L’associazione ARC.A.DIA progetta e realizza, presso le biblioteche del territorio, attività volte a promuovere la lettura a partire dai bambini più piccoli.
Il mondo dei libri e della lettura è spesso magico per adulti e bambini; è un mondo fatto di parole, di fantasia, di colori e emozioni. I libri “trasportano” verso sconosciute realtà, fanno sognare, viaggiare, riflettere. La lettura aiuta a “riconquistare” una dimensione naturale rispetto al tempo che scorre sempre più veloce, offre l’occasione di fermarsi e di concedersi una pausa liberando la fantasia che è in ognuno di noi.
Laboratori in biblioteca di animazione alla lettura, per bambini e famiglie.
1) L’ALBERO DEI LIBRI (per bambini 5/10 anni)
Un libro aiuta a “sentire” emozioni, sensazioni che fanno parte di noi e che ci aiutano a crescere, ci porta in un mondo fatto di ascolto, dove il tempo non è più veloce ma lento e permette di soffermarsi a riflettere, ad elaborare dentro di noi e con gli altri esperienze e vissuti spesso non condivisi. Lettura animata, con il coinvolgimento diretto dei bambini, della storia L’Albero dei Libri (ideata e scritta da Paola Montani, ass. ARC.A.DIA):… la storia narra di un albero dai frutti un po’ strani, non mele, non pere, non susine o albicocche, ma libri. L’albero per vivere non ha bisogno solo di acqua ma anche dei suoi “fruttilibro”. Questi sono la sua linfa vitale … (continua)
I bambini saranno poi stimolati a creare un disegno e/o una breve storia. L’albero dei libri è un albero di cartone realizzato dagli operatori ARC.A.DIA, con materiale di riciclo. I disegni/storie degli alunni verranno appesi all’albero dei libri. L’albero sarà personalizzato dai bambini che realizzeranno fiori, foglie, animali, con cartoncini riciclati. L’albero biblioteca diventa un bene di tutti e tutti dovranno averne cura come bene comune e contribuire ad arricchirlo. I bambini potranno poi prendere in prestito i disegni o le storie appese all’albero a patto che vengano rispettate le regole dell’albero sul prestito e la restituzione.
DURATA: 2 ore
- NON MURI … MA PONTI! (per bambini 5 /7 anni)
Sulle sponde di un fiume, vivevano una volta due contadini: uno abitava sulla riva sinistra e l’altro sulla riva sinistra. (…)Un giorno però l’acqua del fiume cominciò ad abbassarsi per la siccità. Grossi massi affiorarono tra la riva sinistra e quella destra. Subito i bambini si misero a giocare saltando da un masso all’altro. Così si incontrarono nel mezzo del fiume, felici di essere insieme e di potersi finalmente parlare….
Il nostro laboratorio è basato su 2 INCONTRI con momenti di lettura e seguente rielaborazione del recente libro per bambini IL MURO di Giancarlo Macrì e Cristina Zanotti, illustrato da Sacco e Vallarin e il famoso libro IL PONTE DEI BAMBINI di Max Bolliger illustrato da Stepan Zavrel.Due storie che si integrano perfettamente pur partendo da due immagini completamente diverse: il muro e il ponte. Storie che trattano in maniera divertente e leggera i profondi temi della comunicazione, della integrazione, della solidarietà e in generale di tutti i Diritti dell’infanzia. I bambini saranno quindi protagonisti di due laboratori durante i quali dovranno reinterpretare attraverso disegni e/o testi (a seconda dell’età dei bambini), piccole rappresentazioni teatrali, giochi di squadra, costruzione di un piccolo libro popup personalizzato, le due storie raccontate in modo coinvolgente e stimolante.
DURATA: 2 incontri di 2 ore l’uno (tot. 4 ore)
- GIOCARTE, FORME IN GIOCO (bambini dai 4 ai 5 anni)
Il nostro laboratorio vuole accompagnare i bambini alla scoperta del fantastico mondo dell’arte in modo semplice e divertente. “Questa è la storia del signor Rombo che incontrò un giorno il signor Tondo e la storia continua….Lettura animata di una breve storia in rima (realizzata dalle operatrici ARC.A.DIA) e del libro “FORME IN GIOCO” di S. Boranda. I bambini saranno stimolati, anche attraverso la visione di alcune immagini, a riconoscere le forme in elementi che fanno parte della loro vita quotidiana. I bambini scopriranno come alcune forme geometriche abbiano ispirato diversi artisti, in modo bizzarro, ma molto fantasioso. Attraverso un laboratorio fatto con cartoncini colorati e materiale di riciclo, sperimenteranno giocando, in modo semplice e divertente, la creazione di forme da bidimensionali a tridimensionali. Costruiremo TUTTI insieme la nostra CITTA’ DELLA FANTASIA !!
