A SCUOLA CON ARC.A.DIA 2022-2023

Gentili insegnanti come ogni anno vi proponiamo le nostre attività  didattiche! 

C’è una bella novità riguardante la possibilità di visitare il magnifico ponte romano di San Lorenzo, finalmente accessibile dopo il restauro. 

Siamo sempre disponibili per programmare le attività didattiche cercando di andare incontro alle vostre esigenze. 

SFOGLIATE LE NOSTRE PROPOSTE !!

Ecco il link, CLICCA QUI :

https://www.flipbookpdf.net/web/site/0ce2a1e3c2ac7b9c5135fee09ee960456368e442202209.pdf.html?fbclid=IwAR2_6f5lD-VWibjHtu6OVq8Zg-yaY3vrrjgarw3_nc52SxDT4VvCw4I3ih0#page/12

Se volete potete scaricare il libretto A SCUOLA CON ARC.A.DIA 2022-2023 cliccando su “PDF” in alto a destra del libretto sfogliabile.

Per le classi 5 delle scuole primarie e le classi 1 e 2 della scuola media di 1° grado del COMUNE DI PADOVA, comunichiamo che ci sono delle attività gratuite con il VIVIPADOVA 2022-2023. http://www.comune.padova.it/informazione/vivipadova-anno-202223  Itinerario id: 490 dal titolo  :  STRADE PIAZZE E PALAZZI: ESPERIENZE DI CULTURA E BELLEZZA.

 

Ricordiamo inoltre che l’AREA ARCHEOLOGICA DI PALAZZO DELLA RAGIONE è sempre visitabile su prenotazione, con percorsi adatti a scuole di ogni ordine e grado : https://arcadiadidattica.wordpress.com/area-archeologica-del-palazzo-della-ragione/

ECCO LE NOSTRE PROPOSTE DIDATTICHE ” IMPARA IL MUSEO” 2022-2023 dei Musei Civici di Padova.

  1. Il bellissimo LABORATORIO DIDATTICO: “ L’anfiteatro di Padova: osserviamo, scopriamo, ricostruiamo” (cl.V).

Questo laboratorio itinerante ci darà l’occasione di entrare nell’area archeologica dei Musei Civici e sperimentare l’antico edificio più importante della città, che ha ancora tanto da raccontare: l’anfiteatro romano. Attraverso questo percorso didattico interattivo, potremo conoscerlo, sperimentarlo e “ricostruirlo”. Con l’uso di schede di documentazione e strumenti di misura, i ragazzi potranno misurare, analizzare e documentare, conoscere i materiali e le tecniche costruttive di età romana. Usando lucidi e pennarelli si simuleranno le attività degli archeologi, realizzando provini a contatto per documentare laterizi e altri materiali. Chi erano i gladiatori? Come vivevano? Quali erano i loro nomi? Per rispondere a queste domande si entrerà in Museo e attraverso la lettura di fonti storiche e la conoscenza di epigrafi e reperti presenti nei Musei Civici (l’iscrizione di Purricina, le statuette in terracotta dei 2 gladiatori), rivivremo alcuni momenti dei divertimenti degli abitanti della Padova romana e degli atleti che combattevano nell’arena. Il percorso didattico si concluderà in aula didattica, dove si potrà sperimentare la tecnologia virtuale 3D, per scoprire come poteva essere in origine l’anfiteatro e altri edifici della Patavium di 2000 anni fa.

https://padovamusei.it/…/anfiteatro-padova-osserviamo…

PERCORSO: dall’area archeologica dell’arena, sale romane (Annia e mosaici), aula didattica.

