ARRIVA IL FREDDO E LA PIOGGIA…COSA FACCIAMO QUESTO POMERIGGIO?

IL MUSEO VA NEI QUARTIERI prosegue con una bella programmazione: 

  • Ultimo appuntamento gratuito in un quartiere della città: il Quartiere 4, Sala Polivalente, Via Piovese:

GIOVEDI’ 20 OTTOBRE ORE 16.30Facciamo il plastico della Padova romana, con il suo fiume, la sua strada, i suoi monumenti e le sue case! Adatto a bambini dagli 8 agli 11 anni. Per info e prenotazione obbligatoria: arcadiadidattica@gmail.com; 3336799660: 3397866957

…. ARRIVA IL FREDDO E LA PIOGGIA…. cosa facciamo oggi pomeriggio? 

Se volete far trascorrere ai vostri bambini dei pomeriggi divertenti e “alternativi” mentre voi genitori vi fate una passeggiata, o fate shopping, o vi prendete un caffè in santa pace… approfittate del nostro ciclo di laboratori nei prossimi sabato pomeriggio, in un bellissimo posto non molto conosciuto della nostra città, ottimo esempio di archeologia industriale recuperato e restituito alla cittadinanza:  la FORNACE CAROTTA; QUARTIERE 5, via Siracusa 61.

QUANDO:  SABATO DALLE ORE 16.00 ALLE ORE 17.30

COSTO € 10 ( laboratori e visite didattiche animate) con sconti per fratelli e per chi fa almeno 3 attività (€ 25 PER 3 ATTIVITA’ A SCELTA).

  1. SABATO 29 OTTOBRE: La scrittura nel tempo dalle tavolette cuneiformi ai geroglifici al venetico. Scriveremo sull’argilla, useremo i calami  con l’inchiostro e incideremo sul rame con gli stili! Un lungo viaggio attraverso le grandi civiltà antiche…  (a cura di Antonella Nanni). Portate una scatola da scarpe. Adatto a bambini dagli 8 agli 11 anni
  2. SABATO 12 NOVEMBRE: Trucchi, creme, profumi e tutti i segreti per essere belli…in età romana. Laboratorio cosmetico con creazione del nostro olio profumato!!! (a cura di Tatiana Clementi). Portate un vasetto di yogurt (vuoto e pulito) o della marmellata (piccolo). Adatto anche per i più piccoli.
  3. SABATO 26 NOVEMBRE: come vivevano i gladiatori? Lo sapete che a Padova c’era un grande anfiteatro dove ha combattuto il giovane Juvenis, il gladiatore? E sapete che è stata trovata una bella statuetta di terracotta che raffigura un gladiatore, che era un giocattolo di un bambino vissuto 2000 anni fa? Venite da noi che costruiremo questo bel giocattolo! ( a cura di Mattia Favaro).Portate una scatola da scarpe. Adatto a bambini dai 6 agli 11 anni
  4. SABATO 3 DICEMBRE: Il teatro romano e le sue maschere. Cosa si rappresentava nel teatro romano i cui resti sono ancora sotto a Prato della Valle? Come si divertivano gli antichi padovani 2000 anni fa? Conosceremo meglio i ruoli nelle commedie latine e faremo la nostra maschera!! ( a cura di Elda Omari) Adatto a bambini dagli 8 agli 11 anni
  5. SABATO 10 DICEMBRE:  visita didattica animata al Museo della terza armata, Via Altinate, in compagnia del centurione MINUCIO LORARIO. Un interessante pomeriggio per conoscere tutto sulla dura vita dei soldati antichi e meno antichi… (ingresso gratuito)  (a cura di Mattia Favaro). Adatto a bambini dai 6 agli 11 anni
  6.    SABATO 17 DICEMBRE:  visita didattica animata ai Musei Civici agli Eremitani  in compagnia di LIVIA, la moglie di Augusto!! Un divertente percorso alla scoperta di curiosità e racconti sulla vita quotidiana di una famiglia romana. Con consegna del DIPLOMA DEL PICCOLO ARCHEOLOGO. (ingresso gratuito). (a cura Tatiana Clementi). Adatto anche per i più piccoli.

Per info e prenotazione obbligatoria: arcadiadidattica@gmail.com; 3336799660: 3397866957 

Pubblicità

NOVITA’ DALLA FORNACE CAROTTA

arcadia centri estivi

piccoli archeologi in città arcadia padova categorizzazione reperti piccoli archeologi arcadia cassone simulazione scavo

 

Noi piccoli archeologi in città abbiamo scavato, ripulito, classificato e ricostruito reperti grazie al prezioso aiuto di Asja e Valentina e all’amorevole assistenza di Isabella.

work in progress laboratori creativi arcadia arcadia gioca in fornace centri estivi   gioca in fornace

gioca in fornace piccoli archeologi in città archeologia urbanail mio quartiere e la mia città padova

Con Terry, Federica e Isabella abbiamo preparato un enorme cartellone con il nostro quartiere e la città di Padova e costruito il plastico della Fornace Carotta riciclando materiale semplice: partendo da una scatola di scarpe e tubi di cartone dei rotoli di carta igienica e dei rotoli di carta asciuga tutto da cucina abbiamo creato una vera fornace!

