A SCUOLA CON ARC.A.DIA 2022-2023

Gentili insegnanti come ogni anno vi proponiamo le nostre attività  didattiche! 

C’è una bella novità riguardante la possibilità di visitare il magnifico ponte romano di San Lorenzo, finalmente accessibile dopo il restauro. 

Siamo sempre disponibili per programmare le attività didattiche cercando di andare incontro alle vostre esigenze. 

SFOGLIATE LE NOSTRE PROPOSTE !!

Ecco il link, CLICCA QUI :

https://www.flipbookpdf.net/web/site/0ce2a1e3c2ac7b9c5135fee09ee960456368e442202209.pdf.html?fbclid=IwAR2_6f5lD-VWibjHtu6OVq8Zg-yaY3vrrjgarw3_nc52SxDT4VvCw4I3ih0#page/12

Se volete potete scaricare il libretto A SCUOLA CON ARC.A.DIA 2022-2023 cliccando su “PDF” in alto a destra del libretto sfogliabile.

Per le classi 5 delle scuole primarie e le classi 1 e 2 della scuola media di 1° grado del COMUNE DI PADOVA, comunichiamo che ci sono delle attività gratuite con il VIVIPADOVA 2022-2023. http://www.comune.padova.it/informazione/vivipadova-anno-202223  Itinerario id: 490 dal titolo  :  STRADE PIAZZE E PALAZZI: ESPERIENZE DI CULTURA E BELLEZZA.

 

Ricordiamo inoltre che l’AREA ARCHEOLOGICA DI PALAZZO DELLA RAGIONE è sempre visitabile su prenotazione, con percorsi adatti a scuole di ogni ordine e grado : https://arcadiadidattica.wordpress.com/area-archeologica-del-palazzo-della-ragione/

ECCO LE NOSTRE PROPOSTE DIDATTICHE ” IMPARA IL MUSEO” 2022-2023 dei Musei Civici di Padova.

  1. Il bellissimo LABORATORIO DIDATTICO: “ L’anfiteatro di Padova: osserviamo, scopriamo, ricostruiamo” (cl.V).

Questo laboratorio itinerante ci darà l’occasione di entrare nell’area archeologica dei Musei Civici e sperimentare l’antico edificio più importante della città, che ha ancora tanto da raccontare: l’anfiteatro romano. Attraverso questo percorso didattico interattivo, potremo conoscerlo, sperimentarlo e “ricostruirlo”. Con l’uso di schede di documentazione e strumenti di misura, i ragazzi potranno misurare, analizzare e documentare, conoscere i materiali e le tecniche costruttive di età romana. Usando lucidi e pennarelli si simuleranno le attività degli archeologi, realizzando provini a contatto per documentare laterizi e altri materiali. Chi erano i gladiatori? Come vivevano? Quali erano i loro nomi? Per rispondere a queste domande si entrerà in Museo e attraverso la lettura di fonti storiche e la conoscenza di epigrafi e reperti presenti nei Musei Civici (l’iscrizione di Purricina, le statuette in terracotta dei 2 gladiatori), rivivremo alcuni momenti dei divertimenti degli abitanti della Padova romana e degli atleti che combattevano nell’arena. Il percorso didattico si concluderà in aula didattica, dove si potrà sperimentare la tecnologia virtuale 3D, per scoprire come poteva essere in origine l’anfiteatro e altri edifici della Patavium di 2000 anni fa.

https://padovamusei.it/…/anfiteatro-padova-osserviamo…

PERCORSO: dall’area archeologica dell’arena, sale romane (Annia e mosaici), aula didattica.