MATERIALI: cordelle metriche, metri a stecca, tavolette di appoggio per disegnare, matite, gomme,

Durata: 1 ora e 30 minuti

N. massimo: 30 alunni

Punto d’incontro: Musei Civici agli Eremitani

Costo: 75 euro

Costi aggiuntivi: 1 euro per diritto di prenotazione ad alunno

Codice Prenotazione di questo itinerario: 19E

La prenotazione può essere effettuata nei seguenti modi:

– inviando una mail all’indirizzo didatticatelerete@gmail.com

– compilando il modulo online https://is.gd/didattica

– telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 17

2) Il divertente e interessante ITINERARIO DIDATTICO: “In Egitto con Belzoni” (cl. IV)

Un itinerario alla scoperta degli antichi Egizi, per conoscere la storia, l’arte, le divinità, i riti e alcune bizzarre curiosità di questa civiltà. Dall’immaginaria valigia di Belzoni, mappe, libri e indizi, consentono di ricostruire i viaggi in Egitto e le importanti scoperte dell’esploratore padovano. Divisi in piccoli gruppi e coordinati dall’operatore, decifriamo e comprendiamo il significato dei reperti presenti nelle sale. Un “viaggio” che si concluderà con una breve attività teatrale, dove i ragazzi metteranno in scena il rito della pesatura del cuore, tratta dal Libro dei morti.

https://padovamusei.it/it/egitto-belzoni

Durata: 1 ora e 30 minuti
Costo: euro 65,00

Luogo: Musei Civici agli Eremitani
Costi aggiuntivi: 1 euro di biglietto d’ingresso + 1 euro per diritto di prenotazione ad alunno

Codice di prenotazione: 70E
La prenotazione può essere effettuata nei seguenti modi:
– inviando una mail all’indirizzo didatticatelerete@gmail.com
– compilando il modulo online https://is.gd/didattica
– telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 17

Vi aspettiamo! Un cordiale saluto a tutti. BUON ANNO SCOLASTICO!! 

Pubblicità

UN’AULA SOTTO IL CIELO: proposte didattiche 2020-2021

E anche quest’anno ci siamo! ARC.A.DIA è sempre presente al fianco degli insegnanti, per supportarli nella didattica scolastica, che mai come adesso è in difficoltà. Noi ci siamo per proporre attività all’aperto, on line, percorsi in città, laboratori, tutto secondo le norme di sicurezza Anticovid.

Proponiamo tanti percorsi multidisciplinari di interesse storico archeologico, artistico, scientifico in cui sono coinvolte tutte le possibili materie scolastiche, per integrare diversi linguaggi e approcci di conoscenza.

Quest’anno abbiamo tante novità! Proponiamo coinvolgenti attività ALL’APERTO, da fare nel giardino o cortile della scuola, che possono facilitare i problemi di didattica, al chiuso, nelle aule.

Altra proposta è la DIDATTICA A DISTANZA, con lezioni “live” on Line, utilizzando la piattaforma digitale della scuola, secondo le modalità consigliate dalle regole ministeriali.

Ultima novità è l’attivazione della didattica AMBIENTALE, con laboratori naturalistici realizzati dal nostro bravo esperto Filippo Rossato!

BUON ANNO SCOLASTICO COMUNQUE E NONOSTANTE TUTTO!

Antonella Nanni e Paola Montani

CLICCA QUI PER SFOGLIARE IL NOSTRO LIBRETTO CON TUTTE LE PROPOSTE 2020-2021 !!!

PER INFO E PRENOTAZIONI: arcadiadidattica@gmail.com

“M come MUSEO” 2° PARTE

Continua la nostra avventura di “M come Museo” 2° parte: brevi video, adatti a studenti stranieri di italiano L2, livello A2/B1, sia adulti che frequentano i Corsi di italiano realizzati dai CPIA (Centri Provinciali dell’Istruzione per Adulti) o da associazioni e cooperative, sia per bambini e ragazzi di altre nazionalità, che frequentano le scuole dell’obbligo.

Ci eravamo lasciati l’altra volta con la promessa di conoscere il nome delle 9 Muse e la loro forma d’arte preferita. Oggi potrete finalmente vedere queste leggendarie sorelle, che ispirano da sempre ogni nostra espressione artistica e che hanno dato vita alla parola MUSEO.

