GLI SCAVI ARCHEOLOGICI DIVENTANO UN LABORATORIO …

GLI SCAVI ARCHEOLOGICI DEL PALAZZO DELLA RAGIONE di Padova diventano un laboratorio, dove i bambini possono sperimentare il lavoro dell’archeologo!!

Attraverso il nostro laboratorio didattico Il PICCOLO ARCHEOLOGO, i bambini possono vivere le emozioni della scoperta di un reperto archeologico.

In classe possono sperimentare tutte le attività del nostro mestiere! Scavare, documentare, fotografare, restaurare, musealizzare…

La nostra avventura si concluderà infine nel VERO SCAVO ARCHEOLOGICO sotto al Palazzo della Ragione di Padova! Ed è qui che potranno misurare, analizzare, documentare, fotografare e disegnare i resti degli antichi edifici presenti nello scavo sotterraneo… Un laboratorio veramente completo e appassionante!

Info e prenotazioni

arcadiadidattica@gmail.com

Per conoscere tutto il nostro programma didattico clicca qui: A SCUOLA CON ARC.A.DIA 2019-2010

Pubblicità

DALLA TERRA ALLA CERAMICA, MERCOLEDI’ 28 SETTEMBRE

Vi aspettiamo per il prossimo appuntamento “IL MUSEO VA NEI QUARTIERI”, MERCOLEDI’ 28 SETTEMBRE, ORE 16.30 alla Fornace Carotta,via Siracusa, 61:
“DALLA TERRA ALLA CERAMICA, IMPARIAMO DAI VENETI ANTICHI COME COSTRUIRE UN VASO”. Attraverso le immagini degli oggetti di età degli antichi veneti, custoditi nei Musei Civici agli Eremitani, scopriamo le antiche tecniche di lavorazione dell’argilla per creare i nostri vasi decorati con semplici strumenti: a cordicella, ad incisione, ad impressione… 

BUON DIVERTIMENTO! e portate una scatola di scarpe per portare via la vostra opera d’arte!!

La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria presso l’associazione: arcadiadidattica@gmail.com; 3336799660 ;3397866957.

PER CHI SI APPASSIONA PUO’ CONTINUARE QUESTA BELLA ESPERIENZA NEI SABATO POMERIGGIO DI OTTOBRE, NOVEMBRE E DICEMBRE PRESSO LA FORNACE CAROTTA, QUARTIERE SACRA FAMIGLIA (COSTO DEL LABORATORIO € 10)

Prossimo appuntamento:

SABATO 1 OTTOBRE, ORE 16,00: Trucchi, creme, profumi e tutti i segreti per essere belli…in età romana.Laboratorio cosmetico con creazione del nostro olio profumato!!!

Con prenotazione obbligatoria presso l’associazione: arcadiadidattica@gmail.com; 3336799660 ;3397866957.

Le prossime date:
ottobre:  sabato 15 e sabato 29 ottobre
novembre: sabato 12 e sabato 26
dicembre: sabato 3 e sabato 17 con visita didattica animata ai Musei civici (costo ingresso € 1) in compagnia di Livia, la matrona romana, e consegna dei diplomi “Piccolo archeologo”
Costi

€ 10 per ogni laboratorio, uscite e visita animata (sconti per fratelli); nel costo è compreso l’ingresso al Museo per l’appuntamento del 17 dicembre

 

MERCOLEDI’ 21 SETTEMBRE: I BOLLI ROMANI. TIMBRIAMO I NOSTRI NOMI COME GLI ANTICHI …

Per IL MUSEO VA NEI QUARTIERI, il prossimo appuntamento è:

MERCOLEDI’ 21  SETTEMBRE, sala consiliare, Quartiere 2 Arcella, via Curzola, ore 16.30:”I BOLLI ROMANI. TIMBRIAMO I NOSTRI NOMI COME GLI ANTICHI …”. Gli antichi romani erano dei grandi ingegneri, architetti e costruttori, utilizzavano soprattutto i mattoni (laterizi) su cui imprimevano delle…MISTERIOSE SCRITTE… i Bolli laterizi. Questo pomeriggio saremo degli artigiani di bottega e costruiremo i nostri mattoni con i nostri nomi!

Costi e prenotazione
La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria presso l’associazione: arcadiadidattica@gmail.com; 3336799660 ;3397866957.

il prossimo appuntamento è MERCOLEDI’ 28 SETTEMBRE, quartiere 5 Sud-Ovest, fornace Carotta, via Siracusa, 61:
“DALLA TERRA ALLA CERAMICA, IMPARIAMO DAI VENETI ANTICHI COME COSTRUIRE UN VASO”.