MATERIALI: cordelle metriche, metri a stecca, tavolette di appoggio per disegnare, matite, gomme,

Durata: 1 ora e 30 minuti

N. massimo: 30 alunni

Punto d’incontro: Musei Civici agli Eremitani

Costo: 75 euro

Costi aggiuntivi: 1 euro per diritto di prenotazione ad alunno

Codice Prenotazione di questo itinerario: 19E

La prenotazione può essere effettuata nei seguenti modi:

– inviando una mail all’indirizzo didatticatelerete@gmail.com

– compilando il modulo online https://is.gd/didattica

– telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 17

2) Il divertente e interessante ITINERARIO DIDATTICO: “In Egitto con Belzoni” (cl. IV)

Un itinerario alla scoperta degli antichi Egizi, per conoscere la storia, l’arte, le divinità, i riti e alcune bizzarre curiosità di questa civiltà. Dall’immaginaria valigia di Belzoni, mappe, libri e indizi, consentono di ricostruire i viaggi in Egitto e le importanti scoperte dell’esploratore padovano. Divisi in piccoli gruppi e coordinati dall’operatore, decifriamo e comprendiamo il significato dei reperti presenti nelle sale. Un “viaggio” che si concluderà con una breve attività teatrale, dove i ragazzi metteranno in scena il rito della pesatura del cuore, tratta dal Libro dei morti.

https://padovamusei.it/it/egitto-belzoni

Durata: 1 ora e 30 minuti
Costo: euro 65,00

Luogo: Musei Civici agli Eremitani
Costi aggiuntivi: 1 euro di biglietto d’ingresso + 1 euro per diritto di prenotazione ad alunno

Codice di prenotazione: 70E
La prenotazione può essere effettuata nei seguenti modi:
– inviando una mail all’indirizzo didatticatelerete@gmail.com
– compilando il modulo online https://is.gd/didattica
– telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 17

Vi aspettiamo! Un cordiale saluto a tutti. BUON ANNO SCOLASTICO!! 

Pubblicità

“M” come MUSEO. 1° VIDEO DI ITALIANO L2, PER STRANIERI

In questo periodo di chiusura delle scuole, la didattica a distanza è una importante risorsa per continuare a seguire gli alunni chiusi nelle proprie case. Numerosi e diversi sono i problemi legati a tale modalità di insegnamento, a partire dalla perdita del rapporto umano diretto e dalle reali difficoltà tecnologiche, legate agli strumenti digitali non sempre facilmente accessibili e alle modalità di connessione. Avere a disposizione una più varia e vasta tipologia di materiali didattici on line, può essere comunque un aiuto. Obiettivo del percorso sarà, ci si augura, quello di realizzare in un prossimo futuro delle vere visite al Museo, per sperimentare direttamente il percorso proposto!

Abbiamo quindi pensato di creare supporti video di breve durata, max 3 minuti circa, per facilitare l’utilizzo on line e la possibilità di seguire senza grandi difficoltà il tema didattico proposto. Con questo 1° video inizia una serie di appuntamenti destinati ad allievi di italiano L2, livello A2/B1, sia adulti che frequentano i Corsi di italiano realizzati dai CPIA (Centri Provinciali dell’Istruzione per Adulti) o da associazioni e cooperative, sia per bambini e ragazzi di altre nazionalità, che frequentano le scuole dell’obbligo. Sono attività didattiche ambientate nel Museo, luogo sociale di apprendimento, promozione, educazione e scambio culturale, che sarà la nostra “aula virtuale” dell’intero percorso. I contenuti, presenti nelle sale museali, saranno preziose occasioni per trattare temi legati alla storia, alla cultura, alla vita quotidiana, a tradizioni e molto altro ancora, attraverso il confronto tra epoche e paesi diversi.

Partiamo con lo stimolare un dibattito nel gruppo classe, per verificare le esperienze personali, scambiare informazioni e sensazioni, riguardo la eventuale visita di un Museo nel mondo. Si prosegue trattando il significato della parola “Museo”, della sua etimologia raccontata in modo semplice.

La prossima puntata parlerà di ogni Musa e dell’arte da essa rappresentata, introducendo il tema successivo, che sarà la costante dei nostri incontri: l’Archeologia e quindi il Museo Archeologico.