Buona visione! https://youtu.be/B9uWcoBdjns

per chi vuole vedere la prima puntata M come Museo  https://youtu.be/ScL3Se1nmpM
visitate anche  https://arcadiadidattica.wordpress.com/…/m-come-museo-1-vi…/

“M” come MUSEO. 1° VIDEO DI ITALIANO L2, PER STRANIERI

In questo periodo di chiusura delle scuole, la didattica a distanza è una importante risorsa per continuare a seguire gli alunni chiusi nelle proprie case. Numerosi e diversi sono i problemi legati a tale modalità di insegnamento, a partire dalla perdita del rapporto umano diretto e dalle reali difficoltà tecnologiche, legate agli strumenti digitali non sempre facilmente accessibili e alle modalità di connessione. Avere a disposizione una più varia e vasta tipologia di materiali didattici on line, può essere comunque un aiuto. Obiettivo del percorso sarà, ci si augura, quello di realizzare in un prossimo futuro delle vere visite al Museo, per sperimentare direttamente il percorso proposto!

Abbiamo quindi pensato di creare supporti video di breve durata, max 3 minuti circa, per facilitare l’utilizzo on line e la possibilità di seguire senza grandi difficoltà il tema didattico proposto. Con questo 1° video inizia una serie di appuntamenti destinati ad allievi di italiano L2, livello A2/B1, sia adulti che frequentano i Corsi di italiano realizzati dai CPIA (Centri Provinciali dell’Istruzione per Adulti) o da associazioni e cooperative, sia per bambini e ragazzi di altre nazionalità, che frequentano le scuole dell’obbligo. Sono attività didattiche ambientate nel Museo, luogo sociale di apprendimento, promozione, educazione e scambio culturale, che sarà la nostra “aula virtuale” dell’intero percorso. I contenuti, presenti nelle sale museali, saranno preziose occasioni per trattare temi legati alla storia, alla cultura, alla vita quotidiana, a tradizioni e molto altro ancora, attraverso il confronto tra epoche e paesi diversi.

Partiamo con lo stimolare un dibattito nel gruppo classe, per verificare le esperienze personali, scambiare informazioni e sensazioni, riguardo la eventuale visita di un Museo nel mondo. Si prosegue trattando il significato della parola “Museo”, della sua etimologia raccontata in modo semplice.

La prossima puntata parlerà di ogni Musa e dell’arte da essa rappresentata, introducendo il tema successivo, che sarà la costante dei nostri incontri: l’Archeologia e quindi il Museo Archeologico.

Il video è visibile sul nostro canale Youtube: https://youtu.be/ScL3Se1nmpM

GIOCHIAMO CON TITO E LIVIA, I NOSTRI AMICI DI 2000 ANNI FA…

Per trascorre insieme qualche minuto delle vostre giornate casalinghe, abbiamo pensato di parlare di come giocavano e passavano il loro tempo libero, i bambini e le bambine che hanno vissuto 2000 anni fa, in età romana.

Saranno una serie di appuntamenti durante i quali vi raccontiamo aneddoti e curiosità sulla vita quotidiana di Tito e Livia e della loro famiglia, coinvolgendovi in giochi e attività pratiche da fare a casa. Vi inviamo noi tutto il materiale necessario, voi dovete solo ascoltarci e divertirvi con i nostri laboratori e le nostre storie!

Siete pronti per il primo appuntamento? Il titolo del video che troverai su fb o su youtube

1° video sui GIOCHI IN ETA’ ROMANA

https://youtu.be/Y7yJ2rHNTUE è LA BULLA E LA LUNULA. Conosceremo i nostri amici, la loro famiglia, vedremo la loro casa e parleremo di cosa succedeva in famiglia quando nasceva un bambino o una bambino in età romana.

Qui sotto troverai i materiali che puoi stampare e utilizzare: colora e ritaglia la tua bulla e la tua lunula, crea con la tua famiglia la rappresentazione della Festa del Nome. BUON DIVERTIMENTO!

LA BULLA E LA LUNULA da STAMPARE
LA FESTA DEL NOME da STAMPARE
LA BULLA E LA LUNULA da STAMPARE

L’ALBERO DEI LIBRI-storie per tutti i gusti

L’associazione ARC.A.DIA organizza laboratori gratuiti per bambini e famiglie, finanziati dal Comune di Padova per il bando VIVI IL QUARTIERE 2019.

Il nostro progetto si intitola “L’ALBERO DEI LIBRI- Tante storie per tutti i gusti” , si realizza presso il NUOVO SPAZIO LETTURA della Scuola Diego Valeri, via Monte Santo 24, Padova, è iniziato LUNEDI’ 4 NOVEMBRE.

