“M come MUSEO” 2° PARTE

Continua la nostra avventura di “M come Museo” 2° parte: brevi video, adatti a studenti stranieri di italiano L2, livello A2/B1, sia adulti che frequentano i Corsi di italiano realizzati dai CPIA (Centri Provinciali dell’Istruzione per Adulti) o da associazioni e cooperative, sia per bambini e ragazzi di altre nazionalità, che frequentano le scuole dell’obbligo.

Ci eravamo lasciati l’altra volta con la promessa di conoscere il nome delle 9 Muse e la loro forma d’arte preferita. Oggi potrete finalmente vedere queste leggendarie sorelle, che ispirano da sempre ogni nostra espressione artistica e che hanno dato vita alla parola MUSEO.

Buona visione! https://youtu.be/B9uWcoBdjns

per chi vuole vedere la prima puntata M come Museo  https://youtu.be/ScL3Se1nmpM
visitate anche  https://arcadiadidattica.wordpress.com/…/m-come-museo-1-vi…/

Pubblicità

“M” come MUSEO. 1° VIDEO DI ITALIANO L2, PER STRANIERI

In questo periodo di chiusura delle scuole, la didattica a distanza è una importante risorsa per continuare a seguire gli alunni chiusi nelle proprie case. Numerosi e diversi sono i problemi legati a tale modalità di insegnamento, a partire dalla perdita del rapporto umano diretto e dalle reali difficoltà tecnologiche, legate agli strumenti digitali non sempre facilmente accessibili e alle modalità di connessione. Avere a disposizione una più varia e vasta tipologia di materiali didattici on line, può essere comunque un aiuto. Obiettivo del percorso sarà, ci si augura, quello di realizzare in un prossimo futuro delle vere visite al Museo, per sperimentare direttamente il percorso proposto!

Abbiamo quindi pensato di creare supporti video di breve durata, max 3 minuti circa, per facilitare l’utilizzo on line e la possibilità di seguire senza grandi difficoltà il tema didattico proposto. Con questo 1° video inizia una serie di appuntamenti destinati ad allievi di italiano L2, livello A2/B1, sia adulti che frequentano i Corsi di italiano realizzati dai CPIA (Centri Provinciali dell’Istruzione per Adulti) o da associazioni e cooperative, sia per bambini e ragazzi di altre nazionalità, che frequentano le scuole dell’obbligo. Sono attività didattiche ambientate nel Museo, luogo sociale di apprendimento, promozione, educazione e scambio culturale, che sarà la nostra “aula virtuale” dell’intero percorso. I contenuti, presenti nelle sale museali, saranno preziose occasioni per trattare temi legati alla storia, alla cultura, alla vita quotidiana, a tradizioni e molto altro ancora, attraverso il confronto tra epoche e paesi diversi.

Partiamo con lo stimolare un dibattito nel gruppo classe, per verificare le esperienze personali, scambiare informazioni e sensazioni, riguardo la eventuale visita di un Museo nel mondo. Si prosegue trattando il significato della parola “Museo”, della sua etimologia raccontata in modo semplice.

La prossima puntata parlerà di ogni Musa e dell’arte da essa rappresentata, introducendo il tema successivo, che sarà la costante dei nostri incontri: l’Archeologia e quindi il Museo Archeologico.

Il video è visibile sul nostro canale Youtube: https://youtu.be/ScL3Se1nmpM

FAMU 2018 DOMENICA 14 OTTOBRE

Anche quest’anno ARC.A.DIA aderisce all’iniziativa nazionale FAMIGLIE AL MUSEO -FAMU 2018!!!

Proponiamo il seguente itinerario archeologico:

PICCOLO MA PREZIOSO: “Un appassionante percorso tra le sale romane alla ricerca di piccoli oggetti che accompagnavano bambini, donne, uomini nel lungo viaggio nell’aldilà …”, con piccolo laboratorio finale sui riti funerari di età romana.

Il percorso di visita e il piccolo laboratorio si svolgeranno nelle sale romane.  

ETA’: dai 6 anni ai 12 anni

Numero max: 25

Orario: 16-18

Durata 2 ore

Costo : € 5 pro-capite (adulti e bambini) + € 1 ingresso al Museo

Mail info e prenotazioni: arcadiadidattica@gmail.com

 

 

I RITI DELLA VITA

SABATO 6 OTTOBRE ORE 16, SALA CONSILIARE DI VIA CURZOLA 15, ARCELLA faremo il primo laboratorio GRATUITO del progetto IL MUSEO SIAMO NOI.

Il titolo è ” I RITI DELLA VITA”. Lo sapevate che in età romana per i bambini appena nati si compiva un rituale religioso, che serviva a dar loro il benvenuto alla vita e ad augurare salute e serenità? Durante questo rito veniva fatto indossare un amuleto: la “bulla” per i maschi e la “lunula” per le femmine. Scopriremo attraverso l’archeologia come gli antichi romani vivevano le diverse tappe della vita di una persona: la nascita, il passaggio all’età adulta, il matrimonio, il funerale e il viaggio verso l’aldilà… E’ un laboratorio adatto a tutti, soprattutto ai bambini che frequentano la 5* elementare che quest’anno studieranno la civiltà dell’antica Roma…
Siete tutti invitati a partecipare, famiglie italiane e di origine non italiana e vi invitiamo anche a portare oggetti, vestiti, fotografie, vostri aneddoti riguardanti questi aspetti della vostra vita. Costruiremo così IL MUSEO SIAMO NOI…

per INFO E PRENOTAZIONI arcadiadidattica@gmail.com

IL MUSEO SIAMO NOI…LABORATORI INTERCULTURALI ALL’ARCELLA

ARC.A.DIA ha ottenuto un finanziamento dal Comune di Padova, per il bando LA CITTA’ DELLE IDEE! Siamo molto contenti perchè avremo l’occasione di realizzare, con le famiglie di tutto il mondo che vivono nel quartiere più interculturale della città di Padova: l’Arcella, una serie di divertenti laboratori adatti a tutte le età.

