Care/i insegnanti stiamo programmando tante attività didattiche con scuole di ogni ordine e grado! Abbiamo tante richieste e tante proposte per tutti i gusti…
Ecco un bellissimo video fatto dalle insegnanti e bambini della classe terza della scuola di Via Moro a Campodarsego. Un bell’esempio di come lavoriamo con i nostri bambini…
Grazie!!! Vi aspettiamo per altri laboratori e tante altre avventure…
Se volete potete scaricare il libretto A SCUOLA CON ARC.A.DIA 2022-2023 cliccando su “PDF” in alto a destra del libretto sfogliabile.
Per le classi 5 delle scuole primarie e le classi 1 e 2 della scuola media di 1° grado del COMUNE DI PADOVA, comunichiamo che ci sono delle attività gratuite con il VIVIPADOVA 2022-2023. http://www.comune.padova.it/informazione/vivipadova-anno-202223 Itinerario id: 490 dal titolo : STRADE PIAZZE E PALAZZI: ESPERIENZE DI CULTURA E BELLEZZA.
ECCO LE NOSTRE PROPOSTE DIDATTICHE ” IMPARA IL MUSEO” 2022-2023 dei Musei Civici di Padova.
Il bellissimo LABORATORIO DIDATTICO: “ L’anfiteatro di Padova: osserviamo, scopriamo, ricostruiamo”(cl.V).
Questo laboratorio itinerante ci darà l’occasione di entrare nell’area archeologica dei Musei Civici e sperimentare l’antico edificio più importante della città, che ha ancora tanto da raccontare: l’anfiteatro romano. Attraverso questo percorso didattico interattivo, potremo conoscerlo, sperimentarlo e “ricostruirlo”. Con l’uso di schede di documentazione e strumenti di misura, i ragazzi potranno misurare, analizzare e documentare, conoscere i materiali e le tecniche costruttive di età romana. Usando lucidi e pennarelli si simuleranno le attività degli archeologi, realizzando provini a contatto per documentare laterizi e altri materiali. Chi erano i gladiatori? Come vivevano? Quali erano i loro nomi? Per rispondere a queste domande si entrerà in Museo e attraverso la lettura di fonti storiche e la conoscenza di epigrafi e reperti presenti nei Musei Civici (l’iscrizione di Purricina, le statuette in terracotta dei 2 gladiatori), rivivremo alcuni momenti dei divertimenti degli abitanti della Padova romana e degli atleti che combattevano nell’arena. Il percorso didattico si concluderà in aula didattica, dove si potrà sperimentare la tecnologia virtuale 3D, per scoprire come poteva essere in origine l’anfiteatro e altri edifici della Patavium di 2000 anni fa.
– telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 17
2) Il divertente e interessante ITINERARIO DIDATTICO: “In Egitto con Belzoni” (cl. IV)
Un itinerario alla scoperta degli antichi Egizi, per conoscere la storia, l’arte, le divinità, i riti e alcune bizzarre curiosità di questa civiltà. Dall’immaginaria valigia di Belzoni, mappe, libri e indizi, consentono di ricostruire i viaggi in Egitto e le importanti scoperte dell’esploratore padovano. Divisi in piccoli gruppi e coordinati dall’operatore, decifriamo e comprendiamo il significato dei reperti presenti nelle sale. Un “viaggio” che si concluderà con una breve attività teatrale, dove i ragazzi metteranno in scena il rito della pesatura del cuore, tratta dal Libro dei morti.
Luogo: Musei Civici agli Eremitani Costi aggiuntivi: 1 euro di biglietto d’ingresso + 1 euro per diritto di prenotazione ad alunno
Codice di prenotazione: 70E La prenotazione può essere effettuata nei seguenti modi: – inviando una mail all’indirizzo didatticatelerete@gmail.com – compilando il modulo online https://is.gd/didattica – telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 17
Vi aspettiamo! Un cordiale saluto a tutti. BUON ANNO SCOLASTICO!!
Ecco IL MUSEO DEI NONNI, il 2° video fatto per il progetto di Educazione alla cittadinanza, nel comune di Campodarsego, dal titolo “Piccoli cittadini sulle tracce del territorio di Campodarsego. Percorso didattico di cittadinanza attiva per un’educazione al patrimonio”.
Con i bambini di terza, della scuola primaria di S. Andrea di Campodarsego abbiamo creato il MUSEO DEI NONNI, con gli oggetti, le storie, i racconti dei tempi passati… Un museo partecipato che ha visto interagire diverse generazioni per raccontare la storia del territorio.
BRAVI BAMBINI!!! E’ stato molto divertente lavorare con voi!!!
Grazie al Comune di Campodarsego, l’associazione ARC.A.DIA ha potuto realizzare, nelle scuole primarie dell’istituto Comprensivo Statale durante l’anno scolastico 2020-2021, un bellissimo progetto sul territorio nel tempo dal titolo: “Piccoli cittadini sulle tracce del territorio di Campodarsego. Percorso didattico di cittadinanza attiva per un’educazione al patrimonio”.