Il prossimo appuntamento è SABATO 9 NOVEMBRE ore 15,30 con la divertente storia IL MURO (di Giancarlo Macrì e Carolina Zanotti con illustrazione di Sacco e Vallarino), prima parte del laboratorio NON MURI MA PONTI. Due incontri sul tema dell’inclusione e la comunicazione vissuto attraverso letture, giochi e momenti creativi.

LUNEDI 11 NOVEMBRE ore 16.30 vi aspettiamo con GLI ALBERI DELLA FANTASIA. Attraverso l’osservazione delle immagini riportate nel libro La vita notturna degli alberi (Ed. Salani), i bambini scopriranno degli alberi un po’ particolari. Alberi reali che assumono forme diverse grazie alla fantasia degli autori del libro (Bhajju Shyam, Durga Bai e Ram Singh Urveti). E poi tutti a dipingere e inventare i nostri alberi fantastici…

SABATO 16 NOVEMBRE ore 15.30. Lettura animata della storia (scritta da P. Montani, ARC.A.DIA) L’INCANTASTORIE MAGICO , con il coinvolgimento dei bambini.“L’Incantastorie magico è un piccolissimo folletto che, durante il giorno, vive nascosto tra i libri di una biblioteca.Quando la biblioteca chiude e dentro non c’è più nessuno esce fuori dagli scaffali e … “ (la storia continua …). Dopo la lettura animata i bambini realizzeranno con, in gran parte, materiale di riciclo, il loro piccolo Incantastorie magico, con il suo cappello che cambia colore a seconda del suo sentimento, che porteranno poi a casa.

MERCOLEDI’ 20 NOVEMBRE ORE 16.30 IL PONTE, secondo appuntamento del laboratorio NON MURI MA PONTI, con lettura animata del libro IL PONTE DEI BAMBINI di Max Bolliger illustrato da Stepan Zavrel. .

Sulle sponde di un fiume, vivevano una volta due contadini: uno abitava sulla riva sinistra e l’altro sulla riva sinistra. (…)Un giorno però l’acqua del fiume cominciò ad abbassarsi per la siccità. Grossi massi affiorarono tra la riva sinistra e quella destra. Subito i bambini si misero a giocare saltando da un masso all’altro. Così si incontrarono nel mezzo del fiume, felici di essere insieme e di potersi finalmente parlare….

SABATO 23 NOVEMBRE ORE 15.30 GIOCARTE: FORME IN GIOCO, Lettura animata di una breve storia in rima (realizzata dalle operatrici ARC.A.DIA) e del libro “FORME IN GIOCO” di S. Boranda. Attraverso un laboratorio fatto con cartoncini colorati e materiale di riciclo, sperimenteranno giocando, in modo semplice e divertente, la creazione di forme da bidimensionali a tridimensionali. Costruiremo TUTTI  insieme la nostra CITTA’ DELLA FANTASIA !!

MERCOLEDI’ 27 NOVEMBRE ORE 16.30 IL MUSEO DELLE MIE COSE , Lettura animata di KUBBE FA UN MUSEO ( Ashid Kanstad Johnsen- Electa kids). Il nostro laboratorio vuole stimolare i bambini alla conoscenza di se stessi attraverso gli oggetti della propria casa, della propria famiglia, simulando il lavoro dello storico, dell’antropologo, dell’archeologo, che studia gli oggetti o le opere d’arte, le cataloga, le analizza per raccontare storie e ricostruire eventi da far conoscere al mondo intero. Un divertente e coinvolgente modo per trattare delicati temi quali l’inclusione e l’integrazione attraverso il confronto tra pari

SABATO 7 DICEMBRE ORE 15.30 LE STELLE DI GIOTTO 1° INCONTRO . I bambini conosceranno la vita di Giotto fin da quando era bambino (verrà letto il libro “Un bambino di nome Giotto” P. Guarnieri B. Landmann)   osserveranno le immagini degli affreschi della Cappella degli Scrovegni di Padova e scopriranno la tecnica dell’affresco usando i pigmenti colorati…

MERCOLEDI’ 11 DICEMBRE ORE 16.30 IN VIAGGIO CON BELZONI.

