DOMENICA 11 FEBBRAIO CARNEVALE A PALAZZO ZUCKERMANN

 

Per la iniziativa DOMENICA AL MUSEO, Incontri per famiglie ai MUSEI CIVICI AGLI EREMITANI, vi ricordiamo che DOMENICA 11 FEBBRAIO,  alle ore 16.00, l’associazione ARC.A.DIA vi aspetta a Palazzo Zuckermann per “CARNEVALE A PALAZZO!”, in compagnia della Dama in verde….

Un invito più unico che raro, per entrare con la Dama in Verde nel mondo degli scherzi e delle maschere veneziane. A Padova come a Venezia il Carnevale è una festa molto sentita. All’interno del Museo di Atri Applicate e Decorative, a Palazzo Zuckermann, scopriamo con una Dama del ‘700 alcuni segreti e pettegolezzi su questa festa, assieme a tante curiosità mai svelate prima (i mobili del palazzo, la musica, i bicchieri in vetro, i piatti in argento, i vestiti usati dagli uomini e dalle donne in occasione della festa, i loro ricami, i pizzi e i merletti, i gioielli).

Alla fine la Dama Verde vi aiuterà a fare la vostra maschera per il vostro Canevale. Cogliete l’invito, la faste a Palazzo e la Dama vi attendono per divertirci tutti insieme!!

Quando:  ORE 16. Appuntamento ore 15,45 alla biglietteria dei Musei Civici agli Eremitani, Piazza Eremitani 8.

Costi: € 1 ingresso ai Musei

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: arcadiadidattica@gmail.com ; 3336799660

il programma completo lo trovate su padovacultura.it 

Pubblicità

L’ALBERO DEI LIBRI E’ ANCHE UNA BOTTEGA DI RILEGATURA…

 

Oggi, con i bambini e la maestra Grazia della classe 5 A della scuola primaria Ungaretti di Bagnoli di Sopra, abbiamo vissuto tanti momenti divertenti!

Abbiamo letto le belle storie scritte, durante il precedente incontro, dai nostri autori in erba, dai titoli molto strani:

CANI E GATTI 3; IL BANANCOCCO E IL FRANANCOCCO; UNA NOTTE NELLA FORESTA; LA GUERRA DI MIZ E MOZ; LA MINACCIA DELL’ESERCITO MOSTRUOSO

20160211_122322

 

Poi abbiamo disegnato, colorato, tagliato, incollato animali, foglie fiori, al nostro albero e infine… abbiamo costruito i nostri libri con tutte le sue illustrazioni, la copertina, la trama in sintesi nella esterna di copertina e ABBIAMO CUCITO LE SUE PAGINE !!!

In un attimo 16 bambini di 10 anni si sono trasformati in veri e propri rilegatori e l’aula in un’antica bottega artigianale: hanno cucito con grandi aghi e cordino resistente, incollato i disegni e infine appeso i libri così confezionati sui rami del nostro amato ALBERO…

 

 

… L’ALBERO DEI LIBRI ERA FINALMENTE CONTENTO….

 

BRAVI RAGAZZI!!! VI RICORDEREMO CON TANTO AFFETTO!!!

 

L’ albero dei libri alla scuola primaria Bonetto di Albignasego

WP_20141201_10_08_51_ProWP_20141201_12_22_02_Pro

L’ albero dei libri è stato felicissimo di conoscere quattro classi della scuola primaria “Giovanni Bonetto” situata in località S. Lorenzo, in centro ad Albignasego.

I bambini delle due seconde hanno riempito il loro albero di storie di animali, di fantasia, horror, fumetti, magia… Queste due classi lavorano con tanta bella energia e sono guidate con dedizione dalla maestra Cristina. Oltre alle storie dei bambini, ho fotografato alcuni dettagli della decorazione dell’ albero dei libri perché questi bambini sono particolarmente dotati di creatività e hanno disegnato foglie di tutti i tipi e per tutti i gusti: foglie Babbo Natale, foglie con sirenette, foglie con messaggi affettuosi e foglie con barzellette!!! Cliccando sulle immagini potrete vederle ingrandite! Anche le barzellette sono piccole storie divertenti e l’ albero dei libri è stato felicissimo di questa idea simpatica e originale. Troverete la foto della foglia con barzelletta incorporata in fondo a tutte le storie di seconda; buon divertimento! 