Il video è visibile sul nostro canale Youtube: https://youtu.be/ScL3Se1nmpM

IMPARA IL MUSEO: NOVITA’ ARC.A.DIA 2019-2020

NOVITA’ 2019-2020 

logoimparailm

ARC.A.DIA realizza anche alcuni percorsi didattici inseriti in IMPARA IL MUSEO 2019-2020  (Informazioni: SETTORE CULTURA, TURISMO, MUSEI E BIBLIOTECHE
Padova, via Porciglia 35 didattica.cultura@comune.padova.it
http://www.padovacultura.it

Prenotazioni:
Ne-t by Telerete NordEst S.r.l. 049 2010215)

Anche questo anno scolastico 2019-2020 interessanti e divertenti  sono le proposte didattiche che ARC.A.DIA realizza per i Musei Civici di Padova in  “IMPARA IL MUSEO”, per le scuole primarie.

Quest’anno abbiamo una bella NOVITA’ 2019-2020

15E (itinerario). La Padova dei Veneti antichi e la Padova romana. Percorsi interattivi e interdisciplinari.

Un vero e proprio emozionante viaggio nel tempo che permetterà agli alunni di immergersi completamente in un’altra epoca. Attraverso due distinti percorsi interdisciplinari scopriranno come, analizzando i reperti  che ora si trovano in Museo, sia stato possibile ricostruire la storia antica.

L’insegnante potrà scegliere tra i due periodi storici:

1) Il percorso sulla Padova dei Veneti antichi inizierà con una breve presentazione dell’attività da parte dell’archeologa. La classe verrà quindi divisa in piccoli gruppi che, con l’uso di schede didattiche, andranno alla scoperta di alcuni reperti e del luogo di ritrovamento. Attraverso l’analisi degli oggetti gli alunni avranno così la possibilità di conoscere molti aspetti della storia dei Veneti antichi e della loro vita quotidiana, sperimentare l’uso di alcuni oggetti riprodotti e scoprire la loro scrittura, provando anche a leggere su epigrafi alcune semplici parole. Ogni alunno con l’aiuto dell’alfabeto venetico proverà in seguito a scrivere alcune parole. Dopo aver osservato le raffigurazioni di alcuni personaggi, su alcune stele, i ragazzi potranno indossare oggetti decorativi tipici del loro abbigliamento. Alla fine del percorso gli alunni, elaborando tutti i dati archeologici ricavati dall’attività svolta, riusciranno a dare una descrizione della Padova dei Veneti antichi.

2) Il percorso sulla Padova romana partirà dalla sala dei Veneti antichi con una breve presentazione dell’attività, da parte dell’archeologa. Gli alunni verranno poi divisi in piccoli gruppi e a ciascuno verrà consegnata una scheda didattica con indizi utili a scoprire alcuni reperti presenti nella sala e il luogo di ritrovamento. Questo primo breve momento del percorso didattico permetterà di scoprire il passaggio dalla civiltà dei Veneti antichi alla civiltà romana. Successivamente si passerà nelle sale romane dove gli alunni scopriranno, osservando e analizzando alcuni reperti, le caratteristiche di questo periodo storico. Accanto ad alcune vetrine verranno appositamente collocati degli oggetti, per sperimentare un percorso sensoriale di profumi e suoni, e si potrà toccare e provare a riconoscere a occhi chiusi un oggetto e descriverlo, ipotizzando il suo utilizzo.

Alla fine del percorso i ragazzi elaboreranno tutti i dati archeologici ricavati dall’attività svolta, riuscendo a descrivere la romanizzazione del territorio e della Padova romana.