Nel 2019 si commemora con una grande Mostra “L’EGITTO DI BELZONI” (Centro Culturale S. Gaetano 25 ott-28 giu 2020) un curioso e importante personaggio  storico padovano: Giovanni Battista Belzoni.  Lo sapevate che… ha scoperto l’ingresso della Piramide di Chefren? E’ entrato nel famoso tempio di Abu Simbel? Ha portato a Londra la statua di RAMSES II ora nel British Museum?

SABATO 14 DICEMBRE ORE 15.30 LE STELLE DI GIOTTO 2° INCONTRO, laboratorio di stelle a 8 punte e libretto pop-up  (per i bambini 5 anni);  ricostruzione della “scatola di Giotto”, con raffigurazione della Fuga in Egitto (per i più grandi), per la comprensione della rappresentazione spaziale di Giotto.

SABATO 21 DICEMBRE ORE 15.30 I FANTASTICI VIAGGI DELLA VALIGIA DI GIANNI RODARI… , Nel 2020 si festeggiano i 100 anni di Gianni Rodari. Partendo dalla lettura animata di due bizzarre e fantasiose fiabe di Gianni Rodari, L’omino della pioggia  e Il sole e la nuvola, accompagniamo i bambini alla scoperta del ciclo dell’acqua e delle sue diverse forme…

E’ consigliabile la presenza di qualche genitore … per divertirci insieme!!!

• LUNEDI’ 4 NOVEMBRE ORE 16.30 L’ALBERO DEI LIBRI (età 6/10)
SABATO 9 NOVEMBRE ORE 15.30 NON MURI MA PONTI: IL MURO (età 5/8)
LUNEDI’ 11 NOVEMBRE ore 16.30 GLI ALBERI DELLA FANTASIA (età 6/10)
SABATO 16 NOVEMBRE ORE 15.30 L’INCANTASTORIE MAGICO (età 5/8)
MERCOLEDI’ 20 NOVEMBRE ORE 16.30 NON MURI MA PONTI: IL PONTE (età 5/8)
SABATO 23 NOVEMBRE ORE 15.30 GIOCARTE: FORME IN GIOCO (età 5/10)
MERCOLEDI’ 27 NOVEMBRE ORE 16.30 IL MUSEO DELLE MIE COSE (età 6/10)
SABATO 7 DICEMBRE ORE 15.30 LE STELLE DI GIOTTO 1° INCONTRO (età 5/10)
MERCOLEDI’ 11 DICEMBRE ORE 16.30 IN VIAGGIO CON BELZONI (età 8/11)
SABATO 14 DICEMBRE ORE 15.30 LE STELLE DI GIOTTO 2° INCONTRO (età 5/10)
SABATO 21 DICEMBRE ORE 15.30 I FANTASTICI VIAGGI DELLA VALIGIA DI GIANNI RODARI… (età 5/8)

Info e prenotazione obbligatoria:
arcadiadidattica@gmail.com

IMPARA IL MUSEO: NOVITA’ ARC.A.DIA 2019-2020

NOVITA’ 2019-2020 

logoimparailm

ARC.A.DIA realizza anche alcuni percorsi didattici inseriti in IMPARA IL MUSEO 2019-2020  (Informazioni: SETTORE CULTURA, TURISMO, MUSEI E BIBLIOTECHE
Padova, via Porciglia 35 didattica.cultura@comune.padova.it
http://www.padovacultura.it

Prenotazioni:
Ne-t by Telerete NordEst S.r.l. 049 2010215)

Anche questo anno scolastico 2019-2020 interessanti e divertenti  sono le proposte didattiche che ARC.A.DIA realizza per i Musei Civici di Padova in  “IMPARA IL MUSEO”, per le scuole primarie.

Quest’anno abbiamo una bella NOVITA’ 2019-2020

15E (itinerario). La Padova dei Veneti antichi e la Padova romana. Percorsi interattivi e interdisciplinari.

Un vero e proprio emozionante viaggio nel tempo che permetterà agli alunni di immergersi completamente in un’altra epoca. Attraverso due distinti percorsi interdisciplinari scopriranno come, analizzando i reperti  che ora si trovano in Museo, sia stato possibile ricostruire la storia antica.

