Care/i insegnanti stiamo programmando tante attività didattiche con scuole di ogni ordine e grado! Abbiamo tante richieste e tante proposte per tutti i gusti…
Ecco un bellissimo video fatto dalle insegnanti e bambini della classe terza della scuola di Via Moro a Campodarsego. Un bell’esempio di come lavoriamo con i nostri bambini…
Grazie!!! Vi aspettiamo per altri laboratori e tante altre avventure…
SABATO 24 SETTEMBRE “IL PONTE IN GIOCO” con giochi e divertimenti dell’età romana. COME GIOCAVANO I BAMBINI DI 2000 ANNI FA?
SABATO 1 OTTOBRE ” VISITA IN COMPAGNIA DI TITO LIVIO!” con l’attore ANTONIO IRRE…
CI VEDIAMO SABATO 15 OTTOBRE con la “PASSEGGIATA ARCHEOLOGICA” e SABATO 5 NOVEMBRE con il “LABORATORIO DI LETTURA ANIMATA: IL PONTE DEI BAMBINI E ALTRE STORIE!”.
ORE 16.00 Piazza Antenore
Per info e prenotazioni arcadiadidattica@gmail.com
📌📌 SABATO 24 SETTEMBRE ORE 16.00 ” IL PONTE IN GIOCO!” primo di 4 appuntamenti gratuiti, SU PRENOTAZIONE, per conoscere il bellissimo PONTE ROMANO DI SAN LORENZO, da poco restaurato e restituito alla città di Padova!! Tutte le attività da noi proposte sono realizzate grazie al contributo del Comune di Padova, Bando LA CITTA’ DELLE IDEE 2022.
ECCO GLI APPUNTAMENTI aperti a tutti: 📌SABATO 24 SETTEMBRE : IL PONTE IN GIOCO, giochi di età romana all’aperto, a Piazza Antenore con visita al ponte di San Lorenzo. 📌SABATO 1 OTTOBRE: Visita al ponte di San Lorenzo in compagnia di TITO LIVIO! con l’archeologa e l’attore Antonio Irre 📌 SABATO 15 OTTOBRE: Passeggiata archeologica alla scoperta della Padova romana, con visita finale al ponte di San Lorenzo. 📌SABATO 5 NOVEMBRE: Laboratorio di lettura animata “Il ponte dei bambini” e altre storie … sotto al Ponte (per bambini 5/10 anni )
L’appuntamento è in Piazza Antenore ore 16.00
Per informazioni e prenotazioni: arcadiadidattica@gmail.com #padova #bambini #archeologia #family #giochi #laboratorio
In occasione dell’apertura del MUSEO VIRTUALE “MURA VIVE” ( a cura del Comitato Mura), da VENERDI’ 17 SETTEMBRE ORE 17.00, inizia la nostra avventura SU E GIU’ PER LE MURA , TRA REALE E VIRTUALE, realizzato in collaborazione con Comitato Mura, Associazione Progetto Portello, Associazione Pontecorvo Viva.
Sono diversi appuntamenti GRATUITI (con il contributo del Comune di Padova), presso le postazioni del Museo MURA VIVE, per bambini, famiglie e adulti, alla scoperta delle Mura di Padova con le loro porte e bastioni. Alcuni sono in compagnia di un personaggio storico: Bartolomeo di Alviano, impersonato dall’attore Antonio Irre.
Faremo laboratori di sperimentazione, visite speciali, giochi e altro ancora, diversificando le attività per bambini e adulti.
Al termine delle attività potete restare per visitare il suggestivo Museo MURA VIVE, con i suoi filmati e installazioni!!! www.muravivepadova.it
Vi aspettiamo! I primi 3 appuntamenti in compagnia dell’attore ANTONIO IRRE sono: 17 settembre Porta Savonarola: I piccoli architetti in compagnia di Bartolomeo D’Alviano; 24 settembre Bastione Alicorno: Esplorazione nei labirinti del Bastione in compagnia di Bartolomeo d’Alviano; 8 ottobre Porta Pontecorvo: I piccoli architetti in compagnia di Bartolomeo D’Alviano.
Ore 17.00
PER INFO E PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: arcadiadidattica@gmail.com
Grazie al Comune di Campodarsego, l’associazione ARC.A.DIA ha potuto realizzare, nelle scuole primarie dell’istituto Comprensivo Statale durante l’anno scolastico 2020-2021, un bellissimo progetto sul territorio nel tempo dal titolo: “Piccoli cittadini sulle tracce del territorio di Campodarsego. Percorso didattico di cittadinanza attiva per un’educazione al patrimonio”.
Abbiamo lavorato con tantissime classi dalle classi 2° alle 5° trattando diversi temi riguardanti la storia di Campodarsego e del suo territorio, coinvolgendo i bambini in laboratori diversificati: le abitazioni nel tempo, i luoghi religiosi, il fiume e l’ambiente, le strade e il paesaggio centuriato. Abbiamo creato storie e costruito libri, realizzato plastici, fatto erbari, …
Questo è il 1° video che riguarda la storia dei capitelli e la simpatica avventura de “Il capitello sfrattato”, creata con i bambini della classe IV della scuola Dante Alighieri di S. Andrea di Campodarsego. Bravi bambini!!! Arrivederci al prossimo video!!!
