A SCUOLA CON ARC.A.DIA 2021-2022

Ecco il programma didattico “A SCUOLA CON ARC.A.DIA 2021-2022” per le scuole dell’infanzia, primarie, secondaria di 1 grado. CI SONO TANTE NOVITA’!!!

Bellissimi laboratori su PADOVA URBS PICTA per tutti!

Tante proposte per attività on line, in classe, in giardino, in città.

Clicca e sfoglia i nostri libretti.

  1. scuole dell’infanzia

https://www.flipsnack.com/ABCA9CBBDC9/scuole-dell-infanzia.html

2. scuole primarie

https://www.flipsnack.com/ABCA9CBBDC9/primarie21-22.html

3. scuole secondarie di 1° grado

https://www.flipsnack.com/ABCA9CBBDC9/scuole-secondarie-di-1-grado.html

PER INFO E PRENOTAZIONI

arcadiadidattica@gmail.com

Pubblicità

SU E GIU’ PER LE MURA, TRA REALE E VIRTUALE

In occasione dell’apertura del MUSEO VIRTUALE “MURA VIVE” ( a cura del Comitato Mura),  da VENERDI’ 17 SETTEMBRE ORE 17.00, inizia la nostra avventura SU E GIU’ PER LE MURA , TRA REALE E VIRTUALE, realizzato in collaborazione con Comitato Mura, Associazione Progetto Portello, Associazione Pontecorvo Viva.

Sono diversi appuntamenti GRATUITI (con il contributo del Comune di Padova), presso le postazioni del Museo MURA VIVE, per bambini, famiglie e adulti, alla scoperta delle Mura di Padova con le loro porte e bastioni. Alcuni sono in compagnia di un personaggio storico: Bartolomeo di Alviano, impersonato dall’attore Antonio Irre.

Faremo  laboratori di sperimentazione, visite speciali, giochi e altro ancora, diversificando le attività per bambini e adulti.  

Al termine delle attività  potete restare per visitare il suggestivo Museo MURA VIVE, con i suoi filmati e installazioni!!! www.muravivepadova.it

Vi aspettiamo!  I primi 3 appuntamenti in compagnia dell’attore ANTONIO IRRE sono: 17 settembre Porta Savonarola: I piccoli architetti in compagnia di Bartolomeo D’Alviano;  24 settembre Bastione Alicorno: Esplorazione nei labirinti del Bastione in compagnia di Bartolomeo d’Alviano; 8 ottobre Porta Pontecorvo: I piccoli architetti in compagnia di Bartolomeo D’Alviano. 

Ore 17.00 

PER INFO E PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: arcadiadidattica@gmail.com

IL MUSEO DEI NONNI.STORIE DAL TERRITORIO

Ecco IL MUSEO DEI NONNI, il 2° video fatto per il progetto di Educazione alla cittadinanza, nel comune di Campodarsego, dal titolo “Piccoli cittadini sulle tracce del territorio di Campodarsego. Percorso didattico di cittadinanza attiva per un’educazione al patrimonio”.

Con i bambini di terza, della scuola primaria di S. Andrea di Campodarsego abbiamo creato il MUSEO DEI NONNI, con gli oggetti, le storie, i racconti dei tempi passati… Un museo partecipato che ha visto interagire diverse generazioni per raccontare la storia del territorio.

🤩🤩 BRAVI BAMBINI!!! E’ stato molto divertente lavorare con voi!!! 👏👏👏

https://youtu.be/idffcjzYJho

UN’AULA SOTTO IL CIELO: proposte didattiche 2020-2021

E anche quest’anno ci siamo! ARC.A.DIA è sempre presente al fianco degli insegnanti, per supportarli nella didattica scolastica, che mai come adesso è in difficoltà. Noi ci siamo per proporre attività all’aperto, on line, percorsi in città, laboratori, tutto secondo le norme di sicurezza Anticovid.

Proponiamo tanti percorsi multidisciplinari di interesse storico archeologico, artistico, scientifico in cui sono coinvolte tutte le possibili materie scolastiche, per integrare diversi linguaggi e approcci di conoscenza.

Quest’anno abbiamo tante novità! Proponiamo coinvolgenti attività ALL’APERTO, da fare nel giardino o cortile della scuola, che possono facilitare i problemi di didattica, al chiuso, nelle aule.

Altra proposta è la DIDATTICA A DISTANZA, con lezioni “live” on Line, utilizzando la piattaforma digitale della scuola, secondo le modalità consigliate dalle regole ministeriali.

Ultima novità è l’attivazione della didattica AMBIENTALE, con laboratori naturalistici realizzati dal nostro bravo esperto Filippo Rossato!

BUON ANNO SCOLASTICO COMUNQUE E NONOSTANTE TUTTO!

Antonella Nanni e Paola Montani

CLICCA QUI PER SFOGLIARE IL NOSTRO LIBRETTO CON TUTTE LE PROPOSTE 2020-2021 !!!

PER INFO E PRENOTAZIONI: arcadiadidattica@gmail.com

IN VIAGGIO CON BELZONI ALLA SCOPERTA DEGLI EGIZI!



IN VIAGGIO CON BELZONI ALLA SCOPERTA DEGLI EGIZI! Vita, scoperte e avventure dell’Indiana Jones del 1800.

PERCORSO DIDATTICO IN CLASSE PER SCUOLE PRIMARIE

Nel 2019 si commemora con una grande Mostra “L’EGITTO DI BELZONI” (Centro Culturale S. Gaetano 25 ott-28 giu 2020) un curioso e importante personaggio  storico padovano: Giovanni Battista Belzoni.  Lo sapevate che… ha scoperto l’ingresso della Piramide di Chefren? E’ entrato nel famoso tempio di Abu Simbel? Ha portato a Londra la statua di RAMSES II ora nel British Museum?

Il percorso didattico di 2 ore in classe  inizierà in modo sensoriale, per immergerci nell’atmosfera dell’antico Egitto. Ad occhi chiusi sentiremo odori, profumi, suoni che ci porteranno alla scoperta dell’Egitto, attraverso i sensi. L’esclusiva visione di immagini, poi, proiettate in power-point, permetterà agli alunni di conoscere l’antico Egitto attraverso i tre viaggi compiuti da Belzoni tra il 1815 e il 1819. Ad ogni alunno verrà data una semplice cartina geografica dell’Egitto per individuare, attraverso un gioco didattico geografico, le località relative alle scoperte archeologiche di Belzoni.  Scoperte che ci permetteranno di approfondire storia, religione e vita quotidiana degli antichi Egizi. Agli alunni verrà fornito materiale didattico in fotocopia (disegni, immagini, ecc.), che permetterà loro di realizzare un piccolo libretto, in parte pop-up, sugli antichi Egizi attraverso i reperti e le scoperte archeologiche del famoso esploratore padovano. Una cartina finale aiuterà gli alunni ad individuare i principali Musei, nel mondo, che conservano gli oggetti scoperti. (2 ore)

L’attività in classe può essere propedeutica alla visita della Mostra “L’ Egitto di Belzoni” (Centro Culturale San Gaetano -Pd- 25 ottobre 2019/28 giugno 2020) e il libretto, realizzato dagli alunni, potrà anche essere anche una piccola guida alla scoperta della mostra stessa!  Avrà una parte finale, con delle pagine lasciate vuote, dove ogni alunno potrà annotare curiosità, riflessioni, o semplicemente fare disegni inerenti all’attività svolta.

PER INFO E PRENOTAZIONI: arcadiadidattica@gmail.com; 3336799660-3397866957