IL PONTE RACCONTA. STORIE DI UNA CITTA’ INVISIBILE. 1° PUNTATA

SABATO 24 SETTEMBRE “IL PONTE IN GIOCO” con giochi e divertimenti dell’età romana. COME GIOCAVANO I BAMBINI DI 2000 ANNI FA?

SABATO 1 OTTOBRE ” VISITA IN COMPAGNIA DI TITO LIVIO!” con l’attore ANTONIO IRRE…

CI VEDIAMO SABATO 15 OTTOBRE con la “PASSEGGIATA ARCHEOLOGICA” e SABATO 5 NOVEMBRE con il “LABORATORIO DI LETTURA ANIMATA: IL PONTE DEI BAMBINI E ALTRE STORIE!”.

ORE 16.00 Piazza Antenore

Per info e prenotazioni arcadiadidattica@gmail.com

Pubblicità

IL PONTE RACCONTA. Storie di una città invisibile

📌📌 SABATO 24 SETTEMBRE ORE 16.00 ” IL PONTE IN GIOCO!” primo di 4 appuntamenti gratuiti, SU PRENOTAZIONE, per conoscere il bellissimo PONTE ROMANO DI SAN LORENZO, da poco restaurato e restituito alla città di Padova!!
Tutte le attività da noi proposte sono realizzate grazie al contributo del Comune di Padova, Bando LA CITTA’ DELLE IDEE 2022.

ECCO GLI APPUNTAMENTI aperti a tutti:
📌SABATO 24 SETTEMBRE : IL PONTE IN GIOCO, giochi di età romana all’aperto, a Piazza Antenore con visita al ponte di San Lorenzo.
📌SABATO 1 OTTOBRE: Visita al ponte di San Lorenzo in compagnia di TITO LIVIO! con l’archeologa e l’attore Antonio Irre
📌 SABATO 15 OTTOBRE: Passeggiata archeologica alla scoperta della Padova romana, con visita finale al ponte di San Lorenzo.
📌SABATO 5 NOVEMBRE: Laboratorio di lettura animata “Il ponte dei bambini” e altre storie … sotto al Ponte (per bambini 5/10 anni )

L’appuntamento è in Piazza Antenore ore 16.00

Per informazioni e prenotazioni: arcadiadidattica@gmail.com
#padova #bambini #archeologia #family #giochi #laboratorio

ESCAPEINARTHISTORY cacce al tesoro in città…l’avventura continua!

Per il progetto del Comune di Padova LA CITTA’ DELLE IDEE, Arc.A.Dia propone una serie di divertenti cacce al tesoro culturali in città, adatte a tutti: bambini, famiglie, adulti.

La nostra ESCAPEINARTHISTORY è una caccia un po’ speciale, da realizzarsi con l’ausilio di cellulari e whatsapp per ricevere gli indizi e inviare le risposte in forma di fotografie, video, testi scritti, … E’ un modo originale e sicuro per conoscere la storia, l’arte, la cultura di Padova con la propria famiglia o i propri amici, senza problemi di assembramento e di utilizzo di materiale cartaceo. Siamo arrivati agli ultimi 3 appuntamenti, ma seguiranno durante l’anno altre cacce per conoscere l’immenso patrimonio culturale del nostro territorio.

ALLORA SIETE PRONTI? ARMATEVI DI CELLULARE … E PARTIAMO!!!

DOMENICA 19 SETTEMBRE : Sulle tracce della Padova Romana tra strade, piazze e riviere…

DOMENICA 26 SETTEMBRE: A caccia di statue parlanti

DOMENICA 10 OTTOBRE: Caccia speciale bambini, in centro città.

TUTTE LE CACCE INIZIANO ALLE ORE 10.00. IL LUOGO DI APPUNTAMENTO VERRA’ COMUNICATO PER OGNI CACCIA.

INFO E PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

arcadiadidattica@gmail.com

SU E GIU’ PER LE MURA, TRA REALE E VIRTUALE

In occasione dell’apertura del MUSEO VIRTUALE “MURA VIVE” ( a cura del Comitato Mura),  da VENERDI’ 17 SETTEMBRE ORE 17.00, inizia la nostra avventura SU E GIU’ PER LE MURA , TRA REALE E VIRTUALE, realizzato in collaborazione con Comitato Mura, Associazione Progetto Portello, Associazione Pontecorvo Viva.

Sono diversi appuntamenti GRATUITI (con il contributo del Comune di Padova), presso le postazioni del Museo MURA VIVE, per bambini, famiglie e adulti, alla scoperta delle Mura di Padova con le loro porte e bastioni. Alcuni sono in compagnia di un personaggio storico: Bartolomeo di Alviano, impersonato dall’attore Antonio Irre.

