A SCUOLA CON ARC.A.DIA 2021-2022

Ecco il programma didattico “A SCUOLA CON ARC.A.DIA 2021-2022” per le scuole dell’infanzia, primarie, secondaria di 1 grado. CI SONO TANTE NOVITA’!!!

Bellissimi laboratori su PADOVA URBS PICTA per tutti!

Tante proposte per attività on line, in classe, in giardino, in città.

Clicca e sfoglia i nostri libretti.

  1. scuole dell’infanzia

https://www.flipsnack.com/ABCA9CBBDC9/scuole-dell-infanzia.html

2. scuole primarie

https://www.flipsnack.com/ABCA9CBBDC9/primarie21-22.html

3. scuole secondarie di 1° grado

https://www.flipsnack.com/ABCA9CBBDC9/scuole-secondarie-di-1-grado.html

PER INFO E PRENOTAZIONI

arcadiadidattica@gmail.com

Pubblicità

SU E GIU’ PER LE MURA, TRA REALE E VIRTUALE

In occasione dell’apertura del MUSEO VIRTUALE “MURA VIVE” ( a cura del Comitato Mura),  da VENERDI’ 17 SETTEMBRE ORE 17.00, inizia la nostra avventura SU E GIU’ PER LE MURA , TRA REALE E VIRTUALE, realizzato in collaborazione con Comitato Mura, Associazione Progetto Portello, Associazione Pontecorvo Viva.

Sono diversi appuntamenti GRATUITI (con il contributo del Comune di Padova), presso le postazioni del Museo MURA VIVE, per bambini, famiglie e adulti, alla scoperta delle Mura di Padova con le loro porte e bastioni. Alcuni sono in compagnia di un personaggio storico: Bartolomeo di Alviano, impersonato dall’attore Antonio Irre.

Faremo  laboratori di sperimentazione, visite speciali, giochi e altro ancora, diversificando le attività per bambini e adulti.  

Al termine delle attività  potete restare per visitare il suggestivo Museo MURA VIVE, con i suoi filmati e installazioni!!! www.muravivepadova.it

Vi aspettiamo!  I primi 3 appuntamenti in compagnia dell’attore ANTONIO IRRE sono: 17 settembre Porta Savonarola: I piccoli architetti in compagnia di Bartolomeo D’Alviano;  24 settembre Bastione Alicorno: Esplorazione nei labirinti del Bastione in compagnia di Bartolomeo d’Alviano; 8 ottobre Porta Pontecorvo: I piccoli architetti in compagnia di Bartolomeo D’Alviano. 

Ore 17.00 

PER INFO E PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: arcadiadidattica@gmail.com

LE NOSTRE ATTIVITA’ DIDATTICHE ON LINE “LIVE”…

Le attività didattiche on line “live” di ARC.A.DIA stanno andando a gonfie vele!!!

Stiamo ricevendo tante richieste dalle scuole di tutto il territorio e vi ringraziamo per la fiducia e l’entusiasmo con il quale avete risposto alle nostre proposte!!

Le fantastiche avventure di Giovanni e Sarah, le Storie di Tito e Livia o l’Albero dei libri con i suoi mille racconti da voi inventati…vi aspettano! C’è ancora posto per il mese di aprile!!!

Abbiamo pensato di pubblicare anche un brevissimo tutorial per costruire un semplice libretto popup sulle Avventure di Giovanni e Sarah ad Abu Simbel, che potete costruire a casa, in questo periodo di chiusura delle scuole.

Tutorial per costruire il popup di Giovanni e Sarah ad Abu Simbel

Per info e prenotazioni e per chi vuole ricevere il materiale da utilizzare per il laboratorio del pop up di Giovanni e Sarah ad Abu Simbel, scrivete ad arcadiadidattica@gmail.com!!!

