GIOCHIAMO CON TITO E LIVIA, I NOSTRI AMICI DI 2000 ANNI FA…

Per trascorre insieme qualche minuto delle vostre giornate casalinghe, abbiamo pensato di parlare di come giocavano e passavano il loro tempo libero, i bambini e le bambine che hanno vissuto 2000 anni fa, in età romana.

Saranno una serie di appuntamenti durante i quali vi raccontiamo aneddoti e curiosità sulla vita quotidiana di Tito e Livia e della loro famiglia, coinvolgendovi in giochi e attività pratiche da fare a casa. Vi inviamo noi tutto il materiale necessario, voi dovete solo ascoltarci e divertirvi con i nostri laboratori e le nostre storie!

Siete pronti per il primo appuntamento? Il titolo del video che troverai su fb o su youtube

1° video sui GIOCHI IN ETA’ ROMANA

https://youtu.be/Y7yJ2rHNTUE è LA BULLA E LA LUNULA. Conosceremo i nostri amici, la loro famiglia, vedremo la loro casa e parleremo di cosa succedeva in famiglia quando nasceva un bambino o una bambino in età romana.

Qui sotto troverai i materiali che puoi stampare e utilizzare: colora e ritaglia la tua bulla e la tua lunula, crea con la tua famiglia la rappresentazione della Festa del Nome. BUON DIVERTIMENTO!

LA BULLA E LA LUNULA da STAMPARE
LA FESTA DEL NOME da STAMPARE
LA BULLA E LA LUNULA da STAMPARE
Pubblicità

ANIMAZIONE ESTIVA AI MUSEI CIVICI

PICCOLI ARCHEOLOGI AL MUSEO ALLA SCOPERTA DEL TEMPO ALLA ROVESCIA – STORIE SOTTO AI NOSTRI PIEDI…

 

LO SCAVO ARCHEOLOGICO (STREET ARCHAEOLOGY)
MUSEI CIVICI AGLI EREMITANI DI PADOVA
REPERTI ARCHEOLOGICI DI ETA’ ROMANA IN VETRINA

Quando

Dal 17 al 21 giugno e dal 24 al 28 giugno 2019 

Dove

Nelle sale archeologiche dei Musei Civici agli Eremitani e nella splendida area didattica, situata al piano terra del nuovo edificio, immersa in un bel parco interno, dove giocheremo durante la merenda!

Chi

Bambini dai 6 agli 11 anni che proveranno l’emozione di effettuare uno scavo archeologico, insieme alle archeologhe di ARC.A.DIA e Street Archaeology.

Attività

I bambini avranno la possibilità di sperimentare tutte le fasi del lavoro di un archeologo, dalla simulazione di uno scavo, al ritrovamento di un reperto, al restauro, al disegno e alla catalogazione, per concludere con l’allestimento di una piccola vetrina museale. Tra le sale del Museo, i bambini effettueranno divertenti attività ludico-didattiche che varieranno di settimana in settimana e, come piccoli investigatori sulle tracce di un reperto, andrannoalla ricerca di oggetti antichi piuttosto curiosi, che si animeranno raccontando la loro storia e il loro “viaggio” nel tempo, fino all’arrivo in Museo. Inoltre, i bambini, svolgeranno curiosi e divertenti laboratori d’arte e restauro. Sono previste due uscite, una a settimana, presso l’area archeologica di palazzo della Ragione e l’area archeologica di palazzo Montivecchi (sede della Banca Monte Paschi di Siena).

I bambini potranno partecipare ad una sola settimana, a scelta tra le due proposte, o ad entrambe le settimane. Sia le simulazioni di uno scavo archeologico sia i giochi didattici/laboratori/uscite varieranno di settimana in settimana.

Attività ed orari:

8.30-9.00 accoglienza

9.00-10.30 attività ludico-didattica

10.30-11.00 merenda e gioco libero nell’ampio parco antistante l’aula didattica (situata al piano terra del nuovo centro), interno alla struttura museale.

