DALLA TERRA ALLA CERAMICA, MERCOLEDI’ 28 SETTEMBRE

Vi aspettiamo per il prossimo appuntamento “IL MUSEO VA NEI QUARTIERI”, MERCOLEDI’ 28 SETTEMBRE, ORE 16.30 alla Fornace Carotta,via Siracusa, 61:
“DALLA TERRA ALLA CERAMICA, IMPARIAMO DAI VENETI ANTICHI COME COSTRUIRE UN VASO”. Attraverso le immagini degli oggetti di età degli antichi veneti, custoditi nei Musei Civici agli Eremitani, scopriamo le antiche tecniche di lavorazione dell’argilla per creare i nostri vasi decorati con semplici strumenti: a cordicella, ad incisione, ad impressione… 

BUON DIVERTIMENTO! e portate una scatola di scarpe per portare via la vostra opera d’arte!!

La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria presso l’associazione: arcadiadidattica@gmail.com; 3336799660 ;3397866957.

PER CHI SI APPASSIONA PUO’ CONTINUARE QUESTA BELLA ESPERIENZA NEI SABATO POMERIGGIO DI OTTOBRE, NOVEMBRE E DICEMBRE PRESSO LA FORNACE CAROTTA, QUARTIERE SACRA FAMIGLIA (COSTO DEL LABORATORIO € 10)

Prossimo appuntamento:

SABATO 1 OTTOBRE, ORE 16,00: Trucchi, creme, profumi e tutti i segreti per essere belli…in età romana.Laboratorio cosmetico con creazione del nostro olio profumato!!!

Con prenotazione obbligatoria presso l’associazione: arcadiadidattica@gmail.com; 3336799660 ;3397866957.

Le prossime date:
ottobre:  sabato 15 e sabato 29 ottobre
novembre: sabato 12 e sabato 26
dicembre: sabato 3 e sabato 17 con visita didattica animata ai Musei civici (costo ingresso € 1) in compagnia di Livia, la matrona romana, e consegna dei diplomi “Piccolo archeologo”
Costi

€ 10 per ogni laboratorio, uscite e visita animata (sconti per fratelli); nel costo è compreso l’ingresso al Museo per l’appuntamento del 17 dicembre

 

Pubblicità

MERCOLEDI’ 21 SETTEMBRE: I BOLLI ROMANI. TIMBRIAMO I NOSTRI NOMI COME GLI ANTICHI …

Per IL MUSEO VA NEI QUARTIERI, il prossimo appuntamento è:

MERCOLEDI’ 21  SETTEMBRE, sala consiliare, Quartiere 2 Arcella, via Curzola, ore 16.30:”I BOLLI ROMANI. TIMBRIAMO I NOSTRI NOMI COME GLI ANTICHI …”. Gli antichi romani erano dei grandi ingegneri, architetti e costruttori, utilizzavano soprattutto i mattoni (laterizi) su cui imprimevano delle…MISTERIOSE SCRITTE… i Bolli laterizi. Questo pomeriggio saremo degli artigiani di bottega e costruiremo i nostri mattoni con i nostri nomi!

Costi e prenotazione
La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria presso l’associazione: arcadiadidattica@gmail.com; 3336799660 ;3397866957.

il prossimo appuntamento è MERCOLEDI’ 28 SETTEMBRE, quartiere 5 Sud-Ovest, fornace Carotta, via Siracusa, 61:
“DALLA TERRA ALLA CERAMICA, IMPARIAMO DAI VENETI ANTICHI COME COSTRUIRE UN VASO”.

PER CHI SI APPASSIONA PUO’ CONTINUARE QUESTA BELLA ESPERIENZA NEI SABATO POMERIGGIO DI OTTOBRE, NOVEMBRE E DICEMBRE PRESSO LA FORNACE CAROTTA, QUARTIERE SACRA FAMIGLIA (COSTO DEL LABORATORIO € 10)
ottobre: sabato 1, sabato 15 e sabato 29 ottobre
novembre: sabato 12 e sabato 26
dicembre: sabato 3 e sabato 17 con visita didattica animata ai Musei civici (costo ingresso € 1) in compagnia di Livia, la matrona romana, e consegna dei diplomi “Piccolo archeologo”
Costi

€ 10 per ogni laboratorio, uscite e visita animata (sconti per fratelli); nel costo è compreso l’ingresso al Museo per l’appuntamento del 17 dicembre