Se vuoi conoscere tutte le nostre proposte didattiche in presenza e on line 2021 visita la nostra pagina blog: https://arcadiadidattica.wordpress.com/2020/09/18/unaula-sotto-il-cielo-proposte-didattiche-2020-2021/

E come sempre potete visitare il nostro canale Youtube con i video su Tito e Livia, i nostri amici di età romana…

1) https://youtu.be/Y7yJ2rHNTUE; 2) https://youtu.be/HH7HVzWf9II; 3) https://www.youtube.com/watch?v=gxN9NVA-otM&t=349s&ab_channel=arcadiadidattica

UN’AULA SOTTO IL CIELO: proposte didattiche 2020-2021

E anche quest’anno ci siamo! ARC.A.DIA è sempre presente al fianco degli insegnanti, per supportarli nella didattica scolastica, che mai come adesso è in difficoltà. Noi ci siamo per proporre attività all’aperto, on line, percorsi in città, laboratori, tutto secondo le norme di sicurezza Anticovid.

Proponiamo tanti percorsi multidisciplinari di interesse storico archeologico, artistico, scientifico in cui sono coinvolte tutte le possibili materie scolastiche, per integrare diversi linguaggi e approcci di conoscenza.

Quest’anno abbiamo tante novità! Proponiamo coinvolgenti attività ALL’APERTO, da fare nel giardino o cortile della scuola, che possono facilitare i problemi di didattica, al chiuso, nelle aule.

Altra proposta è la DIDATTICA A DISTANZA, con lezioni “live” on Line, utilizzando la piattaforma digitale della scuola, secondo le modalità consigliate dalle regole ministeriali.

Ultima novità è l’attivazione della didattica AMBIENTALE, con laboratori naturalistici realizzati dal nostro bravo esperto Filippo Rossato!

BUON ANNO SCOLASTICO COMUNQUE E NONOSTANTE TUTTO!

Antonella Nanni e Paola Montani

CLICCA QUI PER SFOGLIARE IL NOSTRO LIBRETTO CON TUTTE LE PROPOSTE 2020-2021 !!!

PER INFO E PRENOTAZIONI: arcadiadidattica@gmail.com

GIOCHIAMO CON TITO E LIVIA-IL TEMPO DELLE NOCI 2

L’altra volta vi ho lasciato con una piccola curiosità: cosa significa il “Tempo delle noci”? Abbiamo conosciuto tanti giochi e giocattoli di età romana e abbiamo scoperto che sono uguali ai nostri! Oggi però vi spiego finalmente questa frase…e scopriremo quali giochi facevano con le noci il nostro Tito e la nostra Livia…

Guardate il nostro video su youtube https://youtu.be/gxN9NVA-otM e poi potete scaricare le schede che vi ho allegato qui sotto da colorare e personalizzare…

Se volete potete inviare le foto dei vostri lavori ad arcadiadidattica@gmail.com
Buona visione e buon divertimento!

Scarica e stampa
Scarica e stampa
Scarica e stampa
Scarica e stampa

GIOCHIAMO CON TITO E LIVIA. IL TEMPO DELLE NOCI…

Continua la nostra avventura alla scoperta dei giochi e dei divertimenti dei bambini dell’età romana. La piccola Livia si chiede se i nostri giochi sono uguali ai loro e noi infatti andremo a scoprire proprio questo!

Inizieremo dal periodo dell’allattamento e dai primissimi giocattoli che i bambini usavano con le loro mamme, per arrivare a conoscere giochi e divertimenti che facevano in casa e all’aperto.

Niente è cambiato ancora adesso ci si diverte come Tito e Livia 2000 anni fa…Scopritelo guardando il video della 2° puntata GIOCHIAMO CON TITO E LIVIA-IL TEMPO DELLE NOCI : https://youtu.be/HH7HVzWf9II

E il tempo delle noci? …lo spiegherò la prossima volta!

Ma adesso tocca a voi! Stampate i materiali che trovate qui, così potete costruire i nostri amici, colorando e tagliando le loro sagome, i loro vestiti e i loro giocattoli e ricostruire anche una piccola trottola, per divertirvi anche voi come un tempo…

Poi se volete, fate le foto dei vostri capolavori e inviatele su https://www.facebook.com/AssociazioneArcadia/ come commenti o li inviate con mail ad arcadiadidattica@gmail.com .

Stampa, colora e taglia
Stampa, colora e taglia
Stampa, colora e taglia

GIOCHIAMO CON TITO E LIVIA, I NOSTRI AMICI DI 2000 ANNI FA…

Per trascorre insieme qualche minuto delle vostre giornate casalinghe, abbiamo pensato di parlare di come giocavano e passavano il loro tempo libero, i bambini e le bambine che hanno vissuto 2000 anni fa, in età romana.