La realtà territoriale e sociale dell’Arcella è molto diversificata e vivace. Il quartiere è abitato da molte famiglie provenienti da numerosi paesi ed ha un potenziale culturale da far emergere e valorizzare. Ci sono comunità di persone provenienti dall ‘Africa, dall’India, Bangladesh nonché paesi orientali come la Cina o dell’Europa dell’est. Le scuole hanno il maggior numero di bambini di nazionalità straniera o nati in Italia, ma da famiglie di origine non italiana.

Il nostro progetto: IL MUSEO SIAMO NOI,  prende spunto dalle esperienze già realizzate da ARC.A.DIA  negli anni scorsi nei quartieri della città (“IL MUSEO VA NEI QUARTIERI” e “UN MUSEO GRANDE COME IL MONDO” nella scuola primaria Salvo d’Acquisto e Rosmini, IV ist. comprensivo)  che hanno riscosso un ottimo successo.  In esso vogliamo sintetizzare e sviluppare le attività sperimentate in parte, coinvolgendo non solo i bambini ma anche le famiglie e gli adulti. Partiamo dal presupposto che ogni oggetto o opera d’arte “parla”, racconta sempre qualcosa della persona che lo ha ideato, usato, costruito, creato, comunicando “pezzi” di vita quotidiana, facendoci immaginare parole, gesti, azioni. Possiamo quindi partire dagli oggetti antichi o da opere d’arte per raccontare, attraverso la conoscenza e il confronto, elementi della nostra vita, delle nostre abitudini, delle nostre tradizioni, del nostro paese e di paesi lontani, di tempi passati e di tempi vicini, di culture preziose a noi sconosciute.

A partire dai reperti archeologici e opere d’arte custodite nei Musei Civici di Padova e  dalla Cappella degli Scrovegni, verranno realizzati laboratori di archeologia, arte e laboratori creativi che avranno come obiettivo quello di trattare temi culturali e sociali su argomenti legati al viaggio, all’interazione, alle religioni e ai riti, alle tradizioni alimentari e quotidiane nel mondo antico e contemporaneo e in ambito interculturale. Il reperto o il quadro, o l’affresco proposto saranno degli spunti, delle occasioni per conoscere meglio  la nostra realtà culturale antica e presente, confrontandola con realtà analoghe antiche e presenti di altri paesi del mondo, attraverso le testimonianze delle persone coinvolte nel laboratorio.

Nostro obiettivo è coinvolgere le famiglie e i bambini residenti nel quartiere ARCELLA, ma anche di tutta la città, invitandoli a partecipare ai laboratori che verranno effettuati, con appuntamenti fissi presso la sala messa a disposizione dal Q.2. Questi momenti di conoscenza reciproca potrebbero essere utili a creare un rapporto di rispetto, a far cadere la diffidenza causata soprattutto dalla mancanza di comunicazione.

Durante il laboratorio si documenteranno le diverse esperienze culturali messe tra loro a confronto e si costruirà un “diario-guida” delle testimonianze espresse dai partecipanti sui temi proposti.

Momento finale sarà l’obiettivo comune di costruire insieme il  “nostro museo interculturale”, portando un oggetto che parli di se stesso e della propria famiglia, del paese di origine, oppure un elaborato realizzato appositamente con parole, disegni, racconti di esperienze su un tema prescelto, trattato durante il laboratorio.

 

VOLANTINOARCELLA-2-okjpeg

“L’emozione di scoprire un mondo ricco e bello intorno a me. 
Connessioni tra passato e presente, viaggiando nello spazio 
interculturale dell’Arcella”. 
Realizzeremo insieme a tutte le persone coinvolte 5 divertenti Laboratori gratuiti, adatti a tutte le età!
CALENDARIO LABORATORI 
29 settembre presentazione dei laboratori;
6 ottobre “I riti della vita” La nascita, il matrimonio, e il viaggio nell’aldilà: i diversi riti nella vita di una persona nel mondo antico (Museo archeologico)
20 ottobre “Feste e cibi” I Banchetti, le feste tradizionali e gli oggetti per la tavola nella Padova del 1700 (Museo Palazzo Zuckermann) ;

3 novembre “Lingua e comunicazione, dalla stele di Ostiala Gallenia come simbolo di una integrazione in corso tra antichi Veneti e antichi Romani agli affreschi di Giotto, l’arte come comunicazione, le immagini ci raccontano.… (Museo archeologico e Cappella degli Scrovegni)

17 novembre “Il viaggio “. La dimensione del Viaggio alla scoperta del mondo:  BELZONI l’esploratore padovano;

1 dicembre “Colori e stoffe”. Le stoffe, i colori, le mode nel tempo: un viaggio tra velluti, broccati, pizzi e merletti in Pinacoteca…

15 DICEMBRE FESTA E MOSTRA

DOVE: SALA CONSILIARE QUARTIERE 2, ARCELLA, VIA CURZOLA 15
QUANDO: DALLE 16 ALLE 18
CHI: BAMBINI, RAGAZZI, ADULTI

INFO E PRENOTAZIONI
3336799660; 3397866957
arcadiadidattica@gmail.com
arcadiadidattica.wordpress.com

I LABORATORI SONO GRATUITI
Bando LA CITTA’ DELLE IDEE Comune di Padova

 

 

DOMENICA 11 FEBBRAIO CARNEVALE A PALAZZO ZUCKERMANN

 

Per la iniziativa DOMENICA AL MUSEO, Incontri per famiglie ai MUSEI CIVICI AGLI EREMITANI, vi ricordiamo che DOMENICA 11 FEBBRAIO,  alle ore 16.00, l’associazione ARC.A.DIA vi aspetta a Palazzo Zuckermann per “CARNEVALE A PALAZZO!”, in compagnia della Dama in verde….