DURATA: 2 ore
- GLI ALBERI DELLA FANTASIA (per bambini 5/7 anni) Attraverso l’osservazione delle immagini riportate nel libro La vita notturna degli alberi (Ed. Salani),
i bambini scopriranno degli alberi un po’ particolari. Alberi reali che assumono forme diverse grazie alla fantasia degli autori del libro (Bhajju Shyam, Durga Bai e Ram Singh Urveti). I bambini, con l’operatrice ARC.A.DIA, osserveranno e analizzeranno le diverse immagini che, partendo da un semplice albero si trasformano in qualcosa di artistico, come per magia. E la fantasia è un po’ magia. Scopriremo insieme anche la storia Come è nato il Signor Albero di Agostino Traini (ed. Piemme). Durante la lettura i bambini saranno stimolati ad interagire con la storia e con i suoi personaggi. Nella seconda parte dell’attività i bambini svolgeranno un piccolo laboratorio, come dei veri artisti, proveranno a disegnare il loro albero della fantasia, dandogli anche un nome. Ogni bambino, poi, ci racconterà la storia del suo “albero fantasioso” . A fine percorso potrebbe essere allestita una piccola mostra e anche altri bambini, potranno, se vorranno, disegnare il loro albero della fantasia, raccontare la sua storia e donarlo.
DURATA : 2 ore
- IL MUSEO DELLE MIE COSE (per bambini 7/10 anni)
Il Museo è un mondo fantastico dove è possibile conoscere strane cose, buffi personaggi, antichi tesori e immaginare storie di persone lontane attraverso oggetti ritrovati. Il nostro laboratorio vuole stimolare i bambini alla conoscenza di se stessi attraverso gli oggetti della propria casa, della propria famiglia, simulando il lavoro dello storico, dell’antropologo, dell’archeologo, che studia gli oggetti o le opere d’arte, le cataloga, le analizza per raccontare storie e ricostruire eventi da far conoscere al mondo intero. Un divertente e coinvolgente modo per trattare delicati temi quali l’inclusione e l’integrazione attraverso il confronto tra pari. Per effettuare il laboratorio i bambini dovranno portare obbligatoriamente un oggetto a loro caro della loro casa, della loro stanza, che possa raccontare qualcosa di sè. Il laboratorio si svolge in 2 momenti: 1) Lettura animata di KUBBE FA UN MUSEO ( Ashid Kanstad Johnsen- Electa kids) durante la quale i bambini potranno interagire con i personaggi citati nella storia e rivivere momenti buffi del racconto. Si invitano i bambini a mostrare i loro oggetti che verranno presentati agli altri bambini, 2) Si catalogano gli oggetti con l’uso di semplici schede, fotografati e disegnati. Si costruirà così il nostro Museo e il LIBRO DELLE MIE COSE, che potrà essere visibile in Internet sul blog ARC.A.DIA. Obiettivi: conoscenza dell’altro, stimolare lo spirito di collaborazione e lavoro di gruppo, stimolare l’espressione verbale e scritta.
DURATA: 2 ore
NOVITA’!!
Al termine del percorso è possibile fare una visita molto divertente al Museo di Palazzo Zuckermann, che custodisce oggetti di ogni tipo dall’età medievale all’800, attraverso i quali è possibile capire momenti di vita quotidiana delle famiglie di Padova nel passato.