Faremo  laboratori di sperimentazione, visite speciali, giochi e altro ancora, diversificando le attività per bambini e adulti.  

Al termine delle attività  potete restare per visitare il suggestivo Museo MURA VIVE, con i suoi filmati e installazioni!!! www.muravivepadova.it

Vi aspettiamo!  I primi 3 appuntamenti in compagnia dell’attore ANTONIO IRRE sono: 17 settembre Porta Savonarola: I piccoli architetti in compagnia di Bartolomeo D’Alviano;  24 settembre Bastione Alicorno: Esplorazione nei labirinti del Bastione in compagnia di Bartolomeo d’Alviano; 8 ottobre Porta Pontecorvo: I piccoli architetti in compagnia di Bartolomeo D’Alviano. 

Ore 17.00 

PER INFO E PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: arcadiadidattica@gmail.com

DOMENICA 11 OTTOBRE GIORNATA DELLE BAMBINE

DOMENICA 11 OTTOBRE, ore 10,30, in occasione della GIORNATA MONDIALE DELLE BAMBINE E RAGAZZE, l’associazione ARC.A.DIA con ESCAPEINARTHISTORY organizza a Padova una CACCIA AL TESORO veramente speciale!!!

“Tra statue parlanti e antiche botteghe, sulle tracce della città romana” in compagnia di voci femminili di 2000 anni fa…

La giovane Claudia Toreuma, graziosa ballerina e giocoliera alla corte dell’Imperatore Claudio guiderà tutti i partecipanti alla scoperta delle storie di donne antiche, di tanti aspetti della vita quotidiana di Patavium romana, tra strade, botteghe e luoghi nascosti…

L’attività è aperta a tutti: bambini, bambine, ragazzi, ragazze, adulti, famiglie, appassionati di storia, archeologia e curiosi di conoscere la città divertendosi…

A TUTTE LE BAMBINE E RAGAZZE VERRA’ FATTO UN GENTILE OMAGGIO …😍😍

COSTI: € 8 adulti; € 6 dai 7 anni ai 14 anni

PER INFO E PRENOTAZIONI:

arcadiadidattica@gmail.com; escapearthistory@gmail.com

EscapeInArthistory la nostra avventura continua…

Siamo 6 donne accomunate dall’amore per la storia, l’arte, la cultura del nostro bellissimo paese… Abbiamo fondato 3 associazioni che si occupano di valorizzazione e fruizione dei beni culturali: Enetikè, Immaginarte, Arc.A.Dia. Abbiamo pensato di mettere insieme le nostre forze e il nostro entusiasmo per creare EscapeInArthistory, un bellissimo progetto per promuovere in modo giocoso la storia, l’arte, l’archeologia del territorio. 


E’ un contenitore che integra il reale con il virtuale, avente come obiettivo quello di avvicinare tutti i tipi di pubblico alla scoperta e conoscenza della cultura italiana attraverso esperienze giocose, coinvolgenti e divertenti. Abbiamo iniziato durante il periodo di Lockdown, con una caccia al tesoro  “virtuale” su luoghi e curiosità della città di Padova dall’epoca romana alla medievale e moderna. In molti hanno seguito i nostri appuntamenti settimanali e abbiamo tenuto compagnia a tante persone, che ci hanno detto di avere scoperto tante cose interessanti sulla loro città. Premio finale è stato una visita gratuita ai nostri percorsi in città, che faremo appena sarà possibile. 
Passo successivo è stato quindi organizzare cacce al tesoro “reali” in città, che hanno riscosso un ottimo successo! Hanno partecipato famiglie con bambini, giovani coppie, gruppi di adulti appassionati di arte e cultura. 

Il format della Caccia al tesoro in città ha una sua storia in ambito culturale, tanti sono gli esempi che si sono succeduti nel tempo da quella di Mantova capitale della cultura nel 2016, a Milano che ha visto coinvolto anche il suo sindaco e tanti altri. Le nostre vanno al di là di semplici ma comunque divertenti momenti di gioco culturale, diventano anche momenti di approfondimento utili per rivedere a casa il percorso storico artistico appena “vissuto” durante il gioco. La caccia infatti, realizzata con l’ausilio di smartphone e la comunicazione di indizi, risposte e aiuti tramite whatsapp e fotografie, dà anche le pillole di approfondimento sui vari luoghi scoperti e sulle curiosità e misteri appena risolti. Ogni squadra avrà al termine del gioco una sorta di guida sul proprio cellulare che potrà scaricare e stampare.

