IL PONTE RACCONTA. STORIE DI UNA CITTA’ INVISIBILE. 1° PUNTATA

SABATO 24 SETTEMBRE “IL PONTE IN GIOCO” con giochi e divertimenti dell’età romana. COME GIOCAVANO I BAMBINI DI 2000 ANNI FA?

SABATO 1 OTTOBRE ” VISITA IN COMPAGNIA DI TITO LIVIO!” con l’attore ANTONIO IRRE…

CI VEDIAMO SABATO 15 OTTOBRE con la “PASSEGGIATA ARCHEOLOGICA” e SABATO 5 NOVEMBRE con il “LABORATORIO DI LETTURA ANIMATA: IL PONTE DEI BAMBINI E ALTRE STORIE!”.

ORE 16.00 Piazza Antenore

Per info e prenotazioni arcadiadidattica@gmail.com

Pubblicità

IL PONTE RACCONTA. Storie di una città invisibile

📌📌 SABATO 24 SETTEMBRE ORE 16.00 ” IL PONTE IN GIOCO!” primo di 4 appuntamenti gratuiti, SU PRENOTAZIONE, per conoscere il bellissimo PONTE ROMANO DI SAN LORENZO, da poco restaurato e restituito alla città di Padova!!
Tutte le attività da noi proposte sono realizzate grazie al contributo del Comune di Padova, Bando LA CITTA’ DELLE IDEE 2022.

ECCO GLI APPUNTAMENTI aperti a tutti:
📌SABATO 24 SETTEMBRE : IL PONTE IN GIOCO, giochi di età romana all’aperto, a Piazza Antenore con visita al ponte di San Lorenzo.
📌SABATO 1 OTTOBRE: Visita al ponte di San Lorenzo in compagnia di TITO LIVIO! con l’archeologa e l’attore Antonio Irre
📌 SABATO 15 OTTOBRE: Passeggiata archeologica alla scoperta della Padova romana, con visita finale al ponte di San Lorenzo.
📌SABATO 5 NOVEMBRE: Laboratorio di lettura animata “Il ponte dei bambini” e altre storie … sotto al Ponte (per bambini 5/10 anni )

L’appuntamento è in Piazza Antenore ore 16.00

Per informazioni e prenotazioni: arcadiadidattica@gmail.com
#padova #bambini #archeologia #family #giochi #laboratorio

ESCAPEINARTHISTORY cacce al tesoro in città…l’avventura continua!

Per il progetto del Comune di Padova LA CITTA’ DELLE IDEE, Arc.A.Dia propone una serie di divertenti cacce al tesoro culturali in città, adatte a tutti: bambini, famiglie, adulti.

La nostra ESCAPEINARTHISTORY è una caccia un po’ speciale, da realizzarsi con l’ausilio di cellulari e whatsapp per ricevere gli indizi e inviare le risposte in forma di fotografie, video, testi scritti, … E’ un modo originale e sicuro per conoscere la storia, l’arte, la cultura di Padova con la propria famiglia o i propri amici, senza problemi di assembramento e di utilizzo di materiale cartaceo. Siamo arrivati agli ultimi 3 appuntamenti, ma seguiranno durante l’anno altre cacce per conoscere l’immenso patrimonio culturale del nostro territorio.

ALLORA SIETE PRONTI? ARMATEVI DI CELLULARE … E PARTIAMO!!!

DOMENICA 19 SETTEMBRE : Sulle tracce della Padova Romana tra strade, piazze e riviere…

DOMENICA 26 SETTEMBRE: A caccia di statue parlanti

DOMENICA 10 OTTOBRE: Caccia speciale bambini, in centro città.

TUTTE LE CACCE INIZIANO ALLE ORE 10.00. IL LUOGO DI APPUNTAMENTO VERRA’ COMUNICATO PER OGNI CACCIA.