Abbiamo lavorato con tantissime classi dalle classi 2° alle 5° trattando diversi temi riguardanti la storia di Campodarsego e del suo territorio, coinvolgendo i bambini in laboratori diversificati: le abitazioni nel tempo, i luoghi religiosi, il fiume e l’ambiente, le strade e il paesaggio centuriato. Abbiamo creato storie e costruito libri, realizzato plastici, fatto erbari, …
Questo è il 1° video che riguarda la storia dei capitelli e la simpatica avventura de “Il capitello sfrattato”, creata con i bambini della classe IV della scuola Dante Alighieri di S. Andrea di Campodarsego. Bravi bambini!!! Arrivederci al prossimo video!!!
L’altra volta vi ho lasciato con una piccola curiosità: cosa significa il “Tempo delle noci”? Abbiamo conosciuto tanti giochi e giocattoli di età romana e abbiamo scoperto che sono uguali ai nostri! Oggi però vi spiego finalmente questa frase…e scopriremo quali giochi facevano con le noci il nostro Tito e la nostra Livia…
Guardate il nostro video su youtube https://youtu.be/gxN9NVA-otM e poi potete scaricare le schede che vi ho allegato qui sotto da colorare e personalizzare…
Se volete potete inviare le foto dei vostri lavori ad arcadiadidattica@gmail.com Buona visione e buon divertimento!
Scarica e stampa Scarica e stampaScarica e stampaScarica e stampa
Attraverso il nostro laboratorio didattico Il PICCOLO ARCHEOLOGO, i bambini possono vivere le emozioni della scoperta di un reperto archeologico.
In classe possono sperimentare tutte le attività del nostro mestiere! Scavare, documentare, fotografare, restaurare, musealizzare…
La nostra avventura si concluderà infine nel VERO SCAVO ARCHEOLOGICO sotto al Palazzo della Ragione di Padova! Ed è qui che potranno misurare, analizzare, documentare, fotografare e disegnare i resti degli antichi edifici presenti nello scavo sotterraneo… Un laboratorio veramente completo e appassionante!
LABORATORIO DI SCAVO ARCHEOLOGICO SIMULATO, in classe. Dopo un’attenta analisi dello stato di degrado di edifici abbandonati e documentati sul territorio, si arriverà a comprendere come nel tempo si possono formare i “siti” e i reperti archeologici. In seguito si effettuerà il laboratorio di scavo simulato. I bambini sperimenteranno l’emozione dello scavo archeologico, del ritrovamento dei reperti, della loro documentazione, restauro e catalogazione! (2 ore).
USCITA IN CITTÀ con LABORATORIO: visita agli scavi archeologici SOTTERRANEI di Palazzo della Ragione a Padova, con laboratorio di misurazione, rilievo a contatto, schedatura e documentazione dei resti murari antichi. I bambini potranno usare torce per scoprire particolari nascosti, cordelle metriche, metri a stecca, scrivere su schede di documentazione, disegnare su lucidi con pennarelli indelebili, vivendo tutte le attività di documentazione muraria di un archeologo. (2 ore).
NOVITA’ 2019-2020
IN VIAGGIO CON BELZONI ALLA SCOPERTA DEGLI EGIZI! Vita, scoperte e avventure dell’Indiana Jones del 1800.
Nel 2019 si commemora con una grande Mostra “L’EGITTO DI BELZONI”(Centro Culturale S. Gaetano 25 ott-28 giu 2020) un curioso e importante personaggio storico padovano: Giovanni Battista Belzoni. Lo sapevate che… ha scoperto l’ingresso della Piramide di Chefren? E’ entrato nel famoso tempio di Abu Simbel? Ha portato a Londra la statua di RAMSES II ora nel British Museum?
Il percorso
didattico di 2 ore in classe inizierà in modo sensoriale, per immergerci
nell’atmosfera dell’antico Egitto. Ad occhi chiusi sentiremo odori, profumi,
suoni che ci porteranno alla scoperta dell’Egitto, attraverso i sensi. L’esclusiva
visione di immagini, poi, proiettate in power-point, permetterà agli alunni di
conoscere l’antico Egitto attraverso i tre viaggi compiuti da Belzoni tra il
1815 e il 1819. Ad ogni alunno verrà data una semplice cartina geografica
dell’Egitto per individuare, attraverso un gioco didattico geografico, le località
relative alle scoperte archeologiche di Belzoni. Scoperte che ci permetteranno di approfondire
storia, religione e vita quotidiana degli antichi Egizi. Agli alunni verrà
fornito materiale didattico in fotocopia (disegni, immagini, ecc.), che permetterà
loro di realizzare un piccolo libretto, in parte pop-up, sugli antichi Egizi
attraverso i reperti e le scoperte archeologiche del famoso esploratore
padovano. Una cartina finale aiuterà gli alunni ad individuare i principali
Musei, nel mondo, che conservano gli oggetti scoperti. (2 ore)
L’attività in classe può essere propedeutica alla visita dellaMostra “L’ Egitto di Belzoni” (Centro Culturale San Gaetano -Pd- 25 ottobre 2019/28 giugno 2020) e il libretto, realizzato dagli alunni, potrà anche essere anche una piccola guida alla scoperta della mostra stessa! Avrà una parte finale, con delle pagine lasciate vuote, dove ogni alunno potrà annotare curiosità, riflessioni, o semplicemente fare disegni inerenti all’attività svolta.
