UN MUSEO GRANDE COME IL MONDO

   UN MUSEO GRANDE COME IL MONDO…PER UN MUSEO PARTECIPATO

E’ ormai “normale” che le scuole dei nostri figli siano frequentate da bambini e ragazzi di tanti colori e di diverse nazionalità. Dovrebbe essere altrettanto “normale” vivere questa realtà come una possibilità di arricchimento culturale e umano. Spesso sentiamo parlare di integrazione sociale, processo molto lungo, complesso e profondo, fondamentale per un’ottimale convivenza delle diverse realtà culturali esistenti, che inizia dalla scuola.

Il nostro progetto UN MUSEO GRANDE COME IL MONDO ha come obiettivo l’attivazione di questo processo sotto forma di laboratorio “partecipato”, in cui gli stessi bambini e ragazzi, con le loro famiglie, sono i protagonisti del loro racconto, della loro storia, delle loro radici, attraverso oggetti, storie, profumi, gusti e tutto quello che sarà utile per scoprire e conoscere luoghi e culture lontane da noi, ma finalmente più vicini e familiari. Tutti gli alunni sono invitati a portare qualcosa del paese, città, regione di provenienza della famiglia in cui si vive; dovrà essere stimolata la conoscenza reciproca attraverso il confronto, il dialogo, il racconto delle rispettive origini e dei viaggi che molti hanno fatto o di cui hanno sentito parlare…

E’ un progetto che lavora sull’inclusione, educando soprattutto noi che accogliamo. 

Lo spazio concettuale del Museo partecipato, attraverso il complesso bacino della scuola multietnica, diventa lo strumento in grado di evocare emozioni e senso di appartenenza. Attraverso la produzione e la raccolta di oggetti materiali e immateriali che racchiudano storie soggettive, familiari, comunitarie vengono attivati processi cognitivi-emozionali: la sua costruzione parte dalle persone e arriva alle persone, con una circolarità virtuosa nel tempo e nello spazio. Attraverso le scuole – ARCADIA lavora da anni nella didattica – viene attivata la comunità per il recupero e produzione del materiale,  con il quale dar vita al museo che racconterà le culture del mondo attraverso le storie personali.

Mediante l’utilizzo di modalità didattiche ludico-artistiche gli alunni sono coinvolti in attività di storytelling e laboratori per la produzione/raccolta/catalogazione dei materiali (oggetti, racconti, fotografie) e la ricerca delle similitudini tra oggetti, storie, culture e tradizioni, facilitando il coinvolgimento di familiari e comunità di provenienza, alla costruzione partecipata del museo e di una mostra nella scuola. Passo successivo per la messa in rete dei saperi sarà quella della selezione di materiali utili raccolti, che verranno utilizzati per l’allestimento di mostre periodiche partecipate  nella città. 

  • IL PRIMO APPUNTAMENTO si è svolto nelle classi seconde della scuola primaria SALVO D’ACQUISTO di Padova, quartiere Arcella, con la preziosa collaborazione delle insegnanti MARCELLA e GIOVANNA.

Abbiamo iniziato con il racconto: LA ZATTERA di Lucia Salemi, un bellissimo libro che vuole promuovere la cultura della solidarietà a partire dai nostri bambini…

LAZATTERA LUCIA SALEMI

 

Dopo aver ascoltato le impressioni dei bambini, registrando le loro parole e i loro commenti (alcuni veramente commoventi…) abbiamo giocato con un grande e leggero  pallone – mappamondo.  E’ stato il centro del gioco della scoperta del nostro pianeta, dei viaggi di ognuno di noi, nelle piccole e grandi distanze, ogni bambino ha potuto indicare con il proprio dito dove si trova la città o il paese della propria mamma o papà, o nonno, nonna, sperimentando le distanze, le partenze, gli arrivi.

Roma, Sicilia, Sardegna, Puglia, Calabria, Abruzzo, Friuli, Veneto, Campania, Filippine, Cina, Nigeria, Marocco, Algeria, Benin, Camerun, Polonia, Inghilterra, Romania, Brasile, tutti hanno indicato e raccontato qualcosa!

Cosa possiamo fare bambini adesso? Vogliamo creare il nostro Museo del mondo?

Dopo aver spiegato cosa è il Museo, cosa significa, conosciuto l’origine mitologica di questo termine,  chiesto a i bambini stessi cosa sia per loro, visto immagini di tanti musei nel mondo, abbiamo invitato tutti a costruire insieme il nostro Museo, con gli oggetti che  porteranno la prossima volta, attraverso i quali si possa “raccontare” il viaggio della loro famiglia, la loro provenienza…vicina o lontana.

1) vai al link  per conoscere le nostre storie: https://arcadiadidattica.wordpress.com/2016/05/18/gli-oggetti-e-le-videointerviste-del-museo-grande-come-il-mondo/

 

2) vai al link per sapere come è stata la Mostra e come si è concluso il progetto: https://arcadiadidattica.wordpress.com/2016/06/14/il-museo-partecipato-alla-scuola-primaria-salvo-dacquisto/

3) il progetto UN MUSEO GRANDE COME IL MONDO ha partecipato al XIX CONVEGNO NAZIONALE DEI CENTRI INTERCULTURALI, dal titolo: VIVERE INSIEME IN PARI DIGNITA’, 21-23 OTTOBRE 2016 , ecco il link:  https://arcadiadidattica.wordpress.com/2016/10/25/un-museo-grande-come-il-mondo-al-convegno-di-piacenza-21-23-ottobre-2016/ 

Pubblicità