L’insegnante potrà scegliere tra i due periodi storici:

1) Il percorso sulla Padova dei Veneti antichi inizierà con una breve presentazione dell’attività da parte dell’archeologa. La classe verrà quindi divisa in piccoli gruppi che, con l’uso di schede didattiche, andranno alla scoperta di alcuni reperti e del luogo di ritrovamento. Attraverso l’analisi degli oggetti gli alunni avranno così la possibilità di conoscere molti aspetti della storia dei Veneti antichi e della loro vita quotidiana, sperimentare l’uso di alcuni oggetti riprodotti e scoprire la loro scrittura, provando anche a leggere su epigrafi alcune semplici parole. Ogni alunno con l’aiuto dell’alfabeto venetico proverà in seguito a scrivere alcune parole. Dopo aver osservato le raffigurazioni di alcuni personaggi, su alcune stele, i ragazzi potranno indossare oggetti decorativi tipici del loro abbigliamento. Alla fine del percorso gli alunni, elaborando tutti i dati archeologici ricavati dall’attività svolta, riusciranno a dare una descrizione della Padova dei Veneti antichi.

2) Il percorso sulla Padova romana partirà dalla sala dei Veneti antichi con una breve presentazione dell’attività, da parte dell’archeologa. Gli alunni verranno poi divisi in piccoli gruppi e a ciascuno verrà consegnata una scheda didattica con indizi utili a scoprire alcuni reperti presenti nella sala e il luogo di ritrovamento. Questo primo breve momento del percorso didattico permetterà di scoprire il passaggio dalla civiltà dei Veneti antichi alla civiltà romana. Successivamente si passerà nelle sale romane dove gli alunni scopriranno, osservando e analizzando alcuni reperti, le caratteristiche di questo periodo storico. Accanto ad alcune vetrine verranno appositamente collocati degli oggetti, per sperimentare un percorso sensoriale di profumi e suoni, e si potrà toccare e provare a riconoscere a occhi chiusi un oggetto e descriverlo, ipotizzando il suo utilizzo.

Alla fine del percorso i ragazzi elaboreranno tutti i dati archeologici ricavati dall’attività svolta, riuscendo a descrivere la romanizzazione del territorio e della Padova romana.

INFORMAZIONI: arcadiadidattica@gmail.com – 3336799660; 3397866957

Informazioni: SETTORE CULTURA, TURISMO, MUSEI E BIBLIOTECHE
Padova, via Porciglia 35 didattica.cultura@comune.padova.it
http://www.padovacultura.it
Prenotazioni:
Ne-t by Telerete NordEst S.r.l. 049 2010215)

STRADE, PIAZZE, PALAZZI: ESPERIENZE DI CULTURA E BELLEZZA – progetto per le scuole superiori 2020/2021

La ricerca della bellezza e l’educazione alla bellezza sono la chiave di lettura dei nostri percorsi in città. La città è un complesso contenitore di persone, oggetti, architetture, immagini, sentimenti ed emozioni che convivono e comunicano da sempre, sta a noi cogliere il loro messaggio. Educare ad osservare, conoscere e leggere in profondità le bellezze architettoniche di un palazzo, di una piazza, di una strada, scoprire e meravigliarsi di fronte a un particolare inatteso, invisibile, ad un panorama inconsueto, ad un insieme di colori e profumi, serve a mettere in connessione la propria anima, le proprie emozioni all’ambiente che ci circonda. Scoprire e vivere il “bello”, apre in ognuno di noi una finestra sulla consapevolezza del nostro ruolo nella città, nel mondo, ci aiuta a riflettere sul concetto di rispetto, valorizzazione, tutela, sulla responsabilità che tutti abbiamo per vivere più felici.

 I nostri percorsi saranno quindi esperienze emotive e culturali, la città sarà scoperta da diversi punti di vista, che arricchiranno e stimoleranno il modo di conoscere la nostra storia, di osservare e valorizzare l’ambiente che ci circonda.

L’attività prevede 2 incontri: 1 in classe (anche ON LINE, su piattaforma digitale dell’Istituto) + 1 in uscita, con elaborazione finale curata dagli alunni e insegnanti, che dovrà essere inviata e pubblicata sul nostro blog. Obiettivo finale è la costruzione di una guida “partecipata” con fotografie, disegni e brevi testi.

