Care/i insegnanti stiamo programmando tante attività didattiche con scuole di ogni ordine e grado! Abbiamo tante richieste e tante proposte per tutti i gusti…
Ecco un bellissimo video fatto dalle insegnanti e bambini della classe terza della scuola di Via Moro a Campodarsego. Un bell’esempio di come lavoriamo con i nostri bambini…
Grazie!!! Vi aspettiamo per altri laboratori e tante altre avventure…
Se volete potete scaricare il libretto A SCUOLA CON ARC.A.DIA 2022-2023 cliccando su “PDF” in alto a destra del libretto sfogliabile.
Per le classi 5 delle scuole primarie e le classi 1 e 2 della scuola media di 1° grado del COMUNE DI PADOVA, comunichiamo che ci sono delle attività gratuite con il VIVIPADOVA 2022-2023. http://www.comune.padova.it/informazione/vivipadova-anno-202223 Itinerario id: 490 dal titolo : STRADE PIAZZE E PALAZZI: ESPERIENZE DI CULTURA E BELLEZZA.
ECCO LE NOSTRE PROPOSTE DIDATTICHE ” IMPARA IL MUSEO” 2022-2023 dei Musei Civici di Padova.
Il bellissimo LABORATORIO DIDATTICO: “ L’anfiteatro di Padova: osserviamo, scopriamo, ricostruiamo”(cl.V).
Questo laboratorio itinerante ci darà l’occasione di entrare nell’area archeologica dei Musei Civici e sperimentare l’antico edificio più importante della città, che ha ancora tanto da raccontare: l’anfiteatro romano. Attraverso questo percorso didattico interattivo, potremo conoscerlo, sperimentarlo e “ricostruirlo”. Con l’uso di schede di documentazione e strumenti di misura, i ragazzi potranno misurare, analizzare e documentare, conoscere i materiali e le tecniche costruttive di età romana. Usando lucidi e pennarelli si simuleranno le attività degli archeologi, realizzando provini a contatto per documentare laterizi e altri materiali. Chi erano i gladiatori? Come vivevano? Quali erano i loro nomi? Per rispondere a queste domande si entrerà in Museo e attraverso la lettura di fonti storiche e la conoscenza di epigrafi e reperti presenti nei Musei Civici (l’iscrizione di Purricina, le statuette in terracotta dei 2 gladiatori), rivivremo alcuni momenti dei divertimenti degli abitanti della Padova romana e degli atleti che combattevano nell’arena. Il percorso didattico si concluderà in aula didattica, dove si potrà sperimentare la tecnologia virtuale 3D, per scoprire come poteva essere in origine l’anfiteatro e altri edifici della Patavium di 2000 anni fa.
– telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 17
2) Il divertente e interessante ITINERARIO DIDATTICO: “In Egitto con Belzoni” (cl. IV)
Un itinerario alla scoperta degli antichi Egizi, per conoscere la storia, l’arte, le divinità, i riti e alcune bizzarre curiosità di questa civiltà. Dall’immaginaria valigia di Belzoni, mappe, libri e indizi, consentono di ricostruire i viaggi in Egitto e le importanti scoperte dell’esploratore padovano. Divisi in piccoli gruppi e coordinati dall’operatore, decifriamo e comprendiamo il significato dei reperti presenti nelle sale. Un “viaggio” che si concluderà con una breve attività teatrale, dove i ragazzi metteranno in scena il rito della pesatura del cuore, tratta dal Libro dei morti.
Luogo: Musei Civici agli Eremitani Costi aggiuntivi: 1 euro di biglietto d’ingresso + 1 euro per diritto di prenotazione ad alunno
Codice di prenotazione: 70E La prenotazione può essere effettuata nei seguenti modi: – inviando una mail all’indirizzo didatticatelerete@gmail.com – compilando il modulo online https://is.gd/didattica – telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 17
Vi aspettiamo! Un cordiale saluto a tutti. BUON ANNO SCOLASTICO!!
Ecco IL MUSEO DEI NONNI, il 2° video fatto per il progetto di Educazione alla cittadinanza, nel comune di Campodarsego, dal titolo “Piccoli cittadini sulle tracce del territorio di Campodarsego. Percorso didattico di cittadinanza attiva per un’educazione al patrimonio”.