WP_20141201_08_42_00_Pro WP_20141201_08_42_22_Pro WP_20141201_08_43_27_Pro WP_20141201_08_43_45_Pro WP_20141201_08_43_54_Pro WP_20141201_08_44_03_Pro WP_20141201_08_44_13_Profotor_(42) WP_20141201_08_44_34_Pro WP_20141201_08_44_46_Pro WP_20141201_08_44_54_Pro WP_20141201_08_45_03_Pro WP_20141201_08_45_16_Pro WP_20141201_08_45_25_Pro WP_20141201_08_45_33_Pro WP_20141201_08_45_39_Pro WP_20141201_08_46_03_Pro WP_20141201_08_46_11_Pro (1) WP_20141201_08_47_10_Pro WP_20141201_08_47_18_Pro WP_20141201_08_47_54_Pro WP_20141201_08_48_02_Pro WP_20141201_08_48_12_Pro WP_20141201_08_48_34_Pro WP_20141201_08_48_43_Pro WP_20141201_08_48_53_Pro WP_20141201_08_49_00_Pro WP_20141201_08_49_18_Pro WP_20141201_08_49_28_Pro WP_20141201_08_49_40_Pro WP_20141201_08_49_57_Pro WP_20141201_08_50_12_Pro WP_20141201_08_50_25_Pro WP_20141201_08_50_35_Pro WP_20141201_08_50_55_Pro WP_20141201_08_51_08_Pro (1)    WP_20141201_10_09_20_Pro WP_20141201_10_09_29_Pro (1)  WP_20141201_10_09_36_Pro WP_20141201_10_12_01_Pro

WP_20141201_11_14_34_Pro WP_20141201_11_14_50_Pro WP_20141201_11_15_29_Pro WP_20141201_11_16_01_Pro WP_20141201_11_17_40_Pro WP_20141201_11_18_02_Pro WP_20141201_11_22_50_Pro WP_20141201_11_23_00_Pro WP_20141201_11_23_11_Pro WP_20141201_11_23_21_Pro WP_20141201_11_53_26_Pro WP_20141201_11_53_38_Pro WP_20141201_11_53_47_Pro WP_20141201_11_53_54_Pro WP_20141201_11_54_03_Pro WP_20141201_11_54_09_Pro WP_20141201_11_54_15_Pro WP_20141201_11_54_21_Pro  WP_20141201_12_22_15_Pro WP_20141201_12_22_26_Pro

Le due quarte della scuola primaria Bonetto sono composte da ragazzi fortissimi e l’ albero dei libri è stato davvero felice di fare amicizia e ascoltare le loro storie! Sono ragazzi vivaci, ma molto attenti quando si tratta di lavorare; hanno partecipato con entusiasmo alle attività proposte dal nostro albero dei libri. La maestra Valeria è stata premurosa con tutti e ha ritagliato (grazie!!!) fogliame ricavato dalle tantissime scatole di biscotti, pasta, riso, cereali come cartoncini da disegno di riciclo per il laboratorio artistico di decorazione dell’ albero!

Questa scuola ha diversi percorsi educativi dedicati all’ albero e l’ albero dei libri è felice di stare in buona compagnia. Un laboratorio speciale  è svolto con la partecipazione dei nonni! In fondo alle immagini troverete la foto di un bellissimo cartellone pieno di alberi realizzato dagli alunni… Bravissimi ragazzi: siete fantasticì!

WP_20141204_10_25_31_ProWP_20141204_12_45_47_Pro

WP_20141204_09_42_12_Pro  WP_20141204_09_48_18_Pro WP_20141204_09_48_30_Pro WP_20141204_09_48_44_Pro WP_20141204_09_48_56_Pro WP_20141204_09_49_07_Pro WP_20141204_09_49_35_Pro WP_20141204_09_49_49_Pro WP_20141204_09_50_03_Pro WP_20141204_09_50_16_Pro WP_20141204_09_50_32_Pro WP_20141204_09_50_48_Pro WP_20141204_09_51_03_Pro WP_20141204_09_51_20_ProWP_20141204_09_52_12_Pro WP_20141204_09_51_50_Pro (1)  WP_20141204_09_52_03_Pro  WP_20141204_09_53_47_Pro WP_20141204_09_53_54_Pro WP_20141204_09_54_08_Pro  WP_20141204_09_54_23_Pro WP_20141204_09_54_27_Pro WP_20141204_09_54_36_Pro WP_20141204_09_55_11_Pro WP_20141204_09_55_25_Pro WP_20141204_09_55_51_Pro WP_20141204_09_55_59_Pro WP_20141204_09_56_13_Pro WP_20141204_09_56_28_Pro WP_20141204_09_56_39_Pro WP_20141204_09_56_50_Pro WP_20141204_09_56_54_Pro  WP_20141204_10_07_20_Pro