 Ulteriore sviluppo del nostro progetto EscapeInArthistory è un gioco virtuale sulla scoperta e conoscenza di un importante sito culturale della nostra città, che stiamo creando con un startup di Padova, esperta in Gamification culturale. Obiettivo del gioco virtuale sarà non solo quello di “imparare” giocando ma anche quello di invitare poi il pubblico a conoscere dal vivo il sito appena scoperto e la città che lo ospita… 

Dal virtuale, al reale , al territorio, alle persone. 

Antonella, Paola, Elena&Elena, Katiushka, Lorella

Questa è la pagina Fb di EscapeInArthisotory: https://www.facebook.com/EscapeInArthistory/?modal=admin_todo_tour

Camminare sulla storia… (un divertente momento della caccia al tesoro di Domenica 21 giugno, sulla Padova romana)
Un gioco divertente per scoprire la prossima tappa! dove sarà?
Bravi! siete arrivati nel posto giusto!!

IMPARA IL MUSEO: NOVITA’ ARC.A.DIA 2019-2020

NOVITA’ 2019-2020 

logoimparailm

ARC.A.DIA realizza anche alcuni percorsi didattici inseriti in IMPARA IL MUSEO 2019-2020  (Informazioni: SETTORE CULTURA, TURISMO, MUSEI E BIBLIOTECHE
Padova, via Porciglia 35 didattica.cultura@comune.padova.it
http://www.padovacultura.it

Prenotazioni:
Ne-t by Telerete NordEst S.r.l. 049 2010215)

Anche questo anno scolastico 2019-2020 interessanti e divertenti  sono le proposte didattiche che ARC.A.DIA realizza per i Musei Civici di Padova in  “IMPARA IL MUSEO”, per le scuole primarie.

Quest’anno abbiamo una bella NOVITA’ 2019-2020

15E (itinerario). La Padova dei Veneti antichi e la Padova romana. Percorsi interattivi e interdisciplinari.

Un vero e proprio emozionante viaggio nel tempo che permetterà agli alunni di immergersi completamente in un’altra epoca. Attraverso due distinti percorsi interdisciplinari scopriranno come, analizzando i reperti  che ora si trovano in Museo, sia stato possibile ricostruire la storia antica.

L’insegnante potrà scegliere tra i due periodi storici:

1) Il percorso sulla Padova dei Veneti antichi inizierà con una breve presentazione dell’attività da parte dell’archeologa. La classe verrà quindi divisa in piccoli gruppi che, con l’uso di schede didattiche, andranno alla scoperta di alcuni reperti e del luogo di ritrovamento. Attraverso l’analisi degli oggetti gli alunni avranno così la possibilità di conoscere molti aspetti della storia dei Veneti antichi e della loro vita quotidiana, sperimentare l’uso di alcuni oggetti riprodotti e scoprire la loro scrittura, provando anche a leggere su epigrafi alcune semplici parole. Ogni alunno con l’aiuto dell’alfabeto venetico proverà in seguito a scrivere alcune parole. Dopo aver osservato le raffigurazioni di alcuni personaggi, su alcune stele, i ragazzi potranno indossare oggetti decorativi tipici del loro abbigliamento. Alla fine del percorso gli alunni, elaborando tutti i dati archeologici ricavati dall’attività svolta, riusciranno a dare una descrizione della Padova dei Veneti antichi.

2) Il percorso sulla Padova romana partirà dalla sala dei Veneti antichi con una breve presentazione dell’attività, da parte dell’archeologa. Gli alunni verranno poi divisi in piccoli gruppi e a ciascuno verrà consegnata una scheda didattica con indizi utili a scoprire alcuni reperti presenti nella sala e il luogo di ritrovamento. Questo primo breve momento del percorso didattico permetterà di scoprire il passaggio dalla civiltà dei Veneti antichi alla civiltà romana. Successivamente si passerà nelle sale romane dove gli alunni scopriranno, osservando e analizzando alcuni reperti, le caratteristiche di questo periodo storico. Accanto ad alcune vetrine verranno appositamente collocati degli oggetti, per sperimentare un percorso sensoriale di profumi e suoni, e si potrà toccare e provare a riconoscere a occhi chiusi un oggetto e descriverlo, ipotizzando il suo utilizzo.

Alla fine del percorso i ragazzi elaboreranno tutti i dati archeologici ricavati dall’attività svolta, riuscendo a descrivere la romanizzazione del territorio e della Padova romana.