11.00-12.30 attività didattica

12.30-13.00 tutti a giocare nel parco aspettando i genitori

Per informazioni e prenotazioni:

arcadiadidattica@gmail.com-3397866957-3336799660

FAMU 2018 DOMENICA 14 OTTOBRE

Anche quest’anno ARC.A.DIA aderisce all’iniziativa nazionale FAMIGLIE AL MUSEO -FAMU 2018!!!

Proponiamo il seguente itinerario archeologico:

PICCOLO MA PREZIOSO: “Un appassionante percorso tra le sale romane alla ricerca di piccoli oggetti che accompagnavano bambini, donne, uomini nel lungo viaggio nell’aldilà …”, con piccolo laboratorio finale sui riti funerari di età romana.

Il percorso di visita e il piccolo laboratorio si svolgeranno nelle sale romane.  

ETA’: dai 6 anni ai 12 anni

Numero max: 25

Orario: 16-18

Durata 2 ore

Costo : € 5 pro-capite (adulti e bambini) + € 1 ingresso al Museo

Mail info e prenotazioni: arcadiadidattica@gmail.com

 

 

ANIMAZIONI ESTIVE AI MUSEI CIVICI AGLI EREMITANI 2018

Anche quest’anno l’associazione ARC.A.DIA organizza i Centri Estivi presso i  Musei Civici agli Eremitani. 

 Novità Estate 2018!

  1. Piccoli archeologi. Tra reale e virtuale alla scoperta della città

Presso i Musei Civici Eremitani dal 18 al 22 giugno , dal 3 al 7 settembre , i bambini potranno  scoprire, attraverso laboratori ludico-didattici , visite museali interattive e passeggiate archeologiche , il lavoro dell’archeologo. Avranno la possibilità di visitare l’anfiteatro di Padova e, per la prima volta, con il supporto della realtà virtuale , attraverso i visori ottici, potranno fare un tuffo ​​nel passato, vedendo come era questo luogo al tempo dei Romani. Sempre grazie alla realtà virtuale, scopriranno come erano il porto e il teatro dell’antica Patavium . E, per concludere, visiteranno l’area archeologica sotterranea di Palazzo della Ragione , per una caccia al tesoro un po’ particolare.

 2)  Scopri le stelle di Giotto con GiocaGiotto!

Presso i Musei Civici Eremitani dal 25 al 29 giugno , i bambini potranno “giocare” con Giotto, attraverso laboratori ludico-didattici e visite interattive .  Avranno la possibilità di visitare sia la Cappella degli Scrovegni sia l’aula multimediale della Cappella , sia di effettuare laboratori didattici semplici e divertenti per conoscere meglio Giotto e i suoi affreschi “parlanti”. Sperimenteranno le tecniche dell’affresco, dai pigmenti alla pittura e giocheranno con delle carte speciali speciali, “le carte di Giotto”. Questo e altro ancora …

Costi: € 65 a settimana (riduzioni per fratelli / sorelle) + € 1 al giorno biglietto ingresso Museo

Orario:  dalle 8:30 alle 13:00

8.30-9.00 accoglienza

9.00-10.30 attività di laboratorio e / o visita museo e / o Cappella Scrovegni e / o uscite

10.30-11.00 pausa merenda-gioco

11-12.30 attività di laboratorio e / o visita museo e / o uscite

12.30-13.00 tutti a giocare … aspettando i genitori

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

arcadiadidattica@gmail.com

http://www.arcadiadidattica.wordpress.com

3397866957 – 3336799660

 

ANIMAZIONE ESTIVA AI MUSEI CON TITO LIVIO E GIOVANNI BELZONI…

Come ogni anno eccoci qua a trascorrere giornate estive indimenticabili nei Musei Civici di Padova!!  Sono ancora aperte le iscrizioni ai Centri Estivi con ARC.A.DIA per il periodo che va dal 19 al 30 giugno e dal 4 all’8 settembre

Per bambini dai 6 agli 11 anni.