Un invito più unico che raro, per entrare con la Dama in Verde nel mondo degli scherzi e delle maschere veneziane. A Padova come a Venezia il Carnevale è una festa molto sentita. All’interno del Museo di Atri Applicate e Decorative, a Palazzo Zuckermann, scopriamo con una Dama del ‘700 alcuni segreti e pettegolezzi su questa festa, assieme a tante curiosità mai svelate prima (i mobili del palazzo, la musica, i bicchieri in vetro, i piatti in argento, i vestiti usati dagli uomini e dalle donne in occasione della festa, i loro ricami, i pizzi e i merletti, i gioielli).

Alla fine la Dama Verde vi aiuterà a fare la vostra maschera per il vostro Canevale. Cogliete l’invito, la faste a Palazzo e la Dama vi attendono per divertirci tutti insieme!!

Quando:  ORE 16. Appuntamento ore 15,45 alla biglietteria dei Musei Civici agli Eremitani, Piazza Eremitani 8.

Costi: € 1 ingresso ai Musei

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: arcadiadidattica@gmail.com ; 3336799660

il programma completo lo trovate su padovacultura.it 

A SCUOLA CON ARC.A.DIA – Percorsi didattici interdisciplinari per le scuole

         ATTIVITA’ IN CLASSE E IN USCITA A PADOVA

  • lezioni interattive con l’ausilio di videoproiettore e computer o LIM per la visione di power-point;
  • laboratori didattici
  • uscite a Padova: passeggiate alla scoperta della Padova romana, Padova medievale, Musei Civici agli Eremitani, Cappella Scrovegni e altre da concordare direttamente con le insegnanti.
  • Ogni attività in classe (lezione interattiva e/o laboratorio) ha una durata di 2 ore
  • Le attività, in classe e in uscita, sono realizzate da archeologi e/o storici dell’arte, con ampia esperienza nel settore della didattica.
  • Per ogni attività didattica verrà lasciato materiale didattico ad alunni e insegnanti con bibliografia.
  • E’ comunque possibile realizzare anche solo un’attività a scelta tra lezione interattiva o laboratorio o uscita.
  • Le tematiche affrontate sia per le lezioni sia per i laboratori sia per le uscite, prevedono sempre la possibilità di collegare tra loro argomenti e discipline diverse, creando quindi dei percorsi interdisciplinari, e sono modulate a seconda della classe e dell’età degli alunni.
  • Gli alunni, durante le attività, saranno sempre stimolati e coinvolti nella partecipazione attiva.
  • E’ possibile adattare le lezioni interattive, i laboratori e le uscite, a seconda delle richieste degli insegnanti, adattandole al tipo di classe e ai programmi scolastici.
  • Insieme agli insegnanti potranno essere ideati e curati altri percorsi didattici interdisciplinari, in classe e/o in uscita, a seconda delle esigenze degli insegnanti e dei programmi scolastici.

Gli operatori ARC.A.DIA sono disponibili ad un incontro di presentazione delle attività didattiche e/o di programmazione e consulenza.

LEZIONI INTERATTIVE E/O LABORATORI DIDATTICI

Per ogni tematica può essere realizzato un incontro in classe, a scelta tra lezione interattiva o laboratorio (durata: 2 ore), oppure il pacchetto completo comprensivo di una lezione interattiva e un laboratorio didattico, da realizzarsi in due giornate differenti (durata: 4 ore)

I FOSSILI. Formazione, utilizzo scientifico e … tante folli curiosità.

LO SVILUPPO DELLA VITA. Dall’era arcaica all’uomo, alla scoperta dei nostri buffi antenati.

L’EVOLUZIONE DELL’UOMO. Dall’australopiteco all’ Homo sapiens sapiens attraverso il racconto dei bambini di epoche super lontane.

IL MESTIERE DELL’ARCHEOLOGO : laboratorio di simulazione di scavo, dal ritrovamento dei reperti alla loro documentazione, restauro e catalogazione.

ALLA SCOPERTA DEI GEROGLIFICI EGIZI: segreti e misteri finalmente svelati !!!!

TUTANKHAMON e LA SUA TOMBA: vita e morte dei faraoni attraverso la storia di una scoperta straordinaria

NOVITA’!!!  IL COLOSSO DI TEBE. Nel 2019 si commemora un curioso personaggio dell’archeologia: Giovanni Battista Belzoni.  Vita, scoperte e avventure dell’Indiana Jones del 1800, rievocate attraverso gli oggetti custoditi nelle sale egizie del Museo, a lui dedicate. Laboratorio finale con la ricostruzione del sarcofago e della sua mummia….

I MINOICI. Lo sviluppo, le caratteristiche e la fine del primo popolo Europeo attraverso le meravigliose scoperte dell’archeologia.

I FENICI E IL MEDITERRANEO. Scopriamo tutte le meraviglie di questa civiltà di navigatori … con laboratorio di ricostruzione di un’imbarcazione.

GLI ETRUSCHI, TERRA e CIELO. Dei e sacerdoti e soprattutto come si prediceva il futuro nel … passato !!!

ATENE e L’ACROPOLI. I greci, I loro dei, la loro arte e la loro vita attraverso l’appassionante storia di un luogo favoloso, con plastico dell’acropoli.

LE PRIME FORME DI SCRITTURA. Un viaggio alla scoperta dei primi pittogrammi, ideogrammi, della scrittura cuneiforme fino ad arrivare all’alfabeto fenicio.

DALL’ALFABETO FENICIO A … Il viaggio della scrittura. Alla scoperta dell’alfabeto fenicio e di quello greco fino ad arrivare all’alfabeto dei Veneti antichi.