INFORMAZIONI: arcadiadidattica@gmail.com – 3336799660; 3397866957

Informazioni: SETTORE CULTURA, TURISMO, MUSEI E BIBLIOTECHE
Padova, via Porciglia 35 didattica.cultura@comune.padova.it
http://www.padovacultura.it
Prenotazioni:
Ne-t by Telerete NordEst S.r.l. 049 2010215)

STRADE, PIAZZE, PALAZZI: ESPERIENZE DI CULTURA E BELLEZZA – progetto per le scuole superiori 2020/2021

La ricerca della bellezza e l’educazione alla bellezza sono la chiave di lettura dei nostri percorsi in città. La città è un complesso contenitore di persone, oggetti, architetture, immagini, sentimenti ed emozioni che convivono e comunicano da sempre, sta a noi cogliere il loro messaggio. Educare ad osservare, conoscere e leggere in profondità le bellezze architettoniche di un palazzo, di una piazza, di una strada, scoprire e meravigliarsi di fronte a un particolare inatteso, invisibile, ad un panorama inconsueto, ad un insieme di colori e profumi, serve a mettere in connessione la propria anima, le proprie emozioni all’ambiente che ci circonda. Scoprire e vivere il “bello”, apre in ognuno di noi una finestra sulla consapevolezza del nostro ruolo nella città, nel mondo, ci aiuta a riflettere sul concetto di rispetto, valorizzazione, tutela, sulla responsabilità che tutti abbiamo per vivere più felici.

 I nostri percorsi saranno quindi esperienze emotive e culturali, la città sarà scoperta da diversi punti di vista, che arricchiranno e stimoleranno il modo di conoscere la nostra storia, di osservare e valorizzare l’ambiente che ci circonda.

L’attività prevede 2 incontri: 1 in classe (anche ON LINE, su piattaforma digitale dell’Istituto) + 1 in uscita, con elaborazione finale curata dagli alunni e insegnanti, che dovrà essere inviata e pubblicata sul nostro blog. Obiettivo finale è la costruzione di una guida “partecipata” con fotografie, disegni e brevi testi.

Proponiamo percorsi mirati, secondo un criterio storico, che possono non solo far conoscere la storia e l’architettura della nostra città ma anche stimolare l’emozione della ricerca e la scoperta della bellezza. Dovrà essere un percorso “lento”, scandito da tappe presso i luoghi appositamente scelti, durante le quali i ragazzi potranno godere del luogo da scoprire, con tempi adeguati alla sua conoscenza, osservazione, documentazione, volta a catturare il senso del bello da loro stessi colto. I ragazzi lavoreranno in piccoli gruppi, utilizzando schede didattiche, taccuini per appunti, matite e fogli di carta per disegnare, macchine fotografiche.

I NOSTRI PERCORSI

1) PADOVA ROMANA:

  1. La Patavium di Tito Livio. Lezione in classe o “live” on line (utilizzando la piattaforma digitale della scuola) con visione di immagini per conoscere la Padova romana, con lettura di testi antichi (fonti letterarie: Tito Livio, Virgilio, Strabone…). Scopriremo dove passava l’antico fiume, sapremo dove era il porto e vedremo quali erano le merci, che arrivavano da paesi lontani, quanti erano i ponti, come erano l’anfiteatro, il teatro, la basilica, le domus, il foro, le necropoli…Costruiremo una mappa dell’antica città.
  • Passeggiata archeologica lungo la Via Annia, da Prato della Valle con il suo teatro romano, la statua di Tito Livio e l’antica necropoli di santa Giustina, si risale Corso Umberto I e via Roma, si scopre l’antico fiume, i suoi ponti, il porto, si entra nel centro storico per visitare gli scavi archeologici di Palazzo della Ragione, con la domus di I/II d.C. e si arriva infine all’antico anfiteatro romano.  Uso di schede didattiche e attività di gruppo (3 ore)

2)PADOVA DEL 1200/1300 

  1. Lezione in classe o “live” on line (utilizzando la piattaforma digitale della scuola) sulla storia del Palazzo della Ragione costruito nel 1218 e della città nel tempo. Con lettura di fonti storiche del 1300 (es. Giovanni da Nono, giudice del Palazzo)
  2. visita “speciale” al Palazzo della Ragione “DALLE FONDAMENTA AL TETTO”  ( la disponibilità di accesso al Salone è da verificare durante l’anno) . Visita che parte dall’esterno del palazzo per osservare la sua architettura e le piazze circostanti, per poi visitare le fondazioni del Palazzo nell’area archeologica sotterranea, con resti di edifici preesistenti la sua costruzione e concludere con il suo interno.  Uso di schede didattiche e attività di gruppo (3 ore)