Saranno una serie di appuntamenti durante i quali vi raccontiamo aneddoti e curiosità sulla vita quotidiana di Tito e Livia e della loro famiglia, coinvolgendovi in giochi e attività pratiche da fare a casa. Vi inviamo noi tutto il materiale necessario, voi dovete solo ascoltarci e divertirvi con i nostri laboratori e le nostre storie!

Siete pronti per il primo appuntamento? Il titolo del video che troverai su fb o su youtube

1° video sui GIOCHI IN ETA’ ROMANA

https://youtu.be/Y7yJ2rHNTUE è LA BULLA E LA LUNULA. Conosceremo i nostri amici, la loro famiglia, vedremo la loro casa e parleremo di cosa succedeva in famiglia quando nasceva un bambino o una bambino in età romana.

Qui sotto troverai i materiali che puoi stampare e utilizzare: colora e ritaglia la tua bulla e la tua lunula, crea con la tua famiglia la rappresentazione della Festa del Nome. BUON DIVERTIMENTO!

LA BULLA E LA LUNULA da STAMPARE
LA FESTA DEL NOME da STAMPARE
LA BULLA E LA LUNULA da STAMPARE

L’ALBERO DEI LIBRI-storie per tutti i gusti

L’associazione ARC.A.DIA organizza laboratori gratuiti per bambini e famiglie, finanziati dal Comune di Padova per il bando VIVI IL QUARTIERE 2019.

Il nostro progetto si intitola “L’ALBERO DEI LIBRI- Tante storie per tutti i gusti” , si realizza presso il NUOVO SPAZIO LETTURA della Scuola Diego Valeri, via Monte Santo 24, Padova, è iniziato LUNEDI’ 4 NOVEMBRE.

Il prossimo appuntamento è SABATO 9 NOVEMBRE ore 15,30 con la divertente storia IL MURO (di Giancarlo Macrì e Carolina Zanotti con illustrazione di Sacco e Vallarino), prima parte del laboratorio NON MURI MA PONTI. Due incontri sul tema dell’inclusione e la comunicazione vissuto attraverso letture, giochi e momenti creativi.

LUNEDI 11 NOVEMBRE ore 16.30 vi aspettiamo con GLI ALBERI DELLA FANTASIA. Attraverso l’osservazione delle immagini riportate nel libro La vita notturna degli alberi (Ed. Salani), i bambini scopriranno degli alberi un po’ particolari. Alberi reali che assumono forme diverse grazie alla fantasia degli autori del libro (Bhajju Shyam, Durga Bai e Ram Singh Urveti). E poi tutti a dipingere e inventare i nostri alberi fantastici…

SABATO 16 NOVEMBRE ore 15.30. Lettura animata della storia (scritta da P. Montani, ARC.A.DIA) L’INCANTASTORIE MAGICO , con il coinvolgimento dei bambini.“L’Incantastorie magico è un piccolissimo folletto che, durante il giorno, vive nascosto tra i libri di una biblioteca.Quando la biblioteca chiude e dentro non c’è più nessuno esce fuori dagli scaffali e … “ (la storia continua …). Dopo la lettura animata i bambini realizzeranno con, in gran parte, materiale di riciclo, il loro piccolo Incantastorie magico, con il suo cappello che cambia colore a seconda del suo sentimento, che porteranno poi a casa.

MERCOLEDI’ 20 NOVEMBRE ORE 16.30 IL PONTE, secondo appuntamento del laboratorio NON MURI MA PONTI, con lettura animata del libro IL PONTE DEI BAMBINI di Max Bolliger illustrato da Stepan Zavrel. .

Sulle sponde di un fiume, vivevano una volta due contadini: uno abitava sulla riva sinistra e l’altro sulla riva sinistra. (…)Un giorno però l’acqua del fiume cominciò ad abbassarsi per la siccità. Grossi massi affiorarono tra la riva sinistra e quella destra. Subito i bambini si misero a giocare saltando da un masso all’altro. Così si incontrarono nel mezzo del fiume, felici di essere insieme e di potersi finalmente parlare….

