LO SCAVO ARCHEOLOGICO IN CLASSE…

Care/i insegnanti stiamo programmando tante attività didattiche con scuole di ogni ordine e grado! Abbiamo tante richieste e tante proposte per tutti i gusti…

Ecco un bellissimo video fatto dalle insegnanti e bambini della classe terza della scuola di Via Moro a Campodarsego. Un bell’esempio di come lavoriamo con i nostri bambini…

Grazie!!! Vi aspettiamo per altri laboratori e tante altre avventure…

CLICCA QUI PER VEDERE LE NOSTRE PROPOSTE DIDATTICHE 2022-2023

PER INFO E PRENOTAZIONI

arcadiadidattica@gmail.com

Pubblicità

A SCUOLA CON ARC.A.DIA 2021-2022

Ecco il programma didattico “A SCUOLA CON ARC.A.DIA 2021-2022” per le scuole dell’infanzia, primarie, secondaria di 1 grado. CI SONO TANTE NOVITA’!!!

Bellissimi laboratori su PADOVA URBS PICTA per tutti!

Tante proposte per attività on line, in classe, in giardino, in città.

Clicca e sfoglia i nostri libretti.

  1. scuole dell’infanzia

https://www.flipsnack.com/ABCA9CBBDC9/scuole-dell-infanzia.html

2. scuole primarie

https://www.flipsnack.com/ABCA9CBBDC9/primarie21-22.html

3. scuole secondarie di 1° grado

https://www.flipsnack.com/ABCA9CBBDC9/scuole-secondarie-di-1-grado.html

PER INFO E PRENOTAZIONI

arcadiadidattica@gmail.com

IL MUSEO DEI NONNI.STORIE DAL TERRITORIO

Ecco IL MUSEO DEI NONNI, il 2° video fatto per il progetto di Educazione alla cittadinanza, nel comune di Campodarsego, dal titolo “Piccoli cittadini sulle tracce del territorio di Campodarsego. Percorso didattico di cittadinanza attiva per un’educazione al patrimonio”.

Con i bambini di terza, della scuola primaria di S. Andrea di Campodarsego abbiamo creato il MUSEO DEI NONNI, con gli oggetti, le storie, i racconti dei tempi passati… Un museo partecipato che ha visto interagire diverse generazioni per raccontare la storia del territorio.

🤩🤩 BRAVI BAMBINI!!! E’ stato molto divertente lavorare con voi!!! 👏👏👏

https://youtu.be/idffcjzYJho

“IL CAPITELLO SFRATTATO”. Laboratorio a S. Andrea di Campodarsego

Grazie al Comune di Campodarsego, l’associazione ARC.A.DIA ha potuto realizzare, nelle scuole primarie dell’istituto Comprensivo Statale durante l’anno scolastico 2020-2021, un bellissimo progetto sul territorio nel tempo dal titolo: “Piccoli cittadini sulle tracce del territorio di Campodarsego. Percorso didattico di cittadinanza attiva per un’educazione al patrimonio”.

Abbiamo lavorato con tantissime classi dalle classi 2° alle 5° trattando diversi temi riguardanti la storia di Campodarsego e del suo territorio, coinvolgendo i bambini in laboratori diversificati: le abitazioni nel tempo, i luoghi religiosi, il fiume e l’ambiente, le strade e il paesaggio centuriato. Abbiamo creato storie e costruito libri, realizzato plastici, fatto erbari, …

Questo è il 1° video che riguarda la storia dei capitelli e la simpatica avventura de “Il capitello sfrattato”, creata con i bambini della classe IV della scuola Dante Alighieri di S. Andrea di Campodarsego. Bravi bambini!!! Arrivederci al prossimo video!!!

https://youtu.be/-D7qg1r8Zng

#archeologia#bambini#laboratoriscuole#storia#Campodarsego#centuriazione

LE NOSTRE ATTIVITA’ DIDATTICHE ON LINE “LIVE”…

Le attività didattiche on line “live” di ARC.A.DIA stanno andando a gonfie vele!!!

Stiamo ricevendo tante richieste dalle scuole di tutto il territorio e vi ringraziamo per la fiducia e l’entusiasmo con il quale avete risposto alle nostre proposte!!

Le fantastiche avventure di Giovanni e Sarah, le Storie di Tito e Livia o l’Albero dei libri con i suoi mille racconti da voi inventati…vi aspettano! C’è ancora posto per il mese di aprile!!!