 

RICOMINCIA IL MUSEO VA NEI QUARTIERI!!! DA MERCOLEDI’ 14 SETTEMBRE …

MERCOLEDì 14 SETTEMBRE, dopo la pausa estiva, riprende la nostra iniziativa IL MUSEO VA NEI QUARTIERI- PICCOLI ARCHEOLOGI IN CITTA’! I laboratori GRATUITI, finanziati dal Comune di Padova, Assessorato ai Quartieri,  si tengono in diverse sedi dei Quartieri della città e nel mese di settembre ci saranno gli ultimi 3 appuntamenti, dalle ore 16.30 alle 18:30:

Mercoledì 14 settembre 2016, quartiere 4 Sud-Est, sala polivalente di via Piovese, 74: “L’ANTICA CITTA’ DI PADOVA: LE SUE STRADE E IL SUO FIUME” , costruiremo il plastico dell’antica PATAVIUM
mercoledì 21 settembre 2016, quartiere 2 Nord, sala di via Curzola, 15: “I BOLLI ROMANI. TIMBRIAMO I NOSTRI NOMI COME GLI ANTICHI …”
mercoledì 28 settembre 2016, quartiere 5 Sud-Ovest, fornace Carotta, via Siracusa, 61:
“DALLA TERRA ALLA CERAMICA, IMPARIAMO DAI VENETI ANTICHI COME COSTRUIRE UN VASO”
Costi e prenotazione:  La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria presso l’associazione: arcadiadidattica@gmail.com; 3336799660; 3397866957.

PER CHI SI APPASSIONA PUO’ CONTINUARE QUESTA BELLA ESPERIENZA NEI SABATO POMERIGGIO DI FINE SETTEMBRE, OTTOBRE, NOVEMBRE E DICEMBRE PRESSO LA FORNACE CAROTTA, QUARTIERE SACRA FAMIGLIA (COSTO DEL LABORATORIO € 10)

settembre: sabato 24 con AR.CO  e  ARCHAEOLOGY STREET lo scavo delle tombe …
ottobre: sabato 1, sabato 15 e sabato 29 ottobre
novembre: sabato 12 e sabato 26
dicembre: sabato 3 e sabato 17 con visita didattica animata ai Musei civici (costo ingresso € 1) in compagnia di Livia, la matrona romana, e consegna dei diplomi “Piccolo archeologo”
Costi

€ 10 per ogni laboratorio, uscite e visita animata (sconti per fratelli); nel costo è compreso l’ingresso al Museo per l’appuntamento del 17 dicembre

PER INFO E PRENOTAZIONI: arcadiadidattica@gmail.com; 3336799660; 3397866957. 

IL TEMPO DELLE NOCI…GIOCHI E GIOCATTOLI DEI BAMBINI DI ROMA ANTICA

Continua l’iniziativa IL MUSEO VA NEI QUARTIERI.

SABATO 23 APRILE: Se rimanete in città e volete far trascorrere ai vostri bambini un bel pomeriggio in nostra compagnia alla Fornace Carotta … il nostro archeologo Mattia vi aspetta per giocare come i bambini di 2000 anni fa!!

IL TEMPO DELLE NOCI…GIOCHI E GIOCATTOLI DEI BAMBINI DI ROMA ANTICA 

si giocherà all’aperto (o al chiuso in caso di pioggia) usando oggetti che mai vi aspetterete di usare e verrà costruito un gioco da tavolo, usando la creta, che vi porterete a casa…(portate una scatola da scarpe).

CHI: adatto a bambini dai 5 ai 10 anni
DOVE: Fornace Carotta Via Siracusa 61- Padova
QUANDO: SABATO 23 APRILE ORE 16,00
COSTO: € 10 (sconti per fratelli)
per info e iscrizioni: arcadiadidattica@gmail.com; 3336799660; 3397866957

IL MUSEO VA NEI QUARTIERI CONTINUA…

Per” IL MUSEO VA NEI QUARTIERI”,ecco gli appuntamenti di questa settimana :

1) VENERDI’ 15 APRILE 2016:” Facciamo uno scavo come i veri archeologi!!!” ( a cura di STREET ARCHAEOLOGY e AR.CO)

DOVE: Casetta Cavalleggeri, Corso Milano, Padova
ORE: 16.30
GRATUITO
PER INFO 3491703284; info@street-archaeology.com