1) Tito Livio e il tempo delle noci (dal 19 al 23 giugno e dal 4 all’ 8 settembre).

Vieni a scoprire giochi e giocattoli dei bambini al tempo di Tito Livio. Ci divertiremo insieme tra le sale del Museo alla scoperta dei reperti, che ci permetteranno di ricostruire la vita quotidiana a Padova, al tempo di Tito Livio. Faremo attività di laboratorio ludico-didattiche e proveremo a ricostruire alcuni giocattoli, utilizzati dai bambini in epoca romana. Scopriremo e sperimenteremo tanti giochi antichi e capiremo perché il periodo dell’infanzia, al tempo dei Romani, veniva chiamato “il tempo delle noci”. Sarà una vera e propria sorpresa!

2) In viaggio con Giovanni Belzoni alla scoperta degli Egizi  (dal 26 al 30 giugno)

Vieni a conoscere l’avventurosa storia del padovano Giovanni Belzoni e le sue scoperte in Egitto! Attraverso i reperti presenti in Museo, le letture animate e le attività di laboratorio ludico-didattiche scopriremo la vita quotidiana degli antichi Egizi e tante curiosità divertenti. Proveremo a scrivere come gli antichi Egizi, a conoscere le loro divinità e, tra giochi e indovinelli, ne vedremo delle belle!


____________________________________________________________________________________________
Costi: € 70 a settimana + € 1 al giorno biglietto ingresso Museo SCONTI PER FRATELLI 
Orario: 8.30 – 13.00 SU RICHIESTA ANCHE 13.30!  
8.30-9.00 accoglienza
9.00-10.30 attività di laboratorio e/o visita mostra e/o uscite
10.30-11.00 pausa merenda-gioco
11-12.30 attività di laboratorio e/o visita museo e/o uscite
12.30-13.00/13.30  tutti a giocare … aspettando i genitori 
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
arcadiadidattica@gmail.com
www.arcadiadidattica.wordpress.com
3397866957 – 3336799660

Dal 5 al 9 settembre Gioca al Museo con Tito Livio!

Dal 5 al 9 settembre ritorna Gioca al Museo con il centro estivo “Aspettando Tito Livio” presso i Musei Civici degli Eremitani. L’ Associazione ARC.A.DIA accompagnerà i bambini alla scoperta di Tito Livio e della Padova romana, in modo originale e divertente! 

Tutti insieme alla scoperta di un settore della Padova romana come la viabilità e luoghi di divertimento, il centro abitato, le necropoli attraverso i reperti presenti in museo, uscite in città, giochi ludico-didattici. I laboratori si svolgeranno nell’aula didattica, nelle sale romane del museo e nel giardino esterno (recintato ed interno al museo), che permetterà di svolgere la merenda e alcune attività. Le attività ludico didattiche sono indicate per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni.

Tutti i dati da loro raccolti permetteranno di creare una piccola guida della Padova romana realizzata dai bambini per altri bambini come loro. Un giorno della settimana Tito Livio arriverà in Museo. I bambini avranno quindi la possibilità di “intervistare” Tito Livio per conoscerlo e per scoprire la storia di Padova romana. Una o due volte è prevista un’uscita in città sulle tracce dell’antica viabilità, delle necropoli, dei luoghi di divertimento, delle abitazioni, a seconda del tema.

Tra le sale romane dei Musei Civici, i piccoli investigatori della storia antica, dovranno individuare, tra i reperti, quelli che permetteranno loro di ricostruire la Padova antica inerente all’argomento (viabilità, necropoli, ecc.). Alle attività in uscita e in museo si alternerà una parte laboratoriale, presso l’aula didattica dei Musei Civici Eremitani, che permetterà di impostare e“costruire” la piccola guida archeologica della Padova romana, sulla base delle ricerche e delle scoperte dei bambini. Dai lavori svolti con i bambini tra giugno e settembre nascerà una guida che sarà presentata, presso i Musei Civici Eremitani, in data da destinarsi (tra fine settembre e ottobre), durante una giornata intitolata “Aspettando Tito Livio “.