LA GRANDE STORIA DEL LIBRO. Dalle tavolette d’argilla al papiro all’e-book, tutti i modi per gustarsi una bella lettura.

GLI ANTICHI VENETI: una civiltà fluviale. Laboratorio con plastico dell’antico villaggio ed il suo fiume.

IL MITO DI ANTENORE: la civiltà dei Veneti, la leggenda, il mito e la realtà archeologica

NOVITA’!!!OSTIALA GALLENIA:un’antica ed elegante donna veneta, rappresentata con molto realismo in una splendida epigrafe custodita ai Musei Civici, ci racconta la sua vita a Padova . (lezione-laboratorio con Ostiala Gallenia in persona!).

  TITO LIVIO RACCONTA …

In occasione, nel 2017, dei 2000 anni dalla morte di Tito Livio, ARC.A.DIA propone diverse attività didattiche per le scuole primarie e secondarie, per conoscere meglio la città di Padova romana e il suo territorio.

Attraverso le parole di Tito Livio e di altri personaggi storici, che conosciamo attraverso reperti custoditi nei Musei civici di Padova e dalle fonti, possiamo immaginare come era l’antica città, immaginare di entrare nell’anfiteatro, nel teatro, nella basilica, passeggiare nel foro, ammirare l’antico fiume con il suo porto e il suo viavai di barche e di merci, i suoi ponti, le sue abitazioni e botteghe, vivere una giornata con una familia romana, parlare di cucina o di profumi con una matrona romana… 

LEZIONI ANIMATE in classe CON PERSONAGGI STORICI (adatto anche alle scuole secondarie di 1° e 2° grado) 

  • E’ arrivata Livia !!! la moglie dell’imperatore. Curiosità, racconti, profumi, sapori, tutto sulla vita quotidiana di una grande matrona romana…i segreti di una grande bellezza femminile, i profumi antichi, i trucchi, i gioielli, le acconciature, la moda femminile e maschile.
  • Purricina la moglie del gladiatore: racconti di divertimenti e di storie di famiglia. Tante curiosità sulla vita nelle famiglie romane, i banchetti, i divertimenti dei bambini. Curiosità sul tempo libero in anfiteatro e sulle disavventure di Juvenis, il marito di Purricina…
  • La mamma di famiglia, Sempronia, ci parla della vita in casa delle donne nell’antica Patavium: la filatura e la tessitura, l’educazione dei figli, il matrimonio, la casa di città e la casa di campagna, la cucina, il cibo e gli strumenti, i riti e la religione domestica, … 

PATAVIUM: LA CITTA’ DI TITO LIVIO.

LABORATORI IN CLASSE

NOVITA’!! – Laboratorio: La vita di Iulius, gli antichi riti sulla nascita, sull’adolescenza, sul matrimonio, sulla morte. Con laboratorio finale di costruzione della “bulla” e della “lunula”, i talismani portafortuna per i bambini e bambine.

NOVITA’!! – Laboratorio: Minucio Lorario era un valoroso centurione sepolto a Padova. La sua epigrafe, di grandi dimensioni, è un raro esempio di ritrattistica romana in ambito militare. Durante il laboratorio ricostruiremo la vita di questo soldato, i viaggi e le sue peripezie, tipiche della dura vita militare romana. Ricostruiremo infine alcuni suoi oggetti visibili nel suo ritratto scolpito nella pietra.

NOVITA’!!– Laboratorio: Nei Musei Civici di Padova è stata allestita una vetrina con la sepoltura di un bambino trovata in una necropoli romana della città. Tra i vari oggetti c’è una bellissima statuetta di terracotta che rappresenta un gladiatore: giocattolo preferito del bambino. Durante il laboratorio si costruiranno giocattoli e si faranno giochi di 2000 anni fa….

  • Lezione in classe interattiva: paesaggi di città e paesaggi di campagna nel tempo. La strada, le comunicazioni, il territorio.
  • Lezione/laboratorio: un curioso e divertente viaggio nel tempo tra miti e storie delle divinità romane
  • Laboratorio: ricostruzione di una strada romana (la via Annia) con creazione di una mappa antica del nostro territorio.
  • Laboratorio: ricostruiamo l’antica Patavium con il suo fiume, le sue strade, i ponti, l’arena, il teatro, le domus e le necropoli…
  • Laboratorio: una giornata di divertimento nell’antica Patavium. Ricostruiamo il teatro e l’anfiteatro.
  • Laboratorio: tra piedi e mani le misure dei romani: il mestiere dell’agrimensore, con ricostruzione di numerosi strumenti di misura.
  • Laboratorio: l’antica fornace dei Cartorii, un’antica famiglia di imprenditori della Padova di 2000 anni fa. Le attività artigianali e il commercio di età romana. Facciamo il nostro bollo!
  • Laboratorio: plastico della domus, con i suoi mosaici e affreschi colorati.

  L’ARCHEOLOGO CI RACCONTA …

Come abbiamo scoperto la Via Annia? Cosa si nasconde sotto ai nostri piedi?  Il nostro territorio e la ricerca archeologica .

  • IL PICCOLO ARCHEOLOGO: Laboratorio in classe di scavo archeologico simulato. Dopo un’attenta analisi dello stato di abbandono di edifici abbandonati e documentati, si arriverà a comprendere come nel tempo si possono formare i “siti e i reperti archeologici. In seguito si effettuerà il laboratorio di scavo simulato con documentazione dei reperti.
  • Lezione in classe interattiva, per la conoscenza del proprio territorio visto dall’alto e tutte le fasi della ricerca archeologica con l’ausilio delle fotografie aeree e la cartografia.