Ci siamo divertiti a disegnare all’aperto osservando la natura e la città che ci circonda e abbiamo scritto e disegnato La fornace dei desideri… 

disegno dal vero centri estivi padova fornace carotta arcadia didattica

 

arcadia padova didattica disegnocentri estivi padova arcadia disegno dal vero

 

disegno dal vero arcadia padova didatticadisegno dal vero fornace arcadia

Domani vi sveleremo cosa vorrebbero i bambini dei centri estivi nella loro città e soprattutto nel loro quartiere!

la fornace dei desideri arcadia

ANCORA POSTI PER I PICCOLI ARCHEOLOGI IN CITTA’ ALLA FORNACE CAROTTA DI PADOVA

altAllvfTnGT8jpBZgIa8Ul9tXZhFd_9szRYKcP5AWZyLSufornace carotta padova smiling snoopy

PICCOLI ARCHEOLOGI IN CITTA’ E’ UN  CENTRO ESTIVO MATTUTINO PRESSO LA FORNACE CAROTTA, p.zza Napoli – zona Sacra Famiglia- Padova

DAL 23 AL 27 GIUGNO

E DAL 30 GIUGNO AL 4 LUGLIO 

Un viaggio nel tempo e nello spazio per conoscere attraverso il gioco la nostra storia… 

L’attività di animazione estiva proposta prevede una serie di laboratori e di giochi riguardanti la scoperta archeologica e la conoscenza dei tesori sepolti della nostra città. Impareremo e sperimenteremo tutte le fasi dello scavo archeologico, dello studio dei reperti e del loro restauro. Ci saranno laboratori di modellazione dell’argilla…

Scopriremo anche cos’è l’archeologia industriale e faremo il plastico della Fornace; staremo insieme all’aperto ad osservare la natura del parco di piazza Napoli e proveremo a riprodurla nell’arte del disegno dal vero. snoopy painting

Dalle 8.30 alle 9.00 ACCOGLIENZA BAMBINI NEL GIARDINO DI FRONTE ALLA FORNACE CAROTTA

Dalle 9.00 alle 10.30 LABORATORI

Ore 10.30 MERENDA AL SACCO ALL’ APERTO

Dalle 11 alle 12.30 GIOCHI E ATTIVITA’

Dalle 12.30 alle 13.00 RECUPERO E SALUTO BAMBINI

Nota bene: ricordarsi di portare un cappellino e la merenda al sacco!

ETA’: dai 7 agli 11 anni

COSTO SETTIMANALE: 65 euro comprensivi di assicurazione

Info: arcadiadidattica@gmail.com  Tel. Antonella Nanni 333 6799660 – Paola montani 339 7866957

Il centro estivo piccoli archeologi in città è una collaborazione tra Arc.A.Dia e Street Archaeology con il patrocinio del Comune di Padova e del Quartiere 5 Sud-Ovest

SANYO DIGITAL CAMERAstreet archaeology

SABATO 10 MAGGIO CON L’ARCHEOLOGA

arena anfiteatro romano padovaanfiteatro arena di padova

SABATO 10 MAGGIO CON L’ARCHEOLOGA

L’ANTICO ANFITEATRO DI PADOVA. LABORATORIO DIDATTICO ALL’APERTO pressi i Giardini dell’Arena di Padova. Ore 16.00-17.30.

I bambini insieme a un’archeologa scopriranno questo luogo meraviglioso della nostra città. Osservazione e documentazione delle strutture murarie, piccola esperienza di rilievo architettonico, sperimentazione degli spazi…

Costo: 6 euro pro-capite. Info e prenotazione arcadia@arcadia-web.it  Tel.  3397866957 /  3336799660

Le attività di sabato 10 maggio 2014 rientrano nel programma LA PADOVA DI AUGUSTO E TITO LIVIO tra strade, piazze, musei alla scoperta di Padova Romana.

Campodarsego in collaborazione con Arc.A.Dia

http://www.comune.campodarsego.pd.it/archivio/visite_culturali_a_padova.La Città di Campodarsego, in collaborazione con Arc.A.Dia, propone due visite culturali a Padova.

sabato 5 aprile visita guidata, ORE 16.30 PORTE CONTARINE (VIA GIOTTO).
PADOVA: ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE, un bel percorso tra canali e piazze alla ricerca della Padova laboriosa.. .
€ 5,00 (passeggiata adatta a persone adulte)

Cittá di Campodarsego – Sito istituzionale