SABATO 23 NOVEMBRE ORE 15.30 GIOCARTE: FORME IN GIOCO, Lettura animata di una breve storia in rima (realizzata dalle operatrici ARC.A.DIA) e del libro “FORME IN GIOCO” di S. Boranda. Attraverso un laboratorio fatto con cartoncini colorati e materiale di riciclo, sperimenteranno giocando, in modo semplice e divertente, la creazione di forme da bidimensionali a tridimensionali. Costruiremo TUTTI  insieme la nostra CITTA’ DELLA FANTASIA !!

MERCOLEDI’ 27 NOVEMBRE ORE 16.30 IL MUSEO DELLE MIE COSE , Lettura animata di KUBBE FA UN MUSEO ( Ashid Kanstad Johnsen- Electa kids). Il nostro laboratorio vuole stimolare i bambini alla conoscenza di se stessi attraverso gli oggetti della propria casa, della propria famiglia, simulando il lavoro dello storico, dell’antropologo, dell’archeologo, che studia gli oggetti o le opere d’arte, le cataloga, le analizza per raccontare storie e ricostruire eventi da far conoscere al mondo intero. Un divertente e coinvolgente modo per trattare delicati temi quali l’inclusione e l’integrazione attraverso il confronto tra pari

SABATO 7 DICEMBRE ORE 15.30 LE STELLE DI GIOTTO 1° INCONTRO . I bambini conosceranno la vita di Giotto fin da quando era bambino (verrà letto il libro “Un bambino di nome Giotto” P. Guarnieri B. Landmann)   osserveranno le immagini degli affreschi della Cappella degli Scrovegni di Padova e scopriranno la tecnica dell’affresco usando i pigmenti colorati…

MERCOLEDI’ 11 DICEMBRE ORE 16.30 IN VIAGGIO CON BELZONI.

Nel 2019 si commemora con una grande Mostra “L’EGITTO DI BELZONI” (Centro Culturale S. Gaetano 25 ott-28 giu 2020) un curioso e importante personaggio  storico padovano: Giovanni Battista Belzoni.  Lo sapevate che… ha scoperto l’ingresso della Piramide di Chefren? E’ entrato nel famoso tempio di Abu Simbel? Ha portato a Londra la statua di RAMSES II ora nel British Museum?

SABATO 14 DICEMBRE ORE 15.30 LE STELLE DI GIOTTO 2° INCONTRO, laboratorio di stelle a 8 punte e libretto pop-up  (per i bambini 5 anni);  ricostruzione della “scatola di Giotto”, con raffigurazione della Fuga in Egitto (per i più grandi), per la comprensione della rappresentazione spaziale di Giotto.

SABATO 21 DICEMBRE ORE 15.30 I FANTASTICI VIAGGI DELLA VALIGIA DI GIANNI RODARI… , Nel 2020 si festeggiano i 100 anni di Gianni Rodari. Partendo dalla lettura animata di due bizzarre e fantasiose fiabe di Gianni Rodari, L’omino della pioggia  e Il sole e la nuvola, accompagniamo i bambini alla scoperta del ciclo dell’acqua e delle sue diverse forme…

E’ consigliabile la presenza di qualche genitore … per divertirci insieme!!!

• LUNEDI’ 4 NOVEMBRE ORE 16.30 L’ALBERO DEI LIBRI (età 6/10)
SABATO 9 NOVEMBRE ORE 15.30 NON MURI MA PONTI: IL MURO (età 5/8)
LUNEDI’ 11 NOVEMBRE ore 16.30 GLI ALBERI DELLA FANTASIA (età 6/10)
SABATO 16 NOVEMBRE ORE 15.30 L’INCANTASTORIE MAGICO (età 5/8)
MERCOLEDI’ 20 NOVEMBRE ORE 16.30 NON MURI MA PONTI: IL PONTE (età 5/8)
SABATO 23 NOVEMBRE ORE 15.30 GIOCARTE: FORME IN GIOCO (età 5/10)
MERCOLEDI’ 27 NOVEMBRE ORE 16.30 IL MUSEO DELLE MIE COSE (età 6/10)
SABATO 7 DICEMBRE ORE 15.30 LE STELLE DI GIOTTO 1° INCONTRO (età 5/10)
MERCOLEDI’ 11 DICEMBRE ORE 16.30 IN VIAGGIO CON BELZONI (età 8/11)
SABATO 14 DICEMBRE ORE 15.30 LE STELLE DI GIOTTO 2° INCONTRO (età 5/10)
SABATO 21 DICEMBRE ORE 15.30 I FANTASTICI VIAGGI DELLA VALIGIA DI GIANNI RODARI… (età 5/8)