Abbiamo pensato di pubblicare anche un brevissimo tutorial per costruire un semplice libretto popup sulle Avventure di Giovanni e Sarah ad Abu Simbel, che potete costruire a casa, in questo periodo di chiusura delle scuole.

Tutorial per costruire il popup di Giovanni e Sarah ad Abu Simbel

Per info e prenotazioni e per chi vuole ricevere il materiale da utilizzare per il laboratorio del pop up di Giovanni e Sarah ad Abu Simbel, scrivete ad arcadiadidattica@gmail.com!!!

Se vuoi conoscere tutte le nostre proposte didattiche in presenza e on line 2021 visita la nostra pagina blog: https://arcadiadidattica.wordpress.com/2020/09/18/unaula-sotto-il-cielo-proposte-didattiche-2020-2021/

E come sempre potete visitare il nostro canale Youtube con i video su Tito e Livia, i nostri amici di età romana…

1) https://youtu.be/Y7yJ2rHNTUE; 2) https://youtu.be/HH7HVzWf9II; 3) https://www.youtube.com/watch?v=gxN9NVA-otM&t=349s&ab_channel=arcadiadidattica

UN’AULA SOTTO IL CIELO: proposte didattiche 2020-2021

E anche quest’anno ci siamo! ARC.A.DIA è sempre presente al fianco degli insegnanti, per supportarli nella didattica scolastica, che mai come adesso è in difficoltà. Noi ci siamo per proporre attività all’aperto, on line, percorsi in città, laboratori, tutto secondo le norme di sicurezza Anticovid.

Proponiamo tanti percorsi multidisciplinari di interesse storico archeologico, artistico, scientifico in cui sono coinvolte tutte le possibili materie scolastiche, per integrare diversi linguaggi e approcci di conoscenza.

Quest’anno abbiamo tante novità! Proponiamo coinvolgenti attività ALL’APERTO, da fare nel giardino o cortile della scuola, che possono facilitare i problemi di didattica, al chiuso, nelle aule.

Altra proposta è la DIDATTICA A DISTANZA, con lezioni “live” on Line, utilizzando la piattaforma digitale della scuola, secondo le modalità consigliate dalle regole ministeriali.

Ultima novità è l’attivazione della didattica AMBIENTALE, con laboratori naturalistici realizzati dal nostro bravo esperto Filippo Rossato!

BUON ANNO SCOLASTICO COMUNQUE E NONOSTANTE TUTTO!

Antonella Nanni e Paola Montani

CLICCA QUI PER SFOGLIARE IL NOSTRO LIBRETTO CON TUTTE LE PROPOSTE 2020-2021 !!!

PER INFO E PRENOTAZIONI: arcadiadidattica@gmail.com

GIOCHIAMO CON TITO E LIVIA-IL TEMPO DELLE NOCI 2

L’altra volta vi ho lasciato con una piccola curiosità: cosa significa il “Tempo delle noci”? Abbiamo conosciuto tanti giochi e giocattoli di età romana e abbiamo scoperto che sono uguali ai nostri! Oggi però vi spiego finalmente questa frase…e scopriremo quali giochi facevano con le noci il nostro Tito e la nostra Livia…

Guardate il nostro video su youtube https://youtu.be/gxN9NVA-otM e poi potete scaricare le schede che vi ho allegato qui sotto da colorare e personalizzare…

Se volete potete inviare le foto dei vostri lavori ad arcadiadidattica@gmail.com
Buona visione e buon divertimento!

Scarica e stampa
Scarica e stampa
Scarica e stampa
Scarica e stampa

STRADE, PIAZZE, PALAZZI: ESPERIENZE DI CULTURA E BELLEZZA – progetto per le scuole superiori 2020/2021

La ricerca della bellezza e l’educazione alla bellezza sono la chiave di lettura dei nostri percorsi in città. La città è un complesso contenitore di persone, oggetti, architetture, immagini, sentimenti ed emozioni che convivono e comunicano da sempre, sta a noi cogliere il loro messaggio. Educare ad osservare, conoscere e leggere in profondità le bellezze architettoniche di un palazzo, di una piazza, di una strada, scoprire e meravigliarsi di fronte a un particolare inatteso, invisibile, ad un panorama inconsueto, ad un insieme di colori e profumi, serve a mettere in connessione la propria anima, le proprie emozioni all’ambiente che ci circonda. Scoprire e vivere il “bello”, apre in ognuno di noi una finestra sulla consapevolezza del nostro ruolo nella città, nel mondo, ci aiuta a riflettere sul concetto di rispetto, valorizzazione, tutela, sulla responsabilità che tutti abbiamo per vivere più felici.