Vi aspettiamo per il prossimo appuntamento “IL MUSEO VA NEI QUARTIERI”, MERCOLEDI’ 28 SETTEMBRE, ORE 16.30 alla Fornace Carotta,via Siracusa, 61:
“DALLA TERRA ALLA CERAMICA, IMPARIAMO DAI VENETI ANTICHI COME COSTRUIRE UN VASO”. Attraverso le immagini degli oggetti di età degli antichi veneti, custoditi nei Musei Civici agli Eremitani, scopriamo le antiche tecniche di lavorazione dell’argilla per creare i nostri vasi decorati con semplici strumenti: a cordicella, ad incisione, ad impressione…
BUON DIVERTIMENTO! e portate una scatola di scarpe per portare via la vostra opera d’arte!!
La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria presso l’associazione: arcadiadidattica@gmail.com; 3336799660 ;3397866957.
PER CHI SI APPASSIONA PUO’ CONTINUARE QUESTA BELLA ESPERIENZA NEI SABATO POMERIGGIO DI OTTOBRE, NOVEMBRE E DICEMBRE PRESSO LA FORNACE CAROTTA, QUARTIERE SACRA FAMIGLIA (COSTO DEL LABORATORIO € 10)
Prossimo appuntamento:
SABATO 1 OTTOBRE, ORE 16,00: Trucchi, creme, profumi e tutti i segreti per essere belli…in età romana.Laboratorio cosmetico con creazione del nostro olio profumato!!!
Con prenotazione obbligatoria presso l’associazione: arcadiadidattica@gmail.com; 3336799660 ;3397866957.
Le prossime date:
ottobre: sabato 15 e sabato 29 ottobre
novembre: sabato 12 e sabato 26
dicembre: sabato 3 e sabato 17 con visita didattica animata ai Musei civici (costo ingresso € 1) in compagnia di Livia, la matrona romana, e consegna dei diplomi “Piccolo archeologo”
Costi
€ 10 per ogni laboratorio, uscite e visita animata (sconti per fratelli); nel costo è compreso l’ingresso al Museo per l’appuntamento del 17 dicembre
Per IL MUSEO VA NEI QUARTIERI, il prossimo appuntamento è:
MERCOLEDI’ 21 SETTEMBRE, sala consiliare, Quartiere 2 Arcella, via Curzola, ore 16.30:”I BOLLI ROMANI. TIMBRIAMO I NOSTRI NOMI COME GLI ANTICHI …”. Gli antichi romani erano dei grandi ingegneri, architetti e costruttori, utilizzavano soprattutto i mattoni (laterizi) su cui imprimevano delle…MISTERIOSE SCRITTE… i Bolli laterizi. Questo pomeriggio saremo degli artigiani di bottega e costruiremo i nostri mattoni con i nostri nomi!
Costi e prenotazione
La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria presso l’associazione: arcadiadidattica@gmail.com; 3336799660 ;3397866957.
il prossimo appuntamento è MERCOLEDI’ 28 SETTEMBRE, quartiere 5 Sud-Ovest, fornace Carotta, via Siracusa, 61:
“DALLA TERRA ALLA CERAMICA, IMPARIAMO DAI VENETI ANTICHI COME COSTRUIRE UN VASO”.
PER CHI SI APPASSIONA PUO’ CONTINUARE QUESTA BELLA ESPERIENZA NEI SABATO POMERIGGIO DI OTTOBRE, NOVEMBRE E DICEMBRE PRESSO LA FORNACE CAROTTA, QUARTIERE SACRA FAMIGLIA (COSTO DEL LABORATORIO € 10)
ottobre: sabato 1, sabato 15 e sabato 29 ottobre
novembre: sabato 12 e sabato 26
dicembre: sabato 3 e sabato 17 con visita didattica animata ai Musei civici (costo ingresso € 1) in compagnia di Livia, la matrona romana, e consegna dei diplomi “Piccolo archeologo”
Costi
€ 10 per ogni laboratorio, uscite e visita animata (sconti per fratelli); nel costo è compreso l’ingresso al Museo per l’appuntamento del 17 dicembre
Continua l’iniziativa didattica “Passeggiando per Padova”, che con la guida di un archeologo ci condurrà alla scoperta della città di Padova, fra storia e curiosità, perché a volte basta alzare lo sguardo e scoprire un mondo affascinante e anche un po’ nascosto. Il quinto appuntamento è per sabato 10 settembre, con il percorso “Sulle tracce dei Carraresi: le loro impronte nascoste”, con ritrovo in Piazza Delia (nei pressi della Specola) alle ore 9.50. L’iniziativa durerà 1 ora e mezza, costo 6 euro a persona (gratis fino ai 7 anni).
Prenotazione obbligatoria: mail (preferibilmente) arcadiadidattica@gmail.com oppure tel, sms e WhatsApp al 333 4294597 (Mattia).
La passeggiata si effettuerà anche in caso di maltempo.
Ad ogni partecipante verrà consegnato il materiale didattico con i temi trattati durante il percorso.
Ritorna l’iniziativa didattica “Passeggiando per Padova”, che con la guida di un archeologo ci condurrà alla scoperta della città di Padova, fra storia e curiosità, perché a volte basta alzare lo sguardo e scoprire un mondo affascinante e anche un po’ nascosto. Il quarto appuntamento è per domenica 28 agosto, con il percorso “Il ghetto ebraico: un labirinto di strade e storia”, con ritrovo in Piazza Duomo nei pressi del Battistero alle ore 9.50. L’iniziativa durerà 1 ora e mezza, costo 6 euro a persona (gratis fino ai 7 anni).
Prenotazione obbligatoria: mail (preferibilmente) arcadiadidattica@gmail.com oppure tel, sms e WhatsApp al 333 4294597 (Mattia).
La passeggiata si effettuerà anche in caso di maltempo.
Ad ogni partecipante verrà consegnato il materiale didattico con i temi trattati durante il percorso.