2) SABATO 16 APRILE 2016: ” Viaggi e commerci nell’antichità. Curiosità e divertenti storie su come si viaggiava 2000 anni fa! costruiamo un modellino di un’antica imbarcazione con le vele di stoffa!!!”  a cura della d.ssa TATIANA CLEMENTI

DOVE: Fornace Carotta, Via Siracusa 61, Padova
ORE 16.00
COSTO € 10 (sconti per fratelli)
PER INFO: arcadiadidattica@gmail.com; 3336799660; 3397866957

IL MUSEO VA NEI QUARTIERI – piccoli archeologi in città…

 

E’ in partenza il nuovo progetto”IL MUSEO VA NEI QUARTIERI-Piccoli archeologi in città“(realizzato con il contributo del Comune di Padova, Assessorato al Decentramento e ai Quartieri) che vede coinvolta tutta la città di Padova, per promuovere la conoscenza dei Musei Civici e dei suoi preziosi reperti dall’epoca Egizia all’età Romana, con divertenti esperienze di scavo archeologico simulato in collaborazione con STREET ARCHAEOLOGY e AR.CO.

Gli appuntamenti nelle diverse sedi dei Quartieri daranno la possibilità a tutti i bambini di Padova, di conoscere la storia e i misteri dell’archeologia, attraverso laboratori divertenti e appassionanti. Chi vuole continuare l’esperienza e vuole trascorrere i suoi sabato pomeriggio con noi, può venire alla Fornace Carotta secondo il calendario stabilito, dalle 16.00 alle 17.30, da marzo a dicembre 2016!!!

Ecco i primi tre APPUNTAMENTI:

1) MERCOLEDI’ 23 MARZO sara’ realizzato nel Quartiere 3 Mortise, centro La Corte, primo piano Sala Borsellino, ore 16.30-18,00: “I RITI E I MITI DELL’ANTICO EGITTO. Realizziamo insieme l’amuleto dei faraoni, lo scarabeo magico, imparando tante cose nuove su una straordinaria civilta’” .
Gratuito.

2) SPECIALE PASQUA:  VENERDì 25 MARZO ORE 16.00/17.30 nel Quartiere 5, Fornace Carotta, Via Siracusa 61: L’ARTE DEL MOSAICO…Realizziamo un mosaico con pietre e malta… come gli antichi!!!
€ 10,00 (sconti per fratelli)

3) SPECIALE PASQUASABATO 26 MARZO ORE 16.00/17.30 nel Quartiere 5, Fornace Carotta, Via Siracusa 61: LO SCAVO ARCHEOLOGICO di tombe antiche…dall’epoca dei veneti antichi all’età romana
€ 10 (sconti per fratelli) a cura di STREET ARCHAEOLOGY E AR.CO. cell. 3491703284; info@street-archaeology.com

E’ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE!!
arcadiadidattica@gmail.com
3336799660; 3397866957

IL MUSEO NEI QUARTIERI volantino-2

IL MUSEO NEI QUARTIERI volantino-1 (1)

IN LUGLIO “PICCOLI ARCHEOLOGI IN CITTA’…L’AVVENTURA CONTINUA” VI ASPETTANO ALLA FORNACE CAROTTA, PADOVA

In luglio molte famiglie restano in città perchè le sospirate ferie sono ancora lontane…

Tanti centri estivi si concludono in giugno e molti bambini non sanno come trascorrere le loro giornate o almeno, parte di esse…(un po’ di ozio non fa male).

I centri estivi che organizziamo con i nostri amici della STREET ARCHAEOLOGY, presso la FORNACE CAROTTA, sono una buona occasione per passare la mattinata in compagnia, in un clima tranquillo e rilassato, ma animato da laboratori e giochi divertenti e interessanti, utili anche a conoscere in maniera diversa la propria città e la sua storia. Dal 29 giugno al 10 luglio, organizziamo l’animazione estiva PICCOLI ARCHEOLOGI IN CITTA’. L’AVVENTURA CONTINUA… con divertenti  laboratori di archeologia, di teatro, di giochi e costruzione di giocattoli antichi…

DOVE: Fornace Carotta, via Siracusa, Padova

ORGANIZZAZIONE ATTIVITA’: 8,30-9,00 accoglienza; 9,00-10,30 laboratorio; 10.30-11,00 merenda al sacco; 11,00-12,30 giochi e laboratori; 12,30-13,00 aspettiamo insieme i genitori…
PERIODO: da lunedì 29 giugno a venerdì 3 luglio; da lunedì 6 luglio a venerdì 10 luglio 2015.
ETA’: bambini dai 6 anni agli 11 anni
COSTI: € 65,00 per iscrizione di una settimana, dal lunedì al venerdì (comprensivo di assicurazione).

