Per quest’anno scolastico 2022-23 proponiamo diverse attività didattiche da realizzarsi in aula, in città…
Dallo scorso anno Padova è stata inserita nei siti UNESCO, per i suoi cicli di affreschi del 1300: PADOVA URBS PICTA. Nei libretti troverai tante proposte, laboratori e attività didattiche interattive, che riguardano questo importantissimo riconoscimento…
Quest’anno c’è una grande NOVITA’!!! E’ visitabile il PONTE ROMANO DI SAN LORENZO, restaurato e restituito alla città!!
SCUOLE PRIMARIE:
CLICCA QUI E SFOGLIA IL NOSTRO LIBRETTO, TROVERAI TANTE BELLE IDEE…:
Se volete potete scaricare il libretto A SCUOLA CON ARC.A.DIA cliccando su “PDF” in alto a destra del libretto sfogliabile.
PER TUTTE LE SCUOLE:
CLICCA QUI SUL LINK PER SCOPRIRLE:
https://arcadiadidattica.wordpress.com/area-archeologica-del-palazzo-della-ragione/?fbclid=IwAR2Mp2X2RU93P0bnMsQ81PnP5n-Qf6U8b-4gNUQZZlsXHrh6tNqNO4I9Sms
DIDATTICA PER SCUOLE PRIMARIE NEI MUSEI CIVICI
@Museo
Anche questo anno scolastico 2022-2023 interessanti e divertenti sono le proposte didattiche che ARC.A.DIA realizza per i Musei Civici di Padova in “IMPARA IL MUSEO”, per le scuole primarie.
ECCO LE NOSTRE PROPOSTE DIDATTICHE ” IMPARA IL MUSEO” 2022-2023 dei Musei Civici di Padova.
- Il bellissimo LABORATORIO DIDATTICO: “ L’anfiteatro di Padova: osserviamo, scopriamo, ricostruiamo” (cl.V).

Questo laboratorio itinerante ci darà l’occasione di entrare nell’area archeologica dei Musei Civici e sperimentare l’antico edificio più importante della città, che ha ancora tanto da raccontare: l’anfiteatro romano. Attraverso questo percorso didattico interattivo, potremo conoscerlo, sperimentarlo e “ricostruirlo”. Con l’uso di schede di documentazione e strumenti di misura, i ragazzi potranno misurare, analizzare e documentare, conoscere i materiali e le tecniche costruttive di età romana. Usando lucidi e pennarelli si simuleranno le attività degli archeologi, realizzando provini a contatto per documentare laterizi e altri materiali. Chi erano i gladiatori? Come vivevano? Quali erano i loro nomi? Per rispondere a queste domande si entrerà in Museo e attraverso la lettura di fonti storiche e la conoscenza di epigrafi e reperti presenti nei Musei Civici (l’iscrizione di Purricina, le statuette in terracotta dei 2 gladiatori), rivivremo alcuni momenti dei divertimenti degli abitanti della Padova romana e degli atleti che combattevano nell’arena. Il percorso didattico si concluderà in aula didattica, dove si potrà sperimentare la tecnologia virtuale 3D, per scoprire come poteva essere in origine l’anfiteatro e altri edifici della Patavium di 2000 anni fa.
https://padovamusei.it/…/anfiteatro-padova-osserviamo…
PERCORSO: dall’area archeologica dell’arena, sale romane (Annia e mosaici), aula didattica.
MATERIALI: cordelle metriche, metri a stecca, tavolette di appoggio per disegnare, matite, gomme,
Durata: 1 ora e 30 minuti
N. massimo: 30 alunni
Punto d’incontro: Musei Civici agli Eremitani
Costo: 75 euro
Costi aggiuntivi: 1 euro per diritto di prenotazione ad alunno
Codice Prenotazione di questo itinerario: 19E
La prenotazione può essere effettuata nei seguenti modi:
– inviando una mail all’indirizzo didatticatelerete@gmail.com
– compilando il modulo online https://is.gd/didattica
– telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 17
2) Il divertente e interessante ITINERARIO DIDATTICO: “In Egitto con Belzoni” (cl. IV)

Un itinerario alla scoperta degli antichi Egizi, per conoscere la storia, l’arte, le divinità, i riti e alcune bizzarre curiosità di questa civiltà. Dall’immaginaria valigia di Belzoni, mappe, libri e indizi, consentono di ricostruire i viaggi in Egitto e le importanti scoperte dell’esploratore padovano. Divisi in piccoli gruppi e coordinati dall’operatore, decifriamo e comprendiamo il significato dei reperti presenti nelle sale. Un “viaggio” che si concluderà con una breve attività teatrale, dove i ragazzi metteranno in scena il rito della pesatura del cuore, tratta dal Libro dei morti.
https://padovamusei.it/it/egitto-belzoni
Durata: 1 ora e 30 minuti
Costo: euro 65,00
Luogo: Musei Civici agli Eremitani
Costi aggiuntivi: 1 euro di biglietto d’ingresso + 1 euro per diritto di prenotazione ad alunno
Codice di prenotazione: 70E
La prenotazione può essere effettuata nei seguenti modi:
– inviando una mail all’indirizzo didatticatelerete@gmail.com
– compilando il modulo online https://is.gd/didattica
– telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 17
Vi aspettiamo! Un cordiale saluto a tutti. BUON ANNO SCOLASTICO!!