  TITO LIVIO E I SUOI AMICI IN CITTA’:  passeggiate didattiche alla scoperta di luoghi antichi, anche guidati da personaggi storici …( adatto anche alle scuole secondarie di 1° e 2° grado) 

  • La Via Annia e Patavium Romana (dal teatro all’anfiteatro): alla guida di Livia o di Purricina la moglie del gladiatore…; o di un esperto archeologo che ci spiega come è cambiata la nostra città nel tempo.
  • Visita didattica animata ai Musei Civici di Padova, alle sale della Via Annia, con Livia, o  Purricina la moglie del gladiatore…

ALTRE USCITE DIDATTICHE A PADOVA (adatte a scuola primaria, secondaria di 1° e 2° grado) 

PADOVA SOTTERRANEA: Visita didattica all’area archeologica sotto al Palazzo della Ragione, l’unico sito archeologico sotterraneo visitabile in città. Un meraviglioso viaggio nel tempo dall’ età romana al 1200, alla scoperta della storia della città e del suo palazzo storico più importante. (Adatto a tutte le scuole di ogni ordine e grado)

Gli scavi archeologici effettuati nel 1990 dalla Soprintendenza dei Beni Archeologici del Veneto, sotto il Palazzo della Ragione, hanno messo in luce i resti degli edifici medievali preesistenti, abbattuti appositamente per la sua costruzione nel 1218. Il percorso permette di scoprire importanti tracce di costruzioni  come torri, case fortificate, un palazzo pubblico, un pozzo e un ambiente denominato “il cantinone”… molto suggestivo.  Ad una quota più profonda sono inoltre visibili resti di un pavimento in mosaico e di parte dei muri perimetrali appartenenti ad una domus romana di fine I inizi II sec. d.C.

L’associazione ARC.ADIA propone per le scuole diversi percorsi didattici per conoscere l’area archeologica sotto al palazzo della Ragione.

  • PERCORSO DI 1 ORA ( € 4 ad alunno; max 20 persone):

Il percorso didattico più breve della durata di 1 ora, prevede una passeggiata esterna intorno al Palazzo della Ragione con osservazione delle caratteristiche architettoniche del Palazzo e degli edifici circostanti, presenti nelle piazze. Successivamente si entra negli scavi archeologici dei Sotterranei del Palazzo della Ragione per effettuare …un vero viaggio nel passato fino alla Padova romana di 2000 anni fa. (Questa visita può essere caratterizzata da un percorso didattico utile per conoscere direttamente e capire meglio il lavoro dell’archeologo e dello scavo archeologico)

  • PERCORSI DI 2 ORE ( € 130 max 20 persone):

La visita didattica ai sotterranei del Palazzo della Ragione  è anche inserita in percorsi più estesi che interessano anche altri siti archeologici e storici presenti nella città della durata di 2 ore.

  1. la Via Annia e la Padova Romana: passeggiata lungo l’antico tracciato viario scoprendo la topografia di Padova età romana, da Prato della Valle all’antico anfiteatro, con visita alla domus sotto al Palazzo della ragione.
  2. Padova sotterranea: gli scavi di Palazzo della Ragio,e la strada lastricata di età romana di Palazzo Montivecchi, la strada romana del Bar “Il Gancino”, la strada romana di via Dante/via S. Lucia
  3. I sotterranei del Palazzo della Ragione e la Padova medievale tra le piazze, le strade … alla scoperta delle torri e case torri nella città!
  4. I sotterranei del Palazzo della Ragione, le botteghe, i luoghi del commercio della Padova medievale. Racconti e curiosità.
  5. I sotterranei del Palazzo della Ragione e i luoghi del potere di Padova medievale

PADOVA CAPITALE DELL’AFFRESCO:affreschipadova

Giotto e la Cappella degli Scrovegni: con visita alla cappella degli Scrovegni, il crocefisso di Giotto in Pinacoteca, la sala Multimediale della Cappella. Passeggiata per conoscere la Padova del 1300;  visita al Battistero con le pitture di Giusto de’ Menabuoi.

PADOVA MEDIEVALE: da Ponte Molino alla cinta muraria duecentesca, si prosegue lungo Via Dante, nota nel Medioevo come Stra Maggiore e ricca di storia, in particolare si può parlare dei “cassinetti” medievali (tipiche abitazioni dell’epoca), degli Hospitia e della Casa Torre dei Dotto; Piazza dei Signori con la Reggia dei Carraresi  e la Torre dell’Orologio;le piazze e Palazzo della Ragione; Piazza Antenore nei pressi di Palazzo Zabarella, per concludere con l’importanza del “passato” con la presunta scoperta di Antenore e vedere dall’esterno Palazzo Zabarella, esempio molto ben conservato delle case-torri a Padova e della tecnica di riuso di materiali di epoca romana.

PADOVA: LA SUA MARTIRE E LE STATUE PARLANTI. Visita alla Basilica di Santa Giustina, martire cristiana ai tempi di Diocleziano e divertente passeggiata in Prato della Valle a caccia di statue parlanti per conoscere meglio la storia della città!

LA PADOVA DEI 5 SENSI (adatta al 1°ciclo sc. primaria): passeggiata nel centro storico, alla scoperta di mille curiosità e tante divertenti storie, leggende e personaggi  della nostra città.

____________________________________________________

USCITE DIDATTICHE  DI 1 GIORNO.

IN GITA CON ARC.A.DIAscuolabus4

·         AQUILEIA ASPETTACI!!

·         UN’ANTICA CITTA’ CROCEVIA DI CULTURE: ADRIA    E IL DELTA DEL PO

·          VENEZIA E I SUOI MISTERI…

·         Da verificare BRESCIA e la città romana; FERRARA e il suo castello….

Si propone altresì un incontro di preparazione in classe con esperto, per illustrare in modo coinvolgente la storia di Aquileia o di Adria o di Venezia, dei loro monumenti e per gettare luce sulla vita quotidiana in queste importantissime città. Allo scopo si prevede l’utilizzo di una presentazione in power point in cui si racconta la giornata di un personaggio storico di queste città e della sua famiglia, alle prese con l’organizzazione di un evento …. molto speciale.