6. L’INCANTASTORIE MAGICO (per bambini 4/6 anni)
Il personaggio dell’Incantastorie magico accompagnerà i bambini alla scoperta del fantastico mondo di una biblioteca e dei suoi libri attraverso i quali poter esprimere le proprie EMOZIONI. Lettura animata della storia (scritta da P. Montani, ARC.A.DIA) L’Incantastorie magico, con il coinvolgimento dei bambini.“L’Incantastorie magico è un piccolissimo folletto che, durante il giorno, vive nascosto tra i libri di una biblioteca.Quando la biblioteca chiude e dentro non c’è più nessuno esce fuori dagli scaffali e … “ (la storia continua …). Dopo la lettura animata i bambini realizzeranno con, in gran parte, materiale di riciclo, il loro piccolo Incantastorie magico, con il suo cappello che cambia colore a seconda del suo sentimento, che porteranno poi a casa.
DURATA: 2 ore
- PADOVA URBS PICTA
Padova capitale mondiale della pittura del Trecento (candidatura nella World Heritage List UNESCO)
LE STELLE DI GIOTTO (per bambini 5/10 anni)
1° incontro: Gli alunni conosceranno la vita di Giotto fin da quando era bambino (verrà letto il libro “Un bambino di nome Giotto” P.Guarnieri B. Landmann) osserveranno le immagini degli affreschi della Cappella degli Scrovegni di Padova e scopriranno la tecnica dell’affresco. Gli alunni potranno quindi conoscere le storie raccontate dagli affreschi e capire il loro significato. In questo modo saranno trasportati verso il mondo dell’arte in modo semplice e divertente, scoprendo curiosità ed aneddoti interessanti. (2 ore)
2° incontro: laboratorio di stelle a 8 punte e libretto pop-up (per i bambini 5 anni); ricostruzione della “scatola di Giotto”, con raffigurazione della Fuga in Egitto (per i più grandi), per la comprensione della rappresentazione spaziale di Giotto. (2 ore)
DURATA: 2 incontri di 2 ore l’uno
- UN VIAGGIO CON BELZONI ALLA SCOPERTA DEGLI EGIZI! Vita, scoperte e avventure dell’Indiana Jones del 1800.(per bambini 8/11 anni)
Nel 2019 si commemora con una grande Mostra “L’EGITTO DI BELZONI” (Centro Culturale S. Gaetano 25 ott-28 giu 2020) un curioso e importante personaggio storico padovano: Giovanni Battista Belzoni. Lo sapevate che… ha scoperto l’ingresso della Piramide di Chefren? E’ entrato nel famoso tempio di Abu Simbel? Ha portato a Londra la statua di RAMSES II ora nel British Museum?
Dall’immaginaria valigia di Belzoni, i bambini estrarranno mappe, libri e indizi, utili a ricostruire i viaggi in Egitto e le importanti scoperte del famoso esploratore padovano, vissute con la sua amata moglie Sarah . Attraverso immagini e la lettura di alcuni brevi brani de IL “NARRATIVE” scritto da Belzoni stesso, si potranno rivivere le tante avventure da lui raccontate . Un “viaggio” che si concluderà con una breve attività teatrale, dove i ragazzi metteranno in scena l’antico rito della pesatura del cuore, tratta dal Libro dei morti.
DURATA: 2 ore
- I fantastici viaggi della valigia di Gianni …(per bambini 5/8 anni)
Nel 2020 si festeggiano i 100 anni di Gianni Rodari. Partendo dalla lettura animata di due bizzarre e fantasiose fiabe di Gianni Rodari, L’omino della pioggia e Il sole e la nuvola, accompagniamo i bambini alla scoperta del ciclo dell’acqua e delle sue diverse forme. Si apre la valigia di Gianni e si tirano fuori strani oggetti: un ombrello, un sole, una nuvola, un quaderno, una penna, due favole di Gianni e qualche altra sorpresa. Attraverso gli oggetti si scopriranno le sue fiabe. Verrà quindi il momento della divertente lettura animata, che offrirà lo spunto per raccontare il ciclo dell’acqua e la sua importanza. Scopriremo insieme come tante goccioline cadono giù dal cielo, arrivano sulla terra, nei fiumi, nei mari e … anche su un foglio di carta, facendoci diventare tutti piccoli artisti. Verranno dati pigmenti colorati, acqua, carta, pennelli e altri strumenti per realizzare “opere d’arte” in cui l’acqua sarà la protagonista.
DURATA: 2 ore
Tutti i laboratori prevedono massimo 20 partecipanti.
Per alcuni è richiesto il videoproiettore o LIM.