 

WP_20141204_11_10_55_Pro WP_20141204_11_11_32_Pro WP_20141204_11_12_02_Pro WP_20141204_11_12_14_Pro WP_20141204_11_12_30_Pro WP_20141204_11_12_38_Pro WP_20141204_11_12_55_Pro WP_20141204_11_13_42_Pro WP_20141204_11_21_54_Pro WP_20141204_11_22_03_Pro WP_20141204_11_23_08_Pro WP_20141204_11_28_03_Pro (1) WP_20141204_11_38_16_Pro WP_20141204_11_59_08_Pro WP_20141204_11_59_17_Pro WP_20141204_11_59_52_Pro WP_20141204_12_03_45_Pro WP_20141204_12_14_16_Pro WP_20141204_12_18_06_Pro WP_20141204_12_20_32_Pro WP_20141204_12_27_14_Pro WP_20141204_12_39_12_Pro WP_20141204_12_43_18_Pro WP_20141204_12_45_09_Pro   WP_20141204_13_12_42_Pro

YoFrameYoFree_12052014143157 YoFrameYoFree_12052014145144

Grazie ragazzi è stato davvero bello fare la vostra conoscenza; continuate così! 🙂

P.S. Se volete scrivere qualcosa (magari la vostra storia!) o semplicemente salutare l’ albero dei libri, cliccate all’ inizio di questo articolo sulla scritta LASCIA UN COMMENTO che si trova a destra del titolo.  😉

L’ Albero dei libri alla scuola materna comunale di Cà Tiepolo

Scuola materna comunale Cà tiepolo Arcadia albero dei libri Attivamente Fondazione Cassa di Risparmio Padova e Rovigo Cà Tiepolo Arcadia Albero dei libri Attivamente

L’ Albero dei libri è arrivato alla scuola materna comunale di Cà Tiepolo dove i bambini sono stati entusiasti di preparare tante nuove storie per far vivere i loro alberi.  I bambini hanno lavorato tantissimo per decorare l’ albero dei libri e tutti insieme abbiamo ascoltato, ammirato e applaudito le loro storie!

disegni storie bambini Arcadia scuola materna Ca Tiepolo 2 disegni storie bambini Arcadia scuola materna Ca Tiepolo 5

disegni storie bambini Arcadia scuola materna Ca Tiepolo 5Pro disegni storie bambini Arcadia scuola materna Ca Tiepolo1

disegni storie bambini Arcadia scuola materna Ca Tiepolo6  WP_20141128_11_56_10_Pro

WP_20141128_11_55_36_Pro storie bambini Cà Tiepolo Albero dei libri Arcadia Attivamente

disegno marestoria Albero dei libri  bambino Cà Tiepolostoria bambino scuola materna Cà Tiepolo Arcadia Albero dei libri

Laboratorio Albero dei libri Arcadia storie bambini scuola materna Albero dei libri Arcadia

Con semplici materiali di riciclo come scatole di pasta, biscotti, cereali i bambini sono riusciti a disegnare, colorare e ritagliare tantissime foglie, frutta variopinta e scoiattoli, ragni, coccinelle, uccellini. La maestra Cosetta ha avuto un’ idea geniale unendo su uno stesso nastrino-ragnatela tutta la famiglia di ragnetti e l’ abbiamo appesa a un ramo dell’ albero dei libri come fosse una ragnatela vera!

ragni maestra cosetta albero dei libri arcadiaCà Tiepolo bambini Albero dei libri Arcadia

Bambini in festa scuola materna Cà Tiepolo Arcadia Albero dei libri

ALBERO DEI LIBRI ALLA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI DI RUBANO

WP_001740

La scuola primaria Giovanni Pascoli in via Don Milani a Rubano è una scuola bella e nuovissima!

Gli alberi dei libri si sono riempiti di foglie, fiori, frutta e tanti animaletti disegnati sui cartoni dei biscotti, dei cereali, della pasta riciclati per non sprecare carta preziosa. Dimentichiamo qualcosa? Certo: le storie!!! I bambini delle seconde classi hanno scritto tantissime storie e gli alberi dei libri  sono felicissimi di averle accolte tra i loro rami per offrirle a chi le vorrà leggere e poi riporre nuovamente tra i rami in modo che altri possano leggerle in futuro.