Caratteristica di questa presentazione in scuola è che molti degli oggetti, personaggi e dei luoghi visibili nelle immagini e citati dall’archeologa saranno riconosciuti e “incontrati” durante la visita!!

AQUILEIA ASPETTACIIIII!!!
L’attività in classe prevede un incontro di due ore, durante il quale viene illustrata la vita quotidiana di una famiglia romana (immaginaria naturalmente) di Aquileia. Si presentano così ai ragazzi in forma narrativa gli edifici e i materiali che vedranno durante la gita e che quindi riconosceranno e apprezzeranno in modo più simpatico. Il programma dell’uscita prevede in mattinata la visita al foro, al porto fluviale, al settore delle domus e alla Basilica Patriarcale, in cui si trova il più grande mosaico del mondo occidentale. Si tratta di resti eccezionali e di straordinario impatto per i visitatori. Nel pomeriggio si prosegue con la visita guidata del Museo Archeologico Nazionale e, per le scuole che lo desiderano e condizioni meteo permettendo, con una sosta a Grado per far godere ai ragazzi un momento di svago in spiaggia. Durante la gita i ragazzi si sfideranno in quiz e giochi “archeologici” a squadre, compresa una “caccia” che terrà la loro attenzione molto alta. Questi giochi risultano sempre molto apprezzati e c’è anche un piccolo premio finale.

_______________________________________________________________________________________

PERCORSI DIDATTICI STORICO-ARTISTICI PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA E PRIMARIE 

1)   Gioco e Imparo con l’Arte

Scopriamo insieme storie antiche, curiose e divertenti sulle stagioni e i mesi dell’anno. Lo faremo attraverso gli affreschi di Palazzo della Ragione di Padova, con una guida talpa_2eccezionale, la talpa Vittorina.

La talpa Vittorina vive nei sotterranei di palazzo della Ragione, nascosta tra le mura. Qualche volta, quando vuole stare un po’ in compagnia, attraversa i muri e sale su, fino ad arrivare in un grande salone decorato da mille colori. Qui si mette a giocare con le immagini dipinte sulle sue pareti. La talpa Vittorina riesce a parlare con gli animali, le piante e le persone dipinte, che le raccontano ognuna una storia fantastica e divertente. Quando si stanca di giocare e di ascoltare le storie, torna giù nei sotterranei a riposare. Ma siccome ha paura di dimenticare tutti i racconti dei personaggi dipinti, che sono più di 333,  ha deciso di raccontare, a tutti i bambini, quelli più divertenti, curiosi e fantastici.

L’attività ha come obiettivi:

–                     stimolare la curiosità e la fantasia dei bambini

–                     stimolare la manualità e la creatività

–                     stimolare la socializzazione

–                     avvicinare al mondo dell’arte in modo semplice e divertente

–                     educare all’ascolto e alla condivisione

L’attività è divisa in due incontri, di due ore ciascuno, per classe.

1)   Durante il primo incontro i bambini faranno la conoscenza della talpa Vittorina e scopriranno la sua storia. Le operatrici ARC.A.DIA presenteranno alcune immagini (utilizzando power-point e/o libri) legate a personificazione di stagioni dell’anno, a storie e a miti antichi. Insieme ai bambini proveranno a descriverle, notando le diverse caratteristiche, i colori utilizzati per rappresentarle e le diverse sfumature. I bambini scopriranno così il significato di queste immagini.

2)   Durante il secondo incontro verrà realizzato un laboratorio didattico inerente alla rappresentazione di una stagione, di un mese dell’anno o di una sua caratteristica, utilizzando anche la tecnica del collage. In alternativa: visita a Palazzo della Ragione e ai suoi affreschi.

2) LE STELLE DI GIOTTOgiotto_colori

 

 

 

 

Un viaggio fantastico alla scoperta di Giotto e della Cappella degli Scrovegni

L’attività è costituita da due incontri, di due ore ciascuno, per classe

Le “stelle di Giotto” vuole accompagnare i bambini alla scoperta del fantastico mondo dell’arte, della creatività e della fantasia, in modo semplice e divertente, stimolando la curiosità e l’interesse degli alunni verso diverse forme d’arte. Attraverso la lettura animata del libro “Un bambino di nome Giotto”,  i bambini scoprono sogni e desideri di un grande artista, quando era un bambino come loro.

I bambini,  attraverso una semplice e breve lettura animata del testo “Un bambino di nome Giotto” (di Paolo Guarnieri, Ed. Arka 1998), scoprono Giotto bambino, la sua passione per l’arte e i suoi desideri. Gli alunni osservano poi alcuni affreschi (immagini proiettate in power-point), realizzati da Giotto nella Cappella degli Scrovegni di Padova, e provano a “raccontare”, insieme alle operatrici ARC.A.DIA, le immagini scoprendo tante semplici e curiose storie. Scoprono le tipiche stelle di Giotto e come si disegnano, le tecniche di un affresco e tanto altro ancora … Gli alunni potranno quindi “leggere” gli affreschi e capire il loro significato. In questo modo saranno trasportati verso il mondo dell’arte in modo semplice e divertente, scoprendo curiosità ed aneddoti interessanti.

Con laboratorio di stelle a 8 punte o libretto pop-up  (per le scuole dell’infanzia) o ricostruzione della “scatola di Giotto”, con raffigurazione della Fuga in Egitto, per le scuole primarie, per la comprensione della rappresentazione spaziale di Giotto.

E’ possibile poi effettuare una visita didattica alla cappella degli Scrovegni, alla sala multimediale e al crocifisso di Giotto.

LETTURE ANIMATE PER SCUOLE DELL’INFANZIA E PRIMARIE   

1)    L’ALBERO DEI LIBRI

20160211_122315

L’attività è costituita da due incontri, di due ore ciascuno, per classe.

