La ricerca della bellezza e l’educazione alla bellezza sono la chiave di lettura dei nostri percorsi in città. La città è un complesso contenitore di persone, oggetti, architetture, immagini, sentimenti ed emozioni che convivono e comunicano da sempre, sta a noi cogliere il loro messaggio. Educare ad osservare, conoscere e leggere in profondità le bellezze architettoniche di un palazzo, di una piazza, di una strada, scoprire e meravigliarsi di fronte a un particolare inatteso, invisibile, ad un panorama inconsueto, ad un insieme di colori e profumi, serve a mettere in connessione la propria anima, le proprie emozioni all’ambiente che ci circonda. Scoprire e vivere il “bello”, apre in ognuno di noi una finestra sulla consapevolezza del nostro ruolo nella città, nel mondo, ci aiuta a riflettere sul concetto di rispetto, valorizzazione, tutela, sulla responsabilità che tutti abbiamo per vivere più felici.
I nostri percorsi saranno quindi esperienze
emotive e culturali, la città sarà scoperta da diversi punti di vista, che
arricchiranno e stimoleranno il modo di conoscere la nostra storia, di
osservare e valorizzare l’ambiente che ci circonda.
L’attività prevede 2 incontri: 1 in classe (anche ON LINE, su piattaforma digitale dell’Istituto) + 1 in uscita, con elaborazione finale curata dagli alunni e insegnanti, che dovrà essere inviata e pubblicata sul nostro blog. Obiettivo finale è la costruzione di una guida “partecipata” con fotografie, disegni e brevi testi.
Proponiamo percorsi mirati, secondo un criterio storico, che possono non solo far conoscere la storia e l’architettura della nostra città ma anche stimolare l’emozione della ricerca e la scoperta della bellezza. Dovrà essere un percorso “lento”, scandito da tappe presso i luoghi appositamente scelti, durante le quali i ragazzi potranno godere del luogo da scoprire, con tempi adeguati alla sua conoscenza, osservazione, documentazione, volta a catturare il senso del bello da loro stessi colto. I ragazzi lavoreranno in piccoli gruppi, utilizzando schede didattiche, taccuini per appunti, matite e fogli di carta per disegnare, macchine fotografiche.
I NOSTRI PERCORSI
1) PADOVA ROMANA:
- La Patavium di Tito Livio. Lezione in classe o “live” on line (utilizzando la piattaforma digitale della scuola) con visione di immagini per conoscere la Padova romana, con lettura di testi antichi (fonti letterarie: Tito Livio, Virgilio, Strabone…). Scopriremo dove passava l’antico fiume, sapremo dove era il porto e vedremo quali erano le merci, che arrivavano da paesi lontani, quanti erano i ponti, come erano l’anfiteatro, il teatro, la basilica, le domus, il foro, le necropoli…Costruiremo una mappa dell’antica città.
- Passeggiata archeologica lungo la
Via Annia, da Prato della Valle con il suo teatro romano, la statua di Tito
Livio e l’antica necropoli di santa Giustina, si risale Corso Umberto I e via
Roma, si scopre l’antico fiume, i suoi ponti, il porto, si entra nel centro
storico per visitare gli scavi archeologici di Palazzo della Ragione,
con la domus di I/II d.C. e si arriva infine all’antico anfiteatro romano. Uso di
schede didattiche e attività di gruppo (3 ore)
2)PADOVA DEL 1200/1300
- Lezione in classe o “live” on line (utilizzando la piattaforma digitale della scuola) sulla storia del Palazzo della Ragione costruito nel 1218 e della città nel tempo. Con lettura di fonti storiche del 1300 (es. Giovanni da Nono, giudice del Palazzo)
- visita “speciale” al Palazzo della Ragione “DALLE FONDAMENTA AL TETTO” ( la disponibilità di accesso al Salone è da verificare durante l’anno) . Visita che parte dall’esterno del palazzo per osservare la sua architettura e le piazze circostanti, per poi visitare le fondazioni del Palazzo nell’area archeologica sotterranea, con resti di edifici preesistenti la sua costruzione e concludere con il suo interno. Uso di schede didattiche e attività di gruppo (3 ore)
3)PADOVA CARRARESE:
- Lezione in classe o “live” on line (utilizzando la piattaforma digitale della scuola). L’attività è una vivace narrazione che parte da Marsilio, l’ultimo dei Carraresi, giustiziato a Venezia nel 1435 e che prima di morire racconta la storia della sua nobile famiglia… Con la visione di immagini e letture di fonti, si conoscerà l’excursus storico dei Da Carrara, la città di Padova con gli edifici principali del periodo della Signoria (reggia, traghetto, castello, chiesa santa Maria dei Servi, battistero del Duomo…) i personaggi storici e gli artisti dell’epoca ( es. Petrarca; Guariento,…). (2 ore)
- uscita in città nei principali luoghi Carraresi dalla Reggia al
Castello. Passeggiata a partire da Via dell’Accademia con i resti della Reggia,
resti del traghetto, piazza Duomo con il Battistero, piazza dei Signori con la
torre dell’orologio (originario ingresso fortificato orientale della Reggia),
si prosegue per chiesa dei Servi in via Roma per giungere a piazza Castello e
Specola. Il percorso guidato sarà realizzato con l’ausilio di carte attuali e
mappe antiche (es. Carta del Dotto, Valle…) sulle quali riconoscere i luoghi e
gli edifici carraresi. Uso di schede didattiche e attività di gruppo (3 ore)
PER INFO E PRENOTAZIONI:
arcadiadidattica@gmail.com
3336799660-3397866957
Mi piace:
Mi piace Caricamento...