INFO E PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

arcadiadidattica@gmail.com

SU E GIU’ PER LE MURA, TRA REALE E VIRTUALE

In occasione dell’apertura del MUSEO VIRTUALE “MURA VIVE” ( a cura del Comitato Mura),  da VENERDI’ 17 SETTEMBRE ORE 17.00, inizia la nostra avventura SU E GIU’ PER LE MURA , TRA REALE E VIRTUALE, realizzato in collaborazione con Comitato Mura, Associazione Progetto Portello, Associazione Pontecorvo Viva.

Sono diversi appuntamenti GRATUITI (con il contributo del Comune di Padova), presso le postazioni del Museo MURA VIVE, per bambini, famiglie e adulti, alla scoperta delle Mura di Padova con le loro porte e bastioni. Alcuni sono in compagnia di un personaggio storico: Bartolomeo di Alviano, impersonato dall’attore Antonio Irre.

Faremo  laboratori di sperimentazione, visite speciali, giochi e altro ancora, diversificando le attività per bambini e adulti.  

Al termine delle attività  potete restare per visitare il suggestivo Museo MURA VIVE, con i suoi filmati e installazioni!!! www.muravivepadova.it

Vi aspettiamo!  I primi 3 appuntamenti in compagnia dell’attore ANTONIO IRRE sono: 17 settembre Porta Savonarola: I piccoli architetti in compagnia di Bartolomeo D’Alviano;  24 settembre Bastione Alicorno: Esplorazione nei labirinti del Bastione in compagnia di Bartolomeo d’Alviano; 8 ottobre Porta Pontecorvo: I piccoli architetti in compagnia di Bartolomeo D’Alviano. 

Ore 17.00 

PER INFO E PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: arcadiadidattica@gmail.com

DOMENICA 11 OTTOBRE GIORNATA DELLE BAMBINE

DOMENICA 11 OTTOBRE, ore 10,30, in occasione della GIORNATA MONDIALE DELLE BAMBINE E RAGAZZE, l’associazione ARC.A.DIA con ESCAPEINARTHISTORY organizza a Padova una CACCIA AL TESORO veramente speciale!!!

“Tra statue parlanti e antiche botteghe, sulle tracce della città romana” in compagnia di voci femminili di 2000 anni fa…

La giovane Claudia Toreuma, graziosa ballerina e giocoliera alla corte dell’Imperatore Claudio guiderà tutti i partecipanti alla scoperta delle storie di donne antiche, di tanti aspetti della vita quotidiana di Patavium romana, tra strade, botteghe e luoghi nascosti…

L’attività è aperta a tutti: bambini, bambine, ragazzi, ragazze, adulti, famiglie, appassionati di storia, archeologia e curiosi di conoscere la città divertendosi…

A TUTTE LE BAMBINE E RAGAZZE VERRA’ FATTO UN GENTILE OMAGGIO …😍😍

COSTI: € 8 adulti; € 6 dai 7 anni ai 14 anni

PER INFO E PRENOTAZIONI:

arcadiadidattica@gmail.com; escapearthistory@gmail.com

EscapeInArthistory la nostra avventura continua…

Siamo 6 donne accomunate dall’amore per la storia, l’arte, la cultura del nostro bellissimo paese… Abbiamo fondato 3 associazioni che si occupano di valorizzazione e fruizione dei beni culturali: Enetikè, Immaginarte, Arc.A.Dia. Abbiamo pensato di mettere insieme le nostre forze e il nostro entusiasmo per creare EscapeInArthistory, un bellissimo progetto per promuovere in modo giocoso la storia, l’arte, l’archeologia del territorio. 


E’ un contenitore che integra il reale con il virtuale, avente come obiettivo quello di avvicinare tutti i tipi di pubblico alla scoperta e conoscenza della cultura italiana attraverso esperienze giocose, coinvolgenti e divertenti. Abbiamo iniziato durante il periodo di Lockdown, con una caccia al tesoro  “virtuale” su luoghi e curiosità della città di Padova dall’epoca romana alla medievale e moderna. In molti hanno seguito i nostri appuntamenti settimanali e abbiamo tenuto compagnia a tante persone, che ci hanno detto di avere scoperto tante cose interessanti sulla loro città. Premio finale è stato una visita gratuita ai nostri percorsi in città, che faremo appena sarà possibile. 
Passo successivo è stato quindi organizzare cacce al tesoro “reali” in città, che hanno riscosso un ottimo successo! Hanno partecipato famiglie con bambini, giovani coppie, gruppi di adulti appassionati di arte e cultura. 

