Itinerari Carraresi

IL CASTELLO ITINERANTE – LUOGHI E STORIE

Iniziativa
rivolta alle scuole di ogni ordine e grado

Materiale didattico
durante l’attività verrà lasciato materiale didattico

Nota
I percorsi verranno adattati a seconda dell’età degli alunni e delle specifiche tematiche concordate con gli insegnanti

ATTIVITA’ DIDATTICHE 

Il castello itinerante nasce dall’idea di far “viaggiare” il castello nelle scuole, di farlo entrare nelle aule per presentarsi, farsi conoscere, per raccontare agli alunni la sua storia e la sua evoluzione nel tempo. Sarà poi il castello, attraverso questo viaggio immaginario, a far uscire dalle aule gli alunni per portarli alla scoperta di quello che resta della sua struttura. Il castello accompagnerà gli alunni alla scoperta di Padova e del suo territorio, al tempo della famiglia dei Carraresi. Attraverso percorsi didattici itineranti per la città di Padova e/o sul territorio, gli alunni delle scuole potranno ricostruire l’evoluzione storico, culturale e artistica di Padova e della sua provincia.

LINK

Castello Carrarese

PERCORSI DIDATTICI

  • Caccia al castello…(per scuole dell’infanzia e scuole primarie). Durata: 1 oppure 2 incontri di 2 ore ciascuno
  • La scuola al castello. Il castello a scuola. Laboratori didattici alla scoperta del castello di Padova. Durata: 2 incontri in classe di 2 ore ciascuno oppure 1 incontro in classe di 2 ore e 1 in uscita di circa 2/3 ore
  • Alla scoperta degli affreschi del 1300. Laboratorio didattico per conoscere la cultura e l’arte al tempo dei Carraresi. LEZIONE in classe  USCITA in città: la Reggia e il Guariento. Durata: 2 incontri in classe di 2 ore ciascuno.
  • I luoghi dei Carraresi: Attività didattiche
    1. 1 incontro in classe di 2 ore e 1 incontro in uscita di circa 2/3 ore attraverso diversi itinerari carraresi della città di Padova 
      • Info: arcadiadidattica@gmail.com

I CARRARESI: l’ AVVINCENTE RACCONTO DELLA FAMIGLIA PIU’ FAMOSA DI PADOVA. ( per scuola secondaria di 1 grado)

– 1° incontro: attività teorica in classe.  L’attività è una vivace narrazione che parte da Marsilio, l’ultimo dei Carraresi,  giustiziato a Venezia nel 1435 e che prima di morire racconta la storia della sua nobile famiglia… Con la visione di immagini e letture di fonti, si conoscerà l’excursus storico dei Da Carrara, la città di Padova con gli edifici principali del periodo della Signoria (reggia, traghetto, castello, chiesa santa Maria dei Servi, battistero del Duomo…) i personaggi storici e gli artisti dell’epoca ( es. Petrarca; Guariento,…). (2 ore)

– 2° incontro (durata 2 ore) a scelta tra:

  1. laboratorio in classe: approfondimento dell’aspetto urbanistico e architettonico della città durante il XIV sec., con laboratorio di ricostruzione di una mappa POPUP con i principali edifici Carraresi.
  • uscita in città nei principali luoghi Carraresi dalla Reggia al Castello. Passeggiata a partire da Via dell’Accademia con i resti della Reggia, resti del traghetto, piazza Duomo con il Battistero, piazza dei Signori con la torre dell’orologio (originario ingresso fortificato orientale della Reggia), si prosegue per chiesa dei Servi in via Roma per giungere a piazza Castello e Specola. Il percorso guidato della durata di 2 ore sarà realizzato con l’ausilio di carte attuali e mappe antiche (es. Carta del Dotto, Valle…) sulle quali riconoscere i luoghi e gli edifici carraresi.
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...