LE ALTRE CIVILTA’ ANTICHE (in classe, 2 ore):
LE PRIME FORME DI SCRITTURA.
Un viaggio alla scoperta dei primi pittogrammi, ideogrammi, della scrittura cuneiforme, dei geroglifici, fino ad arrivare all’alfabeto fenicio
DALL’ALFABETO FENICIO A … Il viaggio della scrittura.
Alla scoperta della civiltà dei fenici, alla conoscenza dell’alfabeto fenicio e di quello greco, fino ad arrivare all’alfabeto dei Veneti antichi.
I FENICI:
scopriamo questa meravigliosa civiltà attraverso reperti e fonti storiche. Laboratorio molto coinvolgente con uso di diversi materiali per ricostruire oggetti e tanto altro…
GLI ANTICHI VENETI :
una civiltà fluviale. Laboratorio con plastico dell’antico villaggio ed il suo fiume, per conoscere come erano fatte le loro abitazioni e quali erano le attività di vita quotidiana
IL MITO DI ANTENORE
La civiltà dei Veneti, la leggenda, il mito e la realtà archeologica. Un avvincente racconto su questa meravigliosa civiltà con l’ausilio di immagini e schede didattiche.
LA MERAVIGLIOSA CIVILTA’ DELL’ANTICA GRECIA
L’Arte e la bellezza classica, Atene e i suoi templi. Laboratorio di ricostruzione di templi e altri edifici.
L’ ETA’ ROMANA (in classe, 2 ore)
NOVITA’ 2019-2020
COME ERA PADOVA IN ETA’ ROMANA? AIUTIAMO TITO LIVIO A RICONOSCERE LA SUA CITTÀ!! (E’ consigliabile abbinare la passeggiata archeologica PADOVA ROMANA)
Tito Livio in prato della Valle
Lo sapevi che il grande storico Tito Livio era di Padova? Lo sapevi che è vissuto a Roma ed era amico del primo imperatore Augusto? Conosciamo insieme come è cambiata la nostra città nel tempo!! Osserviamo le belle immagini del nostro powerpoint e realizziamo il divertente laboratorio multisensoriale con costruzione di una mappa pop up della PATAVIUM ROMANA. Scopriremo dove passava l’antico fiume, sapremo dove era il porto e vedremo quali erano le merci, che arrivavano da paesi lontani, quanti erano i ponti, come erano l’anfiteatro, il teatro, la basilica, le domus, il foro, le necropoli….
Coinvolgente laboratorio multisensoriale che permetterà di far rivivere i principali antichi riti che scandivano le varie fasi della vita di una persona: la nascita, l’età adulta, il matrimonio, la morte. Con costruzione della “bulla” e della “lunula”, i talismani portafortuna per i bambini e le bambine
Minucio Lorario musei civici
MINUCIO LORARIO: IL VALOROSO CENTURIONE
La sua epigrafe, di grandi dimensioni, visibile ai Musei Civici di Padova, è un raro esempio di ritrattistica romana in ambito militare. Durante il laboratorio scopriremo la vita di questo soldato, i viaggi e le sue peripezie, tipiche della dura vita militare romana. Ricostruiremo alcuni oggetti visibili nel suo ritratto scolpito nella pietra
IL TEMPO DELLE NOCI…
Nei Musei Civici di Padova è esposta la sepoltura di un bambino, tra i vari oggetti c’è una bellissima statuetta di terracotta che rappresenta un gladiatore: giocattolo preferito del bambino. Durante il laboratorio si rivivranno i momenti principali della vita quotidiana di un bambino vissuto 2000 anni fa, dal risveglio alla sera…Si giocherà con le noci e si costruiranno giocattoli antichi.
PAESAGGI DI CITTÀ E PAESAGGI DI CAMPAGNA.
La strada, le comunicazioni, il territorio, la centuriazione romana con le sue ville rustiche e le antiche coltivazioni.Con la costruzione di una centuria e delle sue abitazioni
LA VIA ANNIA
Come si costruivano le strade? Quale era il percorso della Via Annia? Come si viaggiava in età romana? Laboratorio di costruzione del plastico di una strada e creazione di una mappa antica del nostro territorio (E’ consigliabile abbinare la passeggiata archeologica PADOVA ROMANA )
Fondazioni teatro prato della Valle
COME SI DIVERTIVANO 2000 ANNI FA?