 I nostri percorsi saranno quindi esperienze emotive e culturali, la città sarà scoperta da diversi punti di vista, che arricchiranno e stimoleranno il modo di conoscere la nostra storia, di osservare e valorizzare l’ambiente che ci circonda.

L’attività prevede 2 incontri: 1 in classe (anche ON LINE, su piattaforma digitale dell’Istituto) + 1 in uscita, con elaborazione finale curata dagli alunni e insegnanti, che dovrà essere inviata e pubblicata sul nostro blog. Obiettivo finale è la costruzione di una guida “partecipata” con fotografie, disegni e brevi testi.

Proponiamo percorsi mirati, secondo un criterio storico, che possono non solo far conoscere la storia e l’architettura della nostra città ma anche stimolare l’emozione della ricerca e la scoperta della bellezza. Dovrà essere un percorso “lento”, scandito da tappe presso i luoghi appositamente scelti, durante le quali i ragazzi potranno godere del luogo da scoprire, con tempi adeguati alla sua conoscenza, osservazione, documentazione, volta a catturare il senso del bello da loro stessi colto. I ragazzi lavoreranno in piccoli gruppi, utilizzando schede didattiche, taccuini per appunti, matite e fogli di carta per disegnare, macchine fotografiche.

I NOSTRI PERCORSI

1) PADOVA ROMANA:

  1. La Patavium di Tito Livio. Lezione in classe o “live” on line (utilizzando la piattaforma digitale della scuola) con visione di immagini per conoscere la Padova romana, con lettura di testi antichi (fonti letterarie: Tito Livio, Virgilio, Strabone…). Scopriremo dove passava l’antico fiume, sapremo dove era il porto e vedremo quali erano le merci, che arrivavano da paesi lontani, quanti erano i ponti, come erano l’anfiteatro, il teatro, la basilica, le domus, il foro, le necropoli…Costruiremo una mappa dell’antica città.
  • Passeggiata archeologica lungo la Via Annia, da Prato della Valle con il suo teatro romano, la statua di Tito Livio e l’antica necropoli di santa Giustina, si risale Corso Umberto I e via Roma, si scopre l’antico fiume, i suoi ponti, il porto, si entra nel centro storico per visitare gli scavi archeologici di Palazzo della Ragione, con la domus di I/II d.C. e si arriva infine all’antico anfiteatro romano.  Uso di schede didattiche e attività di gruppo (3 ore)

2)PADOVA DEL 1200/1300 

  1. Lezione in classe o “live” on line (utilizzando la piattaforma digitale della scuola) sulla storia del Palazzo della Ragione costruito nel 1218 e della città nel tempo. Con lettura di fonti storiche del 1300 (es. Giovanni da Nono, giudice del Palazzo)
  2. visita “speciale” al Palazzo della Ragione “DALLE FONDAMENTA AL TETTO”  ( la disponibilità di accesso al Salone è da verificare durante l’anno) . Visita che parte dall’esterno del palazzo per osservare la sua architettura e le piazze circostanti, per poi visitare le fondazioni del Palazzo nell’area archeologica sotterranea, con resti di edifici preesistenti la sua costruzione e concludere con il suo interno.  Uso di schede didattiche e attività di gruppo (3 ore)

3)PADOVA CARRARESE:

  1. Lezione in classe o “live” on line (utilizzando la piattaforma digitale della scuola).   L’attività è una vivace narrazione che parte da Marsilio, l’ultimo dei Carraresi,  giustiziato a Venezia nel 1435 e che prima di morire racconta la storia della sua nobile famiglia… Con la visione di immagini e letture di fonti, si conoscerà l’excursus storico dei Da Carrara, la città di Padova con gli edifici principali del periodo della Signoria (reggia, traghetto, castello, chiesa santa Maria dei Servi, battistero del Duomo…) i personaggi storici e gli artisti dell’epoca ( es. Petrarca; Guariento,…). (2 ore)
  • uscita in città nei principali luoghi Carraresi dalla Reggia al Castello. Passeggiata a partire da Via dell’Accademia con i resti della Reggia, resti del traghetto, piazza Duomo con il Battistero, piazza dei Signori con la torre dell’orologio (originario ingresso fortificato orientale della Reggia), si prosegue per chiesa dei Servi in via Roma per giungere a piazza Castello e Specola. Il percorso guidato sarà realizzato con l’ausilio di carte attuali e mappe antiche (es. Carta del Dotto, Valle…) sulle quali riconoscere i luoghi e gli edifici carraresi. Uso di schede didattiche e attività di gruppo (3 ore)