Il format della Caccia al tesoro in città ha una sua storia in ambito culturale, tanti sono gli esempi che si sono succeduti nel tempo da quella di Mantova capitale della cultura nel 2016, a Milano che ha visto coinvolto anche il suo sindaco e tanti altri. Le nostre vanno al di là di semplici ma comunque divertenti momenti di gioco culturale, diventano anche momenti di approfondimento utili per rivedere a casa il percorso storico artistico appena “vissuto” durante il gioco. La caccia infatti, realizzata con l’ausilio di smartphone e la comunicazione di indizi, risposte e aiuti tramite whatsapp e fotografie, dà anche le pillole di approfondimento sui vari luoghi scoperti e sulle curiosità e misteri appena risolti. Ogni squadra avrà al termine del gioco una sorta di guida sul proprio cellulare che potrà scaricare e stampare.

 Ulteriore sviluppo del nostro progetto EscapeInArthistory è un gioco virtuale sulla scoperta e conoscenza di un importante sito culturale della nostra città, che stiamo creando con un startup di Padova, esperta in Gamification culturale. Obiettivo del gioco virtuale sarà non solo quello di “imparare” giocando ma anche quello di invitare poi il pubblico a conoscere dal vivo il sito appena scoperto e la città che lo ospita… 

Dal virtuale, al reale , al territorio, alle persone. 

Antonella, Paola, Elena&Elena, Katiushka, Lorella

Questa è la pagina Fb di EscapeInArthisotory: https://www.facebook.com/EscapeInArthistory/?modal=admin_todo_tour

Camminare sulla storia… (un divertente momento della caccia al tesoro di Domenica 21 giugno, sulla Padova romana)
Un gioco divertente per scoprire la prossima tappa! dove sarà?
Bravi! siete arrivati nel posto giusto!!

GIOCHIAMO CON TITO E LIVIA-IL TEMPO DELLE NOCI 2

L’altra volta vi ho lasciato con una piccola curiosità: cosa significa il “Tempo delle noci”? Abbiamo conosciuto tanti giochi e giocattoli di età romana e abbiamo scoperto che sono uguali ai nostri! Oggi però vi spiego finalmente questa frase…e scopriremo quali giochi facevano con le noci il nostro Tito e la nostra Livia…

Guardate il nostro video su youtube https://youtu.be/gxN9NVA-otM e poi potete scaricare le schede che vi ho allegato qui sotto da colorare e personalizzare…

Se volete potete inviare le foto dei vostri lavori ad arcadiadidattica@gmail.com
Buona visione e buon divertimento!

Scarica e stampa
Scarica e stampa
Scarica e stampa
Scarica e stampa

GIOCHIAMO CON TITO E LIVIA. IL TEMPO DELLE NOCI…

Continua la nostra avventura alla scoperta dei giochi e dei divertimenti dei bambini dell’età romana. La piccola Livia si chiede se i nostri giochi sono uguali ai loro e noi infatti andremo a scoprire proprio questo!

Inizieremo dal periodo dell’allattamento e dai primissimi giocattoli che i bambini usavano con le loro mamme, per arrivare a conoscere giochi e divertimenti che facevano in casa e all’aperto.

Niente è cambiato ancora adesso ci si diverte come Tito e Livia 2000 anni fa…Scopritelo guardando il video della 2° puntata GIOCHIAMO CON TITO E LIVIA-IL TEMPO DELLE NOCI : https://youtu.be/HH7HVzWf9II

E il tempo delle noci? …lo spiegherò la prossima volta!