Sotto Prato della Valle sono nascosti i resti di un bellissimo teatro romano…Come era fatto? Quanto era grande? Perché non c’è più? E sapete che l’antico anfiteatro di Padova era grande come quello della città di Nimes in Francia? Riviviamo una giornata di giochi, commedie e musiche nell’antica Patavium e ricostruiamo il teatro e l’anfiteatro.E’ consigliabile abbinare passeggiata archeologica PADOVA ROMANA.
TRA PIEDI E MANI LE MISURE DEI ROMANI:
Cosa è il “modulus”? Sapete come si stabiliva l’orientamento di una strada? Quali erano le antiche unità di misura? Mille domande e curiosità sul mestiere dell’agrimensore, con ricostruzione di numerosi strumenti utili a capire come si progettavano le strade e le città.
LA DOMUS E L’INSULA
Come erano fatte le abitazioni dell’antica Roma? Costruiamo il plastico della domus, con i suoi mosaici e affreschi colorati.
LEZIONI ANIMATE in classe CON UN PERSONAGGIO STORICO (2 ore)
LA MAMMA DI FAMIGLIA, SEMPRONIA
ci parla della vita in casa delle donne nell’antica Patavium: la filatura e la tessitura, l’educazione dei figli, il matrimonio, la casa di città e la casa di campagna, la cucina, il cibo e gli strumenti, i riti e la religione domestica, la bellezza e l’abbigliamento…
PURRICINA LA MOGLIE DEL GLADIATORE: racconti di divertimenti e di storie di famiglia.
Ai Musei Civici di Padova è esposta una commovente lapide donata da una donna, Purricina, al suo giovane marito gladiatore, morto durante un combattimento. Conosceremo tante curiosità sulla vita nelle famiglie romane, i banchetti, i divertimenti, il tempo libero in anfiteatro e sulle disavventure di Juvenis e di Purricina…
NOVITA’ 2019-2020
PADOVA URBS PICTA- Padova capitale mondiale della pittura del Trecento (candidatura nella World Heritage List UNESCO)
In occasione di questa grande e unica opportunità proponiamo una serie di attività didattiche per conoscere i diversi artisti del Trecento padovano
LE STELLE DI GIOTTO(per scuole infanzia, primarie e superiore di 1° grado) – In classe, durata 2 ore –
1° incontro: Gli alunni conosceranno la vita di Giotto fin da quando era bambino (per i più piccoli verrà letto il libro “Un bambino di nome Giotto” P.Guarnieri B. Landmann) osserveranno le immagini degli affreschi della Cappella degli Scrovegni di Padova e scopriranno la tecnica dell’affresco. Gli alunni potranno quindi conoscere le storie raccontate dagli affreschi e capire il loro significato. In questo modo saranno trasportati verso il mondo dell’arte in modo semplice e divertente, scoprendo curiosità ed aneddoti interessanti. (2 ore)
2° incontro: laboratorio di stelle a 8 punte e libretto pop-up (per le scuole dell’infanzia); ricostruzione della “scatola di Giotto”, con raffigurazione della Fuga in Egitto, per le scuole primarie e superiori di 1° grado, per la comprensione della rappresentazione spaziale di Giotto. (2 ore). (E’ possibile poi effettuare una visita didattica alla cappella degli Scrovegni, alla sala multimediale e al crocifisso di Giotto, da concordare).
GLI ANGELI DEL GUARIENTO (per scuole primarie e secondarie di 1° grado, classe 1°).