I bambini che hanno partecipato all’attività tra giugno e settembre, potranno accompagnare le loro famiglie e altri visitatori alla scoperta di Padova romana attraverso i reperti del museo e presentare la loro piccola guida.

Quando: dal 5 al 9 settembre.

Dove: Musei Civici degli Eremitani

Orari CENTRO ESTIVO dalle ore 8.30 alle ore 13. 00.

8.30 – 9.00 accoglienza

9.00-10.30 attività di laboratorio e/o visita mostra e/o uscite

10.30-11.00 pausa merenda-gioco

11-12.30 attività di laboratorio e/o visita museo e/o uscite

12.30-13.00 tutti a giocare … aspettando i genitori

Numero massimo partecipanti (a settimana): circa 30

Costi: € 70 a settimana + € 1 al giorno biglietto ingresso Museo

Info e prenotazioni: arcadiadidattica@gmail.com

Tito Livio al museo! I centri estivi ai Musei Civici degli Eremitani

Tito Livio Padova Eremitani Arcadia gioca al museo Mattia Favaro aspettando tito livio centri estivi arcadia cropped-arcadia-blog-padova-archeologia-didattica-ambiente.jpg

Ritorna GIOCA AL MUSEO: i CENTRI ESTIVI presso i Musei Civici degli Eremitani dal 20 al 24 giugno, dal 27 giugno al 1 luglio e dal 5 al 9 settembre. L’Associazione ARC.A.DIA accompagnerà i bambini alla scoperta di Tito Livio e della Padova romana, in modo originale e divertente! Le attività ludico didattiche sono indicate per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni.

Ogni settimana sarà caratterizzata da attività didattiche volte alla scoperta di un settore della Padova romana come la viabilità e luoghi di divertimento, il centro abitato, le necropoli attraverso i reperti presenti in museo, uscite in città, giochi ludico-didattici. I bambini saranno i veri protagonisti di questa attività settimana davvero speciale, come degli investigatori andranno alla scoperta di storie e curiosità.

I centri estivi si svolgeranno nell’aula didattica, nelle sale romane del museo e nel giardino esterno (recintato ed interno al museo), che permetterà di svolgere la merenda e alcune attività.

Tutti i dati da loro raccolti permetteranno di creare una piccola guida della Padova romana realizzata dai bambini per altri bambini come loro. Un giorno a settimana Tito Livio arriverà in Museo. I bambini avranno quindi la possibilità di “intervistare” Tito Livio per conoscerlo e per scoprire la storia di Padova romana. Una o due volte (a seconda della settimana) è prevista un’uscita in città sulle tracce dell’antica viabilità, delle necropoli, dei luoghi di divertimento, delle abitazioni, a seconda del tema.

Tra le sale romane dei Musei Civici, i piccoli investigatori della storia antica, dovranno individuare, tra i reperti, quelli che permetteranno loro di ricostruire la Padova antica inerente all’argomento (viabilità, necropoli, ecc.). Alle attività in uscita e in museo si alternerà una parte laboratoriale, presso l’aula didattica dei Musei Civici Eremitani, che permetterà di impostare e“costruire” la piccola guida archeologica della Padova romana, sulla base delle ricerche e delle scoperte dei bambini. Le tre piccole guide (una a settimana), realizzate dai bambini, verranno poi unite in un’unica guida che sarà presentata, presso i Musei Civici Eremitani, in data da destinarsi (tra fine settembre e ottobre), durante una giornata intitolata “Aspettando Tito Livio “.