WP_001750

WP_001752WP_001754

L’albero dei libri alla scuola primaria di Saletto.

2Saletto  2sal

   2asaly    3saly

L’albero dei libri è arrivato alla scuola primaria di Saletto. Mattia e Terry sono i nostri due collaboratori per questa bella scuola che è ospitata nello stesso edificio che accoglie anche la Biblioteca Comunale: un paradiso per i nostri alberi dei libri!

Terry ha incontrato i bambini di terza e quelli delle due seconde. Grazie alla preziosa collaborazione delle maestre Sonia (seconde) e Paola (terza) ci siamo davvero divertiti ad inventare storie di tutti i generi. Con scatole vuote della pasta, del riso, di cereali… Insomma, con materiale di riciclo gli alberi hanno preso vita ricoprendosi di foglie variopinte, fiori, uccelli, coccinelle, scoiattoli, farfalle, ragnetti e persino lombrichi! Ma quello che  gli alberi dei libri hanno amato di più sono i racconti inventati dagli alunni pieni di fantasia di Saletto. Ora gli alberi sono nelle classi, pieni di storie e in attesa di nuovi frutti!

Aspettiamo i vostri commenti, foto e i testi delle delle vostre storie così potremo pubblicarle qui sul sito e forse su un libro!

L’albero dei libri alla scuola dell’infanzia di Pontelongo

WP_001336

Ciao ragazzi, sono tanto felice perché ho incontrato i bambini della scuola dell’infanzia Antonio Galvan di Pontelongo e mi hanno raccontato tante storie bellissime e hanno preparato per me foglie, fiori, frutta, uccelli, scoiattoli, coccinelle, farfalle e persino qualche bruco!

La scuola dell’infanzia di Pontelongo è bellissima: un edificio in centro storico con grandi spazi a misura di bambino. I bambini sono stati entusiasti di fare la mia conoscenza e io a Pontelongo mi trovo proprio bene!

apontelongo

 

WP_001338

L’albero dei libri alla scuola primaria Moro di Albignasego.

aWP_001461    aWP_001469

L’albero dei libri è arrivato alla scuola primaria Moro a San Giacomo di Albignasego.

La classe quarta ha scritto tante storie: incontri di amiche, Harry Potter, alberi… Il tocco artistico è stato tra i più originali e il nostro albero è in compagnia di racconti scritti dai ragazzi, insetti, uccelli, fiori, frutta e per lui è stato disegnato e ritagliato anche un bambino che gioca e ama leggere.

La classe quinta della scuola Moro è una classe di ragazzi autonomi e con doti artistiche spiccate. Hanno usato diverse tecniche per decorare l’albero: pennarelli, pastelli a olio e tradizionali usati a tratteggio, puntini, sfumati.  Le storie scritte in gruppo dalla classe raccontano di rapimenti di ragazzi terrestri da parte di alieni, furti in gioielleria, gialli e viaggi e i libri preparati hanno copertine molto originali dalle raffinate illustrazioni.

L’albero dei libri alla scuola primaria di Scardovari

Quanto piace leggere ai bambini della  Scuola Primaria di Scardovari! Io e Antonella abbiamo portato l’albero dei libri nelle classi prima e seconda e l’albero è stato felicissimo di conoscere dei piccoli scrittori e lettori così appassionati.

scardovari 1 e 2 el 2 copy     scardovari 1 e 2

 

I bambini di prima hanno scritto delle piccole storie per il loro albero e la maestra ha suggerito una bellissima idea: appendere all’albero dei libri, oltre alle storie preparate dagli alunni, anche i disegni delle copertine dei libri presi in prestito dalla biblioteca scolastica durante l’anno scolastico.

Anch’io ho scritto una piccola storia usando i personaggi inventati dalla classe per l’albero dei libri di Scardovari.

 

C’ERA UNA VOLTA UN MARE BLU CON CONCHIGLIE DI TUTTI I COLORI (NIVES) E LÌ VIVEVA UNA SIRENETTA CHE AMAVA CANTARE E NUOTARE. LA SUA MIGLIORE AMICA ERA LA SIRENETTA DAI CAPELLI LUNGHI ELÈNA (SILVIA) SEGRETAMENTE INNAMORATA DEL SUO VICINO DI CONCHIGLIA IL TRITONE LEON. UN GIORNO LE AMICHE SI INCONTRARONO PER LA SOLITA NUOTATINA E INIZIARONO A PARLARE.