Guariento era il pittore di corte della famiglia dei Carraresi. Ha lasciato bellissime testimonianze della sua opera raffinata nella Reggia, in via dell’Accademia e nella chiesa agli Eremitani
1°incontro: lezione interattiva e laboratoriale sulla storia di Padova al tempo dei Carraresi e sulle opere del Guariento. Attività di conoscenza e rielaborazione dei famosi Angeli, dipinti su tavola, una volta sul soffitto della Cappella della Reggia, oggi esposti nei Musei Civici di Padova. (2 ore) 2° incontro: Uscita in città sulle tracce di Guariento, percorso per conoscere i luoghi Carraresi e i siti con resti di affreschi del pittore di corte. Visita alla reggia Carrarese (nei giorni e orari di apertura) e alla chiesa agli Eremitani. (2 ore)
GIUSTO DE’ MENABUOI E ALTICHIERO DA ZEVIO: DUE GRANDI ARTISTI (per scuole primarie e secondarie di 1° grado)
1° incontro:lezione in classe con visione di immagini di alcune opere dei 2 artisti attivi a Padova durante la Signoria dei Carraresi. Attività di lettura e confronto delle caratteristiche stilistiche e di riconoscimento di alcuni personaggi e luoghi storici del tempo. Verrà scoperta la Padova del ‘300 raffigurata nell’affresco di Giusto de’ Menabuoi nella cappella di Luca Belludi, nella Basilica del Santo. (2 ore)
2° incontro:Uscita convisita allaBasilica del Santo con uso di schede didattiche, da utilizzare durante il percorso per riconoscere e analizzare le opere dei 2 artisti. (2 ore)
IL PALAZZO DELLA RAGIONE : UNA MACCHINA DEL TEMPO IN CITTA’…(per scuole primarie e secondarie di 1° grado)
1° incontro: lezione in classe sulla storia del Palazzo della Ragione costruito nel 1218 e dei suoi affreschi. Il ciclo oggi visibile è stato realizzato nel 1420 dopo l’incendio del ciclo giottesco. Nella parte inferiore delle pareti sono presenti affreschi probabilmente di Altichiero da Zevio e Jacopo da Verona. (2 ore)
2° incontro:Uscita convisita “speciale” al Palazzo della Ragione ( la disponibilità di accesso è da verificare durante l’anno) con uso di schede didattiche, indovinelli e attività di gruppo, per scoprire personaggi e storie curiose. (2 ore)
NOVITA’ 2019-2020
I CARRARESI: L’ AVVINCENTE RACCONTO DELLA FAMIGLIA PIU’ FAMOSA DI PADOVA. ( per scuola secondaria di 1° grado)
– 1° incontroin classe. L’attività è una vivace narrazione che parte da Marsilio, l’ultimo dei Carraresi, giustiziato a Venezia nel 1435 e che prima di morire racconta la storia della sua nobile famiglia… Con la visione di immagini e letture di fonti, si conoscerà l’excursus storico dei Da Carrara, la città di Padova con gli edifici principali del periodo della Signoria (reggia, traghetto, castello, chiesa santa Maria dei Servi, battistero del Duomo…) i personaggi storici e gli artisti dell’epoca ( es. Petrarca; Guariento,…). (2 ore)
– 2° incontro (durata 2 ore) a scelta tra:
laboratorio in classe: approfondimento dell’aspetto
urbanistico e architettonico della città durante il XIV sec., con laboratorio
di ricostruzione di una mappa POPUP con i principali edifici Carraresi.
uscita in città nei principali luoghi Carraresi dalla Reggia al
Castello. Passeggiata a partire da Via dell’Accademia con i resti della Reggia,
resti del traghetto, piazza Duomo con il Battistero, piazza dei Signori con la
torre dell’orologio (originario ingresso fortificato orientale della Reggia),
si prosegue per chiesa dei Servi in via Roma per giungere a piazza Castello e
Specola. Il percorso guidato della durata di 2 ore sarà realizzato con
l’ausilio di carte attuali e mappe antiche (es. Carta del Dotto, Valle…) sulle
quali riconoscere i luoghi e gli edifici carraresi.
USCITE
IN CITTA’
Oltre alle visite agli scavi archeologici di Palazzo della Ragione e agli itinerari ad essi connessi (cfr. scheda AREA ARCHEOLOGICA DI PALAZZO DELLA RAGIONE) proponiamo altri itinerari in città:
TUTTI IN PRATO! ALLA SCOPERTA DELLE STATUE PARLANTI (per le scuole dell’infanzia e primarie).
Una passeggiata alla scoperta di alcune statue un po’ particolari che ci raccontano la loro storia legata alla città di Padova. Una specie di caccia al tesoro, “trova la statua e scopri la sua storia”, dove i bambini avranno la possibilità di partecipare attivamente durante il percorso (2 ore).
TUTTI AL SANTO! (per le scuole dell’infanzia e primarie).
Un percorso alla scoperta della Basilica del Santo, attraverso un itinerario insolito e particolare. Scopriremo curiosità ed aneddoti, a partire dal sagrato e dalla statua del Gattamelata per terminare nel chiostro con una breve lettura animata del libro “Piacere! Sono Antonio…”! I bambini saranno stimolati a partecipare attivamente al percorso (2 ore)
PASSEGGIATA PADOVA ROMANA
passeggiata archeologica lungo la Via Annia, da Prato della Valle con il suo teatro romano, la statua di Tito Livio e l’antica necropoli di santa Giustina, si risale Corso Umberto I e via Roma, si scopre l’antico fiume, i suoi ponti, il porto, si entra nel centro storico per visitare gli scavi archeologici di Palazzo della Ragione, con la domus di I/II d.C. e si arriva infine all’antico anfiteatro romano (2 ore) .
PERCORSI DIDATTICI DI LETTURE ANIMATE CON LABORATORI (per le scuole dell’Infanzia e primarie)
tuttii percorsi proposti sono costituiti da 2 incontri, di 2 ore ciascuno, per classe
NOVITA’ 2019-2020
NON MURI … MA PONTI!
