LE NOSTRE ATTIVITA’ DIDATTICHE ON LINE “LIVE”…

Le attività didattiche on line “live” di ARC.A.DIA stanno andando a gonfie vele!!!

Stiamo ricevendo tante richieste dalle scuole di tutto il territorio e vi ringraziamo per la fiducia e l’entusiasmo con il quale avete risposto alle nostre proposte!!

Le fantastiche avventure di Giovanni e Sarah, le Storie di Tito e Livia o l’Albero dei libri con i suoi mille racconti da voi inventati…vi aspettano! C’è ancora posto per il mese di aprile!!!

Abbiamo pensato di pubblicare anche un brevissimo tutorial per costruire un semplice libretto popup sulle Avventure di Giovanni e Sarah ad Abu Simbel, che potete costruire a casa, in questo periodo di chiusura delle scuole.

Tutorial per costruire il popup di Giovanni e Sarah ad Abu Simbel

Per info e prenotazioni e per chi vuole ricevere il materiale da utilizzare per il laboratorio del pop up di Giovanni e Sarah ad Abu Simbel, scrivete ad arcadiadidattica@gmail.com!!!

Se vuoi conoscere tutte le nostre proposte didattiche in presenza e on line 2021 visita la nostra pagina blog: https://arcadiadidattica.wordpress.com/2020/09/18/unaula-sotto-il-cielo-proposte-didattiche-2020-2021/

E come sempre potete visitare il nostro canale Youtube con i video su Tito e Livia, i nostri amici di età romana…

1) https://youtu.be/Y7yJ2rHNTUE; 2) https://youtu.be/HH7HVzWf9II; 3) https://www.youtube.com/watch?v=gxN9NVA-otM&t=349s&ab_channel=arcadiadidattica

Pubblicità

GIOCHIAMO CON TITO E LIVIA-IL TEMPO DELLE NOCI 2

L’altra volta vi ho lasciato con una piccola curiosità: cosa significa il “Tempo delle noci”? Abbiamo conosciuto tanti giochi e giocattoli di età romana e abbiamo scoperto che sono uguali ai nostri! Oggi però vi spiego finalmente questa frase…e scopriremo quali giochi facevano con le noci il nostro Tito e la nostra Livia…

Guardate il nostro video su youtube https://youtu.be/gxN9NVA-otM e poi potete scaricare le schede che vi ho allegato qui sotto da colorare e personalizzare…

Se volete potete inviare le foto dei vostri lavori ad arcadiadidattica@gmail.com
Buona visione e buon divertimento!

Scarica e stampa
Scarica e stampa
Scarica e stampa
Scarica e stampa

GIOCHIAMO CON TITO E LIVIA. IL TEMPO DELLE NOCI…

Continua la nostra avventura alla scoperta dei giochi e dei divertimenti dei bambini dell’età romana. La piccola Livia si chiede se i nostri giochi sono uguali ai loro e noi infatti andremo a scoprire proprio questo!

Inizieremo dal periodo dell’allattamento e dai primissimi giocattoli che i bambini usavano con le loro mamme, per arrivare a conoscere giochi e divertimenti che facevano in casa e all’aperto.

Niente è cambiato ancora adesso ci si diverte come Tito e Livia 2000 anni fa…Scopritelo guardando il video della 2° puntata GIOCHIAMO CON TITO E LIVIA-IL TEMPO DELLE NOCI : https://youtu.be/HH7HVzWf9II

E il tempo delle noci? …lo spiegherò la prossima volta!

Ma adesso tocca a voi! Stampate i materiali che trovate qui, così potete costruire i nostri amici, colorando e tagliando le loro sagome, i loro vestiti e i loro giocattoli e ricostruire anche una piccola trottola, per divertirvi anche voi come un tempo…

Poi se volete, fate le foto dei vostri capolavori e inviatele su https://www.facebook.com/AssociazioneArcadia/ come commenti o li inviate con mail ad arcadiadidattica@gmail.com .

Stampa, colora e taglia
Stampa, colora e taglia
Stampa, colora e taglia

GIOCHIAMO CON TITO E LIVIA, I NOSTRI AMICI DI 2000 ANNI FA…

Per trascorre insieme qualche minuto delle vostre giornate casalinghe, abbiamo pensato di parlare di come giocavano e passavano il loro tempo libero, i bambini e le bambine che hanno vissuto 2000 anni fa, in età romana.

Saranno una serie di appuntamenti durante i quali vi raccontiamo aneddoti e curiosità sulla vita quotidiana di Tito e Livia e della loro famiglia, coinvolgendovi in giochi e attività pratiche da fare a casa. Vi inviamo noi tutto il materiale necessario, voi dovete solo ascoltarci e divertirvi con i nostri laboratori e le nostre storie!