Proponiamo percorsi mirati, secondo un criterio storico, che possono non solo far conoscere la storia e l’architettura della nostra città ma anche stimolare l’emozione della ricerca e la scoperta della bellezza. Dovrà essere un percorso “lento”, scandito da tappe presso i luoghi appositamente scelti, durante le quali i ragazzi potranno godere del luogo da scoprire, con tempi adeguati alla sua conoscenza, osservazione, documentazione, volta a catturare il senso del bello da loro stessi colto. I ragazzi lavoreranno in piccoli gruppi, utilizzando schede didattiche, taccuini per appunti, matite e fogli di carta per disegnare, macchine fotografiche.

I NOSTRI PERCORSI

1) PADOVA ROMANA:

  1. La Patavium di Tito Livio. Lezione in classe o “live” on line (utilizzando la piattaforma digitale della scuola) con visione di immagini per conoscere la Padova romana, con lettura di testi antichi (fonti letterarie: Tito Livio, Virgilio, Strabone…). Scopriremo dove passava l’antico fiume, sapremo dove era il porto e vedremo quali erano le merci, che arrivavano da paesi lontani, quanti erano i ponti, come erano l’anfiteatro, il teatro, la basilica, le domus, il foro, le necropoli…Costruiremo una mappa dell’antica città.
  • Passeggiata archeologica lungo la Via Annia, da Prato della Valle con il suo teatro romano, la statua di Tito Livio e l’antica necropoli di santa Giustina, si risale Corso Umberto I e via Roma, si scopre l’antico fiume, i suoi ponti, il porto, si entra nel centro storico per visitare gli scavi archeologici di Palazzo della Ragione, con la domus di I/II d.C. e si arriva infine all’antico anfiteatro romano.  Uso di schede didattiche e attività di gruppo (3 ore)

2)PADOVA DEL 1200/1300 

  1. Lezione in classe o “live” on line (utilizzando la piattaforma digitale della scuola) sulla storia del Palazzo della Ragione costruito nel 1218 e della città nel tempo. Con lettura di fonti storiche del 1300 (es. Giovanni da Nono, giudice del Palazzo)
  2. visita “speciale” al Palazzo della Ragione “DALLE FONDAMENTA AL TETTO”  ( la disponibilità di accesso al Salone è da verificare durante l’anno) . Visita che parte dall’esterno del palazzo per osservare la sua architettura e le piazze circostanti, per poi visitare le fondazioni del Palazzo nell’area archeologica sotterranea, con resti di edifici preesistenti la sua costruzione e concludere con il suo interno.  Uso di schede didattiche e attività di gruppo (3 ore)

3)PADOVA CARRARESE:

  1. Lezione in classe o “live” on line (utilizzando la piattaforma digitale della scuola).   L’attività è una vivace narrazione che parte da Marsilio, l’ultimo dei Carraresi,  giustiziato a Venezia nel 1435 e che prima di morire racconta la storia della sua nobile famiglia… Con la visione di immagini e letture di fonti, si conoscerà l’excursus storico dei Da Carrara, la città di Padova con gli edifici principali del periodo della Signoria (reggia, traghetto, castello, chiesa santa Maria dei Servi, battistero del Duomo…) i personaggi storici e gli artisti dell’epoca ( es. Petrarca; Guariento,…). (2 ore)
  • uscita in città nei principali luoghi Carraresi dalla Reggia al Castello. Passeggiata a partire da Via dell’Accademia con i resti della Reggia, resti del traghetto, piazza Duomo con il Battistero, piazza dei Signori con la torre dell’orologio (originario ingresso fortificato orientale della Reggia), si prosegue per chiesa dei Servi in via Roma per giungere a piazza Castello e Specola. Il percorso guidato sarà realizzato con l’ausilio di carte attuali e mappe antiche (es. Carta del Dotto, Valle…) sulle quali riconoscere i luoghi e gli edifici carraresi. Uso di schede didattiche e attività di gruppo (3 ore)

PER INFO E PRENOTAZIONI:

arcadiadidattica@gmail.com

3336799660-3397866957