Ma adesso tocca a voi! Stampate i materiali che trovate qui, così potete costruire i nostri amici, colorando e tagliando le loro sagome, i loro vestiti e i loro giocattoli e ricostruire anche una piccola trottola, per divertirvi anche voi come un tempo…

Poi se volete, fate le foto dei vostri capolavori e inviatele su https://www.facebook.com/AssociazioneArcadia/ come commenti o li inviate con mail ad arcadiadidattica@gmail.com .

Stampa, colora e taglia
Stampa, colora e taglia
Stampa, colora e taglia

L’ALBERO DEI LIBRI-storie per tutti i gusti

L’associazione ARC.A.DIA organizza laboratori gratuiti per bambini e famiglie, finanziati dal Comune di Padova per il bando VIVI IL QUARTIERE 2019.

Il nostro progetto si intitola “L’ALBERO DEI LIBRI- Tante storie per tutti i gusti” , si realizza presso il NUOVO SPAZIO LETTURA della Scuola Diego Valeri, via Monte Santo 24, Padova, è iniziato LUNEDI’ 4 NOVEMBRE.

Il prossimo appuntamento è SABATO 9 NOVEMBRE ore 15,30 con la divertente storia IL MURO (di Giancarlo Macrì e Carolina Zanotti con illustrazione di Sacco e Vallarino), prima parte del laboratorio NON MURI MA PONTI. Due incontri sul tema dell’inclusione e la comunicazione vissuto attraverso letture, giochi e momenti creativi.

LUNEDI 11 NOVEMBRE ore 16.30 vi aspettiamo con GLI ALBERI DELLA FANTASIA. Attraverso l’osservazione delle immagini riportate nel libro La vita notturna degli alberi (Ed. Salani), i bambini scopriranno degli alberi un po’ particolari. Alberi reali che assumono forme diverse grazie alla fantasia degli autori del libro (Bhajju Shyam, Durga Bai e Ram Singh Urveti). E poi tutti a dipingere e inventare i nostri alberi fantastici…

SABATO 16 NOVEMBRE ore 15.30. Lettura animata della storia (scritta da P. Montani, ARC.A.DIA) L’INCANTASTORIE MAGICO , con il coinvolgimento dei bambini.“L’Incantastorie magico è un piccolissimo folletto che, durante il giorno, vive nascosto tra i libri di una biblioteca.Quando la biblioteca chiude e dentro non c’è più nessuno esce fuori dagli scaffali e … “ (la storia continua …). Dopo la lettura animata i bambini realizzeranno con, in gran parte, materiale di riciclo, il loro piccolo Incantastorie magico, con il suo cappello che cambia colore a seconda del suo sentimento, che porteranno poi a casa.

MERCOLEDI’ 20 NOVEMBRE ORE 16.30 IL PONTE, secondo appuntamento del laboratorio NON MURI MA PONTI, con lettura animata del libro IL PONTE DEI BAMBINI di Max Bolliger illustrato da Stepan Zavrel. .

Sulle sponde di un fiume, vivevano una volta due contadini: uno abitava sulla riva sinistra e l’altro sulla riva sinistra. (…)Un giorno però l’acqua del fiume cominciò ad abbassarsi per la siccità. Grossi massi affiorarono tra la riva sinistra e quella destra. Subito i bambini si misero a giocare saltando da un masso all’altro. Così si incontrarono nel mezzo del fiume, felici di essere insieme e di potersi finalmente parlare….

SABATO 23 NOVEMBRE ORE 15.30 GIOCARTE: FORME IN GIOCO, Lettura animata di una breve storia in rima (realizzata dalle operatrici ARC.A.DIA) e del libro “FORME IN GIOCO” di S. Boranda. Attraverso un laboratorio fatto con cartoncini colorati e materiale di riciclo, sperimenteranno giocando, in modo semplice e divertente, la creazione di forme da bidimensionali a tridimensionali. Costruiremo TUTTI  insieme la nostra CITTA’ DELLA FANTASIA !!