I bambini che hanno partecipato all’attività tra giugno e settembre, potranno accompagnare le loro famiglie e altri visitatori alla scoperta di Padova romana attraverso i reperti del museo e presentare la loro piccola guida.

Quando: dal 20 al 24 giugno; dal 27 giugno al 1 luglio; dal 5 al 9 settembre.

Dove: Musei Civici degli Eremitani

Orari CENTRO ESTIVO dalle ore 8.30 alle ore 13. 00.

8.30 – 9.00 accoglienza

9.00-10.30 attività di laboratorio e/o visita mostra e/o uscite

10.30-11.00 pausa merenda-gioco

11-12.30 attività di laboratorio e/o visita museo e/o uscite

12.30-13.00 tutti a giocare … aspettando i genitori

Numero massimo partecipanti (a settimana): circa 30

Costi: € 70 a settimana + € 1 al giorno biglietto ingresso Museo

Info e prenotazioni: arcadiadidattica@gmail.com

Gioca al Museo con Tito Livio

Ci sono ancora posti per il Gioca al Museo 2016 dedicato a Tito Livio. I centri estivi presso i Musei Civici Eremitani rivolti ai bambini dai 6 agli 11 anni, dal titoloAspettando Tito Livio”.

Dal 20 al 24 giugno, dal 27 giugno al 1 luglio e dal 5 al 9 settembre

l’Associazione ARC.A.DIA accompagnerà i bambini alla scoperta di Tito Livio e della Padova romana, in modo originale e divertente.  🙂

I centri estivi si svolgeranno nell’aula didattica, nelle sale romane del museo e nel giardino esterno (recintato ed interno al museo), che permetterà di svolgere la merenda e alcune attività.

Ogni settimana sarà caratterizzata da attività didattiche volte alla scoperta di un settore della Padova romana come la viabilità e luoghi di divertimento, il centro abitato, le necropoli attraverso i reperti presenti in museo, uscite in città, giochi ludico-didattici. I bambini saranno i veri protagonisti di questa attività settimana davvero speciale, come degli investigatori andranno alla scoperta di storie e curiosità.

Tutti i dati da loro raccolti permetteranno di creare una piccola guida della Padova romana realizzata dai bambini per altri bambini come loro. Un giorno a settimana Tito Livio arriverà in Museo. I bambini avranno quindi la possibilità di “intervistare” Tito Livio per conoscerlo e per scoprire la storia di Padova romana. Una o due volte (a seconda della settimana) è prevista un’uscita in città sulle tracce dell’antica viabilità, delle necropoli, dei luoghi di divertimento, delle abitazioni, a seconda del tema.

Tra le sale romane dei Musei Civici, i piccoli investigatori della storia antica, dovranno individuare, tra i reperti, quelli che permetteranno loro di ricostruire la Padova antica inerente all’argomento (viabilità, necropoli, ecc.). Alle attività in uscita e in museo si alternerà una parte laboratoriale, presso l’aula didattica dei Musei Civici Eremitani, che permetterà di impostare e“costruire” la piccola guida archeologica della Padova romana, sulla base delle ricerche e delle scoperte dei bambini. Le tre piccole guide (una a settimana), realizzate dai bambini, verranno poi unite in un’unica guida che sarà presentata, presso i Musei Civici Eremitani, in data da destinarsi (tra fine settembre e ottobre), durante una giornata intitolata “Aspettando Tito Livio “.

I bambini che hanno partecipato all’attività tra giugno e settembre, potranno accompagnare le loro famiglie e altri visitatori alla scoperta di Padova romana attraverso i reperti del museo e presentare la loro piccola guida.

Quando: dal 20 al 24 giugno; dal 27 giugno al 1 luglio; dal 5 al 9 settembre.

Dove: Musei Civici degli Eremitani

Orari CENTRO ESTIVO dalle ore 8.30 alle ore 13. 00.