INFO E PRENOTAZIONI: arcadiadidattica@gmail.com; 3336799660-3397866957; arcadiadidattica.wordpress.com; https://www.facebook.com/AssociazioneArcadia; info@street-archaeology.com; 3491703284

IMG_208320140630_121123

IMG_2135     IMG_2072

 IMG_2141

PASQUA ARCHEOLOGICA IN FORNACE CAROTTA… se siete in città…

Se volete far trascorrere dei pomeriggi divertenti durante le vacanze pasquali, alla FORNACE DELL’ARCHEOLOGIA, sia venerdì 3 sia sabato 4 faremo laboratori di archeologia sperimentale per scoprire come lavora l’archeologo, come si fa il restauro e se siamo in tanti potremo fare il laboratorio: IL TEMPO DELLE NOCI, giocare e costruire giocattoli dei bambini di età romana!!!

Lo sapevate che l’età infantile 2000 anni fa era chiamata l’età delle noci? lo scoprirete con noi…

noci-colesterolo       20130408_105238

VENERDI’ 3 APRILE : Piccoli archeologi in città…laboratorio di scavo archeologico!!! In collaborazione con ASJA ZEC di STREET ARCHAEOLOGY  e se siamo in tanti…laboratorio IL TEMPO DELLE NOCI: GIOCHI E GIOCATTOLI IN ETA’ ROMANA!! 

SABATO 4 APRILE: Piccoli archeologi in città… laboratorio di scavo archeologico!!! In collaborazione con ASJA ZEC di STREET ARCHAEOLOGY  e  se siamo in tanti…laboratorio IL TEMPO DELLE NOCI: GIOCHI E GIOCATTOLI IN ETA’ ROMANA!! 

COSTI: € 12; 2 appuntamenti € 20

ETA’: 6-12  anni; DOVE: Fornace Carotta, Via Siracusa, Quartiere Sacra Famiglia-Pd 

QUANDO:  dalle ore 16,00 alle 17,30 

Per informazioni e prenotazioni: arcadiadidattica@gmail.com; 3336799660

IL LAVORO DELLE MANI: LA FORNACE DELL’ARCHEOLOGIA

L’atmosfera che si crea mentre i bambini ” lavorano” nella Fornace dell’Archeologia è difficile da descrivere… Si vedono e si sentono mani che disegnano, scrivono,  colorano, modellano,  incidono,  battono,  tagliano, che si industriano … Sono momenti di sereno divertimento durante i quali si prova grande soddisfazione nel vedere il proprio “prodotto” finito, creato come si faceva una volta, tanti anni fa, millenni.

bambinoargilla

le mani nella morbida argilla…

20150307_174405

la lamina di rame si incide

20150123_171025

il gesso si deve mescolare bene

20150313_170041

per fare le capanne uso argilla e bastoncini di legno

20150314_163328

se battiamo forte, la selce si scheggia!

20150314_165036

la selce taglia come un falcetto di metallo!

FullSizeRender (3)

con un sasso si batte la lamina di metallo appoggiato su un grosso bastone …

FullSizeRender (2)

si continua a battere a battere…

 IMG_1168

                                              ed ecco fatta una bella ciotola di rame!

20150321_174746

il nostro materiale? legno per gli stili, pietra per battere, rame per le ciotole

Vi ricordiamo gli appuntamenti della FORNACE DELL’ARCHEOLOGIA di questa settimana:

• VENERDI’ 27 MARZO: Piccoli archeologi in città…laboratorio di scavo archeologico!!! In collaborazione con ASJA ZEC di STREET ARCHAEOLOGY Cell. 3491703284 ; info@street-archaeology.com

SCAVO

• SABATO 28 MARZO: come erano fatte le case degli antichi romani? Ricostruiamo una DOMUS e scopriamo come viveva una famiglia di 2000 anni fa…ogni bambino si porterà a casa una domus in miniatura!