INFORMAZIONI: arcadiadidattica@gmail.com – 3336799660; 3397866957

Informazioni: SETTORE CULTURA, TURISMO, MUSEI E BIBLIOTECHE
Padova, via Porciglia 35 didattica.cultura@comune.padova.it
http://www.padovacultura.it
Prenotazioni:
Ne-t by Telerete NordEst S.r.l. 049 2010215)

ANIMAZIONE ESTIVA AI MUSEI CIVICI

PICCOLI ARCHEOLOGI AL MUSEO ALLA SCOPERTA DEL TEMPO ALLA ROVESCIA – STORIE SOTTO AI NOSTRI PIEDI…

 

LO SCAVO ARCHEOLOGICO (STREET ARCHAEOLOGY)
MUSEI CIVICI AGLI EREMITANI DI PADOVA
REPERTI ARCHEOLOGICI DI ETA’ ROMANA IN VETRINA

Quando

Dal 17 al 21 giugno e dal 24 al 28 giugno 2019 

Dove

Nelle sale archeologiche dei Musei Civici agli Eremitani e nella splendida area didattica, situata al piano terra del nuovo edificio, immersa in un bel parco interno, dove giocheremo durante la merenda!

Chi

Bambini dai 6 agli 11 anni che proveranno l’emozione di effettuare uno scavo archeologico, insieme alle archeologhe di ARC.A.DIA e Street Archaeology.

Attività

I bambini avranno la possibilità di sperimentare tutte le fasi del lavoro di un archeologo, dalla simulazione di uno scavo, al ritrovamento di un reperto, al restauro, al disegno e alla catalogazione, per concludere con l’allestimento di una piccola vetrina museale. Tra le sale del Museo, i bambini effettueranno divertenti attività ludico-didattiche che varieranno di settimana in settimana e, come piccoli investigatori sulle tracce di un reperto, andrannoalla ricerca di oggetti antichi piuttosto curiosi, che si animeranno raccontando la loro storia e il loro “viaggio” nel tempo, fino all’arrivo in Museo. Inoltre, i bambini, svolgeranno curiosi e divertenti laboratori d’arte e restauro. Sono previste due uscite, una a settimana, presso l’area archeologica di palazzo della Ragione e l’area archeologica di palazzo Montivecchi (sede della Banca Monte Paschi di Siena).

I bambini potranno partecipare ad una sola settimana, a scelta tra le due proposte, o ad entrambe le settimane. Sia le simulazioni di uno scavo archeologico sia i giochi didattici/laboratori/uscite varieranno di settimana in settimana.

Attività ed orari:

8.30-9.00 accoglienza

9.00-10.30 attività ludico-didattica

10.30-11.00 merenda e gioco libero nell’ampio parco antistante l’aula didattica (situata al piano terra del nuovo centro), interno alla struttura museale.

11.00-12.30 attività didattica

12.30-13.00 tutti a giocare nel parco aspettando i genitori

Per informazioni e prenotazioni:

arcadiadidattica@gmail.com-3397866957-3336799660

DALLA TERRA ALLA CERAMICA, MERCOLEDI’ 28 SETTEMBRE

Vi aspettiamo per il prossimo appuntamento “IL MUSEO VA NEI QUARTIERI”, MERCOLEDI’ 28 SETTEMBRE, ORE 16.30 alla Fornace Carotta,via Siracusa, 61:
“DALLA TERRA ALLA CERAMICA, IMPARIAMO DAI VENETI ANTICHI COME COSTRUIRE UN VASO”. Attraverso le immagini degli oggetti di età degli antichi veneti, custoditi nei Musei Civici agli Eremitani, scopriamo le antiche tecniche di lavorazione dell’argilla per creare i nostri vasi decorati con semplici strumenti: a cordicella, ad incisione, ad impressione… 

BUON DIVERTIMENTO! e portate una scatola di scarpe per portare via la vostra opera d’arte!!

La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria presso l’associazione: arcadiadidattica@gmail.com; 3336799660 ;3397866957.

PER CHI SI APPASSIONA PUO’ CONTINUARE QUESTA BELLA ESPERIENZA NEI SABATO POMERIGGIO DI OTTOBRE, NOVEMBRE E DICEMBRE PRESSO LA FORNACE CAROTTA, QUARTIERE SACRA FAMIGLIA (COSTO DEL LABORATORIO € 10)

Prossimo appuntamento:

SABATO 1 OTTOBRE, ORE 16,00: Trucchi, creme, profumi e tutti i segreti per essere belli…in età romana.Laboratorio cosmetico con creazione del nostro olio profumato!!!