3)PADOVA CARRARESE:

  1. Lezione in classe o “live” on line (utilizzando la piattaforma digitale della scuola).   L’attività è una vivace narrazione che parte da Marsilio, l’ultimo dei Carraresi,  giustiziato a Venezia nel 1435 e che prima di morire racconta la storia della sua nobile famiglia… Con la visione di immagini e letture di fonti, si conoscerà l’excursus storico dei Da Carrara, la città di Padova con gli edifici principali del periodo della Signoria (reggia, traghetto, castello, chiesa santa Maria dei Servi, battistero del Duomo…) i personaggi storici e gli artisti dell’epoca ( es. Petrarca; Guariento,…). (2 ore)
  • uscita in città nei principali luoghi Carraresi dalla Reggia al Castello. Passeggiata a partire da Via dell’Accademia con i resti della Reggia, resti del traghetto, piazza Duomo con il Battistero, piazza dei Signori con la torre dell’orologio (originario ingresso fortificato orientale della Reggia), si prosegue per chiesa dei Servi in via Roma per giungere a piazza Castello e Specola. Il percorso guidato sarà realizzato con l’ausilio di carte attuali e mappe antiche (es. Carta del Dotto, Valle…) sulle quali riconoscere i luoghi e gli edifici carraresi. Uso di schede didattiche e attività di gruppo (3 ore)

PER INFO E PRENOTAZIONI:

arcadiadidattica@gmail.com

3336799660-3397866957

GLI SCAVI ARCHEOLOGICI DIVENTANO UN LABORATORIO …

GLI SCAVI ARCHEOLOGICI DEL PALAZZO DELLA RAGIONE di Padova diventano un laboratorio, dove i bambini possono sperimentare il lavoro dell’archeologo!!

Attraverso il nostro laboratorio didattico Il PICCOLO ARCHEOLOGO, i bambini possono vivere le emozioni della scoperta di un reperto archeologico.

In classe possono sperimentare tutte le attività del nostro mestiere! Scavare, documentare, fotografare, restaurare, musealizzare…

La nostra avventura si concluderà infine nel VERO SCAVO ARCHEOLOGICO sotto al Palazzo della Ragione di Padova! Ed è qui che potranno misurare, analizzare, documentare, fotografare e disegnare i resti degli antichi edifici presenti nello scavo sotterraneo… Un laboratorio veramente completo e appassionante!

Info e prenotazioni

arcadiadidattica@gmail.com

Per conoscere tutto il nostro programma didattico clicca qui: A SCUOLA CON ARC.A.DIA 2019-2010

IL MUSEO SIAMO NOI: GLI ULTIMI APPUNTAMENTI

 

L’ appuntamento di sabato 17 novembre è stato il bellissimo laboratorio dal titolo “IL VIAGGIO”, in compagnia di GIOVANNI BELZONI, il grande esploratore padovano, scopritore di preziosi tesori dell’antico EGITTO, custoditi nei Musei Civici di Padova.  Con l’archeologa Paola Montani, dall’ immaginaria valigia di Belzoni, abbiamo estratto mappe, libri e indizi, utili a ricostruire i viaggi in Europa, in Egitto e le importanti scoperte del ” gigante delle piramidi”… Abbiamo scritto usando gli antichi geroglifici, abbiamo rivissuto l’emozione di entrare nelle antiche tombe …

 

 

SABATO 15 DICEMBRE, ore 16.00, vi aspettiamo al  LABORATORIO GRATUITO ” I COLORI E LE STOFFE”, in compagnia di Laura Sarra, una bravissima artista che si dedica da tempo alla tintura naturale (https://www.facebook.com/search/top/?q=seicinquezero).

Sarà un laboratorio moooolto originale e divertente che ci farà scoprire i misteri dei colori e delle tecniche di tintura antiche.
Con piante, bacche, cortecce, radici, spezie e frutta e fiori si possono realizzare colori  per tingere stoffe e abiti, tessuti con fibre naturali…
Vedremo anche come in opere d’arte custodite nei Musei Civici e negli affreschi di Giotto, venivano utilizzati e resi i colori delle vesti dei personaggi dipinti.

Portate con voi un vestito, una stoffa, un fazzoletto, a cui siete affezionati e di cui vi piace il colore…Servirà per il “Museo siamo noi”!!!

QUANDO: sabato 15 dicembre ore 16

DOVE: via Curzola 15, Arcella

Per info e prenotazioni arcadiadidattica@gmail.com