Per i bambini il libro è spesso una sorta di “scatola magica”, dove all’interno possono trovare “immagini” e parole che lasciano spazio alla fantasia. Un libro è anche scoperta, conoscenza. Un libro aiuta a “sentire” emozioni, sensazioni che fanno parte di noi e che ci aiutano a crescere, ci porta in un mondo fatto di ascolto, dove il tempo non è più veloce ma lento e permette di soffermarsi a riflettere, ad elaborare dentro di noi e con gli altri esperienze e vissuti spesso non condivisi.

OBIETTIVI

Educare alla lettura accompagnando i bambini, attraverso un percorso fatto di racconti, immagini e parole, nel fantastico mondo dei libri, stimolando la loro curiosità e fantasia.

Far scoprire ai bambini l’importanza e l’utilità di una biblioteca attraverso un percorso didattico trasversale dove si sperimenta direttamente che cos’è un bene/interesse comune e come poterlo mantenere e arricchire, creando norme e regole che servono a tutelarlo e preservarlo, per il bene di tutta la comunità.

ATTIVITA’

Lettura animata, da parte degli operatori didattici di ARC.A.DIA, con il coinvolgimento diretto dei bambini, della storia “L’Albero dei Libri” (ideata e scritta dagli operatori ARC.A.DIA):

… la storia narra di un albero dai frutti un po’ strani, non mele, non pere, non susine o albicocche, ma libri. L’albero per vivere non ha bisogno solo di acqua ma anche dei suoi “fruttilibro”. Questi sono la sua linfa vitale … (continua)

I bambini saranno poi stimolati a creare un disegno e/o una breve storia. I disegni/storie verranno appesi all’albero dei libri. L’albero sarà personalizzato dai bambini che realizzeranno fiori, foglie, animali, con cartoncini riciclati.

L’albero dei libri è un albero di cartone realizzato dagli operatori ARC.A.DIA, con materiale di riciclo e, alla fine dell’attività, rimarrà in classe.

I bambini potranno poi prendere in prestito i disegni o le storie appese  all’albero a patto che vengano rispettate le regole dell’albero sul prestito e
la restituzione.

L’albero diventa un bene di tutti e tutti dovranno averne cura come bene comune e contribuire ad arricchirlo.

2)   COME E’ NATO IL  SIGNOR ALBERO albero

L’attività è costituita da due incontri, di due ore ciascuno, per classe.

Lettura animata della storia “Come è nato il Signor Albero” di Agostino Traini (ed. Piemme). Il Signor Albero racconta ai bambini la sua bellissima storia. Racconta di quando era solo un piccolo seme, di come finì sotto terra e… cosa successe poi? Beh, questo lo scopriremo insieme. Durante la lettura i bambini saranno stimolati ad interagire con la storia e con i suoi personaggi. Nella seconda parte dell’attività i bambini svolgeranno un piccolo laboratorio didattico attraverso l’osservazione e il riconoscimento di alcuni semi di diverse piante. Poi i bambini verranno divisi in piccoli gruppi e ogni gruppo sceglierà il seme da piantare.  L’operatrice ARC.A.DIA consegnerà ad ogni gruppo di bambini un  vasetto  con della terra e lì i bambini metteranno il loro seme. Verranno poi lasciate le istruzioni (che saranno dei semplici disegni) per far crescere bene la pianta appena seminata. Ogni gruppo di bambini dovrà avere cura della propria pianta e non abbandonarla. Alla fine ogni bambino disegnerà la sua pianta/albero, a seconda del seme piantato.

GLI ALBERI DELLA FANTASIA. Attraverso l’osservazione delle immagini riportate nel libro “La vita notturna degli alberi” (Ed. Salani), i bambini scopriranno degli alberi un po’ particolari. Alberi reali che assumono forme diverse grazie alla fantasia degli autori del libro (Bhajju Shyam, Durga Bai e Ram Singh Urveti). I bambini, con l’operatrice ARC.A.DIA, osserveranno e analizzeranno le diverse immagini che, partendo da un semplice albero si trasformano in qualcosa di artistico, come per magia. E la fantasia è un po’ magia. E allora giocheremo proprio sul rapporto fantasia/magia.

I bambini, in seguito, come dei veri piccoli artisti proveranno a disegnare il loro albero della fantasia, dandogli anche un nome.  Ogni bambino, poi, ci racconterà la storia del suo “albero fantasioso” .

A fine percorso potrebbe essere allestita una piccola mostra in libreria e anche altri bambini, potranno, se vorranno, disegnare il loro albero della fantasia, raccontare la sua storia e donarlo alla libreria.

Il percorso può essere sviluppato nel tempo e adattato alle diverse esigenze delle classe e all’età degli alunni.

 

Per info e prenotazioni:

ARC.A.DIA

Archeologia Ambiente Didattica

arcadiadidattica@gmail.com

http://www.arcadiadidattica.wordpress.com

3397866957 Paola Montani

3336799660 Antonella Nanni

 

 

 

 

ANIMAZIONE ESTIVA AI MUSEI CON TITO LIVIO E GIOVANNI BELZONI…

Come ogni anno eccoci qua a trascorrere giornate estive indimenticabili nei Musei Civici di Padova!!  Sono ancora aperte le iscrizioni ai Centri Estivi con ARC.A.DIA per il periodo che va dal 19 al 30 giugno e dal 4 all’8 settembre

Per bambini dai 6 agli 11 anni.

1) Tito Livio e il tempo delle noci (dal 19 al 23 giugno e dal 4 all’ 8 settembre).