Con prenotazione obbligatoria presso l’associazione: arcadiadidattica@gmail.com; 3336799660 ;3397866957.

Le prossime date:
ottobre:  sabato 15 e sabato 29 ottobre
novembre: sabato 12 e sabato 26
dicembre: sabato 3 e sabato 17 con visita didattica animata ai Musei civici (costo ingresso € 1) in compagnia di Livia, la matrona romana, e consegna dei diplomi “Piccolo archeologo”
Costi

€ 10 per ogni laboratorio, uscite e visita animata (sconti per fratelli); nel costo è compreso l’ingresso al Museo per l’appuntamento del 17 dicembre

 

MERCOLEDI’ 21 SETTEMBRE: I BOLLI ROMANI. TIMBRIAMO I NOSTRI NOMI COME GLI ANTICHI …

Per IL MUSEO VA NEI QUARTIERI, il prossimo appuntamento è:

MERCOLEDI’ 21  SETTEMBRE, sala consiliare, Quartiere 2 Arcella, via Curzola, ore 16.30:”I BOLLI ROMANI. TIMBRIAMO I NOSTRI NOMI COME GLI ANTICHI …”. Gli antichi romani erano dei grandi ingegneri, architetti e costruttori, utilizzavano soprattutto i mattoni (laterizi) su cui imprimevano delle…MISTERIOSE SCRITTE… i Bolli laterizi. Questo pomeriggio saremo degli artigiani di bottega e costruiremo i nostri mattoni con i nostri nomi!

Costi e prenotazione
La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria presso l’associazione: arcadiadidattica@gmail.com; 3336799660 ;3397866957.

il prossimo appuntamento è MERCOLEDI’ 28 SETTEMBRE, quartiere 5 Sud-Ovest, fornace Carotta, via Siracusa, 61:
“DALLA TERRA ALLA CERAMICA, IMPARIAMO DAI VENETI ANTICHI COME COSTRUIRE UN VASO”.

PER CHI SI APPASSIONA PUO’ CONTINUARE QUESTA BELLA ESPERIENZA NEI SABATO POMERIGGIO DI OTTOBRE, NOVEMBRE E DICEMBRE PRESSO LA FORNACE CAROTTA, QUARTIERE SACRA FAMIGLIA (COSTO DEL LABORATORIO € 10)
ottobre: sabato 1, sabato 15 e sabato 29 ottobre
novembre: sabato 12 e sabato 26
dicembre: sabato 3 e sabato 17 con visita didattica animata ai Musei civici (costo ingresso € 1) in compagnia di Livia, la matrona romana, e consegna dei diplomi “Piccolo archeologo”
Costi

€ 10 per ogni laboratorio, uscite e visita animata (sconti per fratelli); nel costo è compreso l’ingresso al Museo per l’appuntamento del 17 dicembre

 

IL TEMPO DELLE NOCI…GIOCHI E GIOCATTOLI DEI BAMBINI DI ROMA ANTICA

Continua l’iniziativa IL MUSEO VA NEI QUARTIERI.

SABATO 23 APRILE: Se rimanete in città e volete far trascorrere ai vostri bambini un bel pomeriggio in nostra compagnia alla Fornace Carotta … il nostro archeologo Mattia vi aspetta per giocare come i bambini di 2000 anni fa!!

IL TEMPO DELLE NOCI…GIOCHI E GIOCATTOLI DEI BAMBINI DI ROMA ANTICA 

si giocherà all’aperto (o al chiuso in caso di pioggia) usando oggetti che mai vi aspetterete di usare e verrà costruito un gioco da tavolo, usando la creta, che vi porterete a casa…(portate una scatola da scarpe).

