 12 anni

ORARIO: dalle 16.00 alle 17,30. Appuntamento 15 minuti prima in biglietteria dei Musei Civici

DOVE: Musei Civici agli Eremitani, p.zza Eremitani; Palazzo Zuckermann

COSTI: per bambini ingresso ai Musei Civici € 1 + attività didattica € 5. Per gli adulti biglietto di ingresso ridotto: € 1 + attività didattica € 2

E’ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE

arcadiadidattica@gmail.com 

Antonella 3336799660; Paola  3397866957

stella di giotto padova brillante