NOVITA’ 2019-2020
ARC.A.DIA realizza anche alcuni percorsi didattici inseriti in IMPARA IL MUSEO 2019-2020 (Informazioni: SETTORE CULTURA, TURISMO, MUSEI E BIBLIOTECHE
Padova, via Porciglia 35 didattica.cultura@comune.padova.it
http://www.padovacultura.it
Prenotazioni:
Ne-t by Telerete NordEst S.r.l. 049 2010215)
Anche questo anno scolastico 2019-2020 interessanti e divertenti sono le proposte didattiche che ARC.A.DIA realizza per i Musei Civici di Padova in “IMPARA IL MUSEO”, per le scuole primarie.
Quest’anno abbiamo una bella NOVITA’ 2019-2020
15E (itinerario). La Padova dei Veneti antichi e la Padova romana. Percorsi interattivi e interdisciplinari.
Un vero e proprio emozionante viaggio nel tempo che permetterà agli alunni di immergersi completamente in un’altra epoca. Attraverso due distinti percorsi interdisciplinari scopriranno come, analizzando i reperti che ora si trovano in Museo, sia stato possibile ricostruire la storia antica.
L’insegnante potrà scegliere tra i due periodi storici:
1) Il percorso sulla Padova dei Veneti antichi inizierà con una breve presentazione dell’attività da parte dell’archeologa. La classe verrà quindi divisa in piccoli gruppi che, con l’uso di schede didattiche, andranno alla scoperta di alcuni reperti e del luogo di ritrovamento. Attraverso l’analisi degli oggetti gli alunni avranno così la possibilità di conoscere molti aspetti della storia dei Veneti antichi e della loro vita quotidiana, sperimentare l’uso di alcuni oggetti riprodotti e scoprire la loro scrittura, provando anche a leggere su epigrafi alcune semplici parole. Ogni alunno con l’aiuto dell’alfabeto venetico proverà in seguito a scrivere alcune parole. Dopo aver osservato le raffigurazioni di alcuni personaggi, su alcune stele, i ragazzi potranno indossare oggetti decorativi tipici del loro abbigliamento. Alla fine del percorso gli alunni, elaborando tutti i dati archeologici ricavati dall’attività svolta, riusciranno a dare una descrizione della Padova dei Veneti antichi.
2) Il percorso sulla Padova romana partirà dalla sala dei Veneti antichi con una breve presentazione dell’attività, da parte dell’archeologa. Gli alunni verranno poi divisi in piccoli gruppi e a ciascuno verrà consegnata una scheda didattica con indizi utili a scoprire alcuni reperti presenti nella sala e il luogo di ritrovamento. Questo primo breve momento del percorso didattico permetterà di scoprire il passaggio dalla civiltà dei Veneti antichi alla civiltà romana. Successivamente si passerà nelle sale romane dove gli alunni scopriranno, osservando e analizzando alcuni reperti, le caratteristiche di questo periodo storico. Accanto ad alcune vetrine verranno appositamente collocati degli oggetti, per sperimentare un percorso sensoriale di profumi e suoni, e si potrà toccare e provare a riconoscere a occhi chiusi un oggetto e descriverlo, ipotizzando il suo utilizzo.
Alla fine del percorso i ragazzi elaboreranno tutti i dati archeologici ricavati dall’attività svolta, riuscendo a descrivere la romanizzazione del territorio e della Padova romana.
INFORMAZIONI: arcadiadidattica@gmail.com – 3336799660; 3397866957
Informazioni: SETTORE CULTURA, TURISMO, MUSEI E BIBLIOTECHE
Padova, via Porciglia 35 didattica.cultura@comune.padova.it
http://www.padovacultura.it
Prenotazioni:
Ne-t by Telerete NordEst S.r.l. 049 2010215)
Mi piace:
Mi piace Caricamento...