(per scuole dell’infanzia e scuola primaria classi 1° e 2°)
Sulle sponde di un fiume, vivevano una volta due contadini: uno abitava sulla riva sinistra e l’altro sulla riva sinistra. (…). Un giorno però l’acqua del fiume cominciò ad abbassarsi per la siccità. Grossi massi affiorarono tra la riva sinistra e quella destra. Subito i bambini si misero a giocare saltando da un masso all’altro. Così si incontrarono nel mezzo del fiume, felici di essere insieme e di potersi finalmente parlare….
Il nostro laboratorio è basato su 2 INCONTRI con momenti di lettura e seguente rielaborazione del recente libro per bambini IL MURO di Giancarlo Macrì e Cristina Zanotti, illustrato da Sacco e Vallarin e il famoso libro IL PONTE DEI BAMBINI di Max Bolliger illustrato da Stepan Zavrel.
Due storie che si integrano perfettamente pur partendo da
due immagini completamente diverse: il muro e il ponte. Storie che trattano in
maniera divertente e leggera i profondi temi della comunicazione, della
integrazione, della solidarietà e in generale di tutti i Diritti dell’infanzia.
I bambini saranno quindi protagonisti di due laboratori durante i quali
dovranno reinterpretare attraverso disegni e/o testi (a seconda dell’età dei
bambini), piccole rappresentazioni teatrali, giochi di squadra, costruzione di
un piccolo libro popup personalizzato, le due storie raccontate in modo
coinvolgente e stimolante.
OBIETTIVI:- sensibilizzare i bambini sui temi della comunicazione e solidarietà – stimolare la socializzazione e la conoscenza dell’altro – stimolare la creatività e l’espressione- stimolare la manualità, la creatività, l’espressione verbale e scritta – stimolare all’ascolto e alla lettura
GIOCARTE, FORME IN GIOCO
Il progetto didattico “GiocArte, forme in gioco”,
rivolto agli alunni dell’ultima classe delle
scuole dell’infanzia, vuole accompagnare i bambini alla scoperta del
fantastico mondo dell’arte in modo semplice e divertente.
L’attività è costituita da due incontri di due
ore ciascuno.
1°incontro:“Questa è la storia del signor Rombo che incontrò un giorno il signor Tondo e la storia continua….
Lettura di una breve storia in rima (realizzata dalle operatrici ARC.A.DIA), animata insieme ai bambini che saranno stimolati, anche attraverso la visione di alcune immagini, a riconoscere le forme in elementi che fanno parte della loro vita quotidiana. I bambini scopriranno come alcune forme geometriche abbiano ispirato diversi artisti, in modo bizzarro, ma molto fantasioso. Attraverso un laboratorio manuale fatto con cartoncini colorati e materiale di riciclo, sperimenteranno giocando, in modo semplice e divertente, la creazione di forme da bidimensionali a tridimensionali. Ogni bambino realizzerà la sua forma tridimensionale, decorandola personalmente, usando fantasia e creatività.
2° incontro:“Costruiamo la nostra CITTA’ DELLA FANTASIA!!
Laboratorio didattico di costruzione di una “Città della fantasia”, con tante forme geometriche, utilizzando cartoncini e cartoni, per la maggior parte di riciclo.
Obiettivi: scoprire e
riconoscere, attraverso il gioco, le diverse forme geometriche; intorno
a noi; Avvicinare i bambini al mondo dell’arte in modo semplice e
divertente; Stimolare la curiosità e la fantasia; Stimolare la manualità e la
creatività Stimolare la socializzazione ; stimolare all’ascolto e alla lettura
Con il materiale realizzato dai bambini la scuola potrà allestire una piccola mostra con protagonisti i piccoli artisti coinvolti nel progetto GiocArte, forme in gioco. Alle insegnanti verrà consegnato il materiale didattico inerente all’attività e la bibliografia per bambini.
L’ ALBERO DEI LIBRI
Un libro aiuta a “sentire” emozioni, sensazioni che fanno parte di noi e che ci aiutano a crescere, ci porta in un mondo fatto di ascolto, dove il tempo non è più veloce ma lento e permette di soffermarsi a riflettere, ad elaborare dentro di noi e con gli altri esperienze e vissuti spesso non condivisi. Lettura animata, con il coinvolgimento diretto dei bambini, della storia L’Albero dei Libri (ideata e scritta dagli operatori ARC.A.DIA):… la storia narra di un albero dai frutti un po’ strani, non mele, non pere, non susine o albicocche, ma libri. L’albero per vivere non ha bisogno solo di acqua ma anche dei suoi “fruttilibro”. Questi sono la sua linfa vitale … (continua)
I bambini saranno poi stimolati a creare un disegno e/o una breve storia. L’albero dei libri è un albero di cartone realizzato dagli operatori ARC.A.DIA, con materiale di riciclo e, alla fine dell’attività, rimarrà in classe. I disegni/storie degli alunni verranno appesi all’albero dei libri. L’albero sarà personalizzato dai bambini che realizzeranno fiori, foglie, animali, con cartoncini riciclati. L’albero biblioteca diventa un bene di tutti e tutti dovranno averne cura come bene comune e contribuire ad arricchirlo. I bambini potranno poi prendere in prestito i disegni o le storie appese all’albero a patto che vengano rispettate le regole dell’albero sul prestito e la restituzione.