Vieni a scoprire giochi e giocattoli dei bambini al tempo di Tito Livio. Ci divertiremo insieme tra le sale del Museo alla scoperta dei reperti, che ci permetteranno di ricostruire la vita quotidiana a Padova, al tempo di Tito Livio. Faremo attività di laboratorio ludico-didattiche e proveremo a ricostruire alcuni giocattoli, utilizzati dai bambini in epoca romana. Scopriremo e sperimenteremo tanti giochi antichi e capiremo perché il periodo dell’infanzia, al tempo dei Romani, veniva chiamato “il tempo delle noci”. Sarà una vera e propria sorpresa!

2) In viaggio con Giovanni Belzoni alla scoperta degli Egizi  (dal 26 al 30 giugno)

Vieni a conoscere l’avventurosa storia del padovano Giovanni Belzoni e le sue scoperte in Egitto! Attraverso i reperti presenti in Museo, le letture animate e le attività di laboratorio ludico-didattiche scopriremo la vita quotidiana degli antichi Egizi e tante curiosità divertenti. Proveremo a scrivere come gli antichi Egizi, a conoscere le loro divinità e, tra giochi e indovinelli, ne vedremo delle belle!


____________________________________________________________________________________________
Costi: € 70 a settimana + € 1 al giorno biglietto ingresso Museo SCONTI PER FRATELLI 
Orario: 8.30 – 13.00 SU RICHIESTA ANCHE 13.30!  
8.30-9.00 accoglienza
9.00-10.30 attività di laboratorio e/o visita mostra e/o uscite
10.30-11.00 pausa merenda-gioco
11-12.30 attività di laboratorio e/o visita museo e/o uscite
12.30-13.00/13.30  tutti a giocare … aspettando i genitori 
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
arcadiadidattica@gmail.com
www.arcadiadidattica.wordpress.com
3397866957 – 3336799660

ARRIVA IL FREDDO E LA PIOGGIA…COSA FACCIAMO QUESTO POMERIGGIO?

IL MUSEO VA NEI QUARTIERI prosegue con una bella programmazione: 

  • Ultimo appuntamento gratuito in un quartiere della città: il Quartiere 4, Sala Polivalente, Via Piovese:

GIOVEDI’ 20 OTTOBRE ORE 16.30Facciamo il plastico della Padova romana, con il suo fiume, la sua strada, i suoi monumenti e le sue case! Adatto a bambini dagli 8 agli 11 anni. Per info e prenotazione obbligatoria: arcadiadidattica@gmail.com; 3336799660: 3397866957

…. ARRIVA IL FREDDO E LA PIOGGIA…. cosa facciamo oggi pomeriggio? 

Se volete far trascorrere ai vostri bambini dei pomeriggi divertenti e “alternativi” mentre voi genitori vi fate una passeggiata, o fate shopping, o vi prendete un caffè in santa pace… approfittate del nostro ciclo di laboratori nei prossimi sabato pomeriggio, in un bellissimo posto non molto conosciuto della nostra città, ottimo esempio di archeologia industriale recuperato e restituito alla cittadinanza:  la FORNACE CAROTTA; QUARTIERE 5, via Siracusa 61.

QUANDO:  SABATO DALLE ORE 16.00 ALLE ORE 17.30

COSTO € 10 ( laboratori e visite didattiche animate) con sconti per fratelli e per chi fa almeno 3 attività (€ 25 PER 3 ATTIVITA’ A SCELTA).

  1. SABATO 29 OTTOBRE: La scrittura nel tempo dalle tavolette cuneiformi ai geroglifici al venetico. Scriveremo sull’argilla, useremo i calami  con l’inchiostro e incideremo sul rame con gli stili! Un lungo viaggio attraverso le grandi civiltà antiche…  (a cura di Antonella Nanni). Portate una scatola da scarpe. Adatto a bambini dagli 8 agli 11 anni
  2. SABATO 12 NOVEMBRE: Trucchi, creme, profumi e tutti i segreti per essere belli…in età romana. Laboratorio cosmetico con creazione del nostro olio profumato!!! (a cura di Tatiana Clementi). Portate un vasetto di yogurt (vuoto e pulito) o della marmellata (piccolo). Adatto anche per i più piccoli.
  3. SABATO 26 NOVEMBRE: come vivevano i gladiatori? Lo sapete che a Padova c’era un grande anfiteatro dove ha combattuto il giovane Juvenis, il gladiatore? E sapete che è stata trovata una bella statuetta di terracotta che raffigura un gladiatore, che era un giocattolo di un bambino vissuto 2000 anni fa? Venite da noi che costruiremo questo bel giocattolo! ( a cura di Mattia Favaro).Portate una scatola da scarpe. Adatto a bambini dai 6 agli 11 anni
  4. SABATO 3 DICEMBRE: Il teatro romano e le sue maschere. Cosa si rappresentava nel teatro romano i cui resti sono ancora sotto a Prato della Valle? Come si divertivano gli antichi padovani 2000 anni fa? Conosceremo meglio i ruoli nelle commedie latine e faremo la nostra maschera!! ( a cura di Elda Omari) Adatto a bambini dagli 8 agli 11 anni
  5. SABATO 10 DICEMBRE:  visita didattica animata al Museo della terza armata, Via Altinate, in compagnia del centurione MINUCIO LORARIO. Un interessante pomeriggio per conoscere tutto sulla dura vita dei soldati antichi e meno antichi… (ingresso gratuito)  (a cura di Mattia Favaro). Adatto a bambini dai 6 agli 11 anni
  6.    SABATO 17 DICEMBRE:  visita didattica animata ai Musei Civici agli Eremitani  in compagnia di LIVIA, la moglie di Augusto!! Un divertente percorso alla scoperta di curiosità e racconti sulla vita quotidiana di una famiglia romana. Con consegna del DIPLOMA DEL PICCOLO ARCHEOLOGO. (ingresso gratuito). (a cura Tatiana Clementi). Adatto anche per i più piccoli.

Per info e prenotazione obbligatoria: arcadiadidattica@gmail.com; 3336799660: 3397866957