Con i bambini di terza, della scuola primaria di S. Andrea di Campodarsego abbiamo creato il MUSEO DEI NONNI, con gli oggetti, le storie, i racconti dei tempi passati… Un museo partecipato che ha visto interagire diverse generazioni per raccontare la storia del territorio.
BRAVI BAMBINI!!! E’ stato molto divertente lavorare con voi!!!
Grazie al Comune di Campodarsego, l’associazione ARC.A.DIA ha potuto realizzare, nelle scuole primarie dell’istituto Comprensivo Statale durante l’anno scolastico 2020-2021, un bellissimo progetto sul territorio nel tempo dal titolo: “Piccoli cittadini sulle tracce del territorio di Campodarsego. Percorso didattico di cittadinanza attiva per un’educazione al patrimonio”.
Abbiamo lavorato con tantissime classi dalle classi 2° alle 5° trattando diversi temi riguardanti la storia di Campodarsego e del suo territorio, coinvolgendo i bambini in laboratori diversificati: le abitazioni nel tempo, i luoghi religiosi, il fiume e l’ambiente, le strade e il paesaggio centuriato. Abbiamo creato storie e costruito libri, realizzato plastici, fatto erbari, …
Questo è il 1° video che riguarda la storia dei capitelli e la simpatica avventura de “Il capitello sfrattato”, creata con i bambini della classe IV della scuola Dante Alighieri di S. Andrea di Campodarsego. Bravi bambini!!! Arrivederci al prossimo video!!!
Le attività didattiche on line “live” di ARC.A.DIA stanno andando a gonfie vele!!!
Stiamo ricevendo tante richieste dalle scuole di tutto il territorio e vi ringraziamo per la fiducia e l’entusiasmo con il quale avete risposto alle nostre proposte!!
Le fantastiche avventure di Giovanni e Sarah, le Storie di Tito e Livia o l’Albero dei libri con i suoi mille racconti da voi inventati…vi aspettano! C’è ancora posto per il mese di aprile!!!
Abbiamo pensato di pubblicare anche un brevissimo tutorial per costruire un semplice libretto popup sulle Avventure di Giovanni e Sarah ad Abu Simbel, che potete costruire a casa, in questo periodo di chiusura delle scuole.
Tutorial per costruire il popup di Giovanni e Sarah ad Abu Simbel
Per info e prenotazioni e per chi vuole ricevere il materiale da utilizzare per il laboratorio del pop up di Giovanni e Sarah ad Abu Simbel, scrivete ad arcadiadidattica@gmail.com!!!
DOMENICA 11 OTTOBRE, ore 10,30, in occasione della GIORNATA MONDIALE DELLE BAMBINE E RAGAZZE, l’associazione ARC.A.DIA con ESCAPEINARTHISTORY organizza a Padova una CACCIA AL TESORO veramente speciale!!!
“Tra statue parlanti e antiche botteghe, sulle tracce della città romana” in compagnia di voci femminili di 2000 anni fa…
La giovane Claudia Toreuma, graziosa ballerina e giocoliera alla corte dell’Imperatore Claudio guiderà tutti i partecipanti alla scoperta delle storie di donne antiche, di tanti aspetti della vita quotidiana di Patavium romana, tra strade, botteghe e luoghi nascosti…
L’attività è aperta a tutti: bambini, bambine, ragazzi, ragazze, adulti, famiglie, appassionati di storia, archeologia e curiosi di conoscere la città divertendosi…
A TUTTE LE BAMBINE E RAGAZZE VERRA’ FATTO UN GENTILE OMAGGIO …
E anche quest’anno ci siamo! ARC.A.DIA è sempre presente al fianco degli insegnanti, per supportarli nella didattica scolastica, che mai come adesso è in difficoltà. Noi ci siamo per proporre attività all’aperto, on line, percorsi in città, laboratori, tutto secondo le norme di sicurezza Anticovid.
Proponiamo tanti percorsi multidisciplinari di interesse storico archeologico, artistico, scientifico in cui sono coinvolte tutte le possibili materie scolastiche, per integrare diversi linguaggi e approcci di conoscenza.