GLI ALBERI DELLA FANTASIA
(per bambini 5/7 anni) Attraverso l’osservazione delle immagini riportate nel libro La vita notturna degli alberi (Ed. Salani), i bambini scopriranno degli alberi un po’ particolari. Alberi reali che assumono forme diverse grazie alla fantasia degli autori del libro (Bhajju Shyam, Durga Bai e Ram Singh Urveti). I bambini, con l’operatrice ARC.A.DIA, osserveranno e analizzeranno le diverse immagini che, partendo da un semplice albero si trasformano in qualcosa di artistico, come per magia. E la fantasia è un po’ magia. Scopriremo insieme anche la storia Come è nato il Signor Alberodi Agostino Traini (ed. Piemme). Durante la lettura i bambini saranno stimolati ad interagire con la storia e con i suoi personaggi. Nella seconda parte dell’attività i bambini svolgeranno un piccolo laboratorio, come dei veri artisti, proveranno a disegnare il loro albero della fantasia, dandogli anche un nome.
IL MUSEO DELLE MIE COSE
Il Museo è un mondo fantastico dove è possibile conoscere strane cose, buffi personaggi, antichi tesori e immaginare storie di persone lontane attraverso oggetti ritrovati. Il nostro laboratorio vuole stimolare i bambini alla conoscenza di se stessi attraverso gli oggetti della propria casa, della propria famiglia, simulando il lavoro dello storico, dell’antropologo, dell’archeologo, che studia gli oggetti o le opere d’arte, le cataloga, le analizza per raccontare storie e ricostruire eventi da far conoscere al mondo intero. Un divertente e coinvolgente modo per trattare delicati temi quali l’inclusione e l’integrazione attraverso il confronto tra pari.
Per effettuare
il laboratorio i bambini dovranno portare obbligatoriamente
un oggetto a loro caro della loro casa, della loro stanza, che possa raccontare
qualcosa di sè.
Il laboratorio si svolge in 2 momenti: 1) Lettura animata di KUBBE FA UN MUSEO ( Ashid Kanstad Johnsen- Electa kids) durante la quale i bambini potranno interagire con i personaggi citati nella storia e rivivere momenti buffi del racconto. Si invitano i bambini a mostrare i loro oggetti che verranno presentati agli altri bambini,2) Si catalogano gli oggetti con l’uso di semplici schede, fotografati e disegnati. Si costruirà il nostro Museo e il CATALOGO del MUSEO DELLE MIE COSE, che potrà essere visibile in Internet sul blog ARC.A.DIA. Obiettivi: conoscenza dell’altro, stimolare lo spirito di collaborazione e lavoro di gruppo, stimolare l’espressione verbale e scritta.
Al termine del percorso è possibile fare una visita molto divertente al Museo di Palazzo Zuckermann, che custodisce oggetti di ogni tipo dall’età medievale all’800, attraverso i quali è possibile capire momenti di vita quotidiana delle famiglie di Padova nel passato.
L’INCANTASTORIE MAGICO (per bambini 4/6 anni)
Il personaggio
dell’Incantastorie magico
accompagnerà i bambini alla scoperta del fantastico mondo di una biblioteca e
dei suoi libri attraverso i quali poter esprimere le proprie EMOZIONI.
Lettura animata della storia (scritta da P. Montani, ARC.A.DIA) L’Incantastorie magico, con il coinvolgimento dei bambini.“L’Incantastorie magico è un piccolissimo folletto che, durante il giorno, vive nascosto tra i libri di una biblioteca.Quando la biblioteca chiude e dentro non c’è più nessuno esce fuori dagli scaffali e … “ (la storia continua …). Dopo la lettura animata i bambini realizzeranno con, in gran parte, materiale di riciclo, il loro piccolo Incantastorie magico, con il suo cappello che cambia colore a seconda del suo sentimento, che porteranno poi a casa.