Siete pronti per il primo appuntamento? Il titolo del video che troverai su fb o su youtube

1° video sui GIOCHI IN ETA’ ROMANA

https://youtu.be/Y7yJ2rHNTUE è LA BULLA E LA LUNULA. Conosceremo i nostri amici, la loro famiglia, vedremo la loro casa e parleremo di cosa succedeva in famiglia quando nasceva un bambino o una bambino in età romana.

Qui sotto troverai i materiali che puoi stampare e utilizzare: colora e ritaglia la tua bulla e la tua lunula, crea con la tua famiglia la rappresentazione della Festa del Nome. BUON DIVERTIMENTO!

LA BULLA E LA LUNULA da STAMPARE
LA FESTA DEL NOME da STAMPARE
LA BULLA E LA LUNULA da STAMPARE

ARC.A.DIA IN FESTA!!! I VOSTRI COMPLEANNI CON NOI…E IL COMITATO MURA!!

Care famiglie è da tanto tempo che ci occupiamo di didattica per bambini e ragazzi,  la nostra passione è la possibilità di creare e offrire loro spazi e attività utili a sviluppare curiosità e interesse per il mondo che li circonda. Giocare e sperimentare con loro sempre nuove strategie, per comunicare in maniera piacevole l’importanza della conoscenza della propria città, è il nostro obiettivo quotidiano!

Dalla nostra esperienza maturata negli anni abbiamo la capacità di affrontare in maniera giocosa e divertente qualsiasi tematica culturale riguardante la storia più antica, come quella più recente, oppure i diversi aspetti artistici, architettonici che caratterizzano la bellezza della nostra città nel tempo. 

E’ con questo spirito che abbiamo così pensato di poter vivere  con i bambini anche altri piacevoli momenti oltre quelli all’interno delle scuole, o nei Musei o durante le animazioni estive. Le feste di compleanno sono un’occasione diversa di ritrovo di gruppi di bambini,  che vogliono festeggiare con allegria e affetto il/la loro amico /a. Spesso i genitori desiderano far trascorre ai loro figli dei momenti “speciali” e “indimenticabili”…e sono alla ricerca di offerte di festeggiamento un po’ originali e divertenti,  in luoghi belli e fuori dai normali percorsi cittadini .

ARC.A.DIA ha la fortuna di poter utilizzare i bellissimi spazi del Bastione Impossibile, Via Raggio di sole, 2, grazie alla grande collaborazione con il Comitato Mura di Padova 

LOGOCOMITATOMURA

Il luogo è  affascinante poichè all’interno delle MURA DI PADOVA, che sono il più grande monumento della nostra città!

fotopiano_t

foto aerea del Bastione Impossibile, Via Raggio di sole,2

bastioneimpossibile

ed è caratterizzato da una vasta area verde con grandi alberi e prato verde, da un’aula didattica al chiuso e con la parte soprastante a terrazza coperta

aula

aula all’aperto della storica scuola “Randi” (1914)

In questo contesto proponiamo la realizzazione di feste di compleanno un po’ insolite per bambini/e dai 6 ai 12 anni, caratterizzate da giochi, laboratori divertenti, esperienze sensoriali legate alla conoscenza delle Mura e della città di Padova in epoca storica. 

      Il Bastione Impossibile è un bastione del 1513

saliente_nord_sm

che presenta anche un grande spazio sotterraneo, in cui sono ancora riconoscibili le cannoniere, che fu poi utilizzato come rifugio antiaereo durante la 2° guerra mondiale.

Momento fondamentale delle nostre attività di laboratorio e gioco è l’esplorazione al buio, ma con le torce di queste gallerie …un momento molto divertente ed emozionante….

20141025_15294220141025_154201

Momenti successivi sono dedicati a una divertente CACCIA AL TESORO nel Parco!!

5giugno320141025_1608165giugn5

20141025_161701

…e per finire tante bibite, tanti dolcetti e patatine nonchè una bella torta piena di candeline… AUGURIII!!!! BUON COMPLEANNO !!!!disegno-torta-compleanno-

Il Bastione che non c’è . Emozionante scoperta del Bastione Impossibile al buio… ma con le torce!! I bambini lo scopriranno un po’ alla volta e conosceranno la sua storia. (tutti i bambini devono portare una torcia elettrica)

e successivamente:

La grande Caccia al tesoro…  nel Parco del Bastione Impossibile.

– DOVE: Bastione Impossibile, VIA RAGGIO DI SOLE 2 , PADOVA, sede del Comitato Mura. Presenza di Servizi igienici e piccolo Parcheggio per carico e scarico.

-QUANDO: SABATO O DOMENICA POMERIGGIO

NUMERO MAX: 25 Bambini (+ 5/6 adulti)

–  ORARIO: pomeriggio, orario da definire insieme (totale 3 ore)

Vi aspettiamo!!!  Antonella, Elda

 Per INFO e COSTI :

 arcadiadidattica@gmail.com 

Antonella 3336799660

arcadiadidattica.wordpress.com