PER CHI SI APPASSIONA PUO’ CONTINUARE QUESTA BELLA ESPERIENZA NEI SABATO POMERIGGIO DI OTTOBRE, NOVEMBRE E DICEMBRE PRESSO LA FORNACE CAROTTA, QUARTIERE SACRA FAMIGLIA (COSTO DEL LABORATORIO € 10)
ottobre: sabato 1, sabato 15 e sabato 29 ottobre
novembre: sabato 12 e sabato 26
dicembre: sabato 3 e sabato 17 con visita didattica animata ai Musei civici (costo ingresso € 1) in compagnia di Livia, la matrona romana, e consegna dei diplomi “Piccolo archeologo”
Costi

€ 10 per ogni laboratorio, uscite e visita animata (sconti per fratelli); nel costo è compreso l’ingresso al Museo per l’appuntamento del 17 dicembre

 

GIOCA IN FORNACE TORNA A SETTEMBRE con la prima settimana Gioca in Fornace Fantasy, la seconda Piccoli Archeologi in città!

gioca in fornace arcadia padovabambini che corrono sul prato gioca in fornace bambini si torna al lavoro piazza napoli fornace carotta padova

A breve pubblicheremo le foto della seconda settimana di centro estivo conclusa venerdì 4 luglio 2014

 GIOCA IN FORNACE TORNA A SETTEMBRE!!!

1 al 5 settembre  GIOCA IN FORNACE FANTASY 

7 al 11 settembre con PICCOLI ARCHEOLOGI IN CITTA’.

Gioca in Fornace Fantasy
Settimana dall’1 al 5 settembre 2014
Centro estivo mattutino alla Fornace Carotta

wizard_gold_hands magic
GIOCA IN FORNACE FANTASY: viaggia e crea il tuo mondo fantastico!
Hai mai pensato di poter creare una storia con un eroe tutto tuo, un orco buffo o un
mostro volante che spaventa la città? Una fata dai poteri misteriosi, un tesoro
sconosciuto e magari una penna magica che risolve ogni problema?
L’attività proposta prevede la realizzazione di un libro pop up e di un fumetto
fantasy per ogni bambino: ciascun bambino inventerà uno o più personaggi fantastici
e una storia: uniremo insieme tutti gli eroi in un grande gioco conclusivo, potremo preparare carte con super poteri. Ci saranno giochi a squadre e tante attività creative. Utilizzeremo soprattutto materiale di
riciclo per trasformare la nostra fantasia in opere bi e tridimensionali.
Età consigliata: dai 7 agli 11 anni
Attività:
8.30 – 9.00 saluto e ricevimento bambini
9.00 – 10.30 laboratori
10.30 – 11.15 giochi all’aperto e merenda al sacco
11.15 – 12.30 attività didattiche e giochi
12.30 – 13.00 saluto e recupero bambini
Costo settimanale: 65 euro a bambino comprensivo di quota assicurativa
Luogo attività:
Piano terra della Fornace Carotta di piazza Napoli (zona Nord dell’edificio) Padova
Si richiede abbigliamento comodo, cappellino, merenda al sacco.

Gioca in Fornace Carotta Padova

N.B. I centri estivi di settembre si attiveranno solo al raggiungimento del numero minimo di 15 iscrizioni per settimana.

Prenota ora!

Info: arcadiadidattica@gmail.com
Antonella Nanni 333 6799660 Paola Montani 339 7866957

ECCO I CAPOLAVORI DEI PICCOLI ARCHEOLOGI IN CITTA’

LA FORNACE DEI DESIDERI. Abbiamo giocato alla Fornace dei desideri esprimendo –sotto formula di desiderio– cosa vorremmo nel nostro quartiere e nella nostra città; una città di Padova ideale per i bambini. Il desiderio più amato e più votato da tutti i bambini (14 punti!) è stato quello di Davide: VORREI CHE NELLA MIA CITTA’ CI FOSSE POCA GRAVITA’ COSI’ TUTTI POTREMMO VOLARE A NOSTRO PIACIMENTO, QUANDO CI VA…

Ecco i capolavori senza gravità dei bambini dei centri estivi della fornace Carotta! Disegni di bambini volanti per il quartiere: il nostro sogno condiviso!

 

poca gravità arcadiadavide poca gravità arcadiapoca gravità e arcobaleno arcadia WP_20140627_051poca gravità fornace dei desideripoca gravità centro di gravità permanenteWP_20140627_056 WP_20140627_057 WP_20140627_058 WP_20140627_059desiderio di assenza di gravità WP_20140627_066volando nell'aria con poca gravità AnnaNicolò poca gravitàpoca gravità nuotando nell'ariavolare senza gravità nel mio quartiere e in città

Ecco i capolavori dei piccoli archeologi in città (oltre a quelli postati ieri! ).   Qui sotto tutta la lista dei desideri espressi, anche se alcuni sono rimasti segreti!