PROGETTO DIDATTICO
SULL’INTEGRAZIONE E EDUCAZIONE ALL’ACCOGLIENZA
(per le scuole primarie)
progetto con modalità e tempi da concordare con le insegnanti
UN MUSEO GRANDE COME IL MONDO
Il nostro progetto UN MUSEO GRANDE COME IL MONDO ha come obiettivo l’attivazione del lento processo di integrazione e interazione sotto forma di laboratorio “partecipato”, in cui gli stessi bambini, ragazzi e le loro famiglie, sono i protagonisti del loro racconto, della loro storia, delle loro radici, attraverso oggetti, storie, profumi, gusti e tutto quello che sarà utile per scoprire e conoscere luoghi e culture lontane da noi, ma finalmente più vicini e familiari.La creazione di un Museo-laboratorio partecipato sull’integrazione, è un potente strumento culturale in grado di attivare l’inclusione sociale delle famiglie straniere, integrando lo spazio Museo con il complesso bacino umano della scuola multietnica. Uno strumento in grado di evocare emozioni e senso di appartenenza, attraverso strategie rivolte a sviluppare processi cognitivo-emozionali: la sua costruzione parte dalle persone e arriva alle persone, con una circolarità incrementabile nel tempo. ATTIVITA’ (le attività qui proposte saranno diversificate a seconda della classe coinvolta) : si spiegherà ai bambini o ai ragazzi cosa è un Museo, un Museo etnografico, e in particolare i diversi esempi nel mondo dei Musei che raccolgono oggetti provenienti da diversi paesi e di diverse culture si spiegherà cosa è un Museo PARTECIPATO, si leggeranno racconti che tratteranno argomenti di viaggi (LA ZATTERA, di Lucia Salemi), culture, favole, metafore di integrazione per arrivare al momento finale: si inviteranno i bambini della classe a creare in scuola IL MUSEO DEL MONDO facendo portare da loro stessi, oggetti della propria famiglia, foto, racconti in lingua, ricette, cibi, musiche, vestiti si raccoglieranno gli oggetti e si catalogheranno, documenteranno con foto, schede … creando un catalogo del Museo, la memoria del museo nel tempo, il documento degli oggetti/storie delle persone, e si farà il progetto di allestimento partecipato. Importante sarà l’uso delle lingue straniere e dei dialetti parlati in famiglia, che verrannoriportati nei testi delle didascalie, cataloghi, pannelli… Si inviteranno in classe familiari che vogliono raccontare qualcosa, per rispondere alle domande dei bambini, per conoscere dalle loro parole il loro paese d’origine, la loro storia, i motivi per i quali sono arrivati qui. Fine dell’anno scolastico si allestirà il MUSEO GRANDE COME IL MONDO nella scuola per far conoscere a tutti il lavoro svolto; gli stessi bambini e ragazzi coinvolti saranno le “guide” del loro Museo. Per conoscere meglio questo progetto: https://arcadiadidattica.wordpress.com/un-museo-grande-come-il-mondo-per-un-museo-partecipato/
SABATO 3 NOVEMBRE, LABORATORIO GRATUITO, “Lingua e comunicazione” ore 16.00, Via Curzola 15, Arcella, Padova.
Questo bellissimo laboratorio è soprattutto adatto ai bambini che frequentano la 4° elementare. E’ un divertente percorso archeologico sulla scrittura e sulla comunicazione a partire dalle pitture rupestri, alle tavolette d’argilla con la sperimentazione della scrittura cuneiforme delle civiltà mesopotamiche, alle laminette di rame con l’antico Venetico. Tante scritture e alfabeti che tuttora nel mondo ci comunicano tante cose. Come si scrive nel tuo paese?
Ma la comunicazione è anche fatta di gesti, di sguardi, il nostro corpo parla! Nel mondo lo stesso gesto può significare tante altre cose!!
E il linguaggio nell’arte? Le immagini valgono più di mille parole!!! Scopriamo cosa voleva far dire il più grande artista di tutti i tempi, nei suoi meravigliosi affreschi della Cappella degli Scrovegni: GIOTTO.
E’ importante che anche voi partecipate con le vostre parole e le vostre lingue! Dobbiamo costruire il nostro Museo e le VOSTRE PAROLE , LE VOSTRE SCRITTURE saranno un’ottima occasione per conoscere nuovi suoni e nuovi segni…
Vi aspettiamo SABATO 3 NOVEMBRE ORE 16.00.
PER INFO E PRENOTAZIONI: arcadiadidattica@gmail.com
SABATO 6 OTTOBRE ORE 16, SALA CONSILIARE DI VIA CURZOLA 15, ARCELLA faremo il primo laboratorio GRATUITO del progetto IL MUSEO SIAMO NOI.
Il titolo è ” I RITI DELLA VITA”. Lo sapevate che in età romana per i bambini appena nati si compiva un rituale religioso, che serviva a dar loro il benvenuto alla vita e ad augurare salute e serenità? Durante questo rito veniva fatto indossare un amuleto: la “bulla” per i maschi e la “lunula” per le femmine. Scopriremo attraverso l’archeologia come gli antichi romani vivevano le diverse tappe della vita di una persona: la nascita, il passaggio all’età adulta, il matrimonio, il funerale e il viaggio verso l’aldilà… E’ un laboratorio adatto a tutti, soprattutto ai bambini che frequentano la 5* elementare che quest’anno studieranno la civiltà dell’antica Roma…
Siete tutti invitati a partecipare, famiglie italiane e di origine non italiana e vi invitiamo anche a portare oggetti, vestiti, fotografie, vostri aneddoti riguardanti questi aspetti della vostra vita. Costruiremo così IL MUSEO SIAMO NOI…
per INFO E PRENOTAZIONI arcadiadidattica@gmail.com