MERCOLEDI’ 27 NOVEMBRE ORE 16.30 IL MUSEO DELLE MIE COSE , Lettura animata di KUBBE FA UN MUSEO ( Ashid Kanstad Johnsen- Electa kids). Il nostro laboratorio vuole stimolare i bambini alla conoscenza di se stessi attraverso gli oggetti della propria casa, della propria famiglia, simulando il lavoro dello storico, dell’antropologo, dell’archeologo, che studia gli oggetti o le opere d’arte, le cataloga, le analizza per raccontare storie e ricostruire eventi da far conoscere al mondo intero. Un divertente e coinvolgente modo per trattare delicati temi quali l’inclusione e l’integrazione attraverso il confronto tra pari

SABATO 7 DICEMBRE ORE 15.30 LE STELLE DI GIOTTO 1° INCONTRO . I bambini conosceranno la vita di Giotto fin da quando era bambino (verrà letto il libro “Un bambino di nome Giotto” P. Guarnieri B. Landmann)   osserveranno le immagini degli affreschi della Cappella degli Scrovegni di Padova e scopriranno la tecnica dell’affresco usando i pigmenti colorati…

MERCOLEDI’ 11 DICEMBRE ORE 16.30 IN VIAGGIO CON BELZONI.

Nel 2019 si commemora con una grande Mostra “L’EGITTO DI BELZONI” (Centro Culturale S. Gaetano 25 ott-28 giu 2020) un curioso e importante personaggio  storico padovano: Giovanni Battista Belzoni.  Lo sapevate che… ha scoperto l’ingresso della Piramide di Chefren? E’ entrato nel famoso tempio di Abu Simbel? Ha portato a Londra la statua di RAMSES II ora nel British Museum?

SABATO 14 DICEMBRE ORE 15.30 LE STELLE DI GIOTTO 2° INCONTRO, laboratorio di stelle a 8 punte e libretto pop-up  (per i bambini 5 anni);  ricostruzione della “scatola di Giotto”, con raffigurazione della Fuga in Egitto (per i più grandi), per la comprensione della rappresentazione spaziale di Giotto.

SABATO 21 DICEMBRE ORE 15.30 I FANTASTICI VIAGGI DELLA VALIGIA DI GIANNI RODARI… , Nel 2020 si festeggiano i 100 anni di Gianni Rodari. Partendo dalla lettura animata di due bizzarre e fantasiose fiabe di Gianni Rodari, L’omino della pioggia  e Il sole e la nuvola, accompagniamo i bambini alla scoperta del ciclo dell’acqua e delle sue diverse forme…

E’ consigliabile la presenza di qualche genitore … per divertirci insieme!!!

• LUNEDI’ 4 NOVEMBRE ORE 16.30 L’ALBERO DEI LIBRI (età 6/10)
SABATO 9 NOVEMBRE ORE 15.30 NON MURI MA PONTI: IL MURO (età 5/8)
LUNEDI’ 11 NOVEMBRE ore 16.30 GLI ALBERI DELLA FANTASIA (età 6/10)
SABATO 16 NOVEMBRE ORE 15.30 L’INCANTASTORIE MAGICO (età 5/8)
MERCOLEDI’ 20 NOVEMBRE ORE 16.30 NON MURI MA PONTI: IL PONTE (età 5/8)
SABATO 23 NOVEMBRE ORE 15.30 GIOCARTE: FORME IN GIOCO (età 5/10)
MERCOLEDI’ 27 NOVEMBRE ORE 16.30 IL MUSEO DELLE MIE COSE (età 6/10)
SABATO 7 DICEMBRE ORE 15.30 LE STELLE DI GIOTTO 1° INCONTRO (età 5/10)
MERCOLEDI’ 11 DICEMBRE ORE 16.30 IN VIAGGIO CON BELZONI (età 8/11)
SABATO 14 DICEMBRE ORE 15.30 LE STELLE DI GIOTTO 2° INCONTRO (età 5/10)
SABATO 21 DICEMBRE ORE 15.30 I FANTASTICI VIAGGI DELLA VALIGIA DI GIANNI RODARI… (età 5/8)

Info e prenotazione obbligatoria:
arcadiadidattica@gmail.com