DISSE ELÈNA:

– “IERI MI SONO AVVICINATA NUOTANDO ALLA COSTA E DA UN CASTELLO HO SENTITO LE URLA DI TRE PRINCIPESSE CHE LITIGAVANO! (ALICE)”.

RISPOSE L’ALTRA SIRENETTA:

– “LITIGAVANO PER COSA?”

  • “BOH, IL DISCORSO ERA UN PO’ COMPLICATO, MA MI PARE DI AVER CAPITO CHE UNA BIMBA BIRICHINA DI NOME GIADA (SIENNA) AVESSE FATTO UNO SCHERZO E IL NINJA DELLA DISTRUZIONE (NICO) SI FOSSE MOLTO ARRABBIATO.”.
  • “UNA BIMBA BIRICHINA FA GLI SCHERZI E IL NINJA DELLA DISTRUZIONE SI ARRABBIA? MA TU FORSE SCHERZI?! QUELLO È UNO FORTE CHE DISTRUGGE IL MOSTRO, MICA UNO CHE SI ARRABBIA CON LE BAMBINE… EPPOI NON HO CAPITO: COME MAI LE TRE PRINCIPESSE LITIGAVANO?!”.
  • “LITIGAVANO PERCHÉ TUTTE E TRE SONO INNAMORATE DELLO STESSO PRINCIPE, MA SOLO UNA È RICAMBIATA. COSÌ CERCANO DEI FIDANZATI, MA IL TRITONE È OCCUPATO, IL NINJA VUOLE SOLO COMBATTERE E NON SI INTERESSA DI BACI E COSE ROMANTICHE E AGGIUNGI QUELLA BIRICHINA DI GIADA CHE SI DIVERTE A FARE SCHERZI. PENSA CHE CONFUSIONE!”.SUGGERÌ LA SIRENETTA:
  • “POTREMMO AIUTARLE USANDO LA POLVERINA MAGICA DI BABBO NATALE (ANDEREI).”.
  • “BELLA IDEA, MA BABBO NATALE È STATO BLOCCATO DAL RECINTO COSTRUITO DA UNA MAMMA E UN PAPÀ (ALESSIA) PER PROTEGGERE LA LORO BAMBINA IN PERICOLO.”.
  • “PARLI DELLO STESSO RECINTO DOVE LA BAMBINA GIULIA HA INCONTRATO IL CAGNOLINO SENZA NOME (ASIA) CHE HA CHIAMATO FIOCCO DI NEVE?”.
  • “EH SÌ, PROPRIO QUELLO! LA POLVERINA MAGICA È CADUTA DALLE TASCHE DI BABBO NATALE E ADESSO DA QUELLE PARTI SONO TUTTI PIÙ BUONI!”.
  • “ANCHE IL NINJA DELLA DISTRUZIONE?”
  • “LUI È SEMPRE STATO BUONO!”.
  • “BUONO COME QUEL BAMBINO CHE GLI MANCAVA LA SUA MAMMA E LE HA MANDATO UN CIAO PER FARLE COMPAGNIA (RICCARDO).”.
  • “CHE BRAVO! E ANCHE BUONO COME LA BAMBINA CHE HA RACCOLTO IL FIOCCO MAGICO, L’HA MESSO TRA I SUOI CAPELLI E NON L’HA PIÙABBANDONATO (CRISTINA).”.
  • “HO UN’IDEA: DISTRIBUIAMO POLVERINA MAGICA DI BABBO NATALE IN TUTTO IL MARE COSÌ TUTTO IL MONDO SARÀ PIÙ BUONO!”.

L’albero dei libri alla scuola primaria Petrarca di Padova

Grazie al progetto Attivamente della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, l’albero dei libri di Arcadia è arrivato anche in zona Altichiero a Padova alla scuola primaria Petrarca nelle classi prima, seconda e terza.

I bambini hanno scritto delle tantissime storie tutte diverse, infatti  gli alberi dei libri sono felici di dare e ricevere racconti di tutti i generi e per tutti i gusti! I libri creati dagli alunni della scuola Petrarca sono decorati da  illustrazioni originali.

Con cartoncini recuperati in casa dalle scatole di biscotti, pasta, cereali i bambini tutti insieme abbiamo creato foglie, animaletti, fiori e frutta imparando che senza sprecare carta possiamo riciclare molto materiale di uso quotidiano.

petrarca 3 el pet1

Ecco alcune delle storie dei ragazzi di terza.

pet2 pet3 pet4 pet5 pet6 pet8 pet9

petrarca 2 elok   petrarca prima el