CHI: adatto a bambini dai 5 ai 10 anni
DOVE: Fornace Carotta Via Siracusa 61- Padova
QUANDO: SABATO 23 APRILE ORE 16,00
COSTO: € 10 (sconti per fratelli)
per info e iscrizioni: arcadiadidattica@gmail.com; 3336799660; 3397866957

IL MUSEO VA NEI QUARTIERI CONTINUA…

Per” IL MUSEO VA NEI QUARTIERI”,ecco gli appuntamenti di questa settimana :

1) VENERDI’ 15 APRILE 2016:” Facciamo uno scavo come i veri archeologi!!!” ( a cura di STREET ARCHAEOLOGY e AR.CO)

DOVE: Casetta Cavalleggeri, Corso Milano, Padova
ORE: 16.30
GRATUITO
PER INFO 3491703284; info@street-archaeology.com

2) SABATO 16 APRILE 2016: ” Viaggi e commerci nell’antichità. Curiosità e divertenti storie su come si viaggiava 2000 anni fa! costruiamo un modellino di un’antica imbarcazione con le vele di stoffa!!!”  a cura della d.ssa TATIANA CLEMENTI

DOVE: Fornace Carotta, Via Siracusa 61, Padova
ORE 16.00
COSTO € 10 (sconti per fratelli)
PER INFO: arcadiadidattica@gmail.com; 3336799660; 3397866957

IL MUSEO VA NEI QUARTIERI – piccoli archeologi in città…

 

E’ in partenza il nuovo progetto”IL MUSEO VA NEI QUARTIERI-Piccoli archeologi in città“(realizzato con il contributo del Comune di Padova, Assessorato al Decentramento e ai Quartieri) che vede coinvolta tutta la città di Padova, per promuovere la conoscenza dei Musei Civici e dei suoi preziosi reperti dall’epoca Egizia all’età Romana, con divertenti esperienze di scavo archeologico simulato in collaborazione con STREET ARCHAEOLOGY e AR.CO.

Gli appuntamenti nelle diverse sedi dei Quartieri daranno la possibilità a tutti i bambini di Padova, di conoscere la storia e i misteri dell’archeologia, attraverso laboratori divertenti e appassionanti. Chi vuole continuare l’esperienza e vuole trascorrere i suoi sabato pomeriggio con noi, può venire alla Fornace Carotta secondo il calendario stabilito, dalle 16.00 alle 17.30, da marzo a dicembre 2016!!!

Ecco i primi tre APPUNTAMENTI:

1) MERCOLEDI’ 23 MARZO sara’ realizzato nel Quartiere 3 Mortise, centro La Corte, primo piano Sala Borsellino, ore 16.30-18,00: “I RITI E I MITI DELL’ANTICO EGITTO. Realizziamo insieme l’amuleto dei faraoni, lo scarabeo magico, imparando tante cose nuove su una straordinaria civilta’” .
Gratuito.

2) SPECIALE PASQUA:  VENERDì 25 MARZO ORE 16.00/17.30 nel Quartiere 5, Fornace Carotta, Via Siracusa 61: L’ARTE DEL MOSAICO…Realizziamo un mosaico con pietre e malta… come gli antichi!!!
€ 10,00 (sconti per fratelli)

3) SPECIALE PASQUASABATO 26 MARZO ORE 16.00/17.30 nel Quartiere 5, Fornace Carotta, Via Siracusa 61: LO SCAVO ARCHEOLOGICO di tombe antiche…dall’epoca dei veneti antichi all’età romana
€ 10 (sconti per fratelli) a cura di STREET ARCHAEOLOGY E AR.CO. cell. 3491703284; info@street-archaeology.com

E’ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE!!
arcadiadidattica@gmail.com
3336799660; 3397866957

IL MUSEO NEI QUARTIERI volantino-2

IL MUSEO NEI QUARTIERI volantino-1 (1)