PER INFO E PRENOTAZIONI:

arcadiadidattica@gmail.com

3336799660-3397866957

GLI SCAVI ARCHEOLOGICI DIVENTANO UN LABORATORIO …

GLI SCAVI ARCHEOLOGICI DEL PALAZZO DELLA RAGIONE di Padova diventano un laboratorio, dove i bambini possono sperimentare il lavoro dell’archeologo!!

Attraverso il nostro laboratorio didattico Il PICCOLO ARCHEOLOGO, i bambini possono vivere le emozioni della scoperta di un reperto archeologico.

In classe possono sperimentare tutte le attività del nostro mestiere! Scavare, documentare, fotografare, restaurare, musealizzare…

La nostra avventura si concluderà infine nel VERO SCAVO ARCHEOLOGICO sotto al Palazzo della Ragione di Padova! Ed è qui che potranno misurare, analizzare, documentare, fotografare e disegnare i resti degli antichi edifici presenti nello scavo sotterraneo… Un laboratorio veramente completo e appassionante!

Info e prenotazioni

arcadiadidattica@gmail.com

Per conoscere tutto il nostro programma didattico clicca qui: A SCUOLA CON ARC.A.DIA 2019-2010

IN VIAGGIO CON BELZONI ALLA SCOPERTA DEGLI EGIZI!



IN VIAGGIO CON BELZONI ALLA SCOPERTA DEGLI EGIZI! Vita, scoperte e avventure dell’Indiana Jones del 1800.

PERCORSO DIDATTICO IN CLASSE PER SCUOLE PRIMARIE

Nel 2019 si commemora con una grande Mostra “L’EGITTO DI BELZONI” (Centro Culturale S. Gaetano 25 ott-28 giu 2020) un curioso e importante personaggio  storico padovano: Giovanni Battista Belzoni.  Lo sapevate che… ha scoperto l’ingresso della Piramide di Chefren? E’ entrato nel famoso tempio di Abu Simbel? Ha portato a Londra la statua di RAMSES II ora nel British Museum?

Il percorso didattico di 2 ore in classe  inizierà in modo sensoriale, per immergerci nell’atmosfera dell’antico Egitto. Ad occhi chiusi sentiremo odori, profumi, suoni che ci porteranno alla scoperta dell’Egitto, attraverso i sensi. L’esclusiva visione di immagini, poi, proiettate in power-point, permetterà agli alunni di conoscere l’antico Egitto attraverso i tre viaggi compiuti da Belzoni tra il 1815 e il 1819. Ad ogni alunno verrà data una semplice cartina geografica dell’Egitto per individuare, attraverso un gioco didattico geografico, le località relative alle scoperte archeologiche di Belzoni.  Scoperte che ci permetteranno di approfondire storia, religione e vita quotidiana degli antichi Egizi. Agli alunni verrà fornito materiale didattico in fotocopia (disegni, immagini, ecc.), che permetterà loro di realizzare un piccolo libretto, in parte pop-up, sugli antichi Egizi attraverso i reperti e le scoperte archeologiche del famoso esploratore padovano. Una cartina finale aiuterà gli alunni ad individuare i principali Musei, nel mondo, che conservano gli oggetti scoperti. (2 ore)

L’attività in classe può essere propedeutica alla visita della Mostra “L’ Egitto di Belzoni” (Centro Culturale San Gaetano -Pd- 25 ottobre 2019/28 giugno 2020) e il libretto, realizzato dagli alunni, potrà anche essere anche una piccola guida alla scoperta della mostra stessa!  Avrà una parte finale, con delle pagine lasciate vuote, dove ogni alunno potrà annotare curiosità, riflessioni, o semplicemente fare disegni inerenti all’attività svolta.

PER INFO E PRENOTAZIONI: arcadiadidattica@gmail.com; 3336799660-3397866957