domusvirt4

COSTI: € 12
ETA’: 6-12 anni; DOVE: Fornace Carotta, Via Siracusa, Quartiere Sacra Famiglia-Pd
QUANDO: dalle ore 16,30 alle ore 18,00 il venerdì; dalle ore 16,00 alle 18,00 il sabato.
Per informazioni e prenotazioni: arcadiadidattica@gmail.com; 3336799660

IL PROGRAMMA MARZO-APRILE: LA FORNACE DELL’ARCHEOLOGIA, FORNACE CAROTTA, PADOVA

 Ateliérs di archeologia sperimentale dove i ragazzi potranno conoscere, toccare, lavorare come i nostri lontani antenati…

  • VENERDI’ 20 MARZO: Piccoli archeologi in città… laboratorio di scavo archeologico!!! In collaborazione con ASJA ZEC di STREET ARCHAEOLOGY   3491703284 ; info@street-archaeology.com

 SCAVO

  • SABATO 21 MARZO: IL METALLO “l’arte  delle situle”, con l’uso di strumenti e tecniche antiche scopriamo come si decoravano antichi oggetti che ancora ci raccontano momenti di vita quotidiana dell’età protostorica…

situlabenv1

VENERDI’ 27 MARZO: Piccoli archeologi in città…laboratorio di scavo archeologico!!! In collaborazione con ASJA ZEC di STREET ARCHAEOLOGY Cell. 3491703284 ; info@street-archaeology.com

 SABATO 28 MARZO: come erano fatte le case degli antichi romani? Ricostruiamo una DOMUS e scopriamo come viveva una famiglia di 2000 anni fa…ogni bambino si porterà a casa una domus in miniatura

 DOMUS

PASQUA ARCHEOLOGICA…se siete in città…

  • VENERDI’ 3 APRILE : Piccoli archeologi in città…laboratorio di scavo archeologico!!! In collaborazione con ASJA ZEC di STREET ARCHAEOLOGY  e laboratorio sugli antichissimi mestieri…
  • SABATO 4 APRILE: Piccoli archeologi in città… laboratorio di scavo archeologico!!! In collaborazione con ASJA ZEC di STREET ARCHAEOLOGY  e  laboratorio sugli antichissimi mestieri…

Info e programma presto su www.arcadiadidattica.wordpress.com!!

  •    VENERDI’ 10 APRILE: i romani decoravano le loro stanze con magnifici AFFRESCHI…ne faremo uno insieme e ce lo porteremo a casa…

AFFRESCO

  • SABATO 11 APRILE: come CUCINAVANO gli antichi romani? Un meraviglioso viaggio tra gusti, aromi e antiche ricette…

 BANCHETTOROMANO

  • VENERDI’ 17 APRILE: In età romana, dove adesso c’è Prato della Valle, c’era un bellissimo TEATRO dove si facevano divertenti Commedie. Volete fare una bella maschera e travestirvi come un antico attore?

 MASCHERA

  • SABATO 18 APRILE: laboratorio di scavo archeologico: scaviamo le tombe di diversi periodi storici!!! con ASJA ZEC di STREET ARCHAEOLOGY Cell.  3491703284 ; info@street-archaeology.com
  • VENERDI’ 24 APRILE: gli antichi romani per costruire le loro case utilizzavano i mattoni su cui imprimevano delle…MISTERIOSE SCRITTE… i Bolli laterizi. Questo pomeriggio saremo degli artigiani di bottega e costruiremo i nostri mattoni

 BOLLO

  • SABATO 25 APRILE: laboratorio di scavo archeologico: scaviamo le tombe di diversi periodi storici!!! con ASJA ZEC di STREET ARCHAEOLOGY Cell.  3491703284 ; info@street-archaeology.com

 1 MAGGIO: FESTA IN FORNACE SUGLI ANTICHISSIMI MESTIERI

Programma presto su: www.arcadiadidattica.wordpress.com

_____________________________________________________________________________

 COSTI: € 12; 2 appuntamenti € 20; 3 appuntamenti € 30

ETA’: 6-12  anni; DOVE: Fornace Carotta, Via Siracusa, Quartiere Sacra Famiglia-Pd 

QUANDO: il sabato dalle ore 16,00 alle 17,30; il venerdì dalle ore 16,30 alle ore 18,00

Per informazioni e prenotazioni: arcadiadidattica@gmail.com; 3336799660