Info e prenotazione obbligatoria:
arcadiadidattica@gmail.com

IL MUSEO SIAMO NOI: GLI ULTIMI APPUNTAMENTI

 

L’ appuntamento di sabato 17 novembre è stato il bellissimo laboratorio dal titolo “IL VIAGGIO”, in compagnia di GIOVANNI BELZONI, il grande esploratore padovano, scopritore di preziosi tesori dell’antico EGITTO, custoditi nei Musei Civici di Padova.  Con l’archeologa Paola Montani, dall’ immaginaria valigia di Belzoni, abbiamo estratto mappe, libri e indizi, utili a ricostruire i viaggi in Europa, in Egitto e le importanti scoperte del ” gigante delle piramidi”… Abbiamo scritto usando gli antichi geroglifici, abbiamo rivissuto l’emozione di entrare nelle antiche tombe …

 

 

SABATO 15 DICEMBRE, ore 16.00, vi aspettiamo al  LABORATORIO GRATUITO ” I COLORI E LE STOFFE”, in compagnia di Laura Sarra, una bravissima artista che si dedica da tempo alla tintura naturale (https://www.facebook.com/search/top/?q=seicinquezero).

Sarà un laboratorio moooolto originale e divertente che ci farà scoprire i misteri dei colori e delle tecniche di tintura antiche.
Con piante, bacche, cortecce, radici, spezie e frutta e fiori si possono realizzare colori  per tingere stoffe e abiti, tessuti con fibre naturali…
Vedremo anche come in opere d’arte custodite nei Musei Civici e negli affreschi di Giotto, venivano utilizzati e resi i colori delle vesti dei personaggi dipinti.

Portate con voi un vestito, una stoffa, un fazzoletto, a cui siete affezionati e di cui vi piace il colore…Servirà per il “Museo siamo noi”!!!

QUANDO: sabato 15 dicembre ore 16

DOVE: via Curzola 15, Arcella

Per info e prenotazioni arcadiadidattica@gmail.com

 

 

SABATO 3 NOVEMBRE “LABORATORIO LINGUA E COMUNICAZIONE”

SABATO 3 NOVEMBRE, LABORATORIO GRATUITO, “Lingua e comunicazione” ore 16.00, Via Curzola 15, Arcella, Padova.
Questo bellissimo laboratorio è soprattutto adatto ai bambini che frequentano la 4° elementare. E’ un divertente percorso archeologico sulla scrittura e sulla comunicazione a partire dalle pitture rupestri, alle tavolette d’argilla con la sperimentazione della scrittura cuneiforme delle civiltà mesopotamiche, alle laminette di rame con l’antico Venetico. Tante scritture e alfabeti che tuttora nel mondo ci comunicano tante cose. Come si scrive nel tuo paese?
Ma la comunicazione è anche fatta di gesti, di sguardi, il nostro corpo parla! Nel mondo lo stesso gesto può significare tante altre cose!!
E il linguaggio nell’arte? Le immagini valgono più di mille parole!!! Scopriamo cosa voleva far dire il più grande artista di tutti i tempi, nei suoi meravigliosi affreschi della Cappella degli Scrovegni: GIOTTO.

E’ importante che anche voi partecipate con le vostre parole e le vostre lingue! Dobbiamo costruire il nostro Museo e le VOSTRE PAROLE , LE VOSTRE SCRITTURE saranno un’ottima occasione per conoscere nuovi suoni e nuovi segni…

Vi aspettiamo SABATO 3 NOVEMBRE ORE 16.00.

PER INFO E PRENOTAZIONI: arcadiadidattica@gmail.com