Quest’anno abbiamo tante novità! Proponiamo coinvolgenti attività ALL’APERTO, da fare nel giardino o cortile della scuola, che possono facilitare i problemi di didattica, al chiuso, nelle aule.
Altra proposta è la DIDATTICA A DISTANZA, con lezioni “live” on Line, utilizzando la piattaforma digitale della scuola, secondo le modalità consigliate dalle regole ministeriali.
Ultima novità è l’attivazione della didattica AMBIENTALE, con laboratori naturalistici realizzati dal nostro bravo esperto Filippo Rossato!
Siamo 6 donne accomunate dall’amore per la storia, l’arte, la cultura del nostro bellissimo paese… Abbiamo fondato 3 associazioni che si occupano di valorizzazione e fruizione dei beni culturali: Enetikè, Immaginarte, Arc.A.Dia. Abbiamo pensato di mettere insieme le nostre forze e il nostro entusiasmo per creare EscapeInArthistory, un bellissimo progetto per promuovere in modo giocoso la storia, l’arte, l’archeologia del territorio.
E’ un contenitore che integra il reale con il virtuale, avente come obiettivo quello di avvicinare tutti i tipi di pubblico alla scoperta e conoscenza della cultura italiana attraverso esperienze giocose, coinvolgenti e divertenti. Abbiamo iniziato durante il periodo di Lockdown, con una caccia al tesoro “virtuale” su luoghi e curiosità della città di Padova dall’epoca romana alla medievale e moderna. In molti hanno seguito i nostri appuntamenti settimanali e abbiamo tenuto compagnia a tante persone, che ci hanno detto di avere scoperto tante cose interessanti sulla loro città. Premio finale è stato una visita gratuita ai nostri percorsi in città, che faremo appena sarà possibile. Passo successivo è stato quindi organizzare cacce al tesoro “reali” in città, che hanno riscosso un ottimo successo! Hanno partecipato famiglie con bambini, giovani coppie, gruppi di adulti appassionati di arte e cultura.
Il format della Caccia al tesoro in città ha una sua storia in ambito culturale, tanti sono gli esempi che si sono succeduti nel tempo da quella di Mantova capitale della cultura nel 2016, a Milano che ha visto coinvolto anche il suo sindaco e tanti altri. Le nostre vanno al di là di semplici ma comunque divertenti momenti di gioco culturale, diventano anche momenti di approfondimento utili per rivedere a casa il percorso storico artistico appena “vissuto” durante il gioco. La caccia infatti, realizzata con l’ausilio di smartphone e la comunicazione di indizi, risposte e aiuti tramite whatsapp e fotografie, dà anche le pillole di approfondimento sui vari luoghi scoperti e sulle curiosità e misteri appena risolti. Ogni squadra avrà al termine del gioco una sorta di guida sul proprio cellulare che potrà scaricare e stampare.
Ulteriore sviluppo del nostro progetto EscapeInArthistory è un gioco virtuale sulla scoperta e conoscenza di un importante sito culturale della nostra città, che stiamo creando con un startup di Padova, esperta in Gamification culturale. Obiettivo del gioco virtuale sarà non solo quello di “imparare” giocando ma anche quello di invitare poi il pubblico a conoscere dal vivo il sito appena scoperto e la città che lo ospita…
Dal virtuale, al reale , al territorio, alle persone.
Camminare sulla storia… (un divertente momento della caccia al tesoro di Domenica 21 giugno, sulla Padova romana) Un gioco divertente per scoprire la prossima tappa! dove sarà? Bravi! siete arrivati nel posto giusto!!
Continua la nostra avventura di “M come Museo” 2° parte: brevi video, adatti a studenti stranieri di italiano L2, livello A2/B1, sia adulti che frequentano i Corsi di italiano realizzati dai CPIA (Centri Provinciali dell’Istruzione per Adulti) o da associazioni e cooperative, sia per bambini e ragazzi di altre nazionalità, che frequentano le scuole dell’obbligo.
Ci eravamo lasciati l’altra volta con la promessa di conoscere il nome delle 9 Muse e la loro forma d’arte preferita. Oggi potrete finalmente vedere queste leggendarie sorelle, che ispirano da sempre ogni nostra espressione artistica e che hanno dato vita alla parola MUSEO.