8.30 – 9.00 accoglienza

9.00-10.30 attività di laboratorio e/o visita mostra e/o uscite

10.30-11.00 pausa merenda-gioco

11-12.30 attività di laboratorio e/o visita museo e/o uscite

12.30-13.00 tutti a giocare … aspettando i genitori

Numero massimo partecipanti (a settimana): circa 30

Costi: € 70 a settimana + € 1 al giorno biglietto ingresso Museo

Info e prenotazioni: arcadiadidattica@gmail.com

Tito Livio ai centri estivi Gioca al Museo presso i Musei Civici degli Eremitani

 

fotor_(366) 2

L’Associazione ARC.A.DIA propone, per i centri estivi presso i Musei Civici Eremitani, un’iniziativa rivolta ai bambini dai 6 agli 11 anni, dal titoloAspettando Tito Livio”. I centri estivi si svolgeranno presso i Musei Civici Eremitani, nell’aula didattica, nelle sale romane del museo e nel giardino esterno (recintato ed interno al museo), che permetterà di svolgere la merenda e alcune attività.

Dal 20 al 24 giugno, dal 27 giugno al 1 luglio e dal 5 al 9 settembre

l’Associazione ARC.A.DIA accompagnerà i bambini alla scoperta di Tito Livio e della Padova romana, in modo originale e divertente.  🙂

Ogni settimana di attività sarà caratterizzata dalla scoperta (attraverso i reperti presenti in museo, uscite in città, giochi ludico-didattici) di un settore della Padova romana (viabilità e luoghi di divertimento, abitato, necropoli). I bambini saranno i veri protagonisti di questa attività ludico-didattica e un po’ come degli investigatori andranno alla scoperta di storie e curiosità.

Tutti i dati da loro raccolti permetteranno di creare una piccola guida della Padova romana realizzata dai bambini per altri bambini come loro. Un giorno a settimana Tito Livio arriverà in Museo. I bambini avranno quindi la possibilità di “intervistare” Tito Livio per conoscerlo e per scoprire la storia di Padova romana. Una o due volte (a seconda della settimana) è prevista un’uscita in città sulle tracce dell’antica viabilità, delle necropoli, dei luoghi di divertimento, delle abitazioni, a seconda del tema.

Tra le sale romane dei Musei Civici, i piccoli investigatori della storia antica, dovranno individuare, tra i reperti, quelli che permetteranno loro di ricostruire la Padova antica inerente all’argomento (viabilità, necropoli, ecc.). Alle attività in uscita e in museo si alternerà una parte laboratoriale, presso l’aula didattica dei Musei Civici Eremitani, che permetterà di impostare e “costruire” la piccola guida archeologica della Padova romana, sulla base delle ricerche e delle scoperte dei bambini. Le tre piccole guide (una a settimana), realizzate dai bambini, verranno poi unite in un’unica guida che sarà presentata, presso i Musei Civici Eremitani, in data da destinarsi (tra fine settembre e ottobre), durante una giornata intitolata “Aspettando Tito Livio “.

I bambini che hanno partecipato all’attività tra giugno e settembre, potranno accompagnare le loro famiglie e altri visitatori alla scoperta di Padova romana attraverso i reperti del museo e presentare la loro piccola guida.

_________________________________________________________

Quando: dal 20 al 24 giugno; dal 27 giugno al 1 luglio; dal 5 al 9 settembre.

Dove: Musei Civici degli Eremitani

Orari CENTRO ESTIVO dalle ore 8.30 alle ore 13. 00.