WEEK END AL MUSEO PER LE FAMIGLIE

I Musei Civici di Padova offrono una ricca proposta di attività didattico-culturali adatte alle famiglie, che si svolgeranno durante i fine settimana presso il complesso Eremitani, a Palazzo Zuckermann, al Palazzo della Ragione, al Museo del Risorgimento e dell’Età Contemporanea. Nel corso degli incontri saranno approfondite diverse tematiche legate alla storia della città e non solo: si faranno incursioni nella storia delle antiche civiltà del Mediterraneo prendendo lo spunto dai reperti archeologici e con ARC.A.DIA  i visitatori saranno accompagnati nel percorso da veri e propri personaggi storici che, in una sorta di viaggio nel tempo, faranno rivivere emozionanti momenti della vita quotidiana nell’antichità.

Ma si tratterà anche di storia dell’arte grazie a visite tematiche relative ai dipinti della Pinacoteca, agli affreschi di Palazzo della Ragione e agli oggetti di arte applicata e decorativa esposti a Palazzo Zuckermann con un occhio particolare rivolto a Padova. La scoperta del passato avverrà anche con visite al Museo del Risorgimento e dell’Età Contemporanea, che documenta circa centocinquant’anni di storia (1797-1948) nei quali Padova ha avuto spesso un ruolo di grande rilievo. In Biblioteca Civica le letture ad alta voce, accompagnate da immagini e racconti, offriranno con modalità inedita piccoli saggi dal ricco e inaspettato patrimonio moderno e dai fondi antichi della biblioteca, strettamente legati alle vicende storiche cittadine. Tutti gli incontri, concepiti per le famiglie, saranno realizzati da esperti in didattica museale che accompagneranno nella visita, con modalità, linguaggi ed esperienze differenti, sia i visitatori adulti sia i più giovani. Al termine di alcune visite saranno realizzati dei laboratori didattici, non esclusivamente rivolti ai piccoli. La rassegna sarà fruibile secondo i seguenti percorsi tematici: L’esperienza dell’archeologo, La scoperta del passato, Immagini svelate.

Tutti i sabato e le domeniche da febbraio a giugno 2016 dalle 16:00 alle 17:30.

ARC.A.DIA vi propone le seguenti visite didattiche animate con laboratori, in compagnia di personaggi storici che vi proietteranno come per magia nel passato…

Sabato 12 marzo- Museo Archeologico “Medusa con capelli di serpente o mascherone?”  Visita didattica animata nel corso della quale uno strano personaggio della mitologia racconterà curiosità e aneddoti del mondo classico attraverso i preziosi reperti di una rara collezione di ceramiche greche e magnogreche: la Collezione Casuccio.

Sabato 19 marzo-Museo Archeologico Il lungo viaggio di Ostiala Gallenia”. Un’emozionante visita didattica animata in compagnia di una donna veneta nella Padova romana… con piccolo laboratorio di tessitura.

Sabato 2 aprile- Museo ArcheologicoCome vivevano i soldati romani? Ce lo racconta Minucio Lorario: il centurione!” Percorso didattico per sapere qualcosa di più di Padova romana e sulla dura vita di un antico “eroe”, sepolto lungo la Via Annia… con piccolo laboratorio finale.

Sabato 9 aprile- Palazzo Zuckermann “La seduzione dei ventagli”. Visita didattica animata in compagnia di una dama del 1700, per scoprire il linguaggio del corpo, gusti e riti legati al caffè, mode, mille segreti e divertenti curiosità nella Padova e nella Venezia di quel secolo…

Sabato 7 maggio- Museo Archeologico “Purricina e il gladiatore Iuvenis” . Visita didattica animata presso le sale del Museo e nell’antico anfiteatro, ricordi di combattimenti e tante storie di gladiatori… allegre e tristi…

Per ogni appuntamento  è necessaria la prenotazione :

 arcadiadidattica@gmail.com;  3336799660-3397866957 

Costo di ingresso alle sedi museali: euro 1,00 per tutti 

 See more at: https://www.facebook.com/padova.cultura.official/posts/962800253796875?fref=nf