La fornace dei desideri Arcadia

Abbiamo giocato tra gli alberi e sui prati di Piazza Napoli proprio dietro alla fornace Carotta… Che bello il quartiere Savonarola,  Sacra Famiglia,  Madonna Incoronata e Basso Isonzo di Padova!

piazza napoli fornace carotta padova pratogioca in fornace piazza napoli padova arcadia didattica

 

Fantasticando su un tesoro archeologico che potremmo scoprire un giorno abbiamo dato spazio alla fantasia.

il mio tesoro archeologico WP_20140627_004 WP_20140627_005tesori archeologici dei centri estivi arcadia WP_20140627_011 WP_20140627_012 WP_20140627_014

Infine abbiamo raccolto in una cartellina tutti i nostri lavori, capolavori, pensieri, aerei di carta, origami, segnalibri, ricordi di questa settimana d’estate in compagnia dell’arte, dell’architettura e dell’archeologia tutti insieme in allegria!

cartelline piccoli archeologi in città

GIOCA AL MUSEO E PICCOLI ARCHEOLOGI IN CITTA’: ECCO LE ANIMAZIONI ESTIVE DI ARCADIA PER L’ESTATE 2014

SANYO DIGITAL CAMERAmura-e-statue-nel-giardino-esterno-eremitani  sunshine

 Aperte le iscrizioni ai Centri Estivi dei Musei Civici di Padova p.zza Eremitani

L’Associazione ARC.A.DIA, in occasione della Mostra ” Padova è le sue mura “
dal 16 al 20 giugno e dal 23 al 27 giugno realizza centri estivi, per bambini dai 7 agli 11 anni presso i Musei Civici agli Eremitani. Il tema è quello della scoperta del più monumentale degli edifici storici di Padova, lungo 11 km: le Mura di Padova. Attraverso un percorso ludico-didattico che parte dai reperti esposti in vetrina e dalle ricostruzioni della Mostra, permette di scoprire e di ripercorrere la storia di questa importante opera architettonica della città.
Sono previste visite animate con personaggi a sorpresa, attività di laboratoriogiochi a tema sulla vita in epoca medievale e rinascimentale, attività in uscita alla scoperta di alcuni tratti murari e di alcuni bastioni. Questo e altro ancora, senza dimenticare momenti totalmente ludici durante la pausa merenda…

CI SARA’ CENTRO ESTIVO ANCHE LA PRIMA SETTIMANA DI LUGLIO NEL QUARTIERE SACRA FAMIGLIA:

street archaeologySANYO DIGITAL CAMERAbambini che giocanofornace carotta

PRESSO LA FORNACE CAROTTA P.ZZA NAPOLI, ZONA SACRA FAMIGLIA,

DAL 23 AL 27 GIUGNO

E DAL 30 GIUGNO AL 4 LUGLIO 

Un viaggio nel tempo e nello spazio per conoscere attraverso il gioco la nostra storia… 

L’attività di animazione estiva proposta prevede una serie di laboratori e di giochi riguardanti la scoperta archeologica e la conoscenza dei tesori sepolti della nostra città. Impareremo e sperimenteremo tutte le fasi delloscavo archeologico, dello studio dei reperti e del loro restauro. Ci saranno laboratori di modellazione dell’argilla…

Scopriremo anche cos’è l’archeologia industriale e faremo il plastico della Fornace; staremo insieme all’aperto ad osservare la natura del parco di piazza Napoli e proveremo a riprodurla nell’ arte del disegno dal vero. 

sunshine

Dalle 8.30 alle 9.00 ACCOGLIENZA BAMBINI NEL GIARDINO DI FRONTE ALLA FORNACE CAROTTA

Dalle 9.00 alle 10.30 LABORATORI

Ore 10.30 MERENDA AL SACCO ALL’ APERTO

Dalle 11 alle 12.30 GIOCHI E ATTIVITA’

Dalle 12.30 alle 13.00 RECUPERO E SALUTO BAMBINI

Nota bene: ricordarsi di portare un cappellino e la merenda al sacco!

ETA’: dai 7 agli 11 anni

COSTO SETTIMANALE: 65 euro comprensivi di assicurazione

Info: arcadiadidattica@gmail.com  Tel. Antonella Nanni 333 6799660 – Paola montani 339 7866957

Il centro estivo piccoli archeologi in città è una collaborazione tra Arc.A.Dia e Street Archaeology con il patrocinio del Comune di Padova e del Quartiere 5 Sud-Ovest

SANYO DIGITAL CAMERAstreet archaeologyaltAuQ2HaS5DhdNy_nvcXsj7FlcA2gz9LyOy1x437hI22W5
ANIMAZIONE ESTIVA DI SETTEMBRE 2014
E’ prevista anche una settimana di animazione estiva la prima settimana di settembre, dal 1 al 5 settembre , sul tema: LA PADOVA DI AUGUSTO E TITO LIVIO, con tanti laboratori, giochi e personaggi storici che ci verranno a trovare… le modalità e i costi sono i medesimi del periodo precedente di giugno. Se volete potete già iscrivere i vostri bambini entro fine giugno 2014.
Costi: € 65 a settimana più € 1 al giorno per l’ingresso al Museo.
Orario: 8.30/9.00 – 13.00 con merenda al sacco
Iscrizioni per giugno: entro il 10 giugno
Iscrizioni per settembre: entro il 28 giugno
Per informazioni e prenotazioni: inviare una mail a arcadiadidattica@gmail.com
oppure telefonare al numero
3336799660- 3397866957

sunshine