8.30 – 9.00 accoglienza

9.00-10.30 attività di laboratorio e/o visita mostra e/o uscite

10.30-11.00 pausa merenda-gioco

11-12.30 attività di laboratorio e/o visita museo e/o uscite

12.30-13.00 tutti a giocare … aspettando i genitori

Numero massimo partecipanti (a settimana): 30/35

Costi: € 70 a settimana + € 1 al giorno biglietto ingresso Museo

Info e prenotazioni: arcadiadidattica@gmail.com

Centri Estivi “Aspettando Tito Livio”

Tito Livio illustrazione Terry Maria Teresa Santinato Arcadia Arc.A.Dia centri estivi musei civici Eremitani Museo gioca Padova .jpg       cappella degli scrovegni Padova merenda pausa intervallo bambini e ragazzi

In occasione, nel 2017, dei 2000 anni dalla morte di Tito Livio l’Associazione ARC.A.DIA propone, per i centri estivi presso i Musei Civici Eremitani, un’iniziativa rivolta ai bambini dai 6 agli 11 anni, dal titoloAspettando Tito Livio”.

Dal 20 al 24 giugno, dal 27 giugno al 1 luglio e dal 5 al 9 settembre

l’Associazione ARC.A.DIA accompagnerà i bambini alla scoperta di Tito Livio e della Padova romana, in modo originale e divertente. L’attività si svolgerà presso i Musei Civici Eremitani, nell’aula didattica, nelle sale romane del museo e nel giardino esterno (recintato ed interno al museo), che permetterà di svolgere la merenda e alcune attività.

Ogni settimana di attività sarà caratterizzata dalla scoperta (attraverso i reperti presenti in museo, uscite in città, giochi ludico-didattici) di un settore della Padova romana (viabilità e luoghi di divertimento, abitato, necropoli). I bambini saranno i veri protagonisti di questa attività ludico-didattica e un po’ come degli investigatori andranno alla scoperta di storie e curiosità.

Tutti i dati da loro raccolti permetteranno di creare una piccola guida della Padova romana realizzata dai bambini per altri bambini come loro. Un giorno a settimana Tito Livio arriverà in Museo. I bambini avranno quindi la possibilità di “intervistare” Tito Livio per conoscerlo e per scoprire la storia di Padova romana.

Una o due volte (a seconda della settimana) è prevista un’uscita in città sulle tracce dell’antica viabilità, delle necropoli, dei luoghi di divertimento, delle abitazioni, a seconda del tema.

Tra le sale romane dei Musei Civici, i piccoli investigatori della storia antica, dovranno individuare, tra i reperti, quelli che permetteranno loro di ricostruire la Padova antica inerente all’argomento (viabilità, necropoli, ecc.).

Alle attività in uscita e in museo si alternerà una parte laboratoriale, presso l’aula didattica dei Musei Civici Eremitani, che permetterà di impostare e “costruire” la piccola guida archeologica della Padova romana, sulla base delle ricerche e delle scoperte dei bambini.

Le tre piccole guide (una a settimana), realizzate dai bambini, verranno poi unite in un’unica guida che sarà presentata, presso i Musei Civici Eremitani, in data da destinarsi (tra fine settembre e ottobre), durante una giornata intitolata “Aspettando Tito Livio “.

I bambini che hanno partecipato all’attività tra giugno e settembre, potranno accompagnare le loro famiglie e altri visitatori alla scoperta di Padova romana attraverso i reperti del museo e presentare la loro piccola guida.

_________________________________________________________

Quando: dal 20 al 24 giugno; dal 27 giugno al 1 luglio; dal 5 al 9 settembre.

Dove: Musei Civici degli Eremitani

Orari CENTRO ESTIVO dalle ore 8.30 alle ore 13. 00.

8.30 – 9.00 accoglienza

9.00-10.30 attività di laboratorio e/o visita mostra e/o uscite

10.30-11.00 pausa merenda-gioco

11-12.30 attività di laboratorio e/o visita museo e/o uscite

12.30-13.00 tutti a giocare … aspettando i genitori

Numero massimo partecipanti (a settimana): 30/35

Costi: € 70 a settimana + € 1 al giorno biglietto ingresso Museo

Info e prenotazioni: arcadiadidattica@gmail.com